come collegare sky q
Hai da poco effettuato un trasloco e, sfortunatamente, stai riscontrando problemi nel collegare il decoder Sky Q all’impianto satellitare presente nel nuovo domicilio.
Intenzionato a risolvere la cosa in completa autonomia, senza avvalerti dell’intervento di un tecnico, hai subito aperto Google alla ricerca di informazioni sull’argomento e sei finito qui, sul mio sito Web.
Se le cose stanno in questo modo, allora sono lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto:
di seguito, infatti, ti spiegherò come collegare Sky Q alla parabola, alla TV e alla rete Wi-Fi di casa, così da configurarlo in modo ottimale.
Per completezza d’informazione, ti fornirò poi delle utili informazioni su come espandere le funzionalità del decoder sul cellulare e su come agire nel caso in cui tu possieda uno o più satelliti Sky Q Mini.
Dunque, senza attendere oltre, dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questa guida:
ti garantisco che, in _quattro e quattr’otto_, riuscirai a ottenere il risultato sperato.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona visione!
Indice
- Configurazione iniziale di Sky Q
- Come collegare Sky Q alla parabola
- Come collegare Sky Q alla TV
- Come collegare Sky Q a Internet Wi-Fi
- Come collegare Sky Q al cellulare
- Come collegare Sky Q mini
- In caso di dubbi o problemi
Configurazione iniziale di Sky Q
Hai bisogno di una mano per portare a termine la configurazione iniziale del tuo nuovo decoder Sky Q?
Allora segui con attenzione le istruzioni che mi appresto a fornirti nelle sezioni successive di questo capitolo.
Come collegare Sky Q alla parabola
IMMAGINE QUI 1
Per poter collegare il decoder Sky Q alla parabola, devi innanzitutto posizionare quest’ultimo nelle vicinanze dell’ingresso a muro dedicato all’inserimento del cavo satellitare, che l’antennista dovrebbe aver già predisposto.
Fatto ciò, prendi il cavo SAT, che dovresti aver ricevuto in dotazione con il decoder e avvitane un’estremità alla presa a muro dedicata all’antenna parabolica; quando hai finito, provvedi a collegarne la seconda estremità al decoder Sky Q, avvitandola in corrispondenza dell’ingresso SAT IN 1 (che ha la forma di un “bullone” in rilievo).
Se non ne disponi, puoi acquistare un connettore di questo tipo nei più forniti negozi di articoli elettronici, oppure online.
In alcuni casi, l’ingresso a muro potrebbe non essere presente:
al suo posto, l’antennista dovrebbe aver provveduto a lasciare scoperto un cavo SAT, cioè il cavo che consente di connettere il decoder direttamente all’illuminatore (LNB):
se è questo il tuo caso, collega l’estremità visibile dello stesso direttamente al decoder.
Se i cavi provenienti dall’illuminatore sono due, connettili, rispettivamente, agli ingressi SAT IN 1 e SAT IN 2.
Infine, se è tua intenzione attivare la ricezione dei canali provenienti dal digitale terrestre, collega il cavo dell’antenna “classica” all’entrata RF IN del decoder.
Come collegare Sky Q alla TV
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo consiste nel collegare il decoder Sky Q al televisore tramite HDMI:
dunque, per prima cosa, individua l’ingresso HDMI posto sul retro del decoder Sky Q e inserisci al suo interno un’estremità del cavo HDMI, che dovresti aver ricevuto in dotazione.
Se non ce l’hai, puoi procurartelo facilmente presso un negozio di articoli informatici, oppure online.
Successivamente, individua un ingresso HDMI libero sul televisore e provvedi a collegare a esso l’altra estremità del cavo usato in precedenza.
Qualora il TV in tuo possesso non fosse dotato di ingressi HDMI, ma di sole entrate SCART, devi procurarti un apposito adattatore.
