come collegare sky a internet
Dopo aver letto la mia guida su come attivare Sky On Demand, ti sei subito fiondato al tuo computer e hai attivato il servizio tramite l’area “Fai da te” del sito di Sky.
Sicuro di essere già in grado di poter accedere al ricco catalogo del servizio, che consente di guardare film, serie TV, documentari e molti altri contenuti senza vincoli d’orario, ti sei messo comodo sul divano di casa, hai impugnato il telecomando e hai premuto l’apposito pulsante per accedere a Sky On Demand.
Purtroppo, però, un messaggio d’errore ti ha ricordato che per poter accedere al servizio è necessario che il decoder Sky sia connesso a Internet.
Non sapendo minimamente da che parte rifarti, hai tentato di trovare la soluzione sul Web e sei finito su questa mia guida.
Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato.
Con questo tutorial, infatti, ti spiegherò come collegare Sky a Internet indicandoti tutte le soluzioni a tua disposizione.
Per prima cosa, ti dirò come connettere il decoder al tuo modem sfruttando il segnale wireless di casa, proponendoti anche alcune soluzioni alternative nel caso in cui i due dispositivi si trovano in stanze diverse, dopodiché ti mostrerò la procedura dettagliata per collegare il decoder Sky alla rete Internet di casa utilizzando il cavo Ethernet.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione.
Mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che, mettendole in pratica, riuscirai a collegare il tuo decoder Sky a Internet e usufruire di tutti i servizi della pay TV che richiedono una connessione alla Rete.
Buona lettura!
Indice
- Collegare Sky a Internet senza cavo
- Con decoder Sky con Wi-Fi integrato
- Tramite Sky Link
- Altre soluzioni per collegare Sky a Internet senza cavo
- Collegare Sky a Internet con cavo
Collegare Sky a Internet senza cavo
Per collegare Sky a Internet senza cavo, è necessario essere in possesso di un decoder Sky con Wi-Fi integrato.
Nel caso in cui il proprio decoder si trovi a notevole distanza dal modem, è comunque possibile collegarlo alla rete Internet di casa senza utilizzare il cavo Ethernet.
Come fare?
Te lo spiego subito.
Con decoder Sky con Wi-Fi integrato
IMMAGINE QUI 1
Se il tuo decoder Sky presenta il logo Wi-Fi sulla parte frontale, significa che quest’ultimo è abilitalo alla connessione Internet senza fili.
Tutto quello che devi fare è accendere il decoder, prendere il telecomando di Sky e stabilire la connessione con la tua rete Wi-Fi.
Per procedere, assicurati di aver acceso il decoder e il televisore, dopodiché prendi il telecomando e premi sul pulsante ? per accedere al menu di Sky.
Nella nuova schermata visualizzata, accedi alla sezione Configura, seleziona la voce Imposta MySky e verifica che sia selezionata l’opzione ON accanto alla voce Wi-Fi integrato.
Adesso, utilizza i tasti freccia del telecomando per posizionarti sulla voce Linea dati, premi sul pulsante OK e attendi la scansione delle reti Wi-Fi, dopodiché seleziona la tua rete Wi-Fi dall’elenco disponibile a schermo, premi sul pulsante OK, inseriscine la password e premi nuovamente sul tasto OK per stabilire la connessione Internet.
Se sul telecomando di Sky non è disponibile il pulsante ?, significa che hai un decoder meno recente.
In tal caso, premi sul pulsante Menu, seleziona le voci Configura e Linea dati e premi sul pulsante OK per avviare la scansione delle reti Wi-Fi disponibili.
Seleziona, quindi, quella di tuo interesse, inseriscine la password e premi il tasto OK del telecomando.
Se, invece, sei cliente Sky Q e hai un decoder Sky Q Platinium o Sky Q Black, per collegare il dispositivo alla rete Internet di casa, prendi il telecomando di Sky, premi sul pulsante Home (l’icona della casa), seleziona la voce Impostazioni, scegli le opzioni Configura e Reti e, nella nuova schermata visualizzata, scegli una delle opzioni disponibili.
