come contattare google

come contattare google

Ultimamente stai riscontrando problemi nell’utilizzo di uno dei tanti servizi o programmi messi a disposizione da Google?
Ti sei imbattuto in un contenuto inappropriato e vorresti prontamente segnalare l’accaduto al noto motore di ricerca?
Se le cose stanno effettivamente così, molto probabilmente vorrai sapere come contattare Google.
Ho indovinato?
Bene, allora ho una buona notizia da darti:
sei capitato nel posto giusto (o meglio nel tutorial giusto) al momento giusto! In questa mia guida, infatti, ti fornirò tutte le indicazioni necessarie per contattare Google e risolvere i tuoi problemi, oppure per inviare le tue segnalazioni al colosso di Mountain View.

Ti anticipo già che ci sono varie soluzioni che puoi mettere in atto:
puoi contattare Google online tramite i suoi forum ufficiali oppure tramite il suo servizio di assistenza ufficiale via Twitter; puoi anche metterti in contatto telefonico con l’azienda oppure, se devi segnalare problemi relativi a uno specifico software o servizio, puoi avvalerti della funzione di invio dei feedback prevista da “big G” per i suoi numerosi prodotti.

Detto ciò, per sapere come compiere tutte queste operazioni in dettaglio, mettiti seduto bello comodo, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e leggi attentamente questo tutorial, per capire qual è il canale di assistenza che fa maggiormente al caso tuo.
Buon lettura e in bocca al lupo per la risoluzione di tutti i problemi legati ai servizi di casa Google!

Indice

  • Contattare Google per assistenza
    • Guida di Google
    • Forum di Google
    • Supporto Google su Twitter
    • Contattare Google telefonicamente
    • Contattare Google via mail
  • Contattare Google per contenuti inappropriati
  • Contattare Google Adsense
  • Contattare Google My business
  • Segnalare problemi a Google

Contattare Google per assistenza

Se è tuo desiderio contattare Google per richiedere assistenza in merito a uno dei tanti servizi o software che offre, continua a leggere.
Nelle prossime righe ti illustrerò, passo dopo passo, come contattare il supporto di Google attraverso i suoi forum ufficiali o su Twitter, per telefono e utilizzando anche il servizio di contatto messo a disposizione agli abbonati a Google One.

Guida di Google

IMMAGINE QUI 1

Uno dei modi principali per chiedere assistenza a Google è utilizzare la Guida di Google, una sorta di hub che permette di accedere a delle pagine destinate a offrire supporto e assistenza completa su un determinato servizio offerto da “big G”.

Utilizzare la Guida di Google è semplicissimo:
basta selezionare il servizio di proprio interesse, cercare l’argomento che corrisponde al proprio quesito o problema e, qualora non ce ne sia già una in grado di rispondere alle proprie domande, aprire una nuova discussione per ricevere assistenza tramite i forum disponibili per ciascuno dei servizi del colosso di Mountain View.

Chiarito ciò, entriamo più nel dettaglio nella procedura:
per iniziare, collegati alla Guida di Google, facendo sul link che ti ho appena fornito e, nella pagina che si apre, fai clic su uno dei servizi/prodotti tra quelli elencati (es.
Google Chrome, YouTube, GmailGoogle Play e via discorrendo).

Se stai cercando un prodotto o servizio diverso da quelli elencati, fai clic sull’icona ▼, per vedere tutti gli altri prodotti e/o servizi presenti all’interno delle categorie Consumer, Business e Sviluppatori.

Dopo aver fatto clic su uno specifico prodotto o servizio, fai clic sulla scheda corrispondente alla tipologia di problema per cui vuoi ricevere assistenza:
nella sezione Articoli più letti, ad esempio, puoi trovare alcuni problemi riscontrati più frequentemente dagli utenti; nelle altre sezioni disponibili, invece, puoi trovare altri articoli riguardanti la tipologia di problema annessa alla scheda stessa.

Dopo aver espanso una delle schede in questione, fai clic sul link corrispondente all’articolo che risponde al tuo quesito e che può esserti di aiuto per risolvere il problema riscontrato.
Volendo, puoi anche provare a cercare la soluzione a un problema tramite l’apposita barra di ricerca, in corrispondenza della dicitura Descrivi il tuo problema, che è collocata in alto.

