come abilitare javascript
Non riesci più a visualizzare correttamente alcuni elementi dinamici presenti nei tuoi siti Web preferiti, come ad esempio i menu a scomparsa?
Quando tenti di guardare un video su YouTube, ti compare una pagina bianca e non riesci a visualizzare alcunché?
Niente panico, evidentemente qualcuno ha disattivato le funzioni JavaScript nelle impostazioni del tuo browser.
JavaScript è un linguaggio di scripting utilizzato in ambito Web per la creazione di effetti dinamici interattivi.
Sta alla base del funzionamento di molti siti e servizi online che usiamo quotidianamente, quindi disattivarlo compromette la corretta visualizzazione di molte pagine e contenuti online, come video, menu interattivi e quant’altro.
Mi chiedi se si può rimediare facilmente alla sua disattivazione, senza chiamare il solito amico esperto di PC?
Ma certo, bastano due minuti e il problema è risolto.
Sì lo so, non utilizzi solo Chrome, ma anche Firefox e Safari:
stai tranquillo, con la guida che sto per proporti ti spiegherò passo dopo passo come abilitare JavaScript su tutti i principali browser per Windows, macOS e perfino sui dispositivi mobili.
Cominciamo subito!
Indice
- Chrome
- Su smartphone e tablet
- Firefox
- Su smartphone e tablet
- Safari
- Su smartphone e tablet
- Internet Explorer
- Edge
- Come abilitare Java
Chrome
IMMAGINE QUI 1
Se utilizzi il browser Chrome e vuoi abilitare JavaScript in quest’ultimo, clicca sull’icona ⋮ collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella scheda che si apre, seleziona la voce Avanzate che si trova in fondo e clicca sull’opzione Impostazioni contenuti situata nel box Privacy e sicurezza per accedere alle impostazioni relative ai contenuti Web da mostrare nel browser.
Nella schermata che si apre, vai su JavaScript, sposta su ON la levetta relativa all’opzione Consentita, assicurati che non ci siano siti di tuo interesse nell’elenco dei siti bloccati (cioè dei siti ai quali non è consentita l’esecuzione di JavaScript, altrimenti rimuovili) e chiudi la scheda con le impostazioni di Chrome per salvare i cambiamenti e riattivare le funzioni JavaScript.
Su smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 2
Se utilizzi Chrome su Android, puoi attivare JavaScript avviando l’app, premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, vai su Impostazioni sito, poi su JavaScript e sposta su ON la levetta relativa all’opzione JavaScript.
A questo punto, torna indietro, prova a visitare i siti che prima non venivano riprodotti correttamente sul tuo device e i problemi che riscontravi dovrebbero risultare risolti.
Chrome è disponibile anche sotto forma di app per iOS, tuttavia questa versione del browser, al momento in cui scrivo, non supporta la funzione per attivare o disattivare JavaScript.
Firefox
IMMAGINE QUI 3
Adesso vediamo come abilitare JavaScript in Firefox.
Se utilizzi questo browser, la prima cosa che devi fare è avviarlo, digitare about:config nella barra degli indirizzi e dare Invio:
in questo modo accederai al menu con le impostazioni avanzate del browser.
Nella scheda che si apre, premi sul bottone Accetto i rischi, cerca “javascript” nella barra in alto e fai doppio clic sulla chiave javascript.enabled, in modo da cambiare il suo valore da false a true.
Missione compiuta! Adesso apri una nuova scheda di Firefox, visita i siti che prima ti davano problemi e questi dovrebbero funzionare correttamente.
Non c’è neanche bisogno di riavviare il browser.
Su smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 4
Se utilizzi Firefox anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet Android, puoi attivare JavaScript in maniera analoga a quanto visto per la versione desktop del browser.
Provvedi, dunque, ad avviare l’app, premi sulla barra degli indirizzi che si trova in alto, digita about:config in quest’ultima e dai Invio, in modo da accedere al menu con le impostazioni avanzate di Firefox.
Nella schermata che si apre, utilizza il campo di ricerca collocato in alto a destra per cercare il termine “javascript”, dopodiché seleziona la chiave javascript.enable e premi sul pulsante Imposta, in modo da cambiare il suo valore da false a true.
Fatto ciò, torna indietro, visita i siti che prima non venivano visualizzati correttamente e dovresti scoprire che questi ora vengono riprodotti senza alcun problema.