- Connetti in Wi-Fi:
per collegare il decoder alla rete Wi-Fi di casa inserendone la password. - Connetti in Wi-Fi tramite WPS:
per stabilire una connessione sicura tra il decoder e i router compatibili senza dover inserire la password della propria rete Wi-Fi.
Nel primo caso, quindi, seleziona la rete Internet di casa, inseriscine la password e premi sul pulsante Conferma per stabilire la connessione.
Se, invece, hai un router predisposto alla connessione tramite WPS, premi il relativo pulsante presente sul modem, dopodiché seleziona la voce Connetti in Wi-Fi tramite WPS sul decoder e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare l’abbinamento.
Tramite Sky Link
IMMAGINE QUI 2
Sky Link è un dispositivo Wi-Fi certificato da Sky che consente di collegare il proprio decoder al router di casa senza un collegamento diretto con un cavo Ethernet (per esempio se i due dispositivi non si trovano nelle vicinanze).
È disponibile in due varianti a seconda delle proprie esigenze.
- Sky Link Single Band:
è un singolo dispositivo da utilizzare se il proprio modem è dotato di connettività Wi-Fi, se quest’ultimo si trova sullo stesso piano del decoder Sky o se tra loro ci sono meno di 3 pareti. - Sky Link Dual Band:
sono due dispositivi che consentono di collegare il modem non Wi-Fi al decoder Sky e/o se i due dispositivi si trovano su piani diversi della casa o separati da più di 3 pareti.
Se hai scelto uno Sky Link Single Band, la procedura per collegare il decoder Sky a Internet è semplice e veloce.
Prendi, quindi, il cavo Ethernet fornito in dotazione e inseriscine un’estremità nella porta verde del decoder e l’altra estremità nell’ingresso Ethernet presente sul retro dello Sky Link, dopodiché sposta l’interruttore d’accensione di quest’ultimo da OFF a ON (devi prima inserire il cavo d’alimentazione nella presa elettrica di casa) e accendi il decoder.
Se, invece, hai optato per uno Sky Link Dual Band, prendi i due dispositivi e, per prima cosa, assicurati che il tasto d’accensione sia spostato sulla voce OFF.
Adesso, individua l’interruttore AP/Client presente sul retro dei due Sky Link e impostane uno come AP e uno come Client, dopodiché prendi il dispositivo impostato come Client ed effettua il collegamento tramite cavo Ethernet con il tuo modem.
Prendi, poi, lo Sky Link impostato come AP, inserisci un’estremità dell’altro cavo Ethernet nell’apposito ingresso posto sul retro del dispositivo, provvedi ad alimentare i due Sky Link inserendo il cavo d’alimentazione nella presa elettrica di casa e spostando il tasto d’accensione da OFF a ON e premi sul pulsante WPS (l’icona delle due frecce) per collegare i due Sky Link.
Attendi, quindi, che i LED dei due dispositivi terminino di lampeggiare (a indicare l’avvenuto abbinamento) e completa il collegamento tra lo Sky Link AP e il decoder inserendo l’altra estremità del cavo Ethernet nell’ingresso Ethernet del decoder Sky.
Adesso non ti rimane che collegare i dispositivi alla rete Internet di casa.
Prendi, quindi, il telecomando di Sky, premi sul pulsante ? (o sul pulsante Menu), accedi alla sezione Configura e scegli la voce Linea dati.
Se il tuo router è provvisto di connettività Wi-Fi, seleziona la tua rete, inseriscine la password (se hai due Sky Link non è richiesta) e premi sul pulsante OK, altrimenti attendi la connessione alla rete Internet e verifica che accanto alle voci Connessione locale e Connessione remota sia presente l’opzione OK.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come collegare Sky Link.
Altre soluzioni per collegare Sky a Internet senza cavo
IMMAGINE QUI 3
Se il tuo decoder Sky è dotato di Wi-Fi integrato ma quest’ultimo si trova in una zona della casa non raggiunta dal segnale wireless del router, devi sapere che esistono altre soluzioni per collegare Sky a Internet senza cavo oltre a Sky Link.
