come disattivare abbonamenti

come disattivare abbonamenti

Mentre navigavi in Internet con il tuo smartphone, ti sei ritrovato abbonato a un servizio a pagamento che non avevi richiesto?
Purtroppo succede.
Si tratta dei cosiddetti VAS, dei servizi in abbonamento che, spesso, vengono attivati automaticamente in maniera truffaldina semplicemente aprendo una pagina Web mentre si naviga in 3G o 4G (in Wi-Fi non funzionano in quanto non riescono a “leggere” il numero del telefono).
La loro attivazione comporta un addebito, più o meno importante, sul conto telefonico, ma per fortuna esistono diversi modi per liberarsene e, soprattutto, per scongiurare la loro attivazione in futuro.

Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire anche tu come liberarti di questi servizi, continua a leggere:
qui sotto trovi spiegato come disattivare abbonamenti indesiderati con tutti i principali operatori telefonici, come fermare i VAS prima di ricevere ulteriori addebiti, come richiedere il rimborso in seguito alla loro attivazione e, infine, come prevenirne l’attivazione in futuro.
Ti assicuro che è tutto molto più rapido e semplice di quello che potresti immaginare.

Coraggio:
non perdere altro tempo, leggi con attenzione tutti i suggerimenti che sto per darti e cerca di metterli in pratica:
se sei caduto vittima di un abbonamento indesiderato, riuscirai sicuramente a liberartene e a prevenire il problema per il futuro.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come disattivare abbonamenti indesiderati
    • TIM
    • Vodafone
    • Wind
    • Tre
    • MobilePay
  • Rimborso degli abbonamenti indesiderati
  • Bloccare l’attivazione di abbonamenti a pagamento
    • TIM
    • Vodafone
    • Wind
    • Tre
  • Come disattivare abbonamenti telefonici standard

Come disattivare abbonamenti indesiderati

IMMAGINE QUI 1

Hai appena ricevuto un SMS di conferma del fatto che hai attivato un abbonamento a pagamento sul tuo smartphone?
Niente panico.
Per prima cosa, leggi attentamente l’SMS che hai ricevuto:
al suo interno dovrebbero essere contenute anche le istruzioni per disattivare il servizio in abbonamento.
Di solito si tratta di inviare un SMS con scritto NO o STOP al numero indicato nel messaggio.
In alternativa si deve contattare l’azienda che gestire il servizio in abbonamento e seguire le indicazioni della voce registrata.
La disattivazione dell’abbonamento deve essere confermata tramite la ricezione di un messaggio.

Il passaggio successivo che devi compiere è contattare il tuo gestore telefonico, chiedere di parlare con un operatore e richiedere la disattivazione del servizio in abbonamento (VAS) a quest’ultimo.
In alternativa, se non vuoi perdere troppo tempo al telefono, puoi anche provvedere alla disattivazione dei VAS in maniera autonoma sfruttando i servizi online messi a disposizione dall’operatore.
Per istruzioni più dettagliate, leggi qui sotto.

TIM

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi disattivare gli abbonamenti indesiderati su una linea TIM, puoi seguire varie strade.

  • 800.442299 – contattando questo numero e seguendo le indicazioni della voce guida, potrai scoprire i servizi a valore aggiunto attivi sulla tua linea e disattivarli.
  • 119 – contattando il 119 e chiedendo di parlare con un operatore (se non ci riesci, segui le indicazioni che trovi nella mia guida su come parlare con un operatore TIM), puoi chiedere a quest’ultimo di disattivare tutti i VAS attivi sulla tua linea.
  • SMS – inviando un SMS al 119 con scritto all’interno disattivazione servizi VAS, verranno disattivati tutti i servizi in abbonamento attivi sulla linea e verrà inibita la loro attivazione in futuro.

Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea TIM, consulta il sito Internet dell’operatore e il mio articolo su come disattivare servizi a pagamento TIM.

Vodafone

IMMAGINE QUI 3

Hai una linea Vodafone?
Nessun problema, disattivare i servizi in abbonamento è molto semplice anche con questo operatore.
Puoi seguire due strade.

