app per scrivere

app per scrivere

Sei un amante della scrittura o uno scrittore in erba?
Non hai molto tempo per stare al PC a scrivere, ma vorresti coltivare la tua passione anche in mobilità, utilizzando il tuo fedelissimo smartphone o tablet?
Nessun problema, se cerchi delle app per scrivere, da utilizzare sul tuo smartphone Android e iOS, sarai sicuramente felicissimo di sapere che sei capitato nel posto giusto.

Con la mia guida di quest’oggi, infatti, andrò a parlarti delle migliori app per scrivere che potrai scaricare comodamente sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows, per dare spazio alla tua creatività, anche quando sei fuori casa.
Ti parlerò di applicazioni complete, come per esempio la versione per dispositivi mobili di Microsoft Word, ma anche di applicazioni più semplici tramite le quali potrai scrivere anche soltanto delle annotazioni.
Non si sa mai, l’idea per scrivere un libro potrebbe venirti in qualsiasi momento; non vorrai mica farti trovare impreparato?

Ti ho incuriosito con questa premessa e vorresti saperne di più?
Allora non perdere altro tempo e, smartphone alla mano, scarica assieme a me le app per scrivere che ti consiglierò.
Ti parlerò delle applicazioni per scrivere nel dettaglio, spiegandoti quali sono le loro caratteristiche principali.
Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai trovato l’applicazione perfetta per te e potrai scrivere utilizzando il tuo smartphone.
Vedrai che rimarrai soddisfatto di aver dedicato qualche minuto di tempo alla lettura di quest’articolo.
Sei pronto?
Benissimo, iniziamo!

Microsoft Word (Android/iOS/Windows Phone)

IMMAGINE QUI 1

Parlando di app per scrivere, bisogna assolutamente citare Microsoft Word.
Se ami scrivere conoscerai senz’altro questo famosissimo software per dispositivi Windows e Mac.
L’applicazione Microsoft Word che puoi trovare su dispositivi Android, iOS e Windows Phone è la controparte per dispositivi mobili del software per la scrittura disponibile su PC Windows e su Mac.

Vuoi provare l’app Microsoft Word e utilizzarla come app per scrivere?
Nessun problema, trovi il link per scaricarla sul tuo smartphone qui di seguito allegato.

  • Microsoft Word – scarica l’app gratis su Android dal Play Store
  • Microsoft Word – scarica l’app gratis su iOS da App Store
  • Microsoft Word – scarica l’app gratis su Windows Phone da Windows Store

Se utilizzi frequentemente Microsoft Word su PC, troverai familiare l’interfaccia dell’applicazione su dispositivi mobili.
Crea un nuovo documento per iniziare, troverai tutti i classici pulsanti per la formattazione del testo in un menu in basso:
grassetto, corsivo, sottolineato sono i primi, ma con uno swipe verso destra potrai trovare tutti gli altri.
Cerchi il menu di Word?
Tocca il simbolo dei tre puntini per avere accesso al menu completo presente nel software per PC:
Home, Inserisci, Disegno, Layout, Revisione e Visualizza sono i pulsanti disponibili.

Microsoft Word per dispositivi mobili è gratuito, ma alcune funzionalità aggiuntive dell’app (come per esempio la possibilità di inserire interruzioni di sezione) sono a pagamento.
Per ottenere la versione completa dell’applicazione e sbloccare tutte le caratteristiche aggiuntive è necessario un abbonamento a Office 365.
L’abbonamento a Office 365 Personal ha un costo di 6,99€ al mese (il primo mese di prova è gratuito) e include anche una licenza di Microsoft Word da attivare su 1 PC o 1 Mac.
In alternativa è possibile acquistare la versione Office 365 Home che, al costo di 9,99€ al mese (il primo mese di prova è gratuito), ti permette di ottenere anche 5 licenze Mac o PC.

Acquistare l’abbonamento al servizio Office 365 ti permette inoltre di ottenere le versioni complete di tutte le app per smartphone appartenenti al pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint).

iA Writer (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 2

Tra le applicazioni per scrivere più popolari vi è iA Writer.
Si tratta di un editor di testo abbastanza completo che supporta diverse opzioni per la formattazione del testo, anche se non esattamente al pari dell’app di Microsoft Word.

iA Writer è disponibile gratuitamente per dispositivi Android mentre su iOS è a pagamento e costa 3,99€.
Se desideri provare iA Writer come app per scrivere, scaricala attraverso i link che ti indico qui di seguito.

  • iA Writer – scarica gratuitamente per Android dal Play Store
  • iA Writer – acquista per iOS da App Store

Una volta scaricata l’applicazione, aprila per vederne insieme a me il funzionamento.
Come noterai senz’altro, iA Writer presenta un’interfaccia utente minimale e non vi sono in bella vista tutti i pulsanti per il layout del testo.

A differenza dell’applicazione di Microsoft, infatti, la formattazione e tutti gli strumenti integrati per il controllo del testo sono disponibili attraverso shortcut.
Chiaramente è sempre disponibile alla lettura la guida introduttiva dell’app che spiega quali sono tutte le opzioni di formattazione disponibili, ma per evitare di consultarla sempre bisognerà tenere sempre a mente i tasti rapidi per la formattazione.
Formattare il testo utilizzando iA Writer non risulta quindi così immediato.