Forum di Google

IMMAGINE QUI 2

La Guida di Google non contiene la soluzione al tuo problema?
Vorresti sapere come contattare Google Maps, come contattare Google Play, come contattare Google Foto o come contattare il team a capo di qualche altro servizio della famiglia Google e non sei ancora riuscito a capire come riuscirci?
Non preoccuparti:
il forum di Google può venirti in aiuto.

Tramite una funzione presente nella guida ufficiale dei servizi Google, infatti, è possibile chiedere aiuto in merito a un certo problema avvalendosi del forum di assistenza annesso alla sezione della guida presa in considerazione.

Per avvalertene, dopo esserti recato nella sezione della guida di Google di tuo interesse (es.
Google Chrome), fai clic sul pulsante Forum di [nome del servizio], che è situato in basso a sinistra della pagina (es.
Forum di Google Chrome).

A questo punto, nella pagina che ti verrà mostrata, puoi trovare l’elenco dei quesiti posti da altri utenti.
Sotto la voce Post in primo piano, ad esempio, potrai trovare gli argomenti che hanno riscosso maggior interesse fra la community.

Scorrendo la pagina, invece, puoi navigare fra tutti gli innumerevoli altri argomenti trattati nel forum e potrai cercarne uno che possa aiutarti a risolvere il tuo problema/dubbio.
Una volta che hai individuato una discussione potenzialmente utile ai tuoi scopi, clicca sul suo titolo e consultala, per vedere se effettivamente viene data la soluzione al problema che stavi cercando.

Ti piacerebbe interagire con gli utenti in una discussione che stai seguendo?
Allora clicca sulla voce Rispondi, scrivi il tuo messaggio nel riquadro che compare e fai clic sulla voce Pubblica, per pubblicarlo.
Prima di pubblicare il tuo messaggio, puoi anche fare clic sul simbolo della graffetta per allegare una foto o uno screenshot (molto utile se vuoi far capire il tipo di problema che stai riscontrando), oppure arricchire il tuo messaggio inserendo un link (l’icona della catena situata in basso a destra del riquadro).

Se non hai ancora effettuato l’accesso al tuo account Google, prima di pubblicare la tua risposta in una discussione, ti sarà chiesto di effettuarlo.
Se invece non hai ancora un account Google, puoi crearne uno seguendo la mia guida dedicata all’argomento.

Se vuoi aprire una nuova discussione su un argomento che non è stato ancora trattato, fai clic sul link Fai una domanda (nella parte inferiore della pagina iniziale del forum selezionato) e, nella pagina che si apre, scrivi, in corrispondenza della voce Crea la tua domanda, il quesito che vuoi porre alla community e clicca sul pulsante Continua.

Successivamente, provvedi a specificare, tramite gli appositi menu, la categoria in cui rientra il problema riscontrato, la piattaforma utilizzata, etc.
e dopo aver descritto il problema nell’apposito campo e aver apposto il segno di spunta sulla casella Non sono un robot, fai clic sul bottone Pubblica.

Se gli utenti della community ti daranno risposta, riceverai gli aggiornamenti tramite le notifiche via e-mail che sono impostate di default. Anche per l’apertura di una nuova discussione, ti segnalo che è necessario effettuare l’accesso con il proprio account Google.

Supporto Google su Twitter

IMMAGINE QUI 3

Se ami “cinguettare” su Twitter, allora sarai felice di sapere che puoi contattare Google per richiedere assistenza utilizzando anche questo strumento.
Per usufruire appieno di questo canale gratuito di assistenza, visita l’account verificato @GoogleItalia e diventa un suo follower servendoti del bottone Segui.
In questo modo potrai visualizzare nella timeline di Twitter tutti i vari aggiornamenti che verranno pubblicati da Google Italia.

Per contattare l’account, invece, clicca poi sul bottone Tweet e, nel riquadro che si apre, richiedi supporto descrivendo brevemente il tuo problema.
Per facilitare il lavoro al team di Google, che ti risponderà il prima possibile, usa l’hashtag #gHelp.
Mi raccomando, non inserire informazioni riservate come il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email nel tweet, in quanto si tratta di un messaggio pubblico visibile da chiunque.

