come aggiungere effetti speciali alle icone

come aggiungere effetti speciali alle icone

Dopo aver letto il mio tutorial su come scaricare icone gratis, hai scaricato tantissime icone e ora non vedi l’ora di utilizzarle per dare una “svecchiata” al tuo PC.
Purtroppo, però, non hai ancora compreso bene come sostituirle a quelle predefinite di Windows e macOS e ti piacerebbe ricevere delle delucidazioni a tal proposito.
Se le cose stanno effettivamente così, non ci sono dubbi:
sei di nuovo capitato nel posto giusto al momento giusto!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso mostrarti come personalizzare icone sul PC.
E ti dirò di più:
posso spiegarti anche come procedere sui tuoi dispositivi mobili, siano essi dispositivi Android o iOS.
Ti garantisco che, se seguirai scrupolosamente le mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.

Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Mettiamoci subito all’opera! Prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua i suggerimenti che ti darò.
Non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Come personalizzare icone su Windows
  • Come personalizzare icone su macOS
  • Come personalizzare icone su Android
  • Come personalizzare icone su iOS

Come personalizzare icone su Windows

IMMAGINE QUI 1

Desideri personalizzare le icone su Windows?
Allora lascia che ti spieghi come procedere per modificare le icone predefinite sul desktop, le icone dei collegamenti e quelle delle cartelle.

Icone predefinite sul desktop

IMMAGINE QUI 2

Desideri cambiare le icone predefinite presenti sul desktop?
Per farlo, fai clic destro in un punto “vuoto” della scrivania, seleziona la voce Personalizza dal menu che compare, scegli l’opzione Cambia icone sul desktop situata nella barra laterale di sinistra (nella finestra che si è aperta) e scegli quali icone cambiare.
Dopodiché fai clic sul pulsante Cambia icona per selezionare il file con il quale desideri sostituire l’icona predefinita di Windows e il gioco è fatto.

Se utilizzi Windows 10, per cambiare le icone predefinite sul desktop devi cliccare sulla voce Temi presente nella barra laterale di sinistra, cliccare poi su Impostazioni delle icone del desktop, selezionare l’icona che vuoi cambiare, premere sul bottone Cambia icona e selezionare il file con il quale desideri sostituire l’icona predefinita di Windows.

Collegamenti

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi cambiare l’icona di un collegamento presente sul desktop, fai clic destro su quest’ultimo, seleziona la voce Proprietà dal menu che si apre e poi fai clic sul pulsante Cambia icona… presente nella finestra che ti viene mostrata (all’interno della scheda Collegamento).

Scegli, quindi, l’icona che desideri sostituire a quella attualmente in uso selezionandone una fra quelle proposte di default oppure utilizzandone una personalizzata.
In quest’ultimo caso, clicca sul pulsante Sfoglia…, indica la posizione dell’icona in questione, selezionala dalla finestra che si apre e, per concludere, premi prima sul pulsante OK e poi su Applica e OK per applicare le modifiche.

Cartelle

IMMAGINE QUI 4

Se desideri cambiare l’icona delle cartelle su Windows, individua la cartella su cui desideri agire, fai clic destro su quest’ultima e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Personalizza, fai clic sul pulsante Cambia icona… e seleziona l’icona che intendi utilizzare al posto di quella attuale scegliendone una fra quelle proposte.

Se lo desideri, puoi utilizzare anche un’icona personalizzata che hai preventivamente scaricato da Internet:
per farlo, premi sul bottone Sfoglia…, indica la posizione sul computer relativa all’icona in questione, selezionala con il cursore del mouse dalla finestra che si apre e, per concludere, premi prima sul pulsante OK e poi su Applica e di nuovo su OK.

Come personalizzare icone su macOS

IMMAGINE QUI 5

Se desideri personalizzare le icone su macOS, sappi che puoi farlo in modo facile e veloce.
Prima di spiegarti come procedere, però, ci tengo a dirti che non puoi modificare le icone delle applicazioni di sistema, in quanto sono protette dal System Integrity Protection (SIP), ma se vuoi puoi disabilitare temporaneamente questo sistema di protezione e ovviare al problema (ti spiegherò a breve come).

File e cartelle

IMMAGINE QUI 6

Per personalizzare le icone dei file e delle cartelle su macOS, fai doppio clic sull’icona che hai scaricato da Internet per aprirla con Anteprima, il lettore di file presente “di serie” sui computer della “mela morsicata”.
Dopodiché seleziona l’intera immagine che visualizzi premendo i tasti cmd+a e poi copiala premendo contemporaneamente i tasti cmd+c.

Ora, seleziona l’icona del file o della cartella che vuoi personalizzare facendo clic destro su di essa e scegliendo la voce Ottieni informazioni dal menu che si apre.
Nella finestra Info su [nome file o cartella], clicca sulla miniatura dell’icona attualmente in uso (in alto a sinistra) e premi la combinazione di tasti cmd+v:
come per “magia”, l’icona precedente verrà sostituita con quella che hai scelto.
Se vuoi, puoi ottenere il medesimo risultato trascinando semplicemente l’icona che hai scaricato sull’icona attualmente in uso (quella che si trova in alto a sinistra) e il gioco è fatto.

