come contattare google play
Sei in possesso di uno smartphone Android e, ultimamente, stai riscontrando dei problemi nello scaricare le app dal Play Store.
Inoltre, i giochi e le app che avevi scaricato in precedenza non portano a termine gli aggiornamenti previsti e non riesci nemmeno a usufruire dei contenuti multimediali che hai acquistato.
Sei consapevole che probabilmente qualcosa ti sfugga, in quanto non sei molto esperto per quanto riguarda la tecnologia e stai, quindi, cercando di entrare in contatto con il supporto tecnico di Google Play per capire come risolvere il problema.
Come dici?
Le cose stanno così e ti domandi domandi come contattare Google Play?
Allora non ti preoccupare:
sei capitato sul tutorial giusto al momento giusto.
Nel corso delle prossime righe, infatti, ti spiegherò come avvalerti delle risorse messe a disposizione da Google per la risoluzione dei problemi più comuni riguardanti il Play Store.
Inoltre, ti spiegherò come metterti in contatto con il servizio di assistenza clienti di Google, in modo da avere un dialogo diretto con gli addetti all’assistenza del colosso di Mountain View.
Chiarito ciò, ti suggerisco di non perdere altro tempo prezioso:
mettiti seduto bello comodo, tieni sotto mano il tuo smartphone o tablet Android e segui attentamente le istruzioni che sto per fornirti, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto nel più breve tempo possibile.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per la risoluzione dei tuoi problemi legati al Play Store.
Indice
- Operazioni preliminari
- Consultare la Guida di Google Play
- Rivolgersi alla community di assistenza di Google Play
- Come contattare Google Play
- Contattare l’assistenza Google Play
- Supporto Google su Twitter
Operazioni preliminari
Prima di spiegarti come contattare Google Play, voglio parlarti di come trovare la risposta alle tue domande in autonomia, avvalendoti degli strumenti messi a disposizione da Google, come la Guida ufficiale di Google Play e la Community di assistenza:
dei canali tramite i quali è possibile trovare le risposte ai problemi e alle domande frequenti relative al Play Store (e non solo).
Nelle righe che seguono trovi maggiori dettagli al riguardo.
Consultare la Guida di Google Play
IMMAGINE QUI 1
Nel caso in cui stessi riscontrando dei problemi relativi all’utilizzo del Play Store, il negozio virtuale di Google tramite il quale si scaricano app, giochi, brani musicali, film, libri e riviste, puoi fare riferimento alla Guida di Google Play.
Per procedere in tal senso, collegati alla pagina principale della Guida di Google Play e utilizza il campo di testo Descrivi il tuo problema per digitare il dubbio o la problematica da te riscontrata.
In alternativa, fai clic su una delle sezioni che ti vengono mostrate:
Guida introduttiva di Google Play, Utilizzo di Google Play, Acquisti e download, Gestione dei Dispositivi, Account e password, Rimborsi e restituzioni, Risoluzione dei problemi o Guida per tipo di prodotto, in modo da individuare la macro categoria della guida relativa al problema da te riscontrato.
Per esempio, nel caso in cui stessi riscontrando dei problemi nell’effettuare il download di contenuti dal Play Store, fai clic sulla categoria Acquisti e download e poi premi sulla voce Download da Google Play, per essere rimando alla sezione nella quale sono disponibili alla lettura le guide ufficiali di Google relative alla risoluzione dei problemi più comuni.
Inoltre, fai riferimento ai riquadri situati in basso e denominati Ulteriori informazioni su Google Play e Altre risorse:
possono esserti utili per individuare, per esempio, la sezione che mostra gli articoli più letti.
Rivolgersi alla community di assistenza di Google Play
IMMAGINE QUI 2
Se hai provato a cercare la risposta al problema da te riscontrato all’interno della Guida di Google Play ma non hai avuto successo, puoi fare riferimento alla Community di assistenza di Google Play.
Tramite questo forum puoi, infatti, trovare alcune domande poste dagli utenti con le relative risposte degli esperti della community.
In alternativa, puoi anche porre una domanda per ricevere direttamente risposta dai membri della comunità.
Tieni però presente che, in quest’ultimo caso, dovrai effettuare l’accesso con il tuo account Google.
Se ancora non sei in possesso di un account Google, fai riferimento al mio tutorial dedicato.
Detto ciò, collegati alla Community di assistenza di Google Play e utilizza il campo di testo Descrivi il tuo problema, per cercare se all’interno del forum vi è già una domanda relativa a un problema simile a quello da te riscontrato.
