come capire se ti hanno bloccato su whatsapp

come capire se ti hanno bloccato su whatsapp

Hai inviato un messaggio su WhatsApp a un tuo contatto ma, dopo tanto tempo, non hai ancora ricevuto una risposta?
In tal caso, ho due notizie da darti, una buona e una cattiva:
quella buona è che, se sai come utilizzare la famosa app di messaggistica e hai quindi effettuato tutti i passaggi nel modo corretto, non devi fare altro che attendere pazientemente la risposta; quella cattiva è che, se il messaggio che attendi non arriva dopo parecchio tempo, è possibile che il contatto in questione ti abbia bloccato.

Pensaci bene:
quali sono i tuoi rapporti con questa persona?
Se dopo un’attenta analisi della situazione, ritieni che questa possa averti effettivamente bloccato e vuoi chiarire i tuoi dubbi al riguarda, lascia che ti spieghi come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp.
Nel corso di questa mia guida, infatti, ti darò una serie di “dritte” che ti aiuteranno a far luce sulla questione, spiegandoti quali elementi prendere in considerazione per capire se sei stato effettivamente bloccato, oppure se, semplicemente, stai avendo a che fare con una persona sbadata che ha dimenticato di inviarti una risposta.
Inoltre, ti darò qualche suggerimento utile per riuscire a contattare in altri modi la persona che ti ha bloccato e ti fornirò dei consigli utili a farti sbloccare, in modo da evitare il ripetersi di situazioni simili.

Detto ciò, sei sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, prenditi cinque minuti di tempo libero, mettiti seduto bello comodo e leggi attentamente le indicazioni che sto per darti:
in questo modo, dovresti riuscire nell’intento che ti sei proposto.
Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per la tua “indagine”.

Indice

  • Cosa comporta il blocco su WhatsApp
  • Come capire se si è stati bloccati su WhatsApp
    • Ultimo accesso
    • Stato online
    • Immagine del profilo
    • Segno di spunta
    • Chiamate
  • Come contattare una persona bloccata su WhatsApp
  • Come farsi sbloccare su WhatsApp

Cosa comporta il blocco su WhatsApp

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, passo dopo passo, come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp, lasciami chiarire in cosa consiste, esattamente, la funzione di blocco inclusa in questa famosissima app di messaggistica instantanea per Android e iOS.

Quando si blocca un contatto su WhatsApp, i suoi messaggi e i suoi aggiornamenti di stato non vengono più mostrati.
Inoltre, le informazioni riguardanti l’ultimo accesso, lo stato online e gli elementi multimediali pubblicati nello stato non sono più visibili dalla persona che è stata bloccata.

Questo significa che il contatto bloccato non può più mettersi in contatto tramite WhatsApp con la persona che ha impostato il blocco e che le informazioni relative alla presenza su WhatsApp di quest’ultimo (quali, per l’appunto, l’ultimo accesso, lo stato ecc.) non sono più visibili al contatto bloccato.
A tal proposito, se hai bisogno di maggiori informazioni al riguardo, approfondisci l’argomento leggendo il mio tutorial in cui ti spiego come bloccare un contatto su WhatsApp.

Detto ciò, devi sapere che il blocco su WhatsApp, per quanto possa comportare un vero e proprio azzeramento delle comunicazioni, non è irreversibile.
Questo vuol dire che, in qualsiasi momento, la persona che ti ha bloccato potrà sbloccarti:
per riuscire in quest’intento non dovrà far altro che accedere alle Impostazioni di WhatsApp e revocare il blocco.

A seguito dello sblocco, quindi, tornerai a vedere il suo stato, i suoi aggiornamenti del profilo, oltre che le informazioni relative al suo ultimo accesso.
Inoltre, ti sarà possibile tornare a comunicare con la persona in questione tramite chat con messaggi testuali, vocali e multimediali, oltre che con chiamate o videochiamate.

