come attivare netflix

come attivare netflix

Ami il cinema e le serie TV e hai pensato che è arrivato il momento di adeguarsi agli strumenti moderni offerti del Web e di dire basta ai film presi a noleggio nelle videoteche.
Dopo aver valutato diversi popolari servizi di streaming, finalmente ti sei deciso:
hai scelto che pagherai l’abbonamento a Netflix, in quanto si tratta del servizio per la visione di contenuti d’intrattenimento che più viene incontro alle tue esigenze di visione.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, non posso fare altro che essere d’accordo con la tua decisione.
Voglio quindi aiutarti a chiarire i tuoi ultimi dubbi, affinché tu possa riuscire nell’intento di vedere i film, le serie TV, i documentari e tutti gli altri contenuti multimediali offerti da Netflix.
Immagino infatti che, se stai leggendo questa guida, avresti bisogno del mio aiuto per svolgere il compito legato all’attivazione del servizio di streaming.
Devi quindi attivare Netflix e non sei sicuro di come procedere?
Non preoccuparti, nel corso di questa guida ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Se è dunque tua intenzione attivare un abbonamento a questo popolare servizio di streaming, ciò che ti suggerisco di fare è di metterti seduto comodo davanti al PC.
Prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le istruzioni che sto per fornirti; vedrai che ti guiderò passo per passo nell’attivazione del servizio, così che potrai iniziare a usufruirne.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura e, in questo caso, anche una buona visione.

Indice:

  • Che cos’è e come funziona Netflix
  • Quanto costa Netflix
  • Come attivare Netflix

Che cos’è e come funziona Netflix

IMMAGINE QUI 1

Dal momento in cui è tua intenzione sottoscrivere l’abbonamento a Netflix, immagino che tu sia già a conoscenza delle sue funzionalità di base.
Voglio però dedicare un paragrafo introduttivo per parlarti di alcune questioni che potrebbero essere rimaste in sospeso; ci infatti tengo a chiarire alcuni tra i punti fondamentali del servizio, affinché tu possa colmare eventuali dubbi rimanenti.

Netflix è un servizio in streaming online per la visione di contenuti multimediali, tra cui serie TV, film, documentari e tanto altro ancora.
Ciò che caratterizza Netflix fin dalle sue fondamenta è la sua assoluta legalità:
tutti i contenuti presenti sulla piattaforma sono inseriti in seguito all’acquisto dei diritti da parte di Netflix per la trasmissione online.

Il catalogo di Netflix è molto vasto:
è possibile trovare film e serie TV, ma anche documentari e show d’intrattenimento.
Alcuni di questi contenuti potrebbero presentare la dicitura Originali Netflix; in questo caso significa che è Netflix a fare da produttore, oltre che da distributore.

Prima di spiegarti nel dettaglio come attivare Netflix è inoltre necessario che ti ricordi dell’ampia disponibilità del servizio, il quale necessita obbligatoriamente di una connessione a Internet per essere utilizzato.
Puoi quindi vedere tutti i contenuti multimediali di Netflix tramite il suo sito Web, ma anche utilizzare l’applicazione per smartphone e tablet con sistema operativo Android, iOS, Windows Phone e Windows 10.

L’applicazione di Netflix è anche disponibile al download anche sulle principali console per i videogiochi (PlayStation 4 o Xbox One, ad esempio), ma anche sulle Smart TV.
Inoltre è molto interessante ricordare della compatibilità di Netflix con il servizio di trasmissione Wi-Fi offerto da Chromecast.
Utilizzando la “chiavetta” prodotta da Google potrai infatti vedere Netflix sul televisore di casa, anche se non disponi di una Smart TV (per saperne di più ti invito alla lettura della mia guida intitolata “come collegare Netflix alla TV”)

Di conseguenza, una volta che avrai sottoscritto l’abbonamento a Netflix (ti ricordo che il pagamento è su base mensile) potrai godere della visione dei contenuti d’intrattenimento sul dispositivo da te scelto.
Ti ricordo però che la connessione a Internet è indispensabile e che soltanto sulle applicazioni per Android, iOS e Windows 10 potrai scaricare i contenuti in locale per una visione in modalità offline.

Quella che ti ho appena fatto era soltanto un’introduzione generica su alcune delle principali caratteristiche di Netflix, al fine di chiarire i dubbi più frequenti.
Per maggiori informazioni su come funziona Netflix ti invito infatti alla lettura approfondita della guida dedicata al funzionamento pratico del servizio, argomento che non sarà trattato in questa sede.

Quanto costa Netflix

IMMAGINE QUI 2

Arrivati a questo punto, mi auguro di aver chiarito tutti i principali dubbi riguardanti il funzionamento di Netflix.
È arrivato il momento di passare ad un argomento molto importante che riguarda l’effettivo costo di Netflix.
Voglio infatti illustrati in maniera approfondita quelle che sono le differenze tra i piani sottoscrivibili per il servizio di streaming, così che tu possa pagare per il servizio migliore secondo quelle che sono le tue esigenze.

I piani sottoscrivibili per Netflix, al momento in cui scrivo, sono soltanto tre e si differenziano, oltre che per il prezzo, per il numero di dispositivi che è possibile utilizzare ai fini della riproduzione contemporanea.
Gli abbonamenti di Netflix si differenziano infine per la definizione massima dei contenuti. A seconda dei periodi promozionali, può essere concessa una trial iniziale di durata variabile, ad esempio di 14 o 30 giorni.