IMMAGINE QUI 3
GANA Adattatore da HDMI a SCART HDMI to Scart Convertitore 1080P HDMI …
Vedi offerta su Amazon
Ora, se non l’hai già fatto, provvedi a inserire, nell’entrata Power situata sul retro del decoder, l’estremità giusta del cavo di alimentazione ricevuto in dotazione; a collegamento effettuato, collega la spina a una presa di corrente e utilizza il tasto ON/Standby del telecomando Sky Q (nel quale devono essere già state inserite le batterie), per accenderlo.
Infine, prendi il telecomando del televisore e, utilizzando il tasto SRC/Source, imposta il TV sulla giusta sorgente video (ad es.
HDMI 1):
dopo qualche istante, dovresti visualizzare le immagini proiettate dal decoder!
Come collegare Sky Q a Internet Wi-Fi
IMMAGINE QUI 4
Alla prima accensione, il decoder Sky Q dovrebbe già essere predisposto per la visione dei canali satellitari o, nel caso in cui tu abbia sottoscritto un abbonamento a Sky via fibra, avviare una semplice procedura di configurazione guidata, che ti consentirà di collegare il decoder a Internet.
Qualora non avessi effettuato quest’operazione durante la configurazione iniziale, puoi collegare “manualmente” il decoder Sky Q al Wi-Fi di casa nel seguente modo:
per prima cosa, prendi il telecomando del decoder e premi il tasto Home situato su di esso, in modo da accedere alla schermata iniziale del sistema.
Successivamente, seleziona la voce Impostazioni avvalendoti dei tasti freccia, premi il tasto OK del telecomando e, allo stesso modo, recati nelle sezioni Configura e Rete.
Ora, seleziona la voce Connetti in Wi-Fi e, dopo aver nuovamente schiacciato il tasto OK, attendi che le reti senza fili disponibili vengano rilevate dal decoder.
Finalmente ci siamo:
seleziona la rete Wi-Fi alla quale vuoi connetterti, premi nuovamente il tasto OK e, aiutandoti con il telecomando, immettine la password nell’apposito campo di testo e premi il tasto OK:
se tutto è filato liscio, dovresti ricevere, entro qualche secondo, la conferma di avvenuto collegamento.
Al bisogno, sempre tramite la sezione Connetti in Wi-Fi, puoi scegliere se effettuare il collegamento utilizzando l’abbinamento tramite WPS:
in tal caso, devi premere il tasto WPS posto sul router e selezionare, entro i successivi due minuti, la relativa opzione di collegamento dalla schermata di Sky Q.
Per maggiori informazioni riguardo i passaggi da effettuare per collegare i decoder Sky a Internet, potrebbe tornarti utile la lettura del tutorial che ho dedicato interamente all’argomento.
Come collegare Sky Q al cellulare
IMMAGINE QUI 5
Se ti interessa collegare Sky Q al cellulare, allora sappi che puoi utilizzare l’app ufficiale Sky Go, disponibile per Android e iOS.
Contrariamente a quanto il nome possa farti pensare, quest’app non consente soltanto di accedere ai contenuti di Sky Go, il servizio che consente di guardare i canali Sky del proprio abbonamento tramite Internet (te ne ho parlato qui), ma permette anche di interagire con il decoder Sky Q Platinum.
Una volta scaricata e avviata l’app, utilizza le schede in basso (Home, Canali TV e On Demand) per visualizzare i contenuti disponibili e fai tap sulle relative anteprime per riprodurli, inserendo, quando richiesto, le credenziali del tuo Sky ID.
Se riscontri errori in fase d’accesso, potresti aver bisogno di attivare manualmente il servizio:
ti ho spiegato come fare nella sezione dedicata della mia guida ai problemi con Sky.
Se sei titolare di un account Sky Q Platinum, come ti spiegavo in precedenza, puoi inoltre utilizzare l’app Sky Go per guardare i canali, i programmi on-demand e le registrazioni di Sky Q, scaricare queste ultime e guardarle in modalità offline, oppure riprendere la visione di un canale o di un contenuto già iniziato in TV.