Se desideri utilizzare Twitter per richiedere assistenza ma, al momento non sei iscritto a questo social network, leggi la guida in cui ti spiego come iscriverti a Twitter.
Se hai già un account Twitter ma non lo usi da diverso tempo e, pertanto, non sai come interfacciarti con Google attraverso questo social network, leggi la guida in cui ti illustro nel dettaglio come funziona Twitter.

Contattare Google telefonicamente

IMMAGINE QUI 4

Il metodo più “classico” per richiedere assistenza da Google è quello di contattare telefonicamente Google Italia chiamando al numero 02 36618300, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00.

Dopo aver composto il numero sul dialer del tuo smartphone o sul tastierino del tuo telefono di casa, avvia la chiamata e, dopo qualche secondo, potrai ascoltare una voce guida che ti indicherà i tasti numerici da premere per indicare il prodotto o il servizio Google per il quale desideri ricevere assistenza.

Per esempio, al momento in cui scrivo questa guida, per ricevere assistenza devi premere il tasto 1, in modo da ricevere assistenza in lingua italiana sui prodotti e servizi di Google.
Dopodiché, se hai bisogno di ricevere un aiuto relativamente ai prodotti Google per le aziende, premi il tasto 1, mentre per quanto riguarda l’assistenza dedicata ai privati, premi il tasto 2.

Successivamente, indica per quale specifico prodotto o servizio hai bisogno di assistenza:
premi il tasto 1 per problemi relativi all’accesso all’account Gmail, premi il tasto 2 per il supporto relativo ad Android e al Play Store oppure premi il tasto 3, se hai bisogno di aiuto relativamente a Google Earth o Google Maps.
Il tasto 4 e il tasto 5, invece, sono dedicati ad altri problemi generici di Google o ad altri servizi diversi da quelli precedentemente elencati.

Contattare Google via mail

IMMAGINE QUI 5

Se sei abbonato al servizio Google One, puoi utilizzare gli strumenti messi a disposizione da quest’ultimo per interfacciarti con un esperto Google via email o chat.

Il contatto può essere richiesto tramite il pannello Web di Google One o da smartphone e tablet, utilizzando l’omonima app per Android.
In entrambi i casi, per procedere, esegui l’accesso a Google One con le credenziali tuo account Google, dopodiché, in corrispondenza della scheda Assistenza, premi sul pulsante Chat o sul bottone Email.

Scegliendo di avviare una conversazione testuale, sia via chat che per email, devi poi confermare il tuo nominativo, selezionare l’ambito dell’assistenza tramite il relativo menu a tendina e compilare un modulo nel quale descrivi brevemente il problema riscontrato, in modo da essere ricontattato il prima possibile.

Entrambi i servizi sono disponibili dalle 09:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì; al di fuori di questi orari e giornate, invece, puoi utilizzare soltanto il tasto Email, in modo da inviare un messaggio di posta elettronica e attendere un contatto da parte del team di Google.

Contattare Google per contenuti inappropriati

IMMAGINE QUI 6

Se hai la necessita di contattare Google per segnalare un qualsiasi problema — contenuti inappropriati, errori presenti su Google Maps, violazione della propria privacy, etc.
— accedi alla pagina di contatto di Google cliccando sul link che ti ho appena fornito e individua la sezione Privacy, Protezione e sicurezza online (in basso, sulla sinistra).

Dopodiché clicca sull’opzione Scegli un prodotto o un’opzione e, nel menu a tendina che compare, seleziona una delle voci disponibili.
Verrai rimandato a una pagina di assistenza in cui potrai segnalare tentativi di phishing, errori presenti in alcuni servizi e quant’altro (in base all’opzione che hai cliccato nel menu a tendina).

Se, nello specifico, vuoi segnalare un problema inerente il tuo account Gmail, clicca qui se hai ricevuto molestie da parte di altri utenti e desideri segnalare la cosa a Google oppure clicca qui, se non riesci ad accedere al tuo account perché pensi sia stato oggetto di una violazione.

In base all’opzione che hai cliccato, compila il modulo eventualmente disponibile, seguendo le istruzioni che visualizzi a schermo per inoltrare a Google la tua segnalazione.
Molto probabilmente non sarai ricontattato, a meno che Google non abbia bisogno di altre informazioni per risolvere il tuo problema.
Puoi comunque star certo che la tua richiesta non sarà affatto ignorata.