Vuoi modificare in batch l’icona di tutti i file che hanno una determinata estensione?
In tal caso, puoi farlo recandoti nella cartella Applicazioni di macOS e seguendo questa procedura:
apri la cartella dell’applicazione facendo clic destro sull’icona di quest’ultima e selezionando la voce Mostra contenuto pacchetto dal menu che compare, recati poi nelle cartelle Contents e Resources e sostituisci il file ICNS dell’icona che vuoi cambiare con un altro file avente la stessa estensione.
Per rendere effettive le modifiche, poi, dovresti riavviare il Mac.

Se desideri avere maggiori informazioni e dettagli su come cambiare le icone su Mac, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.

In caso di ripensamenti, invece, puoi ripristinare l’icona predefinita di un file o una cartella, accedendo alle proprietà di quest’ultima (basta fare clic destro sulla sua icona e cliccare sulla voce Ottieni informazioni dal menu che si apre), cliccare sull’icona presente nella finestra e premere il tasto backspace della tastiera.

Applicazioni

IMMAGINE QUI 7

Desideri modificare le icone delle applicazioni?
Su macOS è possibile fare anche questo.
In che modo?
Devi semplicemente recarti nella cartella Applicazioni di macOS, individuare l’applicazione di cui vuoi modificare l’icona e seguire i medesimi passaggi che ti ho indicato nel capitolo precedente, dedicato alla modifica delle icone di file e cartelle.

Come ti ho accennato poco fa, la procedura che ti ho descritto nelle righe precedenti non può essere utilizzata con le applicazioni di sistema (es.
Mail, Safari, Contatti, etc.), dal momento che sono protette dal SIP:
un sistema di protezione che impedisce modifiche ai file di sistema.
Ti sconsiglio di disattivare questo sistema di sicurezza integrato in macOS, ma se proprio vuoi farlo, ecco come devi procedere:
riavvia il Mac, entra nella modalità Recovery tenendo premuti i tasti cmd+r in fase di boot, richiama il Terminale dal menu Utility situato in alto e dai i comandi csrutil disable e reboot.
Per abilitare nuovamente il SIP (dopo aver modificato le icone delle applicazioni di sistema), torna in modalità Recovery e dai i comandi csrutil enable e reboot nel Terminale.

In caso di ripensamenti, puoi ripristinare l’icona predefinita di un’applicazione, accedendo alle proprietà di quest’ultima (basta fare clic destro sulla sua icona e cliccare sulla voce Ottieni informazioni dal menu che si apre), cliccare sull’icona presente nella finestra e premere il tasto backspace della tastiera.

Come personalizzare icone su Android

IMMAGINE QUI 8

Desideri personalizzare le icone su Android?
Sappi che è possibile farlo scaricando dei launcher di terze parti a cui puoi applicare degli icon pack, anch’essi scaricabili dal Play Store.

Per quanto riguarda i launcher, ce ne sono tanti, sia di gratuiti che a pagamento (come ti ho già spiegato in un altro tutorial).
Per scaricare un nuovo launcher sul tuo device, apri il Play Store, cerca un launcher di tuo gradimento (es.
Nova Launcher) e avviane il download premendo prima sul pulsante Installa e poi su Accetto.

Ad installazione completata, recati nelle Impostazioni di Android, seleziona la voce Home page e metti il segno di spunta accanto all’icona del launcher che hai scaricato:
come per “magia”, questo diverrà il launcher predefinito del tuo dispositivo.

Ora puoi procedere al download del pacchetto di icone da applicare al launcher:
apri il Play Store, digita “icon pack” nella barra di ricerca, individua il set di icone che ti piace di più (ce ne sono tantissimi, sia gratuiti che a pagamento) e scaricalo premendo prima sul pulsante Installa e poi su Accetto.

Nello scaricare gli icon pack, tieni conto del fatto che non tutti i pacchetti di icone sono compatibili con tutti i launcher.
Prima di scaricarne uno, quindi, leggi la descrizione di quest’ultimo presente nel Play Store e verifica che sia utilizzabile con il launcher in uso sul tuo dispositivo.
Intesi?

Una volta che avrai scaricato l’icon pack che più ti aggrada, applicalo al launcher:
recati, quindi, nella home screen del tuo dispositivo, tieni il dito premuto in un punto “vuoto” dello schermo, premi sulla voce Impostazioni o Impostazioni schermata home, seleziona la voce Aspetto dalla schermata che si apre e seleziona l’icon pack che desideri utilizzare.

Ti rammento che le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero leggermente variare in base alla versione di Android installata sul tuo device e alle personalizzazioni che hai eventualmente già applicato allo stesso.
Se desideri avere maggiori informazioni su come cambiare icone su Android e su come personalizzare Android, leggi pure gli approfondimenti che ti ho appena linkato.

Come personalizzare icone su iOS

IMMAGINE QUI 9

Desideri personalizzare le icone sul tuo dispositivo iOS?
Mi spiace, ma come forse già saprai il sistema operativo mobile sviluppato da Apple non offre molte possibilità di personalizzazione.

Su App Store vi sono numerose applicazioni che promettono di modificare le icone delle app (comprese quelle predefinite di iOS), ma ti sconsiglio di scaricarle perché permettono semplicemente di creare dei collegamenti alle applicazioni e non di modificare realmente le loro icone.

Tuttavia vi sono alcune applicazioni (come l’app StepsApp) che offrono la possibilità di modificare la propria icona direttamene dalle impostazioni dell’app.
Ma ribadisco, sono davvero poche le app che allo stato attuale offrono la possibilità di personalizzare la propria icona.