app per fare video
Stai cercando un modo per modificare facilmente i video che hai realizzato con il tuo smartphone?
Se non ti va di collegare il telefono al computer, esportare i filmati su quest’ultimo e modificarli usando uno dei tanti software disponibili su Windows, Mac e Linux, puoi scaricare delle app per fare video e modificare i filmati direttamente sul tuo telefono (o sul tuo tablet).
Di applicazioni per l’editing dei video ce ne sono davvero per tutti i gusti e tutte le necessità:
da quelle più essenziali che permettono di creare montaggi video utilizzando modelli preimpostati a quelle più avanzate, che ricalcano quasi perfettamente i software di editing video disponibili su PC.
I prezzi sono variabili.
In molti casi si tratta di app gratuite che però applicano dei watermark ai video generati, per rimuovere questi watermark (e sbloccare altre funzioni extra) occorre acquistare le versioni complete delle applicazioni con prezzi che possono andare da 3 a oltre 10 euro.
Quasi inutile sottolineare che le prestazioni di queste app è strettamente collegata alle capacità hardware dello smartphone o del tablet in uso:
se hai un device non troppo recente o non troppo dotato sotto il punto di vista hardware, preparati a subire attese piuttosto lunghe.
Per il resto… divertiti! Scegli una delle applicazioni che sto per segnalarti e comincia ad utilizzarla per modificare i tuoi filmati.
iMovie (iOS)
IMMAGINE QUI 1
Se utilizzi un iPhone o un iPad puoi fare pieno affidamento su iMovie, la celebre applicazione di editing video targata Apple che è disponibile gratuitamente per tutti gli iDevice.
Include quasi tutto quello che si potrebbe volere da un’applicazione del genere:
consente di tagliare e montare video facilmente, crea slideshow di foto con effetti di transizione e musica di sottofondo e permette di realizzare trailer personalizzati partendo da modelli preimpostati.
L’interfaccia dell’applicazione è molto intuitiva.
Forse potrebbe esserlo ancora di più, ma di sicuro si tratta di una app alla portata di tutti.
Per realizzare un nuovo montaggio video, non devi far altro che recarti nella scheda Progetti, premere sul pulsante Nuovo progetto e scegliere se realizzare un nuovo Filmato (cioè un nuovo montaggio video “semplice”) o se realizzare un Trailer partendo da un modello predefinito.
A scelta effettuata, fai “tap” sul pulsante Crea collocato in alto a destra e scegli quali contenuti inserire nel tuo progetto (video, foto o brani musicali) usando il menu in alto a destra.
Per aggiungere un contenuto alla timeline di iMovie basta selezionare la sua anteprima e premere sulla freccia verso il basso che compare sullo schermo dell’iPhone/iPad.
Una volta selezionati (e ordinati) i contenuti nella timeline, fai “tap” sull’anteprima del filmato o della foto da modificare e scegli una delle opzioni che compaiono in basso:
Azioni per tagliare o duplicare una porzione di video; Velocità per regolare la velocità di riproduzione del filmato; Volume per regolare il volume dell’audio; Titoli per aggiungere titoli al video e Filtri per aggiungere filtri ed effetti al filmato.
Al termine delle modifiche, per salvare il tuo video, premi prima sul pulsante Fine collocato in alto a sinistra e poi sulla freccia che compare in basso al centro.
Dal menu che si apre potrai poi decidere se salvare il filmato nel rullino di iOS, su iTunes, iCloud Drive o se condividerlo in altre app.
KineMaster (Android)
IMMAGINE QUI 2
KineMaster è senza ombra di dubbio una delle migliori app per fare video disponibili su Android, la migliore a detta di molti.
La sua interfaccia non è intuitiva come quella di altre app simili, ma le tantissime funzioni che offre ripagano di tutti i secondi spesi ad apprendere il suo funzionamento.
È gratis al 100% però imprime un watermark, cioè un logo, ai video esportati.
Per rimuovere questo logo occorre sottoscrivere un abbonamento di 3,56 euro/mese o 28,46 euro/anno.
Per muovere i primi passi in KineMaster, scarica l’applicazione dal Google Play Store, avviala e crea il tuo primo progetto premendo sul pulsante rosso con il simbolo “+” che si trova sulla sinistra.
Seleziona quindi la voce Get Started che compare sullo schermo, digita un titolo per il tuo video e premi sul pulsante OK.
Dopodiché utilizza la galleria dell’applicazione per selezionare tutti i video e le foto che vuoi aggiungere alla tua timeline e, quando hai finito, premi su Next.
Ora devi scegliere se realizzare un montaggio libero, selezionando l’opzione basic, oppure se realizzare un trailer personalizzato usando uno dei modelli preimpostati disponibili nella app (es.
