app per organizzare lo studio

app per organizzare lo studio

Hai iniziato a frequentare l’università e non sei ancora riuscito a organizzare al meglio tutte le attività legate al tuo nuovo percorso di studi.
Beh, sappi che non sei il solo.
Comunque non temere:
in situazioni come la tua – che, ripeto, sono molto comuni – la tecnologia può dare una grande mano.

Ti stai chiedendo in che modo sia possibile una cosa del genere?
Grazie ad alcune utilissime applicazioni per smartphone e tablet, che permettono di gestire i vari impegni da assolvere in ambito universitario/scolastico, in primis le lezioni a cui assistere e i vari esami da sostenere.
Quelle che sto per proporti sono gratuite e semplici da utilizzare, per cui direi di provarle senza esitazione!

Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri quali app per organizzare lo studio utilizzare sui tuoi dispositivi.
Scaricale tutte, provale cercando di seguire le “dritte” che ti darò, e vedrai che ne resterai soddisfatto.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Migliori app per organizzare lo studio
    • My Study Life (Android/iOS/iPadOS)
    • Diario Scuola (Android)
    • AgendaStudio (Android/iOS/iPadOS)
    • Altre app per organizzare lo studio

Migliori app per organizzare lo studio

Addentriamoci subito nel cuore della guida vedendo nel dettaglio alcune delle migliori app per organizzare lo studio.
Provale tutte e poi decidi quali sono quelle che fanno maggiormente al caso tuo.

My Study Life (Android/iOS/iPadOS)

IMMAGINE QUI 1

La prima app che ti consiglio di provare è My Study Life:
una soluzione completamente gratuita, disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile pianificare tutte le varie attività che hanno a che fare con la propria vita accademica.
È solo in lingua inglese, ma è ugualmente semplice da utilizzare.

Dopo averla installata e avviata sul tuo dispositivo, effettua il login nell’app tramite il tuo account Facebook, il tuo account Google o il tuo account Office 365, premendo su uno dei pulsanti visibili a schermo.
In alternativa, puoi registrarti mediante il tuo indirizzo email, premendo sul pulsante Sign in with email e compilando poi il modulo di registrazione visibile a schermo.

A registrazione effettuata, fai tap sulla voce Next posta in basso a destra e, quando ti viene chiesto di farlo, fornisci l’ora in cui solitamente inizi le lezioni (Default Start Time) e la loro durata (Default Duration), così da riuscire ad aggiungere all’agenda dettagli riguardanti lezioni ed esami più rapidamente.
Dopodiché fai tap sulla voce Yes, per chiudere la schermata di benvenuto dell’app.

Nella schermata principale di My Study Life, fai tap sul pulsante (+) New Academic Year e inserisci, negli appositi campi di testo, i dati specifici riguardanti l’anno accademico (es.
Start Date, per aggiungere la data di inizio delle lezioni; End Date, per aggiungere la data di fine del corso e così via).
Ricordati, poi, di salvare i dati inseriti, premendo sulla voce Save posta in alto a destra.

Successivamente, fai tap sulla voce New Class situata in basso a destra, seleziona la dicitura Subject e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante (+) situato in alto a destra, digita il nome della materia del corso nel campo di testo Name ed eventualmente assegna un colore a quest’ultima, così da renderla più facilmente riconoscibile.

Quando avrai inserito anche tutti gli altri dettagli riguardanti la classe (es.
l’aula, il nome dell’insegnante, etc.) e avrai compilato i dati riguardanti l’orario delle lezioni tramite i menu presenti nella sezione Times, fai tap sulla voce Save collocata in alto a destra, per ultimare l’operazione.

Diario Scuola (Android)

IMMAGINE QUI 2

Diario Scuola è un’altra app che ti consiglio di provare, se vuoi organizzare lo studio e tutti i vari impegni correlati allo stesso.
Si tratta di una soluzione indicata per varie fasce di utenti o, meglio, di studenti:
quelli che frequentano l’università, ma anche i liceali e i ragazzi ancora iscritti alle scuole medie o elementari.
È disponibile gratuitamente, solo su Android, ma supporta anche degli acquisti in-app, a partire da 1,49 euro, per rimuovere la pubblicità.
Vediamo come funziona.

