app per scaricare musica iphone

app per scaricare musica iphone

L’iPhone, come d’altronde tutti gli altri smartphone, non è soltanto un dispositivo tramite cui effettuare e ricevere telefonate e scrivere e leggere SMS ed MMS ma anche un device capace di svolgere numerosissime altre operazioni, ascolto della musica compreso.
Per poter ascoltare della musica sul proprio “iPhone”, questo lo sanno anche i sassi, è però indispensabile che sul dispositivo siano presenti dei brani musicali.
Mi chiedi dove trovarli?
Beh, a meno che tu non voglia collegare il tuo iDevice al computer e trasferci su quest’ultimo le tue compilation tramite iTunes (se ben ricordi, ti ho spiegato come fare nella mia guida su come passare musica da PC a iPhone) puoi appellarti all’uso di alcune apposite app per scaricare musica iPhone.

Come dici?
La cosa ti interessa?
Benissimo! Allora prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo, afferra il tuo cellulare a marchio Apple ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa guida.
Nelle righe successive provvederò infatti ad indicarti tutte quelle che a mio modesto avvisto rappresento le migliori app per scaricare musica iPhone del momento, sia in maniera gratuita che non.
Spetterà poi a te scegliere.

Come avrai modo di constatare tu stesso, ci sono diverse soluzioni disponibili sulla piazza che, a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, possono rivelarsi più o meno utili.
Ad ogni modo, sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, sarai pronto a fornire utili consigli sull’argomento a tutti i tuoi amici desiderosi di ricevere qualche dritta analoga.
Che ne dici, scommettiamo?

Attenzione: Scaricare abusivamente da Internet della musica protetta da copyright è un reato.
Questo tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni presenti in esso.

Apple Music

IMMAGINE QUI 1

La prima tra le app per scaricare musica iPhone che voglio suggeriti di prendere in considerazione è Apple Music, il servizio di streaming musicale di casa Apple.
Se alla parola “streaming” hai inarcato il sopracciglio, ci tengo a farti presente sin da subito che si, si tratta di una soluzione per ascoltare la musica via Internet ma che, oltre a permettere di fare ciò, con Apple Music è anche possibile scaricare in locale i brani di interesse ed ascoltarli offline, mediante l’app Musica (i brani scaricati offline sono protetti da DRM ragion per cui non possono essere riprodotti con altre app).

Per usufruire di Apple Music è indispensabile sottoscrivere un abbonamento che costa 9,99 euro/mese (piano individuale) oppure 14,99 euro/mese (piano famiglia, fino a 6 persone).
Il servizio può però essere utilizzato a costo zero ed al pieno delle sue sue funzionalità per un periodo di prova di 90 giorni, senza vincoli o obblighi di rinnovo. Ti faccio poi presente che abilitando il servizio gratuito Libreria musicale di iCloud, è possibile sincronizzare i contenuti di Apple Music con quelli di iTunes sul computer ed avere un’unica libreria musicale su tutti i device collegati al tuo ID Apple.

L’app di cui hai bisogno per poter usufruire di Apple Music è già presente “di serie” sul tuo dispositivo. Per servirtene, infatti, di basta aprire l’applicazione Musica preinstallata su tutti gli iPhone facendo tap sull’icona della nota musicale su fondo bianco che si trova in home screen, selezionare la scheda Per te che si trova in basso a sinistra ed attivare il servizio.
Se non trovi l’opzione per attivare Apple Music, recati nel menu Impostazioni, di iOS, pigia suMusica ed accertati che la funzione Mostra Apple Music sia impostata su ON (ed in caso contrario provvedi ad attivarla).

Una volta fatto ciò, non ti resta altro da fare se non selezionare la scheda Novità o la scheda Per te della app Musica, scovare i brani e gli album che ti interessando ed aggiungerli alla libreria musicale premendo prima sull’icona con i tre puntini collocata accanto al titolo e poi sul pulsante + (simbolo più) annesso al menu che si apre.

Per rendere i contenuti fruibili anche offline, seleziona la scheda Musica situata in basso a destra, tappa sull’icona con i tre puntini collocata accanto al titolo della canzone o dell’album da scaricare e premi sull’icona della nuvola dal menu che si apre.

Spotify

IMMAGINE QUI 2

Una soluzione quale Apple Music ti affascina ma il servizio non ti soddisfa?
Allora lascia che ti consigli Spotify.
Ti sto parlando di quello che allo stato attuale delle cose rappresenta il servizio di streaming musicale più famoso al mondo.
Così come Apple Music, anche Spotify può vantare tra le sue funzioni la possibilità di effettuare il download in locale dei brani e di ascoltarli senza l’ausilio di una connessione ad Internet (i brani possono però essere riprodotti solo mediante Spotify stesso in quanto, anche in tal caso, sono protetti da DRM).
Ecco perché ritengo sia il caso di segnalartene l’uso in questa guida dedicata alle migliori app per scaricare musica iPhone.

