app per effetti video

app per effetti video

Hai girato un video con il tuo cellulare, vorresti applicarvi qualche effetto per renderlo più bello e accattivante ma non sai a quali risorse rivolgerti?
Vorresti poter modificare i tuoi video senza dover passare per il computer?
Direi, allora, che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Con questo mio tutorial di oggi, infatti, desidero indicarti quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori applicazioni per applicare effetti ai video.

Nelle righe successive andremo dunque a scoprire, insieme, quali sono le più interessanti app per effetti video disponibili su Android e iOS/iPadOS.
Sono tutte abbastanza semplici da usare – anche da parte di chi, un po’ come te, non si reputa ancora un grande esperto in fatto di nuove tecnologie – e capaci di restituire risultati decisamente buoni.

Allora?
Posso sapere che ci fai ancora lì impalato?
Posizionati ben comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso oltre che, ovviamente, di essere finalmente riuscito ad applicare degli incredibili effetti ai tuoi filmati.
Scommettiamo?

Indice

  • App per effetti video gratis
    • KineMaster (Android/iOS)
    • InShot (Android/iOS)
    • Magisto (Android/iOS)
    • Quik (Android/iOS)
    • Altre app per effetti video
  • App per effetti video Instagram
    • VivaVideo (Android/iOS)
    • Altre app per effetti video Instagram

App per effetti video gratis

Stai cercando delle app per effetti video da scaricare gratis?
Allora metti subito alla prova le soluzioni che provvederò a segnalarti nei passi successivi.
Sono tutte in grado di restituire risultati degni di nota.
Scegli pure liberamente quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e segui le relative istruzioni d’uso.
Buon divertimento!

KineMaster (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 1

La prima soluzione, tra le app per effetti video che ti suggerisco di usare, è KineMaster:
si tratta di un editor video per Android e iOS tra i più completi e versatili in circolazione.
Permette di modificare i video in vari modi:
tagliandoli, aggiungendo titoli, musiche di sottofondo e, ovviamente, anche bellissimi effetti.
Consente altresì di creare montaggi con foto e filmati partendo da modelli preimpostati.
È gratis, ma applica un watermark ai filmati che può essere rimosso solo tramite acquisti in-app (a partire da 2,29 euro), i quali consentono di sbloccare anche altre funzioni aggiuntive.

Per effettuare il download dell’app su Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
Se stai usando iOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza lo scaricamento dell’app tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display, oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale di KineMaster, fai tap sul bottone circolare con il simbolo (+) situato al centro dello schermo, scegli le dimensioni che vuoi assegnare al filmato e inizia pure a registrare, premendo sul pulsante rosso circolare collocato a destra e selezionando l’opzione Videocamera.
Se, invece, il filmato a cui vuoi aggiungere gli effetti è già salvato nella memoria del dispositivo, prelevalo sfiorando il pulsante Media che trovi sempre a destra.

In seguito, sposta il cursore della timeline comparsa in basso nel punto del filmato in cui vuoi inserire gli effetti, premi sul bottone Strato situato a destra, seleziona l’opzione Effetti dal menu che compare e scegli prima la categoria di effetti di tuo interesse e poi l‘effetto che vuoi applicare dall’ulteriore menu visualizzato.
Se lo desideri, puoi anche scaricare ulteriori effetti, premendo sul bottone Scarica altri e scegliendo quelli che più ti piacciono dalla galleria.

Una volta fatta la tua scelta, potrai vedere l’effetto selezionato applicato in anteprima nel player a sinistra.
Se il risultato finale ti soddisfa, fai tap sul segno di spunta che si trova in alto a destra, per applicarlo.

Se l’effetto scelto lo prevede, provvedi a regolare le ulteriori impostazioni a esso relative, tramite i menu disponibili sempre nella parte destra dello schermo.
Per definire, invece, l’area d’azione dello stesso, sposta il rettangolo di selezione visibile nel player sulla sinistra.
A modifiche ultimate, premi nuovamente sul segno di spunta che si trova in alto a destra, per applicarle.

Per concludere, riproduci in anteprima le modifiche apportate al filmato, premendo sul pulsante Play situato a destra e, se ti reputi soddisfatto, salva il video modificato, facendo tap sul bottone con la porta e la freccia (che si trova sempre a destra), poi sull’anteprima del filmato e, successivamente, sull’icona della condivisone.
Per concludere, regola le impostazioni relative alla qualità, spostando l’apposita barra di regolazione, e premi sul bottone Export, per salvare il file nella Galleria del dispositivo.

InShot (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 2

Un’altra app per effetti video che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione è InShot:
si tratta di una soluzione disponibile sia per Android che per iOS che consente di editare foto e video applicandovi tanti bellissimi effetti, filtri, testi, adesivi, effetti sonori e molto altro ancora.
È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09) per sbloccare contenuti aggiuntivi e per rimuovere la pubblicità.

