app per leggere libri
Sei un accanito lettore e vorresti portare sempre con te il libro che stai leggendo per poter immergerti nella lettura ogni volta che ti è possibile.
Certo, ti capisco, ma immagino che, dal momento in cui sei qui a leggere questa mia guida, ti sei reso ben conto che portarsi dietro un libro in formato cartaceo è piuttosto difficoltoso, dal momento che questo è ingombrante.
Vorresti quindi una soluzione alternativa che ti permetta di avere sempre con te il romanzo che hai acquistato in forma digitale?
È così, vero?
Lo immaginavo.
Non preoccuparti, ho qualche suggerimento per te.
Se stai cercando una soluzione che ti permetta di leggere libri sul tuo dispositivo mobile Android o iOS, sappi che puoi usufruire di alcune applicazioni appositamente pensate per permetterti di leggere libri in mobilità.
Proprio per questo motivo, nel corso di questo tutorial, mi dedicherò a elencarti le applicazioni per leggere libri che considero le migliori.
Tieni inoltre presente che, per ogni applicazione elencata in questa guida realizzerò un approfondimento, così che, in maniera completa, ti sarà possibile comprendere il funzionamento dell’app e le sue caratteristiche principali.
Non preoccuparti se non hai ancora molta familiarità con il mondo delle app per smartphone e se finora ti sei dedicato alla lettura alla “vecchia maniera” con i libri cartacei.
Ti spiegherò come utilizzare queste applicazioni per filo e per segno, così che potrai sperimentare con la lettura dei libri in formato digitale.
Tutto quello che ti serve, al fine di poter seguire le indicazioni e le spiegazioni indicate in questa mia guida, è il tuo smartphone o tablet Android, oppure il tuo iPhone o iPad.
Tienilo sempre sotto mano, scarica e prova assieme a me le applicazioni di cui ti parlerò; vedrai che troverai quella adatta alle tue esigenze; scommettiamo?
Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e incominciamo:
ti auguro una buona lettura…in tutti i sensi.
Indice
- Google PlayLibri (Android/iOS)
- Amazon Kindle (Android/iOS)
- Kobo Books (Android/iOS)
- Audible (Android/iOS/Windows 10)
Google PlayLibri (Android/iOS)
IMMAGINE QUI 1
A una persona amante della lettura, la prima applicazione che voglio consigliare di scaricare è senza ombra di dubbio Google PlayLibri, applicazione sviluppata da Google che viene utilizzata per l’acquisto di libri in formato digitale.
Google PlayLibri è una vera miniera d’oro, dal momento in cui il suo catalogo è vastissimo:
tra le piattaforme digitali dove autori italiani e stranieri scelgono di pubblicare il loro libri, Google PlayLibri è sicuramente una di queste.
Tieni però presente che puoi utilizzare Google PlayLibri anche per leggere libri acquistati su altre piattaforme in formato digitale.
L’applicazione supporta infatti il caricamento di file all’interno della stessa.
L’applicazione è inoltre gratuita e il suo utilizzo è estremamente intuitivo.
Per leggere libri con Google Play Libri, scarica per prima cosa l’app su Android e iOS.
Per farlo, recati nel PlayStore di Google su Android e, una volta individuata l’app, premi su Installa/Accetto.
Su iOS, invece, cerca l’app all’interno di App Store e, per scaricarla, premi sul pulsante Ottieni/Installa.
Una volta scaricata, avviala premendo sul pulsante Apri:
voglio spiegarti nel dettaglio il funzionamento di quest’app.
La schermata principale dell’app è contrassegnata dal pulsante Home (simbolo di una casetta).
Si tratta della sezione tramite la quale potrai visualizzare il catalogo completo dei libri digitali presenti all’interno della piattaforma.
Premendo invece sul pulsante Biblioteca (simbolo di un libro), potrai visualizzare l’elenco dei libri presenti nella tua libreria:
questa sezione si divide nelle schermate Scaffali e Libri; include quindi i libri acquistati ma anche quelli importati e scaricati.
Per visualizzare soltanto i libri scaricati, per una lettura in modalità offline, premi sul pulsante con il simbolo del menu (tre linee orizzontali) e sposta da OFF a ONla levetta che trovi in corrispondenza della voce Solo libri scaricati.
Infine, premendo sul pulsante Acquista (simbolo di un sacchetto della spesasimile all’icona del PlayStore di Google), potrai visualizzare un elenco di libri consigliati per cui è possibile effettuare l’acquisto.
Per cercare un libro particolare all’interno del Google PlayStore, premi sul pulsante con il simbolo di una lente di ingrandimento e, tramite il motore di ricerca interno, digita il titolo del libro.
Nel caso di un libro gratuito, potrai scaricarlo nel tuo dispositivo premendo sul pulsante Aggiungi a Raccolta.
Google Play Libri è un’applicazione per leggere libri gratuita che non presenta banner pubblicitari.
