come abilitare java

come abilitare java

Il software Java (Java Runtime Enviroment, per essere precisi) è una delle vittime predilette dei pirati informatici, i quali continuano a sfruttare le falle di sicurezza presenti in questa piattaforma per sferrare i propri attacchi contro i computer degli utenti.
Ciò ha portato molti amministratori di sistema a rimuovere l’esecuzione di Java nei browser Web lasciando all’utente il compito di attivarlo all’occorrenza.

Se anche tu hai bisogno di eseguire applicazioni Web o altri contenuti online basati su Java ma il tuo browser non li carica in automatico, eccoti una guida facile facile su come abilitare Java su tutti i navigatori che ne supportano l’uso, sia su Windows che su macOS.
È molto più semplice di quanto immagini, posso assicurartelo.

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, sarà tuttavia mia premura spiegarti come fare per scaricare e installare Java sul tuo computer (nel caso in cui non avessi già provveduto a farlo), in modo tale da potertene servire senza problemi al momento opportuno.
Ora però non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.
Are you ready?

Indice

  • Come abilitare Java su Windows
    • Scaricare e installare Java
    • Abilitare Java su Internet Explorer
  • Come abilitare Java su macOS
    • Scaricare e installare Java
    • Abilitare Java su Safari

Come abilitare Java su Windows

Stai usando un PC con su installato Windows e vorresti capire come abilitare Java in tal caso?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
È un vero gioco da ragazzi, sta’ tranquillo!

Scaricare e installare Java

IMMAGINE QUI 1

Per scaricare Java su Windows, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo PC (es.
Chrome) e collegarti al sito Internet della piattaforma.
Successivamente, clicca sui pulsanti Accetto tutti i cookie e Download gratuito di Java, dopodiché premi sul bottone Accettate e avviate il download gratuito.

A scaricamento ultimato apri, facendoci doppio clic sopra, il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sullo schermo, clicca, in sequenza, sui pulsanti , Installa e OK.

Una volta fatto ciò, il programma scaricherà in automatico da Internet i componenti necessari all’installazione di Java.
A download ultimato, partirà il processo d’installazione del software.
Attendi dunque qualche secondo affinché la procedura venga avviata e portata a termine e clicca sul pulsante Chiudi per concludere il tutto.

Abilitare Java su Internet Explorer

IMMAGINE QUI 2

Effettuata l’installazione di Java, puoi finalmente passare all’azione vera e propria e andare dunque a scoprire come abilitare l’uso della piattaforma sul tuo computer e sui browser che la supportano, in questo caso specifico solo Internet Explorer.

Per cui, assicurati innanzitutto che l’uso di Java risulti attivato per i browser.
Per riuscirci, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) collocato nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, cerca il Pannello di controllo nel menu che si è aperto e, nella finestra comparsa sul desktop, digita Java nel campo di ricerca in alto a destra, dopodiché clicca sul risultato pertinente che ti viene mostrato.

Nella nuova finestra che a questo punto visualizzi, seleziona la scheda Sicurezza e verifica che in corrispondenza della voce Abilita il contenuto Java per il browser e le applicazioni Web Start ci sia il segno di spunta.
Se manca, apponilo tu sulla relativa casella e clicca sui bottoni Applica e OK presenti in basso.

Adesso, puoi procedere con l’attivazione di Java anche in Internet Explorer.
Per riuscirci, ti basta avviare il browser, facendo clic sul relativo collegamento sul desktop, sulla barra delle applicazioni o nel menu Start e premere sul pulsante Abilita in risposta all’avviso visualizzato su schermo relativo al fatto che il componente aggiuntivo Java(tm) Plug-In SSV Helper è pronto per essere usato.
Ecco fatto!

Se l’avviso non compare oppure se, pur avendo fatto clic sul bottone per abilitare Java in Internet Explorer, non riesci a servirti del plugin, intervieni sulle impostazioni del browser facendo clic sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra nella finestra di IE che si è aperta e selezionando la voce Opzioni Internet dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Sicurezza/Protezione, clicca sul pulsante Livello personalizzato, scorri l’elenco che compare fino a trovare la voce Esecuzione script delle applet Java e metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva.
Se preferisci che ti venga chiesto di volta in volta il consenso per poter sfruttare il plugin, seleziona, in alternativa, la voce Chiedi conferma. Infine, clicca sul bottone OK per salvare le impostazioni e il gioco è fatto.

Come ulteriore conferma del fatto che Java risulta abilitato in Internet Explorer, visita, mediante quest’ultimo, questa pagina Web e clicca sul pulsante I accept all cookies.
Pigia quindi sui pulsanti Agree and continue ed Esegui.
Se tutto è filato per il verso giusto, ti sarà mostrato il messaggio Congratulazioni accompagnato da una spunta verde.

Quando e se lo vorrai, potrai sempre e comunque disattivare Java in Internet Explorer facendo nuovamente clic sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra nella finestra di Internet Explorer, selezionando la voce Opzioni Internet dal menu che si apre, poi la scheda Sicurezza/Protezione, cliccando sul pulsante Livello personalizzato e selezionando l’opzione Disattiva in corrispondenza della voce Esecuzione script delle applet Java.
Ricordati, in seguito, di premere sul pulsante OK per confermare le modifiche.