Per avvalersi di queste funzionalità, è indispensabile che il decoder Sky Q e il dispositivo di controllo siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Come collegare Sky Q mini
IMMAGINE QUI 6
La procedura di collegamento di Sky Q Mini, ossia dei piccoli “satelliti” che consentono di guardare i canali di Sky anche su televisori differenti da quello a cui si è connesso il decoder Sky Q Platinum (maggiori info qui), è davvero semplice.
Tanto per cominciare, provvedi a collegare Sky Q Mini al televisore e all’alimentazione, attenendoti agli stessi passaggi che ti ho mostrato in precedenza.
Successivamente, accendi il televisore e, dopo averlo impostato sulla corretta sorgente HDMI, premi il tasto Home sul telecomando di Sky, per accendere il satellite.
Qualora il telecomando non dovesse inviare segnale, premi contemporaneamente i tasti 4 e 6 finché il LED non lampeggia 2 volte:
in questo modo, disattiverai la modalità Bluetooth e attiverai gli infrarossi, che dovrebbero essere in grado di “comandare” lo Sky Q Mini.
Puoi tornare alla modalità Bluetooth in qualsiasi momento, premendo e tenendo premuti i tasti 1 e 3 del telecomando.
Ad ogni modo, una volta acceso lo Sky Q Mini, dovresti visualizzare la schermata di sincronizzazione, segno che il satellite è pronto a ricevere il segnale principale:
a questo punto, vai al dispositivo Sky Q più vicino e tieni premuto il tasto WPS sullo stesso, finché il LED non lampeggia.
Se tutto è filato liscio, sul televisore al quale hai collegato lo Sky Q Mini dovresti visualizzare il messaggio Acquisizione indirizzo IP in corso prima e Sincronizzazione con Sky Q in corso poi.
Stabilita la connessione, le immagini dei canali Sky dovrebbero comparire sullo schermo.
Qualora ti interessasse usare, invece, il servizio Multiscreen wireless, che consente di collegare a Sky Q Platinum fino a 4 Sky Q Mini, puoi collegare quest’ultimo al Wi-Fi di casa seguendo esattamente gli stessi passaggi già visti per Sky Q.
In caso di dubbi o problemi
IMMAGINE QUI 7
Se sei arrivato fin qui, vuol dire che, nonostante tu abbia seguito con attenzione i passaggi che ti ho illustrato nel corso di questa guida, proprio non sei riuscito a collegare Sky Q nel modo che desideravi. In tal caso, puoi dare un’occhiata alla sezione Problemi Sky Q della pagina d’aiuto di Sky, nella quale è possibile trovare soluzioni ai problemi più comunemente riscontrati dagli utenti.
Qualora anche questo sistema dovesse risultare per te inefficace, come ultima spiaggia, puoi tentare di contattare un operatore in “carne e ossa” del Centro Assistenza Sky:
questi saprà sicuramente guidarti alla risoluzione dei problemi di collegamento da te riscontrati.
Allo stato attuale delle cose, Sky mette a disposizione diversi canali di contatto, adibiti alla richiesta di assistenza da un operatore umano:
di seguito ti indico i più comuni.
- Tramite chat: dopo esserti collegato a questo sito Internet, seleziona le voci Assistenza tecnica, Problemi decoder e Sky Q, indica il modello esatto dell’apparecchio in tuo possesso (Platinum, Black o Fibra) e, giunto alla schermata successiva, premi il pulsante No situato nel riquadro Hai risolto?.
In seguito, effettua l’accesso con il tuo Sky ID e premi il pulsante dedicato all’ingresso in chat. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle 10:00 alle 22:00. - Tramite telefono:
componi il numero 199.100.400 e segui le istruzioni della voce automatica per metterti in contatto con un operatore Sky.
Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle 08:30 alle 22:30, al costo massimo di 15 cent/min (IVA inclusa) e al costo di una chiamata nazionale da cellulare.
Tieni sotto mano il tuo codice cliente Sky, unitamente ai dati personali dell’intestatario dell’abbonamento, poiché potrebbero esserti chiesti per identificarti.
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive sulle modalità di contatto previste da Sky, ti invito a un’attenta lettura della mia guida su come parlare con un operatore Sky.