Fai, inoltre, riferimento alle sezioni Post in primo piano, Categorie, Apps, Libri, Giochi e Film & TV per individuare le domande poste dagli utenti relative alle specifiche categorie del forum.
Se, nonostante ciò, non hai trovato una risposta alla tua domanda, oppure se riscontri ancora dei problemi o dubbi, premi sul pulsante Fai una domanda che puoi trovare in fondo alla pagina e, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Google, utilizza il campo di testo Crea la tua domanda, per digitare il tuo quesito.
Per proseguire, premi sul pulsante Continua e fornisci tutte le informazioni successive richieste, per categorizzare la domanda che vuoi porre alla community.
Infine, per pubblicare la domanda, supera il captcha e premi sul pulsante Pubblica.
Come contattare Google Play
Se hai provato a risolvere autonomamente il problema da te riscontrato su Google Play senza però venirne a capo, non preoccuparti:
nelle righe che seguono voglio spiegarti come metterti in contatto con il servizio di assistenza di Google.
Contattare l’assistenza Google Play
IMMAGINE QUI 3
Per metterti in contatto con l’assistenza clienti di Google Play Store puoi agire direttamente dal negozio virtuale Google.
Avvialo, quindi, premendo sulla sua icona a forma di triangolo colorato situato nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo e premi sull’icona ☰ situata in alto a sinistra.
Adesso, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Guida e feedback, dopodiché scegli se ricevere assistenza via telefono (Contattaci) o via messaggio (Chat).
Dopo aver premuto sull’opzione da te scelta, compila il modulo di assistenza che ti viene mostrato, digitando, nei campi di testo presenti, il problema da te riscontrato e l’eventuale recapito telefonico per il contatto.
Invia poi la richiesta, premendo sull’icona dell’aereoplanino in alto a destra.
In questa sezione puoi, inoltre, consultare la Guida di Google Play, di cui ti ho parlato nel precedente capitolo.
Se, invece, desideri contattare l’assistenza clienti di Google Play da PC, per ricevere aiuto via telefono o via chat, collegati alla pagina principale della guida di Google Play, dopodiché premi sul pulsante Richiedi assistenza.
Fatto ciò, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce relativa al problema da te riscontrato (per esempio App e giochi Android > Problemi di acquisto), dopodiché scegli se desideri ricevere una chiamata (Richiedi una chiamata) o se metterti in contatto via chat con un esperto dell’assistenza clienti (Richiedi chat).
I tempi d’attesa potrebbero variare a seconda della disponibilità degli operatori.
IMMAGINE QUI 4
In alternativa, puoi contattare telefonicamente il servizio clienti Google al numero 02 36618300.
Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:00.
Dopo aver composto il numero, premi il tasto 1 per continuare con l’assistenza in lingua italiana, dopodiché premi il tasto 1 per quanto riguarda l’assistenza sui prodotti Google aziendali, altrimenti digita il tasto 2.
A questo punto, se stai riscontrando dei problemi relativi al Play Store e desideri metterti in contatto con un operatore, premi nuovamente il tasto 2.
Tieni presente che la sequenza di tasti da premere per poter parlare con un operatore potrebbe variare:
in caso di ulteriori dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti parlo di come contattare Google.
Supporto Google su Twitter
IMMAGINE QUI 5
Per contattare il servizio di assistenza clienti di Google, puoi avvalerti anche di Twitter.
Per procedere, collegati dunque al social network oppure avvia la sua app ufficiale per Android/iOS e accedi al tuo account (se non hai ancora un account, registrati a Twitter).
A questo punto, trova il profilo Google Italia e, per poter entrare in contatto con il servizio di assistenza offerto da quest’ultimo, premi sul pulsante Twitta.
Dopodiché, nel campo di testo che ti viene mostrato, scrivi un tweet utilizzando l’hashtag #gHelp per aiutare il team a individuare il messaggio da te pubblicato.
Ti ricordo però che il tweet da te inviato non è altro che un messaggio pubblico nel quale menzioni Google.
Dal momento in cui questo messaggio è visibile da chiunque, non inserire all’interno del testo delle informazioni riservate, come per esempio il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email.
Detto ciò, per pubblicare il tweet, premi sul pulsante Twitta.
In caso di ulteriori dubbi o problemi, fai riferimento alla guida in cui ti parlo nel dettaglio di come funziona Twitter.