Se vuoi disattivare l’uso di Java in generale, apri il Pannello di controllo di Windows come ti hp spiegato qualche riga più su, cerca Java nel relativo campo di ricerca, seleziona il risultato pertinente, seleziona la scheda Sicurezza nella finestra che si apre e rimuovi la spunta dalla casella accano alla voce Abilita il contenuto Java per il browser e le applicazioni Web Start.
Infine, clicca sui pulsanti Applica e OK per applicare e confermare le modifiche.

Nota: fino a qualche tempo fa Java era fruibile anche su Chrome e Firefox, ma al momento in cui sto scrivendo questo tutorial i navigatori in questione non supportano più il plugin su Windows.

Come abilitare Java su macOS

Stai usando un Mac?
Beh, sappi che anche in tal caso è possibile abilitare Java.
Per cui, se vuoi scoprire come riuscirci su macOS, prosegui pure nella lettura.
Trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio proprio qui sotto.

Scaricare e installare Java

IMMAGINE QUI 3

Per scaricare Java su macOS, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser che di solito usi per navigare in Rete sul tuo Mac (es.
Safari), visitare il sito Internet della piattaforma e cliccare sul bottone Accetto tutti i cookie.
Successivamente, fai clic sul pulsante Download gratuito di Java e su quello con su scritto Accettate e avviate il download gratuito.

Ultimata la procedura di scaricamento, apri, facendoci doppio clic sopra, il pacchetto .dmg appena ottenuto e fai doppio clic sull’icona di Java (quella con il logo della piattaforma) nella finestra che si apre sulla scrivania.
Dopodiché fai clic sul pulsante Apri, digita la password del tuo account utente su macOS, premi il tasto OK e, nella nuova finestra che vedi comparire, clicca sui bottoni Installa, OK e Chiudi.

Abilitare Java su Safari

IMMAGINE QUI 4

Dopo aver eseguito l’installazione di Java sul tuo Mac sei finalmente pronto per passare all’azione e per andare dunque a scoprire come abilitare l’uso della piattaforma su Safari, l’unico browser per i computer a marchio Apple che ne supporta l’uso.
Da notare però che il plugin risulta funzionante solo con le versioni del browser inferiori alla 12.

Per riuscirci, assicurati innanzitutto che l’uso di Java risulti abilitato per i browser.
Per fare ciò, clicca sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) posta sulla barra Dock e premi sulla voce Java nella finestra che vedi comparire sulla scrivania.
Nell’ulteriore finestra che si apre, seleziona la scheda Sicurezza e verifica che sulla casella accanto alla voce Abilita il contenuto Java per il browser e le applicazioni Web Start ci sia il segno di spunta.
In caso contrario, apponilo tu e clicca sui pulsanti Applica e OK collocati in basso.

A questo punto, puoi procedere con l’attivazione di Java anche in Safari.
Per cui, avvia il browser facendo clic sulla sua icona (la bussola) che trovi sulla barra Dock, in Spotlight o nella cartella Applicazioni di macOS o, ancora, richiama il programma tramite Siri.
Dopodiché recati nella sezione Safari > Preferenze della barra dei menu (in alto a sinistra), seleziona la scheda Sicurezza nella nuova finestra che si è aperta e clicca sulle voci Consenti pluginGestisci impostazioni del sito Web.
Pigia poi sulla dicitura Java e seleziona l’opzione Consenti, Sempre consentito oppure quella Chiedi dall’elenco a discesa Quando si visitano altri siti Web.
Per concludere, premi sul pulsante Fine.

Per testare il funzionamento del plugin Java su Safari, visita questa pagina Web e premi sul pulsante I accept all cookies.
In seguito, fai clic sui bottoni Agree and continue ed Esegui.
Se il plugin è stato installato in maniera corretta, vedrai comparire il messaggio Congratulazioni accompagnato da una spunta verde.

Quando non ne avrai più bisogno, ricordati di disattivare Java in Safari recandoti nuovamente nel relativo menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), selezionando la scheda Sicurezza nella nuova finestra che si apre, cliccando sulle voci Consenti pluginGestisci impostazioni del sito Web, sulla dicitura Java e selezionando l’opzione per disattivare il funzionamento del plugin dall’elenco a discesa Quando si visitano altri siti Web.
Conferma, infine, le modifiche apportate facendo clic sul pulsante Fine

Se poi desideri disattivare l’uso di Java in generale, apri le Preferenze di sistema di macOS così come ti ho indicato poc’anzi, fai clic sulla voce Java nella finestra comparsa sulla scrivania, seleziona la scheda Sicurezza nell’ulteriore finestra che si è aperta e rimuovi la spunta dalla casella situata accanto alla dicitura Abilita il contenuto Java per il browser e le applicazioni Web Start.
Per concludere, fai clic sui bottoni Applica e OK situati in basso.

Nota: fino a qualche tempo fa Java era fruibile anche su Chrome e Firefox.
Al momento in cui sto scrivendo questo tutorial, però, i browser in questione non supportano più l’uso del plugin su macOS.

come abilitare java su mac

come abilitare java su mac

Un collega ti ha mostrato il funzionamento di un programma scritto in Java molto utile per il lavoro che stai svolgendo ma, non avendo mai avuto a che fare con questo linguaggio prima d’ora, non hai la più pallida idea di come mandarlo in esecuzione sul tuo Mac.
Senza perderti d’animo, hai subito aperto Google alla ricerca di una soluzione al tuo problema e sei capitato proprio qui, sul mio sito Web.

Se le cose stanno in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come abilitare Java su Mac, in modo da poter eseguire con facilità i programmi scritti mediante il suddetto linguaggio di programmazione.

