app per fare video con foto e musica

app per fare video con foto e musica

Vorresti creare una breve presentazione con le foto che hai scattato durante le vacanze o durante un evento a cui hai partecipato?
Vorresti rendere questa presentazione più accattivante inserendo in essa della musica in sottofondo e degli effetti di transizione spettacolari?
Nulla di più facile, credimi.

Ormai sono passati i tempi in cui per realizzare una presentazione con foto e musica bisognava “smanettare” con degli editor professionali.
Oggi basta installare una app per smartphone e, in pochi e semplici “tap”, il gioco è fatto! Sì, hai letto proprio bene! Esistono delle app per fare video con foto e musica che offrono a tutti la possibilità di creare presentazioni spettacolari senza avere la benché minima conoscenza del mondo dell’editing video.
Tutto quello che bisogna fare è selezionare le proprie foto, scegliere un tema grafico e una colonna sonora con cui assemblare il tutto e attendere che la “magia” avvenga.

Allora, che ne dici?
Sei pronto a trasformare i tuoi scatti in delle presentazioni spettacolari da condividere online e/o mostrare agli amici?
Qui sotto trovi alcune delle migliori app che permettono di farlo.
Che tu abbia un device Android, un iPhone o un iPad, ti assicuro che riuscirai a ottenere risultati di qualità a dir poco sorprendente.
Buona lettura e buon divertimento!

Quik di GoPro (gratis)

Quik di GoPro è una delle migliori app per fare video con foto e musica.
È gratuita, risulta semplicissima da usare anche per gli utenti alle prime armi ed è compatibile sia con Android che con iOS.
Se hai intenzione di creare una presentazione con foto e musica, non potresti cominciare con un’app migliore, credimi!

Per realizzare un video con Quik, non devi far altro che avviare la app, premere sul pulsante Per iniziare e concederle il permesso di accedere al rullino del tuo device (operazione necessaria solo se hai un iPhone o un iPad).
Quando ti viene chiesto di attivare la funzione souvenir video settimanali, invece, rifiuta:
si tratta di una funzione extra per la creazione di video settimanali di cui al momento non hai bisogno.

A questo punto, premi sul pulsante (+) e seleziona le foto da inserire nella tua presentazione.
Puoi scegliere le foto direttamente dalla galleria del tuo smartphone o da account social quali Facebook e Instagram.
Ad operazione completata, tieni il dito premuto sulle miniature che compaiono in basso per spostare le foto nell’ordine che più preferisci e premi sul pulsante Aggiungi per passare allo step successivo.

IMMAGINE QUI 1

Lo step successivo consiste nella scelta di un tema per la presentazione (cioè un insieme di effetti di transizione, musica e scritte con cui unire le foto).
Pigia quindi sul tema che ti piace di più e procedi alla personalizzazione del tuo video.

Per modificare la colonna sonora del filmato, premi sull’icona della nota musicale che si trova in basso a sinistra e scegli uno dei brani proposti di default da Quik oppure fai “tap” sul pulsante (+) per scegliere un brano dallo smartphone.
Per modificare ordine delle foto, scritte e messa a fuoco delle immagini, torna nel menu di selezione del tema, fai “tap” sull’anteprima della presentazione e premi sull’icona della matita che compare al centro dello schermo.

IMMAGINE QUI 2

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai “tap” sul pulsante Salva e scegli se condividere la tua presentazione su Instagram, Facebook, WhatsApp o applicazioni varie oppure se salvarla offline nella galleria dello smartphone/tablet.

Scarica la app: Android | iOS

iMovie (gratis)

Se hai un iPhone (o un iPad), non puoi assolutamente dimenticarti di iMovie.
L’applicazione di editing video targata Apple è disponibile a costo zero per tutti gli utenti che hanno acquistato un iPhone o un iPad.
È molto semplice da usare e include una funzione che permette di creare dei “trailer”, cioè delle presentazioni con foto, video e musiche di sottofondo usando dei comodi temi preimpostati.

Per creare una presentazione con foto e musica in iMovie, avvia la app, seleziona la scheda Progetti che si trova in alto e premi sul pulsante [+].
A questo punto, scegli di creare un nuovo trailer e seleziona un tema fra quelli disponibili.
Per visualizzare un’anteprima del tema selezionato, premi sul pulsante ▶︎ che si trova sotto l’immagine di copertina.

IMMAGINE QUI 3

Una volta scelto il tipo di trailer da realizzare, premi sulla voce Crea collocata in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni che verranno mostrate nel trailer:
titolo del film, nomi dei membri del “cast” e così via.
Seleziona dunque la voce Storyboard, premi sulle anteprime delle scene che compongono il trailer e seleziona un video o una foto da visualizzare in quel frangente.

Ripeti dunque l’operazione con tutte le scene del trailer e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante Fine (in alto a sinistra) per salvare il video e condividerlo online o esportarlo offline utilizzando l’icona della freccia che si trova sotto la sua miniatura.

IMMAGINE QUI 4

Se i trailer di iMovie non ti piacciono e/o li ritieni un po’ troppo limitanti, puoi creare delle presentazioni in maniera più libera recandoti nella scheda Progetti premendo sul pulsante [+] e avviando la creazione di un nuovo Filmato.
In questo modo potrai scegliere le foto e i video da usare nel tuo montaggio e montarli liberamente con foto, musiche ed effetti di transizioni usando le intuitive funzioni dell’editor di iMovie.