Amazon Kindle (Android/iOS)
IMMAGINE QUI 2
Una tra le migliori applicazioni per leggere libri vi è senz’altro Amazon Kindle.
Quest’applicazione è degna di nota per essere il negozio virtuale di Amazon per l’acquisto di libri, offrendo un catalogo di titoli altrettanto vasto.
La maggior parte dei libri pubblicati al suo interno sono a pagamento, dal momento che Amazon Kindle è una delle maggiori piattaforme per la pubblicazione di libri digitali; l’acquisto dei libri verrà fatto direttamente su Amazon, di conseguenza puoi capire che le potenzialità di questa piattaforma, per un autore, sono enormi.
Per utilizzare l’applicazione al fine di leggere libri dovrai per prima cosa scaricare l’applicazione gratuitamente su PlayStore di Android oppure da App Store di iOS.
Per scaricarla dal PlayStore di Android premi sul pulsante Installa/Accetto.
Su iOS, invece, una volta che avrai individuato l’app su App Store, premi sul pulsante Ottieni/Installa per scaricarla.
Una volta ottenuta l’app, per avviarla dovrai premere sul pulsante Apri.
In questo modo potrai incominciare a utilizzare l’app seguendo le mie indicazioni.
Per accedere ad Amazon Kindle ti serve un account Amazon.
Premi quindi sul pulsante Inizia a leggere e inserisci, nella schermata successiva, tutti i dati di login richiesti (email e password) negli appositi campi di testo.
Una volta effettuato il login premi sul pulsante Iniziamo e prosegui indicando i tuoi generi di libri preferiti; l’app in questo modo sarà più precisa nell’offrirti consigli personalizzati.
Tieni inoltre presente che Amazon Kindle offre la possibilità di sottoscrivere un abbonamento al programma Kindle Unlimited che, al costo di 9,99 euro al mese, ti dà l’accesso a un’ampia selezione di libri disponibili nella piattaforma.
Se ami la lettura, puoi provare gratuitamente il servizio Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni, premendo sul pulsante Inizia il tuo mese gratuito.
Altrimenti, per saltare questo passaggio e proseguire, premi sul pulsante Forse più tardi.
Prosegui quindi nella sezione successiva dove dovrai indicare altre preferenze e premi poi sul pulsante Successivo e poi sul pulsante Fine.
Arrivati a questo punto avrai finalmente accesso alla schermata principale dell’applicazione nella schermata Tutti gli elementi.
Potrai così visualizzare un elenco di libri da acquistare secondo quelle che sono le preferenze da te indicate.
Per visualizzare gli altri strumenti dell’app premi sul pulsante con il simbolo del menu (tre linee orizzontali):
si aprirà un menu a tendina composto da diverse voci di cui ti voglio parlare nel dettaglio nelle righe che seguono.
- Indice:
riporta alla schermata iniziale relativa alle scelte che hai fatto per i libri indicati come preferiti; facendo tap su ognuno di questi potrai visualizzare un’anteprima del libro e alcune informazioni su di esso, tra cui la trama e il tempo di lettura medio. - Cerca:
è il motore di ricerca dell’app, tramite il quale potrai cercare altri libri da leggere, tramite per esempio il titolo o l’autore. - Sincronizza:
è il pulsante per sincronizzare i libri acquistati, affinché avvenga il caricamento di quest’ultimi all’interno dell’app. - Negozio:
tramite questo pulsante puoi accedere al negozio virtuale di Amazon Kindle e trovare altri libri da acquistare su Amazon.it - Libreria:
questa sezione è relativa ai libri che hai acquistato e si divide nelle sotto sezioni Tutti gli elementi, Sul dispositivo, Raccolte, Libri, Documenti, Giornali e riviste, le quali permettono rispettivamente, di accedere alle varie aree dell’applicazione dedicate agli acquisti effettuati.
L’app per leggere libri Amazon Kindle è gratuita e non presenta banner pubblicitari.
Kobo Books (Android/iOS)
IMMAGINE QUI 3
Tra le migliori app per leggere libri vi è sicuramente Kobo Books, applicazione di riferimento per chi possiede un dispositivo Android e iOS, scelta obbligata per i possessori di un eReader del gruppo Mondadori.
L’applicazione ha rinnovato la sua interfaccia utente e risulta particolarmente accattivante, integrando anch’essa un vasto panorama di libri acquistabili in formato digitale.
Chiaramente vi sono anche alcuni autori che scelgo Kobo Books come piattaforma d’esordio e pubblicano il loro libro, rendendolo disponibile in maniera del tutto gratuita.
Per incominciare a vedere nel dettaglio le caratteristiche di quest’app scaricarla dal PlayStore di Android premendo sul pulsante Installa/Accetto.
Su iOS dovrai aver individuato l’app da App Store e scaricarla premendo sul pulsante Ottieni/Installa.
Una volta scaricata, avviala per vederne assieme a me il funzionamento.