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere agevolmente l’obiettivo che ti sei prefissato.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come installare Java su Mac
    • JRE
    • JDK
  • Come eseguire un programma Java
    • File .class
    • File .jar
    • File .JNLP
    • Eseguire Java nel browser

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come abiliatre Java su Mac, lascia che ti dia qualche informazione in più in merito all’argomento.

Al fine di consentire l’esecuzione dei programmi scritti in linguaggio Java, è necessario che su macOS sia installato un software denominato JRE (Java Runtime Environment):
se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma che contiene tutti i componenti necessari per avviare correttamente numerose categorie di programmi scritti in Java. JRE è disponibile per tutte le maggiori piattaforme desktop (Windows, Linux e, ovviamente, macOS) e può essere scaricato da Internet in forma del tutto gratuita.

Altra “variante” dell’ambiente di esecuzione Java è, invece, JDK, o Java Development Kit:
esso aggiunge, oltre agli strumenti messi a disposizione da JRE, altri componenti aggiuntivi che consentono di creare dei veri e propri utilizzando Java.
JDK è un software concesso in licenza da Oracle e scaricabile gratuitamente da Internet.

Fatta questa doverosa premessa, ti starai certamente chiedendo quale delle due versioni sia più conveniente, giusto?
Beh, tutto dipende da quelle che sono le tue necessità:
se devi soltanto eseguire dei programmi scritti in linguaggio Java, l’installazione di JRE è più che sufficiente.
Se, invece, hai intenzione di imparare Java e di iniziare a scrivere programmi in prima persona, allora si renderà necessario installare l’intero ambiente JDK.

Scopo di questo tutorial sarà, per l’appunto, guidarti nell’installazione di JRE o JDK su macOS e indicarti, in seguito, come eseguire le più diffuse tipologie di programmi Java e come abilitare il relativo plugin nel browser, ove possibile.

Come installare Java su Mac

Chiarita la differenza tra le due principali versioni dell’ambiente Java attualmente esistenti, è arrivato il momento di passare all’opera e di mostrarti, nel concreto, come abilitare Java su Mac.
Di seguito ti spiego come procedere sia con l’installazione di JRE, ossia dell’ambiente di sola esecuzione delle applicazioni Java, che con quella di JDK, cioè dell’ambiente di sviluppo completo.

JRE

IMMAGINE QUI 2

Installare Java Runtime Enviroment (JRE) su macOS è davvero semplicissimo:
tanto per cominciare, collegati alla pagina di download del software, clicca sul pulsante Accetto tutti i cookie, se necessario, quindi premi il pulsante Download gratuito di Java e, giunto alla pagina successiva, premi il bottone Accettate e avviate il download gratuito, per ottenere il pacchetto d’installazione del software.
Se richiesto, clicca sulla voce Consenti, in modo da bypassare le limitazioni di sicurezza imposte da Safari.

A download ultimato, lancia il file .dmg ottenuto e fai doppio clic sul pacchetto d’installazione del programma (ad es.
Java X Update YYY) contenuto nella finestra che si apre successivamente a schermo. Per avviare l’installazione del programma, clicca sul pulsante Apri, inserisci la password di amministrazione del Mac (la stessa che usi per effettuare l’accesso al sistema, per intenderci) e premi il pulsante OK, per superare le limitazioni di sicurezza imposte da macOS.

A questo punto, non ti resta che cliccare sul pulsante Installa, in modo da procedere con il setup di Java.
Se tutto è filato liscio, dopo alcuni istanti, un messaggio di conferma dovrebbe avvisarti dell’avvenuta installazione del software:
quando ciò accade, premi il pulsante Chiudi, per finalizzare il tutto.

IMMAGINE QUI 3

A questo punto, per verificare che Java sia stato correttamente installato su macOS, avvia le Preferenze di sistema cliccando sull’icona a forma d’ingranaggio annessa alla barra Dock e, giunto alla finestra successiva, verifica la presenza dell’icona di Java all’interno delle opzioni disponibili.

Se desideri verificare la versione di Java installata sul Mac o controllare l’eventuale presenza degli aggiornamenti, clicca sulla summenzionata icona, attendi l’apertura del pannello di controllo di Java e clicca sulla scheda Aggiorna, collocata in alto.

JDK

IMMAGINE QUI 4

Se, invece, ti interessa iniziare a programmare in Java e vuoi ottenere il software di sviluppo Java Development Kit (o JDK), fai così:
collegati al sito Internet della suite, clicca sul pulsante Accetto tutti i cookie, se necessario, dunque clicca sul pulsante Java Download collocato al centro della pagina (sotto la dicitura Java SE Downloads) e attendi che la pagina successiva venga interamente caricata.

A questo punto, individua il riquadro Java SE Development Kit X.Y.Z (dovrebbe trovarsi in fondo alla pagina), apponi il segno di spunta accanto alla voce Accept License Agreement e clicca sul link jdk-X.Y.Z_osx-x64_bin.dmg, in modo da avviare il download del pacchetto d’installazione di JDK.
Se necessario, clicca sul pulsante Consenti per bypassare le limitazioni di sicurezza di Safari.

Una volta ottenuto il file contenente l’ambiente JDK, avvialo, fai doppio clic sul file .pkg contenuto al suo interno e, per procedere con l’installazione del software, clicca in sequenza sui pulsanti Continua e Installa.
Quando richiesto, inserisci la password di amministrazione del Mac, premi il pulsante Installa software e, al termine del processo, clicca sul pulsante Chiudi, per uscire dal programma d’installazione.
Infine, scegli se spostare o meno quest’ultimo nel cestino, cliccando sui pulsanti Sposta o su Non spostarlo e OK.