Per scaricare l’applicazione su Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa.
Se stai usando iOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store e premi prima sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa, dopodiché autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale di InShot, fai tap sul pulsante Video di, per selezionare il filmato su cui vuoi andare ad agire dalla Galleria del dispositivo.
In alternativa, puoi registrare un video al momento, premendo sul bottone con la macchina fotografica e scegliendo l’opzione Gira un video dal menu che compare.

Una volta visualizzato l’editor di InShot, seleziona l’opzione Filtri situata in basso, poi la voce Effetti e scegli l’effetto che più ti piace tra i vari in elenco, dopodiché regola le relative impostazioni sfruttando i pulsanti che compaiono sullo schermo.
In seguito, potrai visualizzare l’anteprima dell’effetto selezionato nel player in alto.
Una volta individuato l’effetto di tuo gradimento, premi sul pulsante con la spunta, situato a destra, per applicarlo.

Per concludere, premi sul pulsante Play posto sul player presente nella parte in alto, per visualizzare in anteprima le modifiche apportate e, se ti reputi soddisfatto, procedi pure con il salvataggio del filmato modificato, facendo tap per due volte consecutive sulla dicitura Salva, in alto a destra, e selezionando la qualità del file di output.

Magisto (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3

Magisto è un’altra ottima soluzione gratuita, fruibile sia su Android che su iOS, grazie alla quale è possibile editare e montare filmati agendo direttamente in mobilità.
Ha un’interfaccia utente piuttosto intuitiva ed è facilissima da usare.
Da notare che offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro), per rimuovere il watermark che viene applicato ai video e sbloccare altre funzioni aggiuntive.

Per scaricare l’app su Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
Per scaricare l’app su iOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store e fai tap prima sul pulsante Ottieni e poi su quello Installa, dopodiché autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, scegli se registrarti al servizio tramite l’account Google, quello Facebook o utilizzando un indirizzo di posta elettronica, dopodiché premi sul bottone (+) collocato in basso a destra, seleziona il video presente nella Galleria del tuo dispositivo a cui desideri applicare gli effetti e fai tap sul bottone Avanti situato in alto.
Se, invece, vuoi registrare un video al momento, premi sul bottone con la fotocamera collocato in alto e poi sul pulsante circolare rosso, per avviare la registrazione.

In seguito, scegli filtri e temi che desideri applicare tra quelli in elenco nelle varie categorie disponibili (per visualizzarne un’anteprima, premi sul relativo bottone Play) e decidi se applicare una colonna sonora, selezionando uno tra i brani in elenco, oppure effettuando tu l’upload del file audio che vuoi usare.

In seguito, definisci la lunghezza del filmato; aggiungi (se vuoi) un titolo, facendo tap sulla voce Aggiungi un titolo visibile sull’anteprima del video, e premi sul pulsante Crea il mio filmato!, per procedere con l’elaborazione del video.

A procedura ultimata, il video verrà caricato in automatico sul servizio di cloud storage di Magisto.
Per scaricarlo localmente o condividerlo, premi sull’anteprima del filmato visibile sul tuo profilo, a cui puoi accedere facendo tap sul simbolo dell’omino che si trova in alto a destra nella schermata principale di Magisto, scegli se salvare il video nel tuo album privato sul servizio oppure se renderlo pubblico e poi fai tap sulla voce Scarica o sull’icona del social network di tuo interesse.

Quik (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 4

Quik è un’ottima applicazione gratuita per il video editing messa a disposizione da GoPro.
È disponibile per dispositivi Android e iOS e consente di abbellire i filmati già presenti nella Galleria del dispositivo, aggiungendovi temi, musica, effetti e molto altro.

Per installare l’app su Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
Per effettuare il download di Quik su iOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sui pulsanti Ottieni e Installa e autorizzane il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale di Quik, premi sul bottone Crea un nuovo video, seleziona il filmato di tuo interesse dalla Galleria del dispositivo e fai tap sul pulsante con il segno di spunta, per confermare la scelta fatta.

Scegli, dunque, l’effetto che vuoi applicare al filmato, mediante l’elenco visibile facendo tap sul simbolo del foglio con le stelline che si trova in basso.
Intanto, l’anteprima del filmato risulterà visibile nel player situato in alto.

In seguito, modifica o rimuovi gli effetti sonori, facendo tap sull’icona della nota musicale (posta sempre in basso), e apporta eventuali altre modifiche al filmato premendo sul bottone con i cursori che trovi sempre a fondo schermata e selezionando poi le opzioni di tuo interesse.

Per concludere, premi sul pulsante con la scatola e la freccia verso il basso che si trova in fondo a destra e decidi se salvare il video con effetti nella Galleria oppure se condividere il link o inviare il file, selezionando le apposite opzioni visibili nel menu comparso su schermo.

Altre app per effetti video

IMMAGINE QUI 5

Nessuna delle app per effetti video di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti ti ha convinto in maniera particolare e vorresti provare altre risorse di questo tipo?
Allora ti suggerisco di rivolgerti alle soluzioni alternative che trovi nel seguente elenco.