L’ascolto offline, tienilo però ben a mente, è ad appannaggio di coloro che sottoscrivono un abbonamento a pagamento da 9,99 euro/mese (piano individuale) oppure 14,99 euro/mese (piano famiglia, fino a sei persone), anche se a differenza del servizio Apple è previsto anche un piano di base gratuito. Per i nuovi clienti è disponibile un periodo di prova a costo zero della durata di 30 giorni (senza obbligo di rinnovo).

Dopo aver sottoscritto il tuo abbonamento a Spotify Premium e dopo aver provveduto a scaricare l’app sul tuo iPhone, avvia Spotify premendo sulla sua icona presente in home screen, collegati al tuo account ed utilizza la sezione Naviga dell’app per cercare le canzoni o gli album che ti interessano.
In alternativa, avvia una ricerca selezionando l’apposita voce presente in basso ed individua un contenuto di tuo interesse.

Successivamente pigia sull’icona con i tre puntini presente accanto al titolo del brano, dell’album o della playlist che vuoi scaricare offline e scegli la voce Salva dal menu che ti viene mostrato. In questo modo aggiungerai il brano in questione alla tua libreria musicale. In seguito, fai tap sulla voce La tua libreria dalla barra collocata in basso ed accedi alla sezione BraniAlbum o Playlist della tua libreria su Spotify (a seconda del contenuto che vuoi scaricare in locale).

Infine, pigia sul contenuto che intendi scaricare e porta su ON l’interruttore relativo all’opzione Download.
Se hai bisogno di maggiori info in merito a Spotify ed al suo funzionamento, da’ subito un’occhiata alle mie guide su come funziona Spotify o come scaricare canzoni da Spotify.

Amazon Music

IMMAGINE QUI 3

Amazon Music è un altro servizio di streaming musicale da tenere altamente in considerazione, soprattutto se si è abbonati al servizio Prime di Amazon.
Agli abbonati Amazon Prime concede, infatti, la possibilità di ascoltare oltre 2 milioni di brani in streaming a costo zero, senza interruzioni pubblicitarie e con la possibilità di scaricarle offline.
C’è però un limite di 40 ore di ascolto mensile, per superare il quale bisogna sottoscrivere un abbonamento alla versione più completa del servizio, Amazon Music Unlimited, che costa 9,99 euro/mese o 99 euro/anno dopo un periodo di prova iniziale di 30 giorni.
Oltre alla rimozione del limite d’ascolto mensile, Amazon Music Unlimited consente di accedere a un catalogo più vasto di brani, composto da 50 milioni di canzoni.

Per usare Amazon Music, non devi far altro che scaricare la sua app ufficiale da App Store, avviarla e accedere con il tuo account Amazon.
Ad accesso effettuato, usa la scheda Esplora per sfogliare le playlist, gli album e i brani disponibili sulla piattaforma, oppure premi sull’icona della lente d’ingrandimento posta in basso a destra per cercare direttamente un contenuto di tuo interesse.

Per ascoltare un brano, basta premere sul suo titolo, per scaricarlo offline bisogna premere sull’icona con i tre puntini verticali collocata accanto al suo titolo e poi sull’opzione Download che compare a schermo.
I contenuti scaricati diventano poi accessibili nella scheda Recenti dell’app Amazon Music, accedendo alla sezione Scaricati.
Per maggiori informazioni al riguardo, ti invito a consultare la mia guida su come funziona Amazon Music Unlimited.

YouTube Music

IMMAGINE QUI 4

Tra i servizi di streaming musicale che offrono la funzione di download dei brani, va menzionato anche YouTube Music che, come facilmente intuibile dal nome, dà accesso a tutto il catalogo musicale di YouTube (compresi i mix e i video non ufficiali).
Si può usare gratis, con pubblicità, ma per usufruire della funzione di download, oltre che di quelle per l’ascolto in modalità solo audio e in background, occorre sottoscrivere un abbonamento da 9,99 euro/mese (versione singola) o 14,99 euro/mese (versione Famiglia, utilizzabile da 6 persone) con una prova gratuita iniziale di 3 mesi.

Per scaricare brani, album o playlist da YouTube Music, devi effettuare l’accesso con il tuo account Google e attivare un abbonamento:
se non ti viene proposto subito, premi sulla tua foto del profilo in alto a destra e seleziona la voce per la gestione degli abbonamenti a pagamento.
Ad abbonamento attivato, individua i contenuti di tuo interesse, premi sul pulsante ⋮ collocato accanto al loro titolo e seleziona la voce Scarica dal menu che si apre.

Successivamente, troverai gli elementi scaricati nella sezione Raccolta dell’app.
Per saperne di più, leggi il mio tutorial dedicato a YouTube Music.

