come abilitare chiamate whatsapp
I tuoi amici non riescono a chiamarti su WhatsApp e tu non riesci ad avviare delle chiamate con loro?
Evidentemente c’è qualcosa che non va con il tuo account.
WhatsApp ha introdotto le chiamate VoIP (cioè via Internet) nell’ormai lontano 2015 e questa funzione è attiva su tutte le piattaforme software che supportano l’applicazione:
Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Se sul tuo account WhatsApp la funzione che permette di effettuare e ricevere chiamate non è ancora attiva, è probabile che tu non abbia aggiornato la popolarissima app di messaggistica alla versione più recente o che non le abbia conferito i giusti permessi per accedere a tutte le funzioni del tuo smartphone (es.
il microfono o la rete dati).
Per ovviare al problema e abilitare chiamate WhatsApp, quindi, non devi fare altro che aggiornare l’app dallo store del tuo smartphone e controllare tutti i permessi che hai dato ad essa.
Dopo che avrai installato la versione corrente di WhatsApp e avrai dato all’app i giusti permessi, sarai automaticamente abilitato a ricevere ed effettuare telefonate via VoIP (ti spiegherò poi come, nel corso di questa guida).
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in pratica le “dritte” che ti darò.
Vedrai, se seguirai scrupolosamente le mie indicazioni non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Abilitare le chiamate WhatsApp
- Android
- iPhone
- Abilitare la suoneria delle chiamate su WhatsApp
- Android
- iPhone
Abilitare le chiamate su WhatsApp
Come ti accennavo nell’introduzione, abilitare le chiamate su WhatsApp non è affatto complicato:
tutto ciò che devi fare è recarti nello store del tuo smartphone e aggiornare l’app di messaggistica all’ultima versione disponibile.
Se l’app è aggiornata ma non riesci comunque a effettuare le chiamate su WhatsApp, invece, devi assicurarti che tu gli abbia concesso i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete 3G/4G (nel primo caso non potresti effettuare le chiamate, nel secondo non potresti effettuarle tramite la rete dati).
Android
IMMAGINE QUI 1
WhatsApp ha introdotto le chiamate VoIP su Android nel marzo del 2015, con la versione 2.12.19 della sua applicazione (che naturalmente ora è stata “superata” da altre build ben più recenti).
Se la versione di WhatsApp installata sul tuo device è precedente alla 2.12.19, provvedi a scaricare l’ultima versione disponibile per il tuo dispositivo seguendo i passaggi indicati di seguito.
Per prima cosa, apri il drawer (la schermata con le icone di tutte le app installate sul dispositivo) e avvia il Google Play Store premendo sull’icona raffigurante il triangolo colorato. A questo punto, fai tap sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra, seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra che compare lateralmente, seleziona WhatsApp dalla lista delle applicazioni da aggiornare e premi prima sul pulsante Aggiorna ed eventualmente su Accetto per scaricare l’ultimo update disponibile.
Qualora avessi un telefono privo di applicazioni Google (e quindi privo di Play Store), prova a scaricare il pacchetto apk di WhatsApp e a reinstallare l’applicazione usando quest’ultimo.
Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno nel mio tutorial su come aggiornare WhatsApp gratis.
Prima di reinstallare l’applicazione, ti raccomando di effettuare una copia di backup delle conversazioni, così da non perderle.
Se ricordi, ti ho spiegato come fare nella mia guida sul recupero delle conversazioni WhatsApp su Android.
Per concludere, ti consiglio di dare un’occhiata alle impostazioni di Android e verificare che la funzione di aggiornamento automatico delle app sia attivo, in modo da evitare di perderti le nuove feature che verranno introdotte nei prossimi mesi su WhatsApp.
Come si fa?
Semplicissimo:
apri il Play Store, premi sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare lateralmente.
Pigia, dunque, sulla voce Aggiornamento automatico app, scegli l’opzione Aggiornamento automatico delle app solo tramite Wi-Fi dal riquadro che si apre e il gioco è fatto.
Per essere certo di poter usufruire della funzione delle chiamate su WhatsApp, assicurati anche che l’app abbia i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete dati.
Per procedere, apri l’app Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home), recati in Applicazioni > WhatsApp > Autorizzazioni e assicurati che le levette situate accanto alle diciture Fotocamera, Microfono e Telefono siano spostate su ON.
Adesso dovresti riuscire a chiamare un amico su WhatsApp semplicemente selezionando il suo nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Contatti dell’applicazione e poi premendo sull’icona della cornetta (se vuoi effettuare una chiamata a voce) o sul simbolo della videocamera (se vuoi effettuare una videochiamata).