  • Videoshop (Android/iOS) – applicazione facile e intuitiva che permette di aggiungere tani bellissimi effetti ai video, oltre che di apportare modifiche di vario genere ai filmati, aggiungendo effetti sonori, testi, modificando la velocità di riproduzione ecc.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.
  • Animoto (Android/iOS) – app completamente automatica che monta video e foto insieme in un’unica clip, con musica di sottofondo ed effetti vari.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 4,99 euro) per sbloccare tutte le funzionalità offerte.
  • VideoShow (Android/iOS) – altra applicazione per creare bellissimi montaggi video con effetti e altri elementi decorativi di vario genere, come musica, adesivi, filtri e molto altro ancora.
    È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per rimuovere il watermark applicato ai filmati e per sbloccare altri contenuti.
  • Adobe Premier Rush (Android/iOS) – è la variante per dispositivi mobili di uno dei più rinomati programmi per computer per l’editing dei filmati:
    Adobe Premiere.
    Ne riprende in buona parte le caratteristiche, offrendo però funzioni ottimizzate per il touch.
    È gratis.
  • Videorama (iOS) – semplice ma potente editor video disponibile solo per dispositivi iOS, che permette di effettuare numerose modifiche ai filmati e di applicare effetti vari nel giro di pochi tap.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare funzioni extra.
  • Luma Fusion (iOS) – popolare app per dispositivi iOS dedicata all’editing dei filmati.
    Consente di apportare le più disparate modifiche ai video e di applicare tantissimi e accattivanti effetti, scegliendoli dall’apposita galleria.
    Costa 32,99 euro.

App per effetti video Instagram

Cerchi delle app che ti consentano di applicare effetti ai video che pubblichi su Instagram?
Allora ti consiglio di dare un’occhiata alle soluzioni che provvederò a segnalarti nelle righe successive.
Sono certo che troverai qualcosa in grado di soddisfare le tue necessità.

VivaVideo (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 6

VivaVideo è un’app disponibile per Android e iOS che integra molteplici tool per effettuare operazioni di editing avanzate sui filmati e che consente anche di applicare tantissimi effetti a questi ultimi, i quali si rivelano ideali per abbellire post e storie su Instagram.
Di base è gratis, ma offre acquisti in-app (al costo di 1,09 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.

Per scaricare l’applicazione su Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa.
Se stai usando iOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store e premi prima sul pulsante Ottieni e poi su quello Installa, dopodiché autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiorando l’icona che è stata aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, premi sul pulsante Modifica e seleziona il video salvato nella Galleria del tuo dispositivo relativamente al quale ti interessa andare ad agire, dopodiché premi sul pulsante Avanti, per accedere all’editor dell’app.

Adesso, seleziona la voce Effetti situata in basso a destra, sposta il cursore sulla timeline in basso nel punto in cui intendi inserire gli effetti e scegli, dal menu sovrastante, la categoria dell’effetto da applicare e il tipo.
Per confermare le modifiche apportate, premi poi sul pulsante con il segno di spunta.

Riproduci, infine, il filmato modificato, facendo tap sul bottone Play posto in basso a sinistra.
Se il risultato ti soddisfa, salvalo nella Galleria del dispositivo facendo tap sulla voce Salva che si trova in alto a destra e selezionando la risoluzione di tuo interesse.
A salvataggio concluso, puoi anche decidere di effettuare direttamente la condivisone del filmato su Instagram, facendo tap sulla relativa icona che trovi nel menu Condividi con che ti verrà mostrato.

Altre app per effetti video Instagram

IMMAGINE QUI 7

L’app di cui ti ho appena parlato non ti ha convinto in maniera particolare?
Allora prova a scaricare le altre app per applicare effetti ai video da postare su Instagram, come quelle elencate di seguito.

  • Cute CUT (Android/iOS) – si tratta di una delle migliori app per editare i video da pubblicare su Instagram.
    È gratis, facile da usare e permette di applicare tanti accattivanti effetti.
    Da notare che, mediante acquisti in-app (al costo di 6,99 euro), è possibile sbloccare la versione Pro dell’applicazione, che consente di rimuovere il watermark applicato ai filmati e ottenere altre funzioni aggiuntive.
  • Splice (Android/iOS) – ottima app pensata per la manipolazione di video e il montaggio di filmati e immagini.
    Integra anche tanti interessanti effetti che possono essere applicati ai video da condividere successivamente su Instagram.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,99 euro) per sbloccare funzioni extra.
  • ActionDirector (Android) – app gratuita per soli dispositivi Android che consente di effettuare svariate operazioni di video editing e di aggiungere filtri di vario tipo ai filmati che si rivelano ideali per la pubblicazione di post e storie su Instagram.
    Da notare che vengono offerti acquisti in-app (al costo di 1,99 euro) per sbloccare funzioni extra.