Tra i dispositivi che puoi prendere in considerazione, ci sono i range extender, che consentono di estendere il segnale Wi-Fi anche in zone della casa non coperte.
La loro configurazione è piuttosto semplice:
dopo aver inserito il dispositivo in una presa elettrica della casa (in una posizione raggiunta dal segnale Wi-Fi), è sufficiente collegarsi all’indirizzo riportato nel manuale d’istruzioni o scaricare l’app per smartphone e tablet e seguire la procedura guidata per collegare l’amplificatore alla rete Internet di casa.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida all’acquisto al miglior amplificatore segnale Wi-Fi.
IMMAGINE QUI 4
Netgear EX2700-100PES Ripetitore Wifi N Wireless, Copertura per 1-2 St…
Vedi offerta su Amazon
IMMAGINE QUI 5
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, V…
Vedi offerta su Amazon
IMMAGINE QUI 6
Netgear EX7000 Ripetitore WiFi Mesh AC1900, Access Point Dual Band, 5 …
Vedi offerta su Amazon
In alternativa, puoi pensare all’acquisto di un adattatore Powerline, il quale permette di estendere il segnale di Internet in casa tramite la rete elettrica (sia in Wi-Fi che in Ethernet).
Per saperne di più, ti lascio al mio tutorial su come funziona il Powerline.
IMMAGINE QUI 7
TP-Link TL-WPA4220 Kit Powerline WiFi, AV600 Mbps su Powerline, 300 Mb…
Vedi offerta su Amazon
IMMAGINE QUI 8
Netgear PLW1000-100PES Adattatori Powerline AV1000, Wireless AC Dual B…
Vedi offerta su Amazon
Dopo aver configurato uno di questi dispositivi, la procedura per collegare il proprio decoder Sky alla rete Internet di casa è analoga a quanto descritto in precedenza nei capitoli dedicati al decoder Sky con Wi-Fi integrato e ai dispositivi Sky Link.
Collegare Sky a Internet con cavo
IMMAGINE QUI 9
Collegare Sky a Internet con cavo, anche se obbliga a posizionare il modem in prossimità del decoder, è la soluzione migliore e la più consigliata per collegare il proprio dispositivo Sky alla rete Internet di casa.
Tutto quello che devi fare è prendere il cavo Ethernet e inserirne un’estremità nell’ingresso Ethernet del modem e l’altra estremità nell’ingresso Ethernet, presente sul retro del decoder.
Adesso, accendi quest’ultimo e sintonizzati su un qualsiasi canale, dopodiché prendi il tuo telecomando Sky e verifica che la connessione sia attiva.
Pigia, quindi, sul pulsante ? del telecomando (o sul pulsante Menu se il tuo decoder è meno recente), accedi alla sezione Configura, seleziona la voce Linea dati e verifica che accanto alle voci Connessione locale e Connessione remota sia presente l’opzione OK. Se il decoder non risulta automaticamente connesso alla linea Internet di casa, premi il tasto giallo del telecomando Sky per “forzare” la connessione.
Se ti stai chiedendo come collegare il tuo decoder Sky Q a Internet con cavo Ethernet, la procedura è pressoché identica.
Per prima cosa, completa il collegamento “fisico” tra decoder e modem inserendo il cavo Ethernet fornito in dotazione negli appositi ingressi dei due dispositivi, dopodiché prendi il telecomando di Sky, premi sul pulsante Home (l’icona della casa) e accedi alle Impostazioni di Sky Q.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona le voci Configura e Reti e posizionati sull’opzione Connetti con cavo Ethernet usando i tasti freccia del telecomando.
Pigia, quindi, sul pulsante OK e attendi che l’indirizzo IP della tua rete Internet venga acquisito dal decoder.
Se accanto alle voci Connessione locale e Connessione remota visualizzi il simbolo ✓, significa che la connessione è andata a buon fine e Sky Q è connesso a Internet.