Come capire se si è stati bloccati su WhatsApp

Al fine di proteggere la privacy dei suoi utenti, WhatsApp, come dichiarato anche nelle FAQ del suo sito ufficiale, non notifica le persone per avvisarle che sono state bloccate. Questo significa che non puoi sapere con assoluta certezza se un contatto ti ha bloccato; tuttavia, come accennato anche in precedenza, è possibile confermare o smentire i propri sospetti analizzando alcuni “indizi”:
trovi maggiori dettagli al riguardo nelle prossime righe.

Ultimo accesso

IMMAGINE QUI 2

Uno tra gli indicatori principali che possono aiutarti a capire se sei stato bloccato da una persona su WhatsApp è quello relativo alle informazioni sull’ultimo accesso.

Per vedere quest’informazione, avvia l’app di WhatsApp sul tuo smartphone e, dopo aver individuato la chat con l’utente che sospetti ti abbia bloccato, fai caso alla presenza o meno della dicitura ultimo accesso [data e ora] situata in alto che, solitamente, viene visualizzata dopo pochi secondi.

Tieni però in considerazione che l’assenza di quest’informazione non può essere considerata di per sé una prova schiaccante di un blocco, in quanto è stata introdotta su WhatsApp una funzione che consente agli utenti di nascondere l’ultimo accesso ai propri contatti.

A tal proposito, prima di prendere l’assenza dell’ultimo accesso come prova del fatto che sei stato bloccato, controlla le tue impostazioni della privacy, agendo tramite il menu Impostazioni > Account > Privacy, situato nell’app di WhatsApp.

Infatti, se hai impostato la tua privacy in modo che il tuo ultimo accesso non sia visibile a nessuno, allora devi sapere che, reciprocamente, non ti sarà possibile vedere l’ultimo accesso dei tuoi contatti, compreso quello dell’utente in questione.
Per saperne di più su questa procedura, consulta il mio tutorial su come togliere ultimo accesso WhatsApp.

Stato online

IMMAGINE QUI 3

Un altro indizio che può aiutarti a capire se un contatto ti ha bloccato è quello relativo allo stato:
se, aprendo la chat di WhatsApp dell’utente che pensi ti abbia bloccato non riesci più a vederne lo stato online, è effettivamente possibile che questa persona ti abbia bloccato.

Ad ogni modo, nemmeno questo metodo può essere considerato completamente affidabile poiché, nel caso in cui il contatto in questione abbia disattivato la funzione di visualizzazione dell’ultimo accesso, trovarlo online è  solo una questione di mero tempismo, in quanto bisogna collegarsi a WhatsApp nello stesso momento in cui lo fa lui.

Immagine del profilo

IMMAGINE QUI 4

Una tra le informazioni che puoi prendere in considerazione, per capire se un contatto ti ha effettivamente bloccato su WhatsApp è quella relativa all’immagine del profilo.
Infatti, quando si viene bloccati su WhatsApp non si vedranno più tutte le modifiche del profilo effettuate dal contatto che ha effettuato il blocco.

Detto ciò, una volta identificato il contatto in questione, nel caso in cui vedessi l’immagine di default di WhatsApp (quella con il simbolo di un omino), è possibile che tu sia stato effettivamente bloccato.

Sono però necessarie ulteriori verifiche a quelle appena effettuate, in quanto è possibile volontariamente nascondere o limitare la visualizzazione della propria immagine del profilo, agendo tramite il menu Impostazioni > Privacy > Immagine del profilo, in modo da selezionare la visualizzazione dell’immagine per chiunque, per i propri contatti oppure per nessuno.

Segno di spunta

IMMAGINE QUI 5

Parliamo adesso di quello che può essere considerato l’elemento più importante per capire se si è stati bloccati su WhatsApp:
il segno di spunta grigio.
Un messaggio inviato a un contatto che ti ha bloccato sarà contraddistinto da un solo segno di spunta grigio (che indica che il messaggio è stato inviato) e non mostrerà il secondo segno di spunta grigio (che invece indica la consegna del messaggio).