L’applicazione si configura quindi come un editor di testo basilare da utilizzare semplicemente per scrivere.
iA Writer offre la possibilità di esportare il file di testo realizzato in formato Word; in questo modo potrai scrivere utilizzando iA Writer e dedicarti successivamente alle opzioni di formattazione del testo con Microsoft Word o con un diverso programma a tua scelta.

Documenti Google

IMMAGINE QUI 3

Una tra le migliori applicazioni per scrivere che puoi utilizzare è Documenti Google.
L’applicazione per dispositivi mobili è la controparte del servizio online di Google disponibile tramite browser che puoi utilizzare gratuitamente.
La funzionalità principale dell’applicazione ti permette di scrivere anche in assenza di una connessione a Internet, per poi salvare su cloud il documento creato, non appena ritornerai online.

Vuoi provare l’app Documenti Google e utilizzarla come app per scrivere?
Ti accontento subito, trovi il link per scaricarla sul tuo smartphone qui di seguito allegato.

  • Documenti Google – scarica gratuitamente per Android dal Play Store
  • Documenti Google – acquista per iOS da App Store

Avvia l’applicazione per vederne il funzionamento; al primo accesso ti chiederà di effettuare il login con il tuo account Google.
Potrai così sincronizzare i documenti e accedere sul tuo dispositivo mobile a tutti i tuoi file che hai creato in precedenza via web.

Quando sei pronto per iniziare a scrivere, ti basterà premere il pulsante +.
Come vedrai utilizzando l’app, Documenti Google è molto completa e dotata di numerosi pulsanti per la formattazione del testo.
Magari non si avranno tutte le possibilità di formattazione di Microsoft Word, ma Documenti Google è un’ottima e valida alternativa all’applicativo Microsoft.

Se tocchi il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra, avrai l’accesso a un menu a tendina con ulteriori impostazioni.
Potrai attivare il correttore ortografico, conteggiare le parole e persino fare il Trova e Sostituisci all’interno del testo.
Tocca il pulsante + in alto a destra, potrai inserire un link, un’immagine, una tabella e, tra le altre cose, anche un’interruzione di pagina.
Toccando il simbolo A, invece, avrai l’accesso a un menu con tutte le ulteriori opzioni di formattazione disponibili.

In sostanza, l’applicazione di Documenti Google per dispositivi mobili è dotata di tutte le funzionalità della versione Web e, anche tramite l’app, potrai invitare una o più persone per la visualizzazione e la modifica simultanea del documento.

Polaris Office

IMMAGINE QUI 4

Se non puoi fare a meno del pacchetto Office ma trovi eccessivo il costo dell’abbonamento a Office 365, il mio consiglio è quello di dare un’occhiata all’applicazione Polaris Office.

Polaris Office è un’applicazione per scrivere che imita il programma di scrittura Microsoft Office:
l’interfaccia utente è molto simile e vi è la possibilità di creare documenti in formato docx, xlsx, pptx, e txt, utilizzando una sola applicazione.

Immagino che la cosa ti incuriosisca e che tu voglia scaricare l’applicazione.
Per scaricare gratuitamente Polaris Office sul tuo dispositivo Android o iOS, segui i link che ti indico qui di seguito.

  • Polaris Office – scarica gratuitamente per Android dal Play Store
  • Polaris Office – scarica gratuitamente per iOS da App Store

Apri ora l’applicazione e registrati digitando il tuo indirizzo email.
All’avvio ti troverai nella schermata Home tramite la quale visualizzerai l’elenco dei file recenti.
Premi ora il pulsante + per scegliere il tipo di documento da creare.
Il colore delle icone fa riferimento al relativo documento del pacchetto Office:
icona blu per documento Word, icona verde per Excel, icona arancione per Power Point.
L’icona grigia permette invece di creare un documento di tipo txt.

Le funzionalità di Polaris Office non hanno bisogno di grandi spiegazioni:
si tratta praticamente di strumenti davvero molto simili a quelli inclusi in ciascun applicativo precedentemente citato del pacchetto Office.

Come per Microsoft Word, anche Polaris Office offre alcune funzionalità di formattazione sbloccabili solo dietro l’acquisto di una versione a pagamento.
Polaris Office è infatti disponibile nella versione Smart (3,99 euro al mese o 39,99 euro all’anno) e nella versione Pro (5,99 euro al mese o 59,99 euro all’anno).
In alternativa, pagando la cifra minima di 2,19 euro, è possibile rimuovere soltanto i banner pubblicitari.

Altre app per scrivere

IMMAGINE QUI 5

L’elenco delle applicazioni per scrivere non ha soddisfatto le tue esigenze?
Qui di seguito puoi trovare un sommario elenco di altre applicazioni popolari per scrivere in mobilità.

  • Evernote (Android/iOS/Windows Phone) – Devi prendere appunti o scrivere al volo, prima che le idee ti sfuggano di mente?
    Evernote è una tra le app più famose per scrivere, prendere note e appunti velocemente.
    Accessibile anche via web, Evernote è un post-in virtuale.
  • Apple Pages (iOS) – Popolare editor di testi sviluppato da Apple per Mac, disponibile anche su iPhone e iPad.
    Si tratta di un’applicazione completa e molto versatile con le stesse possibilità del fratello maggiore per Mac.
    L’app è gratis.
  • 1Writer (iOS) – Applicazione simile a iA Writer per Android e iOS; l’interfaccia utente è volutamente essenziale per evitare qualsiasi tipo di distrazione e concentrarsi sulla scrittura.
    L’app è a pagamento è costa 4,99€.