Firefox è disponibile anche su iPhone e iPad ma, su questi device, non permette di agire liberamente sulle impostazioni JavaScript.
Su iOS è possibile attivare e disattivare JavaScript solo per Safari, come ti spiegherò di seguito.
Safari
IMMAGINE QUI 5
Hai un Mac e utilizzi Safari come browser predefinito?
In tal caso, puoi abilitare JavaScript utilizzando il menu Sviluppo, che dovrebbe trovarsi in alto sul desktop di macOS (quando Safari è in primo piano).
Qualora non vedessi il menu “Sviluppo”, attivalo in questo modo:
recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Avanzate dalla finestra che si apre e metti il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.
Adesso, chiudi la finestra relativa alle preferenze di Safari, recati nel menu Sviluppo che è comparso in alto e togli la spunta dall’opzione Disabilita JavaScript.
Prova, dunque, a visitare i siti che prima ti davano problemi e dovresti notare che questi ora funzionano bene.
Su smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 6
Anche la versione mobile di Safari (disponibile solo su iPhone e iPad) permette di attivare e disattivare JavaScript.
Per procedere, recati nel menu Impostazioni di iOS, premendo sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen, seleziona la voce relativa a Safari e vai su Avanzate, in fondo alla pagina che si apre.
A questo punto, sposta su ON la levetta relativa alla funzione JavaScript e il gioco è fatto.
La funzione JavaScript è adesso attiva in Safari e, quindi, tutti i contenuti Web che prima davano problemi dovrebbero tornare a funzionare correttamente.
Internet Explorer
IMMAGINE QUI 7
Se utilizzi ancora il vecchio Internet Explorer (male! Si tratta di un browser ormai obsoleto) e vuoi imparare come abilitare JavaScript in quest’ultimo, non devi far altro che avviare il programma, cliccare sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, recati sulla scheda Sicurezza (oppure Protezione) e clicca sul pulsante Livello personalizzato per accedere alle impostazioni avanzate relative alla navigazione in Internet.
Scorri, quindi, l’elenco che compare fino alla voce Esecuzione script attivo, metti il segno di spunta accanto all’opzione Attiva collocata sotto quest’ultima e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni e riattivare JavaScript sul tuo Internet Explorer.
Edge
IMMAGINE QUI 8
Se hai un PC equipaggiato con Windows 10 e utilizzi il browser Edge, mi spiace, ma non puoi attivare o disattivare JavaScript.
Tale funzione è abilitata di default e non può essere modificata dall’utente.
Nelle vecchie versioni del sistema operativo, c’erano dei “trucchetti” che permettevano di abilitare o disabilitare JavaScript tramite l’Editor Criteri di gruppo locali o l’Editor del registro di sistema, ma con l’avvento dell’April Update di Windows 10, questi non funzionano più.
Se utilizzi una versione datata di Windows 10 (precedente all’April Update del 2018), puoi accedere all’Editor Criteri di gruppo locali premendo la combinazione di tasti Win+R, dando il comando gpedit.msc nel campo Esegui… e premendo il tasto Invio sulla tastiera del tuo computer.
Nella finestra che si apre, naviga nelle cartelle Configurazione utente > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Microsoft Edge e imposta su Attivata la chiave Consenti l’esecuzione di script, come JavaScript (facendo doppio clic su di essa e mettendo il segno di spunta su “Attivata”).
Tale procedura non è attuabile sulle versioni Home e Starter di Windows 10.
Come abilitare Java
IMMAGINE QUI 9
Molti utenti fanno confusione tra JavaScript, il linguaggio di scripting utilizzato in ambito Web di cui ti ho parlato in questo tutorial, e Java, la tecnologia che sta alla base di molte applicazioni sia online che offline.
Se JavaScript è ancora ampiamente utilizzato, Java, in ambito Web, non è più molto utilizzato, anche perché richiede l’utilizzo di plugin esterni che possono rappresentare un rischio per la privacy.
Se anche tu hai fatto un po’ di confusione e hai bisogno di attivare Java nel tuo browser (magari per l’esecuzione di alcune applicazioni Web) e non JavaScript, leggi il mio tutorial su come abilitare e testare Java, in cui ti ho spiegato in dettaglio come compiere quest’operazione.