Il doppio segno di spunta grigio, che sta, invece, a indicare l’avvenuta consegna del messaggio (ed è differente dalle spunte blu, che servono a confermare la lettura dei messaggi e possono essere disattivate liberamente dagli utenti) viene sempre mostrato.
Detto ciò, puoi capire che l’assenza per molto tempo della seconda spunta grigia potrebbe essere proprio dovuta a un blocco da parte dell’utente al quale hai inviato il messaggio.

In tal caso, se effettivamente sono passate diverse settimane e il messaggio che hai inviato al contatto in questione mostra ancora solamente un segno di spunta, potresti aver ragione a pensare di essere stato bloccato su WhatsApp.

Al contrario, se hai inviato un messaggio al contatto da poco tempo e questo mostra ancora solamente un segno di spunta al posto di due, è possibile il suo telefono sia semplicemente spento o non sia connesso a Internet; in tal caso, ti consiglio di attendere, in quanto probabilmente il messaggio su WhatsApp non gli è stato ancora recapitato.

Chiamate

IMMAGINE QUI 6

Vuoi fugare ogni dubbio e sapere se sei stato bloccato su WhatsApp?
In tal caso, devi sapere che la conferma di un blocco è data dall’impossibilità di effettuare chiamate o videochiamate all’interno dell’applicazione verso il contatto che ha attuato il blocco.

Se sei stato bloccato su WhatsApp da un utente, infatti, non ti sarà possibile contattarlo tramite messaggi testuali o vocali e nemmeno tramite le funzionalità di chiamata o videochiamata. Puoi quindi passare anche diverse ore a cercare di raggiungere il contatto in questione con una chiamata o una videochiamata:
se il contatto ti ha bloccato, non saprà mai che lo stai chiamando e non ti risponderà.

Come contattare una persona bloccata su WhatsApp

IMMAGINE QUI 7

Se, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida, sei arrivato alla conclusione di essere stato effettivamente bloccato su WhatsApp, non preoccuparti:
continua a leggere per capire come risolvere la situazione ed entrare in contatto con l’utente che ha attuato il blocco.

Il blocco su WhatsApp, infatti, non influisce sulle azioni che è possibile mettere in atto per raggiungere l’utente in altri modi.
Se un contatto ti ha bloccato tramite la famosa app di messaggistica puoi comunque entrare in contatto con lui utilizzando altre app concorrenti, come per esempio Facebook Messenger, Instagram o Telegram.

In alternativa, puoi contattarlo in maniera tradizionale, utilizzando le chiamate o gli SMS della normale rete telefonica.
Anche un messaggio via email oppure un incontro di persona sono soluzioni che puoi prendere in considerazione.

Come farsi sbloccare su WhatsApp

IMMAGINE QUI 8

Se sei riuscito a entrare in contatto con la persona che ti ha bloccato su WhatsApp, ti consiglio di approfittarne della conversazione instaurata per dare il via a un dialogo pacifico e, soprattutto, per capire le ragioni del blocco.
Nel caso in cui si trattasse di un litigio, cerca di capire le ragioni altrui ed eventualmente, scusati per il tuo comportamento e prometti che porrai rimedio alle azioni che hanno portato al blocco.

Inoltre, per evitare che si riproponga una situazione analoga, cerca di tenere a mente le regole dell’educazione e del buonsenso quando invii messaggi, mantendendo sempre un linguaggio educato e rispettoso nei confronti degli altri.
Inoltre, utilizza WhatsApp solo per le sue funzioni di messaggistica instantanea e non intasare le chat altrui con immagini o video divertenti trovati su Internet.

Infine, ma non per questo meno importante, sii paziente e non insistere per ricevere una risposta:
se una persona alla quale hai scritto non risponde velocemente ai tuoi messaggi è possibile che sia impegnata, ma se siete in buoni rapporti non hai nulla di che preoccuparti; vedrai che ti scriverà appena possibile.