Scarica la app: iOS

Magisto (freemium)

Magisto è un’applicazione freemium basata sul Web che permette di realizzare video con foto e musica.
È disponibile sia per Android che per iOS.
Essendo freemium, si può scaricare e utilizzare gratis ma limita il numero di foto che si possono inserire nei video a un massimo di 10 e la durata complessiva dei filmati che si possono inserire nelle presentazioni a massimo 10 minuti.
Per creare presentazioni più lunghe (fino a 30 foto e 25 minuti di video) bisogna sottoscrivere un abbonamento premium da 4,99€/mese o 19,99€/anno.
Anche il download dei video creati nella app è vincolato alla sottoscrizione di un abbonamento, oppure si deve sbloccare pagando 99 cent a video.

Detto ciò, per fare un video con foto e musica usando Magisto, avvia l’applicazione e scegli se autenticarti tramite Facebook o una delle altre opzioni disponibili, vale a dire account Google o indirizzo email.
Ad accesso effettuato, premi sul pulsante per creare un filmato personale, seleziona le foto (e, se vuoi, i video) da inserire nella tua presentazione e fai “tap” sul pulsante Avanti che si trova in alto a destra.
Devi selezionare almeno 5 foto e/o 15 secondi di video per poter procedere.

IMMAGINE QUI 5

A questo punto, scegli il tema da utilizzare per la creazione del tuo video (es.
Ricordi, Buon compleanno ecc.), seleziona la traccia musicale da usare come sottofondo della presentazione (premi su ▶︎ per ascoltare tutti i brani disponibili in tempo reale) e digita il titolo da assegnare al video.

Per concludere, fai “tap” sul pulsante Crea il mio filmato, digita una descrizione del filmato (se vuoi) e attendi pazientemente che il video venga reso disponibile sulla piattaforma online di Magisto.
Una volta pronto, potrai visualizzare il tuo video direttamente nella app, condividerlo online o scaricarlo offline (se sei abbonato a Magisto Premium o scegli di pagare per il download).

IMMAGINE QUI 6

Dopo il primo avvio di Magisto, per creare un nuovo video con foto dovrai premere prima sul pulsante [+] che si trova in basso al centro e poi sul pulsante Crea un filmato collocato al centro dello schermo.

Scarica la app: Android | iOS

VivaVideo (freemium)

VivaVideo è un’altra app per fare video con foto e musica che vale la pena provare.
È compatibile sia con Android che con iOS e include un mucchio di temi interessanti per creare presentazioni di sicuro effetto.
Si può scaricare e utilizzare gratis, ma con alcune limitazioni.
Per creare presentazioni più lunghe di 5 minuti, rimuovere le pubblicità, rimuovere il logo di VivaVideo dai video ed esportare i filmati in HD bisogna acquistare la versione completa della app per 4,99€.

Per creare una presentazione con VivaVideo, avvia l’applicazione sul tuo smartphone (o sul tuo tablet), segui la presentazione iniziale e scegli se creare un account per condividere le tue creazioni sul network VivaVideo o se saltare questo passaggio (premendo sull’apposito pulsante collocato in alto a destra).
A questo punto, fai “tap” sull’icona Presentazione e seleziona le foto e/o i video da inserire nella tua presentazione.
Puoi selezionare gli elementi contenuti nella tua libreria locale oppure quelli che si trovano su Facebook o Instagram.

IMMAGINE QUI 7

Dopo aver selezionato le foto e i video da inserire nella presentazione, fai “tap” sul pulsante Fatto e utilizza l’editor di VivaVideo per personalizzare il tuo video.
Seleziona quindi l’icona tema per scegliere il tema grafico da usare per la presentazione; l’icona Musica per scegliere una musica di sottofondo fra quelle proposte dalla app o quelle presenti sul tuo device; l’icona Durata per impostare il lasso di tempo in cui visualizzare la foto selezionata o l’icona Modifica per applicare testi, filtri e altri effetti alla porzione di video selezionata.

IMMAGINE QUI 8

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante Condividi che si trova in alto a destra e scegli se condividere il video su piattaforme online quali Facebook, WhatsApp e Instagram o se esportarlo nella galleria del tuo device.

Scarica la app: Android | iOS

WeVideo (freemium)

WeVideo è un’altra app freemium per Android e iOS che permette di creare presentazioni video usando dei temi preimpostati.
Si può scaricare e usare gratis, ma imprime dei watermark ai filmati.
Per rimuovere i watermark e sbloccare l’utilizzo di tracce musicali e temi aggiuntivi bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento pari a 3,99€/anno.

Per creare una presentazione con WeVideo, non devi far altro che avviare la app, recarti nella sua schermata principale (My edits) e premere sul pulsante Create collocato in alto a destra.
Successivamente, fai “tap” sul pulsante (+), seleziona le foto e i video da inserire nella tua presentazione e premi sul pulsante Done per importare questi ultimi nell’editor di WeVideo.

Adesso devi disporre le foto nell’ordine che più preferisci e devi scegliere le personalizzazioni da applicare al video.
Utilizza quindi il dito per spostare le miniature delle foto nell’ordine che preferisci e premi sull’icona della bacchetta magica per scegliere il tema da usare nella presentazione.
I temi contrassegnati con l’icona del lucchetto sono disponibili solo per chi acquista l’abbonamento annuale alla app.

IMMAGINE QUI 9

Dopo aver scelto il tema da usare per la presentazione, fai “tap” sull’icona della nota musicale per scegliere la musica da usare come sottofondo (puoi scegliere alcuni brani inclusi in WeVideo o un brano dalla tua libreria locale) e, se vuoi, aggiungi una narrazione al filmato premendo sull’icona del microfono.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sull’icona dell’aeroplanino in alto a destra e fai “tap” sul pulsante Save for free per esportare il video nel rullino del tuo smartphone o del tuo tablet.

Scarica la app: Android | iOS