Travel per i video relativi ai viaggi, Birthday per i video relativi alle feste di compleanno e così via).
A scelta effettuata, premi sul pulsante Next.
Inserisci, se vuoi, dei titoli per la parte iniziale (opening), centrale (middle) e finale (ending) del video e scegli quale colonna sonora aggiungere a quest’ultimo usando la libreria di KineMaster.
Ad operazione completata, utilizza l’editor di KineMaster per montare il tuo video, aggiungere filtri ecc.
(basta selezionare la miniatura del filmato o della foto da modificare nella timeline e scegliere uno dei comandi che compaiono nel menu in alto a destra).
Infine, per esportare il tuo filmato, premi sull’icona della condivisione che si trova nella barra laterale di sinistra (i tre puntini collegati da una linea) e scegli se condividere il video online selezionando le icone di Facebook, YouTube o Dropbox o se salvarlo sulla memoria del tuo smartphone/tablet premendo sul pulsante Save to Video Gallery.
Adobe Premiere Clip (Android/iOS)
IMMAGINE QUI 3
Adesso passiamo ad Adobe Premiere Clip, versione “light” per i dispositivi mobili di Adobe Premiere, uno dei software di video editing più avanzati disponibili su PC e Mac.
L’applicazione è gratuita, multi-piattaforma (è disponibile sia per Android che per iOS) e risulta molto semplice da usare anche per gli utenti alle prime armi.
Tuttavia bisogna sottolineare che necessita di un account Adobe Creative Cloud, servizio che nella sua versione free permette di conservare fino a 2GB di contenuti sul cloud.
Per scoprire come funzione Adobe Premiere Clip, scarica l’applicazione sul tuo smartphone o tablet, avviala ed effettua l’accesso al tuo account Adobe Creative Cloud premendo sull’apposito pulsante.
Se non hai ancora un ID Adobe online, creano uno gratis premendo sul bottone Registrazione gratuita e compilando il modulo che ti viene proposto.
Ad accesso effettuato, premi sul pulsante “+” presente nella barra laterale di sinistra per creare un nuovo progetto e scegli se modificare video (o foto) presenti sulla memoria del dispositivo, se realizzare un video o una foto in tempo reale o se scegliere un file dalle tue librerie online di Lightroom o Creative Cloud.
Successivamente, scegli se creare un clip automatico utilizzando l’apposita funzione di Premiere (che aggiunge automaticamente effetti di zoom, colonne sonore ecc.) oppure se modificare il filmato in forma libera.
Per il resto non c’è molto da spiegare, l’interfaccia dell’editor è così intuitiva che parla da sé:
premendo sull’anteprima del video compare la timeline con gli indicatori per scorrere o tagliare il filmato mentre in alto a destra c’è la toolbar con tutti i comandi e i filtri.
Pigiando sull’icona dell’obiettivo si possono regolare luci, ombre ed esposizione del video; premendo sull’icona dell’altoparlante si può regolare il volume dell’audio (ed attivare l’effetto dissolvenza); selezionando l’icona della tartaruga si può regolare la velocità del filmato, mentre premendo sull’icona con il simbolo + si può duplicare il video.
A modifiche ultimate, per esportare il tuo filmato, premi sulla freccia collocata in alto a destra e scegli se salvare il video nel rullino del tuo smartphone/tablet, se condividerlo su YouTube o se salvarlo in Creative Cloud.
Replay (iOS)
IMMAGINE QUI 4
Replay è un’applicazione che permette di creare montaggi video con effetti di transizione e musica di sottofondo in maniera molto semplice:
basta selezionare gli scatti o i filmati da utilizzare nel montaggio, scegliere uno dei modelli di video disponibili nella app e il gioco è fatto.
Il suo editor è volutamente più scarno rispetto a quello di soluzioni come iMovie o KineMaster, ma la qualità dei risultati è assicurata.
L’applicazione è compatibile solo con iOS, supporta le live photos di iPhone 6S e e si può scaricare a costo zero.
Tuttavia presenta alcune limitazioni che si possono eliminare solo acquistando la versione Pro dell’applicazione (che costa 9,99 euro).
Fra queste ti segnalo la comparsa di un watermark sui video generati, la disponibilità di un numero limitato di modelli per i video e l’impossibilità di salvare filmati a 1080p.
Fatta questa doverosa precisazione, passiamo alla pratica.
Per realizzare il tuo montaggio video con Replay, avvia l’applicazione, premi sul pulsante Crea che si trova in basso e seleziona le foto o i video da aggiungere al progetto.
Dopodiché premi sul pulsante OK che si trova in alto a destra, seleziona l’icona della bacchetta magica che si trova nella barra laterale di destra e scegli uno dei modelli di video disponibili nella app (quelli contrassegnati con una stella sono a pagamento).