IMMAGINE QUI 5

Ora, per verificare che l’installazione di JDK sia andata a buon fine, apri il Terminale di macOS (puoi richiamarlo dalla cartella Altro del Launchpad oppure dal menu Vai > Utility del Finder) e digita, al suo interno, il comando java -version, seguito dalla pressione del tasto Invio.

Come eseguire un programma Java

Ora che sei riuscito finalmente ad abilitare Java su Mac, è arrivato il momento di capire come avviare i programmi scritti attraverso tale linguaggio di programmazione.
In ambito casalingo, potresti trovarti al cospetto di almeno tre differenti categorie di programmi Java:
gli eseguibili con estensione .class, gli eseguibili con estensione .jar e gli eseguibili con estensione .JNLP.
Di seguito ti elenco le caratteristiche di ciascuno di questi tipi di file, insieme con le modalità di apertura degli stessi.

File .class

IMMAGINE QUI 6

Questa categoria di file si riferisce al file binario proveniente da una classe Java precedentemente compilata (mediante il comando javac NomeClasse.java).
Chiaramente, un eseguibile di questo tipo deve trovarsi all’interno della cartella (del package) contenente le altre classi e gli altri metodi necessari per la sua esecuzione, altrimenti verrà generato un errore di runtime.

Per eseguire un file con estensione .class, avvia il Terminale di macOS (richiamabile dal menu Vai > Utility del Finder), spostati nella cartella che contiene il file .class mediante il comando cd /Percorso/Cartella (ad es.
cd ~/Desktop, se l’eseguibile si trova sulla scrivania), premi il tasto Invio della tastiera e, allo stesso modo, impartisci il comando java NomeFile, omettendo l’estensione .class.

File .jar

IMMAGINE QUI 7

I file con estensione .jar, a differenza dei precedenti, contengono al loro interno tutto il necessario per essere eseguiti da qualsiasi computer dotato di JRE o JDK, a prescindere dalla relativa posizione.

Su macOS, puoi eseguire un file con estensione .jar facendo clic destro sullo stesso, selezionando la voce Apri dal menu contestuale proposto e cliccando nuovamente sul pulsante Apri, per superare le restrizioni imposte da macOS.

In caso di problemi, puoi altresì avviare un file di questo tipo direttamente dal Terminale:
richiama quest’ultimo dalla cartella Altro del Launchpad, spostati nella cartella che contiene il file .jar avvalendoti del comando cd /Percorso/Cartella (ad es. cd ~/Desktop) e mandalo in esecuzione mediante il comando java -jar NomeFile.jar.
Per maggiori informazioni, leggi pure la mia guida su come aprire i file JAR.

File .JNLP

IMMAGINE QUI 8

L’estensione .JNLP identifica un particolare file progettato per l’avvio di un programma scritto in Java, il cui codice risiede però su Internet:
all’avvio, questa tipologia di applicazione scarica in locale una copia del file, lanciando subito dopo la prima istruzione valida per la sua esecuzione.
In altre parole, un file JNLP è il “lanciatore” di un altro programma scritto in Java.

Detto ciò, il modo più semplice per avviare un file di questo tipo consiste nel fare clic destro sulla sua icona, selezionando poi la voce Apri dal menu contestuale visualizzato a schermo.
Per concludere, clicca sul pulsante Apri per superare le restrizioni di sicurezza imposte da macOS e continuare con l’esecuzione del programma.

Se lo ritieni opportuno, sappi che i file JNLP possono essere avviati anche dal Terminale:
avvia quest’ultimo richiamandolo dalla cartella Altro del Launchpad, spostati nella cartella contenente il file JNLP di tuo interesse digitando il comando cd /Percorso/Cartella (ad es.
cd ~/Scrivania) e, infine, manda in esecuzione il file impartendo il comando javaws NomeFile.JNLP.
Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al mio tutorial su come aprire i file JNLP.

Come abilitare Java nel browser

IMMAGINE QUI 9

Come dici?
Hai installato Java con l’apposito intento di eseguire applicazioni Web mediante il browser che sei solito usare sul Mac?
In questo caso, non credo di avere buone notizie da darti:
per questioni strettamente legate alla sicurezza, i browser Safari (a partire dalla versione 12), Chrome Firefox non supportano più l’uso del plugin su macOS.
Il plugin di Java risulta invece funzionante con le versioni di Safari inferiori alla 12.

Dunque, se disponi della suddetta versione del browser e desideri avvalerti del plugin Java, assicurati innanzitutto che Java risulti abilitato per l’esecuzione di codice remoto:
per verificarlo, accedi alle Preferenze di sistema del Mac (cliccando sull’icona a forma d’ingranaggio situata sul Dock), clicca sull’icona di Java e, giunto alla finestra successiva, fai clic sulla scheda Sicurezza.

Successivamente, verifica la presenza del segno di spunta accanto alla voce Abilita il contenuto Java per il browser e le applicazioni Web Start (altrimenti fallo tu) e clicca sui pulsanti Applica OK per confermare le modifiche.

Ora, avvia il browser Safari, recati nel menu Safari > Preferenze e clicca sulla scheda Sicurezza, situata nella parte alta del nuovo pannello che compare a schermo.
A questo punto, clicca sulle voci Consenti plugin Gestisci impostazioni del sito Web, seleziona la dicitura Java e, mediante il menu a tendina Quando si visitano altri siti Web, seleziona l’opzione più adatta alle tue necessità, a scelta fra ConsentiSempre consentito oppure Chiedi.
Per concludere e applicare le modifiche, clicca sul pulsante Fine.