Se mentre stai guardando un contenuto su YouTube ti sei accorto che c’è una palese violazione dei termini del servizio (si tratta di un video violento, incoraggia pratiche penalmente perseguibili, promuove il terrorismo, viola il copyright, etc.), puoi segnalare la cosa a Google facendo clic sul simbolo (…).

Dopodiché, nel menu che si ti viene mostrato, premi sul pulsante Segnala.
A questo punto, specifica il motivo per cui vuoi segnalare il video, apponendo il segno di spunta sulla relativa voce (per esempio Spam o ingannevole) e conferma la segnalazione, premendo sulla dicitura Avanti.

Puoi star certo che Google terrà conto della tua segnalazione e, se lo riterrà opportuno, eliminerà il contenuto multimediale dalla sua piattaforma.

Contattare Google Adsense

IMMAGINE QUI 7

Hai bisogno di contattare Google Adsense per un problema relativo alla pubblicità presente sul tuo sito Web? In tal caso, devi sapere che sono diverse le soluzioni a tua disposizione, a seconda del problema da te riscontrato.

Per esempio, se hai bisogno di assistenza per le offerte Adsense devi collegarti alla sezione dedicata del supporto di Google.
Ti verrà così indicato che, per risolvere il problema da te riscontrato puoi consultare la guida di Adsense del centro assistenza o rivolgere le tue domande alla community, così come spiegato nei capitoli precedenti.

In alternativa, nel caso in cui fossi parte del programma partnership di Google, puoi ricevere assistenza via email, avvalendoti dell’apposito modulo di contatto presente nella pagina del Centro assistenza di YouTube.

Se, invece, hai bisogno di contattare il reparto Sales di Google Adsense, in quanto hai bisogno di soluzioni pubblicitarie personalizzate, collegati all’apposita pagina Web e compila il modulo che ti viene mostrato a schermo, indicando i tuoi dati e il tuo indirizzo email ai fini di un ricontatto.
Tale supporto specifico è però rivolto ai proprietari di un sito Web con almeno 3 milioni di visualizzazioni di pagina al mese o con oltre 300.000 visualizzazioni di pagina al mese.

Contattare Google My Business

IMMAGINE QUI 8

Per quanto riguarda Google My Business le risorse messe a disposizione da Google sono principalmente le medesime che riguardano il supporto di tutti gli altri prodotti e/o servizi dell’azienda dedicati ai privati.

Le soluzioni che puoi prendere in considerazione, quindi, sono quelle che riguardano la consultazione della guida di Google My Business o la possibilità di ricevere assistenza dalla community tramite il forum.

Nel caso però in cui avessi bisogno di un contatto più diretto con il team di assistenza, puoi avvalerti dell’apposito modulo di contatto, procedendo attraverso l’indicazione del problema riscontrato e indicando le opzioni di contatto, negli appositi campi di testo.

Segnalare problemi a Google

IMMAGINE QUI 9

Ultimamente stai riscontrando problemi nell’utilizzare un programma realizzato da Google come, ad esempio, Chrome?
In tal caso puoi utilizzare una funzione inclusa in alcuni programmi realizzati dall’azienda di Mountain View che permette di inviare dei feedback relativi al loro funzionamento.
Anche se non è detto che Google ti risponda (almeno non in tempi brevissimi), tentare non costa nulla.

Ad esempio, se stai utilizzando il browser Chrome sul tuo computer, puoi attivare questo strumento di segnalazione cliccando sull’opzione Guida che ti viene mostrato dopo aver fatto clic sul pulsante (…) (su Windows) o dopo aver cliccato sulla voce Guida nella barra degli strumenti situata in alto (su macOS).

Fatto ciò, nel menu che si ti viene mostrato, seleziona la voce Segnala un problema…, per accedere allo strumento che ti permetterà di inviare un feedback a Google.

IMMAGINE QUI 10

Nella finestra che si apre, digita il messaggio di testo che vuoi inviare al team di supporto di Google, indica il tuo indirizzo e-mail (dovrebbe essere già impostato di default se hai effettuato l’accesso al tuo account) ed eventualmente allega un file cliccando sul bottone Scegli file e selezionandone uno dalla finestra che si apre.
Infine, per inoltrare il tuo messaggio, fai clic sul pulsante Invia.

Ora non devi altro da fare che incrociare le dita e sperare che Google ti dia una risposta o, comunque, risolva il problema che hai portato alla sua attenzione.