Per poter utilizzare l’app dovrai per prima cosa effettuare l’accesso o la registrazione:
scegli se farlo tramite l’account Facebook (pulsante Accedi tramite Facebook) o tramite l’account Google (pulsante Accedi con Google).
In alternativa, per indicare un’email diversa dalle precedenti, al fine della registrazione, premi sul pulsante Crea Account e procedi nella registrazione indicando tutti i dati richiesti.
All’accesso, ti troverai nella schermata principale dell’app chiamata Home dove visualizzerai i libri acquistati e letti di recente.
Più sotto, invece, troverai i consigli per la lettura con libri raccomandati da Kobo Books.
Per esplorare tutte le altre sezioni dell’app premi sul pulsante del menu (simbolo di tre linee orizzontali); troverai alcune voci che rimandano a particolari sezioni di cui voglio spiegarti il funzionamento:
- I miei libri:
voce che permette di accedere alla sezione riguardante tutti i libri acquistati all’interno dello store di Kobo Books. - Store:
facendo tap su questo pulsante puoi visualizzare e navigare all’interno dello store digitale di Kobo per effettuare acquisti di libri in formato digitale. - Raccomandati:
mostra un elenco di libri per cui l’acquisto e la lettura è consigliato. - Ebook Gratuiti:
per chi desidera inizialmente leggere senza spendere un centesimo, in questa sezione si troveranno numerosi libri scaricabili gratuitamente. - Attività di lettura:
si tratta di una sezione dedicata alle proprie statistiche che mostra alcuni dati relativi per esempio ai temi media di lettura e al numero di libri letti.
L’applicazione per leggere libri Kobo Books è scaricabile gratuitamente e non presenta banner pubblicitari.
Audible (Android/iOS/Windows 10)
IMMAGINE QUI 4
Tra le soluzioni per leggere libri di cui voglio parlarti, vi è Audible, un servizio in abbonamento di Amazon che permette di leggere o, per meglio dire, ascoltare audiolibri, podcast, serie audio e anche contenuti originali (Audible Originals).
Il catalogo di Audible comprende oltre 50.000 titoli, per più di 200.000 ore di ascolto e il costo del servizio è di 9,99€/mese, con rinnovo automatico, dopo una prova gratuita di 30 giorni.
È però possibile disdire l’abbonamento in qualsiasi momento, prima della scadenza, agendo dal sito Web ufficiale del servizio:
non vi sono vincoli contrattuali o penali.
Detto ciò, per utilizzare Audible, devi innanzitutto scaricare la sua app gratuita per Android (versione 4.4 o superiore) dal Play Store, per iOS (iOS 11 o versione successiva) dall’App Store o per Windows 10, tramite il Microsoft Store.
In alternativa, Audible può essere utilizzato dal suo sito Web, tramite un browser per la navigazione a Internet.
Se, quindi, vuoi scaricare Audible su Android, fai clic sul link indicato, poi, nella scheda dell’app del Play Store, premi prima sul bottone Installa e poi su Apri.
IMMAGINE QUI 5
Su iOS, invece, dopo aver individuato l’app nell’App Store tramite il link fornito, premi prima su Ottieni e poi sblocca il download e l’installazione dell’app tramite il Face ID, il Touch ID o digitando la password del tuo account iCloud.
Al termine del download, premi su Apri, per avviare l’app.
Per scaricare Audible su Windows 10, invece, individua l’app tramite il link indicato che rimanda al Microsoft Store e premi prima su Installa e poi su Avvia, per installare e avviare l’app.
IMMAGINE QUI 6
Dopo aver avviato l’app per Android o Windows 10, registrati al servizio per creare un account Amazon.
Dopodiché attiva la prova gratuita di 30 giorni, inserendo, nella schermata che ti viene mostrata, i dati relativi alla tua carta di credito o di debito.
L’app per iOS, invece, permette di eseguire soltanto il login al proprio account Amazon.
In tal caso, per effettuare la registrazione e l’attivazione del servizio, puoi avvalerti del browser installato sul dispositivo, come per esempio Safari.
A tal proposito, in caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida su come abbonarsi ad Audible.
IMMAGINE QUI 7
A seguito della corretta attivazione del servizio, per ascoltare un audiolibro individua quello di tuo interesse tramite la sezione Esplora o cercandolo direttamente tramite il motore di ricerca in alto (l’icona della lente d’ingrandimento).
Dopodiché, aggiungilo alla Libreria, premendo sul pulsante Aggiungi alla Libreria.
Per vedere il catalogo completo di audiolibri presenti su Audible, puoi anche fare riferimento alle schede In primo piano e Categorie che trovi nella sezione Esplora.
La prima mostra un elenco di audiolibri consigliati, mentre la seconda serve per individuare un audiolibro di un determinato genere letterario (per esempio Classici e Humor).
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver aggiunto un libro alla Libreria, premi due volte sulla sua immagine di copertina:
la prima volta per iniziare il download, la seconda per avviare la riproduzione multimediale.
Articolo realizzato in collaborazione con Audible.