Ora, puoi testare rapidamente il funzionamento del plugin di Java su Safari nel seguente modo:
collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Accetto tutti i cookie, poi su Accetta e continua e, infine, su Esegui:
se il plugin è stato correttamente abilitato, dovresti veder comparire il messaggio Congratulazioni, accompagnato da una spunta verde.

Quando hai finito, ricordati di disattivare nuovamente Java in Safari, seguendo la medesima procedura vista poc’anzi e selezionando l’opzione per disattivare il funzionamento del plugin Java dal menu a tendina Quando si visitano altri siti Web.

come abilitare javascript

come abilitare javascript

Non riesci più a visualizzare correttamente alcuni elementi dinamici presenti nei tuoi siti Web preferiti, come ad esempio i menu a scomparsa?
Quando tenti di guardare un video su YouTube, ti compare una pagina bianca e non riesci a visualizzare alcunché?
Niente panico, evidentemente qualcuno ha disattivato le funzioni JavaScript nelle impostazioni del tuo browser.

JavaScript è un linguaggio di scripting utilizzato in ambito Web per la creazione di effetti dinamici interattivi.
Sta alla base del funzionamento di molti siti e servizi online che usiamo quotidianamente, quindi disattivarlo compromette la corretta visualizzazione di molte pagine e contenuti online, come video, menu interattivi e quant’altro.

Mi chiedi se si può rimediare facilmente alla sua disattivazione, senza chiamare il solito amico esperto di PC?
Ma certo, bastano due minuti e il problema è risolto.
Sì lo so, non utilizzi solo Chrome, ma anche Firefox e Safari:
stai tranquillo, con la guida che sto per proporti ti spiegherò passo dopo passo come abilitare JavaScript su tutti i principali browser per Windows, macOS e perfino sui dispositivi mobili.
Cominciamo subito!

Indice

  • Chrome
    • Su smartphone e tablet
  • Firefox
    • Su smartphone e tablet
  • Safari
    • Su smartphone e tablet
  • Internet Explorer
  • Edge
  • Come abilitare Java

Chrome

IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi il browser Chrome e vuoi abilitare JavaScript in quest’ultimo, clicca sull’icona ⋮ collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella scheda che si apre, seleziona la voce Avanzate che si trova in fondo e clicca sull’opzione Impostazioni contenuti situata nel box Privacy e sicurezza per accedere alle impostazioni relative ai contenuti Web da mostrare nel browser.

Nella schermata che si apre, vai su JavaScript, sposta su ON la levetta relativa all’opzione Consentita, assicurati che non ci siano siti di tuo interesse nell’elenco dei siti bloccati (cioè dei siti ai quali non è consentita l’esecuzione di JavaScript, altrimenti rimuovili) e chiudi la scheda con le impostazioni di Chrome per salvare i cambiamenti e riattivare le funzioni JavaScript.

Su smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi Chrome su Android, puoi attivare JavaScript avviando l’app, premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, vai su Impostazioni sito, poi su JavaScript e sposta su ON la levetta relativa all’opzione JavaScript.
A questo punto, torna indietro, prova a visitare i siti che prima non venivano riprodotti correttamente sul tuo device e i problemi che riscontravi dovrebbero risultare risolti.

Chrome è disponibile anche sotto forma di app per iOS, tuttavia questa versione del browser, al momento in cui scrivo, non supporta la funzione per attivare o disattivare JavaScript.

Firefox

IMMAGINE QUI 3

Adesso vediamo come abilitare JavaScript in Firefox.
Se utilizzi questo browser, la prima cosa che devi fare è avviarlo, digitare about:config nella barra degli indirizzi e dare Invio:
in questo modo accederai al menu con le impostazioni avanzate del browser.

Nella scheda che si apre, premi sul bottone Accetto i rischi, cerca “javascript” nella barra in alto e fai doppio clic sulla chiave javascript.enabled, in modo da cambiare il suo valore da false a true.

Missione compiuta! Adesso apri una nuova scheda di Firefox, visita i siti che prima ti davano problemi e questi dovrebbero funzionare correttamente.
Non c’è neanche bisogno di riavviare il browser.

Su smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Se utilizzi Firefox anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet Android, puoi attivare JavaScript in maniera analoga a quanto visto per la versione desktop del browser.

Provvedi, dunque, ad avviare l’app, premi sulla barra degli indirizzi che si trova in alto, digita about:config in quest’ultima e dai Invio, in modo da accedere al menu con le impostazioni avanzate di Firefox.

Nella schermata che si apre, utilizza il campo di ricerca collocato in alto a destra per cercare il termine “javascript”, dopodiché seleziona la chiave javascript.enable e premi sul pulsante Imposta, in modo da cambiare il suo valore da false a true.

Fatto ciò, torna indietro, visita i siti che prima non venivano visualizzati correttamente e dovresti scoprire che questi ora vengono riprodotti senza alcun problema.

Firefox è disponibile anche su iPhone e iPad ma, su questi device, non permette di agire liberamente sulle impostazioni JavaScript.
Su iOS è possibile attivare e disattivare JavaScript solo per Safari, come ti spiegherò di seguito.

Safari

IMMAGINE QUI 5

Hai un Mac e utilizzi Safari come browser predefinito?
In tal caso, puoi abilitare JavaScript utilizzando il menu Sviluppo, che dovrebbe trovarsi in alto sul desktop di macOS (quando Safari è in primo piano).