A questo punto non ti resta che ritoccare il tuo filmato usando gli strumenti inclusi nell’editor di Replay (al quale puoi accedere premendo sull’icona della pellicola collocata nella barra laterale di destra) e salva il risultato finale facendo “tap” sul pulsante Salva collocato in alto a destra.
Seleziona quindi l’opzione per salvare il video con filigrana (quindi con watermark, a costo zero) e scegli se esportarlo su Facebook, inviarlo via email o salvarlo in locale sul tuo iPhone/iPad (premendo sul bottone Salva sulle foto).
VivaVideo (Android)
IMMAGINE QUI 5
VivaVideo è una app per fare video estremamente semplice da usare focalizzata sulla creazione di brevi filmati ricchi di effetti di transizione e musiche di sottofondo.
Possiamo considerarla un po’ come la risposta “androidiana” a Replay per iOS.
È disponibile in due versioni:
una gratuita che imprime un watermark ai video generati e permette di realizzare montaggi lunghi fino a 5 minuti, e una a pagamento (2,99 euro) che elimina tutte queste limitazioni.
Come appena detto, l’interfaccia dell’applicazione è estremamente intuitiva.
È composta da una serie di icone colorate associate a varie funzioni:
Cattura permette di registrare video “al volo” comprensivi di filtri in stile Instagram e modificarli nell’editor della app; Presentazione permette di selezionare delle foto dalla Galleria dello smartphone (o del tablet) e di creare dei montaggi video con queste ultime; Modifica permette di tagliare/montare i video già presenti sulla memoria del device per poi modificarli nell’editor dell’applicazione; Effetti consente di registrare video con effetti di animazione applicati in tempo reale (es.
cuoricini, faccine che sorridono ecc.) mentre la funzione Studio consente di “riprendere” i progetti avviati precedentemente in VivaVideo.
Sull’editor non c’è molto da dire:
selezionando la scheda Tema è possibile selezionare uno dei tanti temi disponibili per i montaggi video; selezionando la scheda Musica si possono inserire delle musiche di sottofondo al filmato, mentre selezionando la scheda Modifica si accede alla barra degli strumenti per tagliare/montare i video, aggiungere scritte, effetti ecc.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi esportare il tuo video premendo sul pulsante Condividi che si trova in alto a destra e scegliendo se esportare il filmato nella galleria del tuo smartphone/tablet o se pubblicarlo online su Facebook, WhatsApp, YouTube ecc.
CyberLink PowerDirector (Android)
IMMAGINE QUI 6
CyberLink PowerDirector è un’ottima app di editing video disponibile su Android.
È una di quelle che unisce meglio la flessibilità delle sue funzioni con la facilità di utilizzo della sua interfaccia utente.
Scopriamo subito come funziona.
Dopo aver scaricato PowerDirector dal Google Play Store (gratis), avvia l’applicazione e crea un nuovo progetto premendo sull’apposito pulsante.
Digita dunque il nome che vuoi assegnare a tale progetto, premi sul pulsante OK che si trova in basso a destra e scegli tutte le foto e i video che vuoi aggiungere alla timeline dell’applicazione.
Ad operazione completata, premi sul pulsante play (collocato in alto a destra) e comincia a modificare il tuo video nell’editor di PowerDirector.
Per aggiungere filtri, titoli, immagini, video o colonne musicali al tuo video, seleziona una delle icone collocate nella barra laterale di sinistra.
Per ruotare, tagliare, capovolgere o modificare la velocità del video, premi invece sulla sua miniatura nella timeline di PowerDirector e premi sull’icona della matita che compare nella barra laterale di sinistra.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, per salvare il tuo video, premi prima sull’icona della pellicola che si trova in alto a destra e poi sulla voce Produci video presente nel menu che compare.
Puoi scegliere di salvare il filmato nella Galleria del tuo device oppure se pubblicarlo su Facebook e YouTube.
Il video avrà un watermark in basso a destra.
Per rimuovere questa limitazione puoi acquistare la versione Pro di CyberLink PowerDirector per 5,99 euro.
Pinnacle Studio Pro (iOS)
IMMAGINE QUI 7
In conclusione ti segnalo Pinnacle Studio Pro, un editor video per iOS che si pone come seria alternativa ad iMovie.
Il suo prezzo non è fra i più accessibili (12,99 euro) ma si tratta senza ombra di dubbio di una delle migliori app di video editing disponibili su iPhone e iPad.
Include tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un software del genere:
permette di tagliare e montare video, aggiungere effetti e filtri, regolare la velocità di riproduzione e molto altro ancora.
Supporta anche i servizi di cloud storage come Box, Vimeo, Dropbox, Google Drive e Microsoft OneDrive.