  • Abbonamento Base – È il piano più economico di Netflix che, al costo di 7,99 euro al mese, permette di guardare tutti i contenuti di Netflix a risoluzione standard (SD).
    Sottoscrivendo questo piano è possibile utilizzare Netflix su di un dispositivo alla volta, in quanto non è prevista la visione contemporanea su più dispositivi.
    Per quanto riguarda il download dei contenuti, è possibile scaricare gli elementi multimediali su di un dispositivo alla volta.
  • Abbonamento Standard – Sottoscrivendo questo piano in abbonamento di Netflix è possibile usufruire di tutte le funzionalità della piattaforma, riproducendo i contenuti con la risoluzione massima data dall’alta definizione (1080p).
    L’abbonamento Standard permette la visione di Netflix su di un massimo di due dispositivi contemporaneamente e il costo di questo abbonamento è di 11,99 euro al mese.
    Sottoscrivendo l’abbonamento Standard si avrà inoltre la possibilità di scaricare film e serie TV su due dispositivi contemporaneamente.
  • Abbonamento Premium –  È il piano più costoso di Netflix, il quale permette di vedere tutti i contenuti presenti a catalogo su di un massimo di quattro dispositivi contemporaneamente.
    Per quanto riguarda la risoluzione, è possibile vedere i contenuti con la risoluzione massima fornita dall’Ultra HD (4K), ove questa sia presente.
    L’abbonamento Premium di Netflix costa 15,99 euro al mese.
    Attraverso la sottoscrizione dell’abbonamento Premium sarà possibile scaricare i contenuti multimediali su di un massimo di quattro dispositivi nello stesso momento.

Valutare quale piano in abbonamento sottoscrivere non è in realtà così difficile.
Vista la possibilità di utilizzare Netflix su più dispositivi contemporaneamente (con il piano Standard o Premium), ti consiglio di scegliere il piano a seconda del numero di persone che intendono utilizzare il servizio.
Un altro metodo molto efficace che ti permetterà di scegliere il piano da sottoscrivere riguarda l’autovalutazione della tua connessione a Internet.

Secondo quelli che sono i requisiti di Netflix, per la visione ottimale dei contenuti presenti sulla piattaforma è necessaria una connessione con velocità in download di almeno 0,5 Mbps, anche se sarebbe raccomandata una velocità di almeno 1,5 Mbps.
Con questa velocità è quindi consigliato sottoscrivere il piano di abbonamento Base.

Se invece si desidera sottoscrivere il piano di abbonamento standard è consigliata una velocità di connessione di minimo 3Mbps (per la trasmissione di contenuti a risoluzione 720p) o di 5 Mbps (per la trasmissione di contenuti a risoluzione 1080p).

L’abbonamento Premium, invece, richiede una velocità di connessione di almeno 25 Mbps per poter garantire una trasmissione dei contenuti a risoluzione Ultra HD (4K).
Per valutare la velocità di connessione ti consiglio di eseguire uno speed test:
ti ho parlato di come eseguirlo nella mia guida dedicata all’argomento.

Come attivare Netflix

IMMAGINE QUI 3

Ora che abbiamo chiarito tutte le principali questioni legate al funzionamento e alle tipologie di abbonamento di Netflix, possiamo passare alla parte più pratica.
Nelle righe che seguono ti spiego passo dopo passo come attivare l’abbonamento a Netflix.

Tieni presente che, come metodo di pagamento supportato da parte di Netflix vi sono le carte di credito o di debitoconto PayPal carta regalo Netflix.
Per quanto riguarda le carte di credito e di debito sono supportate quelle dei circuiti Visa, MasterCard, American Express; puoi quindi anche pagare tramite PostePay e tramite le carte prepagate dei circuiti appena elencati.
Per quanto riguarda invece le carte regalo, si tratta di credito virtuale acquistabile in alcuni grandi supermercati e nei negozi d’elettronica:
i tagli sono solitamente da 1525 o 50 euro.

Per attivare Netflix devi quindi per prima cosa collegarti alla pagina principale del servizio di streaming e premere sulla voce Provalo ora.
Ti verrà ora chiesto di scegliere il piano in abbonamento che desideri sottoscrivere (BaseStandard o Premium); fai quindi clic su quello che hai scelto e premi sul pulsante Continua.
Adesso procedi registrandoti al servizio:
digita il tuo indirizzo email e la tua password e premi sul pulsante Registrati.

A questo punto non ti resta che scegliere il metodo di pagamento da te desiderato:
fai quindi clic sulle voci Carta di credito o debito, Paypal o Carta Regalo Netflix.

Tieni presente che, se sceglierai di pagare tramite carta di credito o debito dovrai inserire in questa schermata i tuoi dati di pagamento (Nome, Cognome, Numero di carta, Data di scadenza e Codice di sicurezza) e confermare il metodo di pagamento inserito premendo sul pulsante Inizia l’abbonamento.

Se invece deciderai di pagare tramite PayPal premi sul pulsante Vai su Paypal; verrai rimandato al sito Internet del conto online e dovrai inserire i tuoi dati di login per proseguire con il pagamento effettivo.

Nel caso in cui tu sia in possesso di una carta regalo dovrai inserire il codice della stessa nell’apposito campo di testo e confermare l’attivazione premendo sul pulsante Riscatta una carta regalo.