Qualora non vedessi il menu “Sviluppo”, attivalo in questo modo:
recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Avanzate dalla finestra che si apre e metti il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

Adesso, chiudi la finestra relativa alle preferenze di Safari, recati nel menu Sviluppo che è comparso in alto e togli la spunta dall’opzione Disabilita JavaScript.
Prova, dunque, a visitare i siti che prima ti davano problemi e dovresti notare che questi ora funzionano bene.

Su smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Anche la versione mobile di Safari (disponibile solo su iPhone e iPad) permette di attivare e disattivare JavaScript.
Per procedere, recati nel menu Impostazioni di iOS, premendo sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen, seleziona la voce relativa a Safari e vai su Avanzate, in fondo alla pagina che si apre.

A questo punto, sposta su ON la levetta relativa alla funzione JavaScript e il gioco è fatto.
La funzione JavaScript è adesso attiva in Safari e, quindi, tutti i contenuti Web che prima davano problemi dovrebbero tornare a funzionare correttamente.

Internet Explorer

IMMAGINE QUI 7

Se utilizzi ancora il vecchio Internet Explorer (male! Si tratta di un browser ormai obsoleto) e vuoi imparare come abilitare JavaScript in quest’ultimo, non devi far altro che avviare il programma, cliccare sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, recati sulla scheda Sicurezza (oppure Protezione) e clicca sul pulsante Livello personalizzato per accedere alle impostazioni avanzate relative alla navigazione in Internet.

Scorri, quindi, l’elenco che compare fino alla voce Esecuzione script attivo, metti il segno di spunta accanto all’opzione Attiva collocata sotto quest’ultima e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni e riattivare JavaScript sul tuo Internet Explorer.

Edge

IMMAGINE QUI 8

Se hai un PC equipaggiato con Windows 10 e utilizzi il browser Edge, mi spiace, ma non puoi attivare o disattivare JavaScript.
Tale funzione è abilitata di default e non può essere modificata dall’utente.

Nelle vecchie versioni del sistema operativo, c’erano dei “trucchetti” che permettevano di abilitare o disabilitare JavaScript tramite l’Editor Criteri di gruppo locali o l’Editor del registro di sistema, ma con l’avvento dell’April Update di Windows 10, questi non funzionano più.

Se utilizzi una versione datata di Windows 10 (precedente all’April Update del 2018), puoi accedere all’Editor Criteri di gruppo locali premendo la combinazione di tasti Win+R, dando il comando gpedit.msc nel campo Esegui… e premendo il tasto Invio sulla tastiera del tuo computer.

Nella finestra che si apre, naviga nelle cartelle Configurazione utente > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Microsoft Edge e imposta su Attivata la chiave Consenti l’esecuzione di script, come JavaScript (facendo doppio clic su di essa e mettendo il segno di spunta su “Attivata”).
Tale procedura non è attuabile sulle versioni Home e Starter di Windows 10.

Come abilitare Java

IMMAGINE QUI 9

Molti utenti fanno confusione tra JavaScript, il linguaggio di scripting utilizzato in ambito Web di cui ti ho parlato in questo tutorial, e Java, la tecnologia che sta alla base di molte applicazioni sia online che offline.

Se JavaScript è ancora ampiamente utilizzato, Java, in ambito Web, non è più molto utilizzato, anche perché richiede l’utilizzo di plugin esterni che possono rappresentare un rischio per la privacy.

Se anche tu hai fatto un po’ di confusione e hai bisogno di attivare Java nel tuo browser (magari per l’esecuzione di alcune applicazioni Web) e non JavaScript, leggi il mio tutorial su come abilitare e testare Java, in cui ti ho spiegato in dettaglio come compiere quest’operazione.

Come eliminare i popup sul computer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò

COME ELIMINARE I POPUP SUL COMPUTER

in modo da poter bloccare i popup sul browser quando navighi su Internet su siti pieni di pubblicità invasiva.
Durante i primi anni di Internet ci si imbatteva in siti riempiti di pubblicità invasiva dove praticamente apparivano finestre popup una sopra all’altra a cascata, ed era anche impossibile uscire dal sito senza chiudere il browser.

Purtroppo i motori di ricerca del tempo non effettuavano un buon filtro contro i siti malevoli e riempiti di pubblicità invasiva o addirittura di malware.

Ad oggi per fortuna la situazione è migliorata e tra le primi risultati di ricerca difficilmente appaiono siti dannosi per l’utente come una volta, ma comunque nell’effettuare ricerca di materiale gratuito sui motori di ricerca, è sempre possibile imbattersi in siti ricchi di popup di pubblicità invasiva e fastidiosa ed anche in siti ricchi di malware e virus autoinstallanti.

Soprattutto se usi Windows, ti consiglio di installare un buon antivirus come Kaspersky oppure attivare un Firewall per proteggerti da malware autoinstallanti per evitare di infettare il browser del tuo computer o il sistema operativo.
Se non sei più che esperto di computer, poi avresti problemi nel rimuovere questi fastidiosi virus dal sistema operativo Windows, che talvolta vanno ad intaccare anche i dati salvati nell’hard disk.

In questa guida ci soffermeremo principalemente su come ELIMINARE I POPUP DAL COMPUTER andando ad impostare il browser per bloccare i popup.