Jamendo Music

IMMAGINE QUI 5

Jamendo, nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, rappresenta uno dei più famosi siti Internet dedicati alla musica “libera”, ovvero quella prodotta da band e artisti emergenti (ma non solo!) che hanno scelto di distribuire il proprio lavoro in rete gratuitamente.
Pensa, alcuni brani, quelli rilasciati sotto licenza Creative Commons, possono anche essere sfruttati in progetti personali e commerciali a costo zero.

Oltre che essere fruibile sotto forma di sito Web, Jamendo è disponibile anche come app per iPhone.
Puoi servirtene non solo per ascoltare musica di tutti i generi ma anche per scaricarla.
Il funzionamento dell’app è estremamente semplice e non richiede dunque alcuna competenza particolare per poter essere sfruttata.

Per servirtene, ti basta infatti avviare l’applicazione JamenDo Music facendo tap sulla sua icona in home screen ed accedere alla scheda Sfoglia dell’applicazione.
Li troverai tutti i menu per sfogliare i brani, gli album e gli artisti più popolari del momento.

Quando trovi un brano o un album che ti piacciono, premi sulla relativa copertinaper avviarne la riproduzione e poi fai tap sull’icona della nuvola collocata in basso a sinistra per scaricare il contenuto offline.
Ad operazione completata, per ascoltare i brani scaricati in locale dovrai recarti nella scheda La mia musica dell’app.

Total

IMMAGINE QUI 6

Sebbene non propriamente appartenente alla categoria delle app per scaricare musica iPhone, Total è senza ombra di dubbio una risorsa che merita di essere menzionata.
Si tratta infatti di un browser con download manager integrato che può essere utilizzato per scaricare brani musicali da Internet direttamente sul iPhone.

L’applicazione, quindi, non ha un proprio database a cui attingere per il download della musica ma va impiegata un mezzo attraverso cui visitare i siti che offrono la possibilità di scaricare brani musicali gratis da Internet (come quelli che ti ho segnalato nel mio articolo su siti per scaricare musica gratis) ed effettuare il download di quanto di interesse da questi ultimi.

Per scaricare la musica dal Web usando Total, ti basta aprire l’app premendo sulla sua icona presente in home screen, tappare sull’icona con le tre linee collocata in alto a sinistra e scegliere la voce Browser dalla barra che appare di lato così da richiamare il browser incluso nell’app.

Successivamente visita il sito Internet da cui intendi scaricare la musica, cerca il brano di tuo interesse e poi pigia sul pulsante di download.
A questo punto, l’app ti chiederà se desideri scaricare il file o se vuoi aprirlo in streaming:
tu fai tap sul pulsante Download, seleziona la cartella in cui salvare la canzone (se non hai esigenze particolari puoi pure lasciare quella di default) e premi sul pulsante per il download collocato in alto a destra. Il brano verrà scaricato direttamente sulla memoria del tuo iPhone.

Per seguire l’avanzamento del download, ti basta fare tap sul pulsante con le tre linee che si trova in alto a sinistra e selezionare la voce Downloads dalla barra che compare di lato.
Invece, per ascoltare i brani o condividerli in altre applicazioni devi premere sul pulsante con le tre linee che si trova in alto a sinistra, selezionare la voce File dalla barra che compare di lato e aprire la cartella downloads nella schermata che si apre.

Audiko

IMMAGINE QUI 7

Ti interessa fare la conoscenza di qualche app per scaricare musica iPhone perché sei alla ricerca di una nuova suoneria e quelle “di serie” non sono di tuo gradimento? Allora prova Audiko e vedrai che non te ne pentirai! Si tratta di una delle poche applicazioni che consentono di scaricare brani musicali gratuitamente su iOS, anche se per averla bisogna spendere 1,09 euro una tantum.

Le suonerie, è bene tenerlo a mente, non possono essere impostate direttamente dall’iPhone ma occorre passare per iTunes, previo collegamento del dispositivo al computer, e usare la condivisione file del programma per copiare prima la suoneria sul PC e poi reimportarla sull’iPhone nella sezione dedicata suonerie.
Per maggiori dettagli al riguardo, leggi la mia guida su come mettere una canzone come suoneria su iPhone mediante cui ho provveduto a spiegarti tutto, passo dopo passo.

Per quel che invece concerne il funzionamento dell’app, dopo averla avviata previo tap sull’icona in home screen, recati nella sezione Cerca per trovare i brani di tuo interesse oppure nelle sezioni Popolari Raccolte per visualizzare le classifiche e le raccolte di suonerie realizzate dallo staff del servizio.

Una volta individuata una suoneria che ti interessa, seleziona il suo titolo, premi sul pulsante Aggiungi ai preferiti ed il gioco è fatto.
Al primo download ti verrà chiesto di effettuare l’accesso tramite il tuo account Facebook o quello Google, scegli tu, non vi è differenza.

Una volta completata la procedura di download, troverai la suoneria sulla memoria dell’iPhone (ma non ancora fra le suonerie utilizzabili in iOS!).
Per servirtene, dovrai mettere in pratica la procedura che ti ho accennato qualche rigo più su.

IMMAGINE QUI 8

Autore

è