Più semplice di così?! Se desideri approfondire le procedure per chiamare con WhatsApp e videochiamare con WhatsApp, leggi le guide che ti ho appena linkato.
iPhone
IMMAGINE QUI 2
La funzione delle chiamate VoIP è approdata su iPhone circa un mese più tardi rispetto ad Android, nell’aprile del 2015, con la versione 2.12.1 dell’applicazione. Anche in questo caso, se la versione di WhatsApp installata sul tuo “iPhone” è precedente alla 2.12.1, devi aggiornare l’app all’ultima versione disponibile per ricevere la funzione delle chiamate.
Recati, quindi, nell’App Store (l’icona azzurra con la lettera A al centro) e seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra.
A questo punto, cerca l’icona di WhatsApp nella lista delle app da aggiornare, premi sul pulsante Aggiorna collocato accanto a quest’ultima e attendi che il download venga portato a termine.
Ti consiglio, poi, di attivare la funzione di download automatico degli aggiornamenti per evitare che si ripeta nuovamente il problema per futuri update contenenti eventuali nuove funzioni.
Per procedere, recati nelle Impostazioni del tuo iPhone premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata in home screen), premi sulla voce iTunes Store e App Store e, se necessario, sposta su ON la levetta situata in corrispondenza della voce Aggiornamenti.
Per essere sicuro di poter usufruire della funzione chiamate VoIP su WhatsApp, assicurati anche che l’app abbia i permessi necessari per accedere al microfono, alla fotocamera e alla rete dati.
Per procedere, apri l’app Impostazioni di iOS (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home), premi sulla voce WhatsApp (in fondo) e assicurati che le levette situate accanto alle diciture Microfono, Fotocamera e Dati cellulare siano spostate su ON.
Adesso dovresti finalmente essere nelle condizioni di chiamare un amico su WhatsApp:
per farlo devi semplicemente selezionare il suo nominativo dalla scheda Chat o dalla scheda Contatti dell’applicazione e poi premere sull’icona della cornetta (se vuoi effettuare una chiamata a voce) o sul simbolo della cinepresa (se vuoi effettuare una videochiamata).
Semplice, vero? Se comunque vuoi avere maggiori informazioni su come chiamare con WhatsApp e su come videochiamare con WhatsApp, dai un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Abilitare la suoneria per le chiamate WhatsApp
Hai abilitato la funzione delle chiamate su WhatsApp ma, per sbaglio, ne hai disattivato la suoneria impostandola come silenziosa?
Tranquillo:
puoi porre rimedio alla situazione abilitando nuovamente la suoneria dalle impostazioni dell’applicazione (su Android) o da quelle di iOS (su iPhone).
Android
IMMAGINE QUI 3
Per abilitare la suoneria per le chiamate di WhatsApp su Android, apri l’app di messaggistica sul tuo device, premi sul pulsante raffigurante i tre puntini che è posto in alto a destra e seleziona la voce Notifiche dal menu che si apre.
Dopodiché individua la sezione Notifiche chiamate (situata in fondo), premi sulla voce Suoneria, seleziona una delle suonerie fra quelle proposte (es.
Bloom, Anticipation, etc.) e premi su OK per salvare le modifiche apportate.
Già che ci sei, ti consiglio anche di verificare che tu non abbia disattivato tutte le notifiche provenienti da WhatsApp (anche se, in teoria, il telefono dovrebbe squillare lo stesso).
Per farlo, apri l’app Impostazioni del tuo dispositivo (l’icona raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home) e poi recati in Notifiche > Applicazioni > WhatsApp e assicurati che le notifiche non siano state disattivate.
iPhone
IMMAGINE QUI 4
Su iPhone non vi è la possibilità di silenziare la suoneria delle chiamate provenienti specificatamente da WhatsApp, ma come già saprai è possibile silenziare i suoni di tutte le notifiche ricevute sul proprio iPhone impostandolo in modalità silenzioso.
Se quando ricevi chiamate su WhatsApp il tuo iPhone non squilla, evidentemente lo hai “silenziato” e, per porre rimedio alla situazione, devi semplicemente spostare su ON la levetta dell’interruttore fisico che è situata sul bordo laterale del tuo iPhone (in pratica non dev’essere visibile la striscia arancione).
Verifica, inoltre, che non sia attivata la modalità Non disturbare:
richiama il Centro di controllo di iOS (facendo uno swipe dal basso verso l’alto su iPhone 8/8 Plus o precedenti oppure facendo uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra su iPhone X) e fai tap sul simbolo della luna se questo è colorato in viola.
In alternativa, apri l’app Impostazioni (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home), premi sulla voce Non disturbare e sposta su OFF l’interruttore situato vicino alla dicitura Non disturbare.
Semplice, vero?