Dopo aver installato e avviato Diario Scuola sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante Cominciamo, così da chiudere la sua schermata di benvenuto e premi sul pulsante Configura adesso, per scegliere le impostazioni più adatte a te e al tuo percorso di studi.
Tramite gli appositi menu visibili a schermo, dunque, seleziona i periodi o i quadrimestri che hai, quali notifiche vuoi ricevere e concedi all’app i permessi necessari per funzionare correttamente.

Una volta che avrai personalizzato le varie impostazioni dell’applicazione, fai tap su una delle schede poste in alto, per organizzare i tuoi vari impegni:
Orario, per definire il tuo orario scolastico; Agenda, per calendarizzare una verifica, un compito o un promemoria generico; Calendario, per aggiungere un evento al calendario; Materie, per inserire una nuova materia nel database dell’app.

Dopo aver selezionato una delle schede in questione, premi sul bottone (+) situato in basso a destra, seleziona una delle opzioni che ti vengono proposte (es.
Verifica, Compito, etc.) e compila il modulo che ti viene proposto, fornendo tutti i dati necessari per portare a termine il salvataggio dei tuoi impegni.

Diario Smart (iOS/iPadOS)

IMMAGINE QUI 3

Se usi un iPhone o un iPad, ti consiglio di provare anche Diario Smart:
un’app che presenta un’interfaccia “pulita”, in perfetto stile Apple, che ne rende molto semplice l’utilizzo.
Il suo funzionamento non si discosta molto da quello delle soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, per cui non dovresti avere problemi nell’adoperarla.
È disponibile al download gratuito su iOS/iPadOS ma, per accedere a tutte le sue funzioni, come ad esempio quella che permette di personalizzare l’orario scolastico, bisogna acquistare la sua versione a pagamento, che costa 2,29 euro.

Dopo aver installato e avviato Diario Smart, fai dunque tap sulla voce Avanti, per proseguire, e premi sul bottone Nuovo, per creare un nuovo diario.
Scegli, poi, se attivare o meno la funzione relativa al backup automatico su iCloud e, nella schermata che si apre, seleziona le materie da includere nel tuo diario e premi sulla voce Fine, per iniziare a usare l’app.

Nella schermata che si apre, seleziona la scheda Diario situata in basso a sinistra e poi premi sul pulsante (+) che si trova in alto a sinistra.
Ora, seleziona la tipologia di attività che vuoi registrare mediante una delle opzioni riportate in alto (es.
Compiti, per annotare dei compiti scritti; Interrogazione, per memorizzare il momento in cui fare una verifica orale; Verifica, per annotare una verifica scritta; Nota, per appuntarti una nota e così via).

Successivamente, apri il menu Materia e seleziona la materia di tuo interesse.
Nel campo di testo Scrivi una nota, poi, fornisci dettagli circa la nota che stai creando ed eventualmente contrassegnala come Importante spostando su ON l’interruttore posto accanto alla dicitura in questione.
Per aggiungere la nota al diario, non devi far altro che premere sulla voce Aggiungi posta in basso a destra.

Altre app per organizzare lo studio

IMMAGINE QUI 4

Le soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non sono di certo le uniche che è possibile adoperare per organizzare al meglio le proprie attività scolastiche.
Qui sotto, infatti, trovi altre app per organizzare lo studio che sono altrettanto valide.

  • Diario Skuola.net (Android/iOS/iPadOS) — è l’app realizzata dal portale Skuola.net, conosciutissimo dagli studenti italiani, grazie alla quale è possibile annotarsi i compiti per casa, registrare i propri voti (sia scritti che orali), calcolare la media dei voti per ciascuna materia e, ovviamente, salvare l’orario delle lezioni.
  • Diario Libretto Voti (Android) — è un’app pensata specificatamente per tenere traccia dei voti presi per ciascuna materia di studio, selezionando tra ben 6 sistemi di valutazione.
    Una sua funzione molto utile riguarda l’elaborazione della media calcolata in modo del tutto automatico.
  • Agenda Studio (iOS/iPadOS) — quest’app permette di aggiungere semestri, quadrimestri o trimestri (a seconda del proprio percorsi di studi), tener conto delle lezioni fatte e dei voti presi.
    La sua grafica minimalista e il fatto che è gratis al 100% la rendono una delle migliori alternative alle app citate nei capitoli precedenti.
  • Things (iOS/iPadOS) — famosissima app orientata alla produttività che non è pensata in modo specifico per essere usata da studenti e docenti ma che, grazie alle sue funzioni relative alla gestione delle attività, può tornare utile allo scopo.
    Costa 10,99 euro.