Come vengono attivati in automatico i POPUP sulle pagine web

Una pagina web statica in semplice codice HTML non contiene elementi dannosi per l’utente, mentre il codice Javascript presente sulle pagine HTML di un sito web potrebbe contenere script che possono far comparire in automatico delle finestre di popup senza dubbio fastidiose, se in grossa quantità, sulla finestra principale del browser.

Mediante gli script Javascript è possibile controllare numerosi eventi dell’interazione tra utente e browser.

Solitamente il modo più semplice per far apparire un popup da parte di un programmatore di siti web, è far apparire una finestra di popup proprio tramite un piccolo script Javascript.

I browser sono in grado di disabilitare l’esecuzione degli script Javascript sulle pagine web, e sono in grado di riconoscere anche l’evento di apertura di finestre aggiuntive popup sulla finestra principale di navigazione del browser.

Come bloccare i POPUP sui vari browser

Quindi E’ POSSIBILE DISATTIVARE I POPUP PUBBLICITARI direttamente dalle impostazioni dei browser.

In questa guida vedremo COME BLOCCARE LE FINESTRE POPUP su tutti i browser, uno per volta.
Ti fornirò delle procedure dettagliate per BLOCCARE POPUP su tutti i browser più diffusi come:

COME BLOCCARE I POPUP SU Internet Explorer

Estensioni per bloccare i popup su Internet Explorer

  • Microsoft Edge
  • Google Chrome

Estensioni per bloccare i popup su Google Chrome

  • Mozilla Firefox
  • Safari

Su tutti i browser sono presenti IMPOSTAZIONI per poter DISABILITARE L’ESECUZIONE DI CODICE JAVASCRIPT presente sulle pagine web di un sito, oppure DISABILITARE SOLO L’APERTURA DI POPUP.

ATTENZIONE! Abilita l’esecuzione di SCRIPT JAVASCRIPT su siti sicuri

Se stai visitando il sito web ufficiale della tua banca, oppure il sito della posta o altri siti istituzionali sicuri, è necessario ATTIVARE L’ESECUZIONE DI JAVASCRIPT sulle pagine web per permettere al sito di lavorare correttamente e di mostrarti correttamente avvisi tramite finestre di popup.

Ti consiglio di DISABILITARE L’ESECUZIONE DI JAVASCRIPT su quei siti che reputi POCO SICURI, come siti che offrono servizi di scaricamento musica gratuito, scaricamento software gratuito, wallpapers per desktop gratis, suonerie gratis e truffe simili online.
Solitamente in questi siti si nascondono malware e comunque questi siti sono inzeppati di pubblicità, e di indirizzamenti involontari ad altre pagine web. (REDIRECT).
Quindi il più delle volte, basta bloccare l’esecuzione di SCRIPT JAVASCRIPT per rendere le pagine web che visiti STATICHE e non più DINAMICHE, disabilitando cioè le funzioni automatiche che potrebbero compiere azioni automatiche contro la volontà del visitatore.

Comunque in questa guida affronteremo le procedure per BLOCCARE I POPUP su tutti i browser più diffusi e su tutti i sistemi operativi per personal computer e smartphone più diffusi.

Eliminare i popup su computer

Come eliminare i popup su Internet Explorer

Se il browser Web che utilizzi più spesso è Internet Explorer e desideri scoprire come eliminare i pop la prima cosa che devi fare è avviare il programma per la navigazione online pigiando sulla sua icona

  • fare clic sull’icona a forma di ruota di ingranaggio che risulta collocata nella parte in alto a destra della finestra che ti viene mostrata 
  • premi sulla voce Strumenti del menu
  • seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che compare
  • Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi seleziona la scheda Privacy
  • metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva blocco popup presente in corrispondenza della sezione Blocco popup 
  • clicca prima su Applica 
  • poi su OK per salvare le impostazioni.

Se lo desideri prima di pigiare sul pulsante OK puoi personalizzare il comportamento del browser Web nei confronti del blocco dei popup

  • premi sul pulsante Impostazioni annesso alla sezione Blocco popup
  • compilando il modulo che ti viene proposto a schermo.
  • scrivi nel campo sottostante la voce Indirizzo sito web da cui consentire i popup l’indirizzo del sito Internet da cui intendi consentire la visualizzazione dei popup
  • poi fai clic sul pulsante Aggiungi
  • clicca sul pulsante Chiudi per confermare le modifiche apportate.

  • Verifica ora che la procedura mediante cui eliminare i popup su Internet Explorer abbia sortito l’effetto desiderato.
  • Visita quindi il sito o i siti Internet che prima intralciavano la tua navigazione in rete con le finestre pubblicitarie ed accertati che il problema sia definitivamente scomparso.

Come eliminare i popup su Microsoft Edge

Se sei solito navigare in rete utilizzando Microsoft Edge sappi che anche in tal caso è possibile eliminare i popup.

Per fare ciò devi innanzitutto avviare Microsoft Edge

  • facendo clic sulla sua icona
  • premi sull’icona raffigurante tre puntini in orizzontale che risulta collocata nella parte in alto a destra della finestra che ti viene mostrata.
  • Fai quindi clic sulla voce Impostazioni.
  • scorri ora il menu che ti viene mostrato
  • individua il pulsante Visualizza impostazioni avanzate
  • e poi pigiaci sopra
  • porta su Attivato la levetta dell’opzione Blocco popup.
  • modifiche alle impostazioni del browser verranno applicate in maniera immediata.

Eliminare i popup su Google Chrome

Se hai l’abitudine di navigare in rete con Google Chrome e se ti interessa quindi capire come eliminare i popup sul browser Web di Google la prima operazione che devi effettuare è quella di avviare il famoso programma per la navigazione online pigiando sulla sua icona. Una volta visualizzata la finestra del browser

  • premi sull’icona Menu in alto a destra (quella con le tre linee orizzontali)
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato
  • Nella scheda che si apre
  • fai clic sul collegamento Mostra impostazioni avanzate
  • individua la sezione Privacy
  • e poi pigia sul pulsante Impostazioni contenuti
  • scorri la nuova finestra che ti viene mostrata a schermo
  • trova la sezione Popup
  • metti il segno di spunta accanto alla voce Non consentire la visualizzazione di popup nei siti (consigliata).
  • premi sul pulsante Fine per applicare le modifiche apportate.
  • Se lo ritieni opportuno prima di pigiare sul pulsane Fine puoi personalizzare il comportamento del browser Web nei confronti del blocco dei popup pigiando sul pulsante Gestisci eccezioni…
  • compila quindi il campo sottostante la voce Schema nome host con il nome di dominio per cui desideri creare un’eccezione
  • utilizza il menu a discesa collocato sulla destra per scegliere il comportamento esatto per il sito o il domino
  • selezionando Consenti oppure Blocca
  • clicca poi sul pulsante Fine presente in basso a destra

Successivamente verifica che la procedura mediante cui eliminare i popup su Google Chrome abbia sortito l’effetto desiderato.

Visita quindi il sito o siti Internet che prima intralciavano la tua navigazione in rete con le finestre pubblicitarie ed accertati che il problema sia definitivamente scomparso.

Come eliminare i popup su Mozilla Firefox

Generalmente navighi in rete utilizzando Mozilla Firefox e ti interessa scoprire come eliminare i popup?

Se la risposta è “si” allora tanto per cominciare avvia il browser Web sul suo computer facendo clic sulla sua icona

pigia sul pulsante raffigurante tre linee orizzontali che risulta collocato in alto a destra nella finestra che ti viene mostrata a schermo.

  • seleziona poi l’icona a forma di ruota di ingranaggio dal menu che compare.
  • premi sulla voce Contenuti annessa al menu collocato sulla sinistra della nuova schermata visualizzata
  • apponi un segno di spunta accanto alla voce Blocca le finestre pop-up presente in corrispondenza della sezione Finestre pop-up
  • chiudi poi la finestra di Mozilla Firefox per confermare le modifiche apportate.
  • Se lo desideri prima di chiudere la finestra puoi personalizzare il comportamento di Mozilla Firefox nei confronti del blocco dei popup
  • pigiando sul pulsante Eccezioni… 
  • compilando il modulo presente sotto la voce Indirizzo del sito:
  • con l’indirizzo del sito Internet da cui intendi continuare a visualizzare le finestre popup
  • premi poi sul pulsante Permtti per aggiungerlo all’elenco.
  • clicca su Salva modifiche per salvare le modifiche

Successivamente prova a visitare il sito o i siti Internet che prima infestavano il desktop del tuo PC con le finestre popup e verifica che il problema sia definitivamente scomparso.

Come eliminare i POPUP su Safari (sul Mac)

Vediamo come eliminare le finestre popup di pubblicità invasiva su Safari, il browser predefinito del Mac, preinstallato su tutti i computer Apple.

Vediamo la procedura per BLOCCARE I POPUP SU Safari dal Mac:

  • apri il browser Safari sul tuo Mac
  • cliccando l’icona a forma di bussola sulla barra Dock del tuo Mac (come in figura seguente)
  • clicca sul menu Safari in alto a sinistra sullo schermo
  • clicca sulla voce Preferenze… per aprire la finestra delle impostazioni di Safari (come in figura seguente)

  • fai clic su Preferenze…
  • apparirà la seguente finestra
  • seleziona la scheda Siti web (come in figura seguente)
  • nella colonna di sinistra scegli la voce Finestre a comparsa (come in figura seguente)
  • nel riquadro di destra trovi l’elenco dei siti web aperti nel browser
  • c’è un menu a tendina a destra di ciascun sito
  • clicca sulla voce Blocca e avvisa oppure Blocca per bloccare le finestre di popup su quel sito web 
  • prova a visitare il sito nuovamente
  • verifica che le finestre di popup non appaiano come prima

Eliminare i popup su smartphone e tablet

Se navighi spesso dal tuo smartphone o dal tuo tablet e se ti interessa quindi capire come fare per eliminare i popup sul tuo device mobile attieniti alle indicazioni riportate di seguito. Si tratta di passaggi leggermente differenti da quelli già visti per i browser Web su computer ma comunque molto semplici da effettuare e per la messa a segno dei quali non è necessario essere degli esperti in informatica o telefonia.

  • Chrome (Android/iOS) – Accedi alla home screen del dispositivo, avvia l’app Chrome, pigia sul pulsante raffigurante tre linee orizzontali collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Successivamente fai tap su su Impostazioni contenuti e seleziona la casella Blocco popup

  • Firefox (Android) 
  • Accedi alla home screen del dispositivo, avvia l’app Firefox e recati nel pannello delle impostazioni avanzate del browser digitando about:config nella sua barra degli indirizzi. Successivamente cerca la chiave dom.disable_open_during_load e impostala su true

  • Safari (iOS) – Accedi alla home screen del dispositivo, pigia sull’icona di Impostazioni, seleziona l’icona Safari e dal menu che si apre e imposta su ON la levetta dell’opzione Blocco pop-up.