  • 190 – chiama il 190 e chiedi di parlare con un operatore (se non sai come fare, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial su come contattare operatore Vodafone).
    Quest’ultimo ti aiuterà a disattivare i VAS attivi sulla tua linea in pochissimi minuti.
  • Sito Vodafone – se non vuoi perdere tempo al telefono, puoi collegarti al sito Internet di Vodafone, accedere alla sezione Fai da te (pulsante in alto a destra) e selezionare la voce Promozioni Attive dalla pagina che si apre.
    Successivamente, espandi i menu relativi ai vari tipi di servizi attivi sulla tua linea (es.
    Servizi relativi alle chiamate o Altro) e disattiva quelli che ritieni superflui premendo sull’apposito pulsante.
    Successivamente, vai su Controllo costi > Servizi digitali (nella barra laterale di sinistra) e controlla la lista dei servizi digitali attivi sulla tua linea.
    Se non hai ancora un account per accedere al sito Internet di Vodafone, scopri come registrarsi su Vodafone seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial al riguardo.

Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea Vodafone, consulta il sito Internet dell’operatore.

Wind

IMMAGINE QUI 4

Adesso vediamo come disattivare abbonamenti indesiderati su linea Wind.
Per fortuna, anche in questo caso le soluzioni disponibili sono diverse e tutte di facile attuazione.

  • 155 – contatta il 155 e chiedi di parlare con un operatore seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come parlare con un operatore Wind.
    Spiegando l’accaduto, vedrai che ti farà disattivare gli abbonamenti attivi sulla tua linea in men che non si dica.
  • SMS – puoi disattivare i servizi in abbonamento anche inviando un SMS con il comando STOP ai numeri 48048 (per i servizi Info SMS) e 48005 (per i servizi Info MMS).

Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea Wind, consulta il sito Internet dell’operatore.

Tre

IMMAGINE QUI 5

Se hai una linea Tre, puoi richiedere la disattivazione dei servizi in abbonamento semplicemente chiamando il 133, chiedendo di parlare con un operatore ed esponendo il tuo problema a quest’ultimo.
Se non riesci a contattare operatore Tre, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial al riguardo.

Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea Tre, consulta il sito Internet dell’operatore.

MobilePay

IMMAGINE QUI 6

MobilePay è una piattaforma di pagamento unica che permette di attivare servizi in abbonamento sulle linee di TIM, Vodafone, Wind, Tre e tutti gli altri operatori presenti sul mercato della telefonia mobile.
Se tu hai attivato un servizio tramite questa piattaforma, puoi richiederne la disattivazione seguendo i passaggi che trovi illustrati di seguito.

  • Collegati al sito di MobilePay;
  • Fai clic sulla voce Selfcare che si trova in alto a destra;
  • Pigia sul pulsante arancione Accedi a SelfCare;
  • Compila il modulo che ti viene proposto digitando, nell’apposito campo di testo, il numero di cellulare sul quale sono stati attivati i servizi indesiderati e selezionando il tuo operatore dall’apposito menu a tendina;
  • Pigia sul pulsante Invia password;
  • Digita la password che riceverai via SMS e fai clic sul pulsante Entra;
  • Recati nella scheda Pagamenti, individua i contenuti e i servizi che vuoi disattivare e procedi alla loro cancellazione premendo prima sul pulsante Disattiva e poi su OK;
  • Recati nella scheda Abbonamenti e ripeti la stessa operazione.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come disattivare MobilePay definitivamente, leggi la guida che ho scritto al riguardo.

Rimborso degli abbonamenti indesiderati

IMMAGINE QUI 7

Se richiedi la disattivazione di un servizio a pagamento entro 7 giorni dalla sua attivazione, il tuo operatore è tenuto a rimborsarti quanto speso.
Contestualmente alla disattivazione dell’abbonamento, dunque, chiedi anche il rimborso di quanto speso per quest’ultimo e l’operazione dovrebbe andare a buon fine.

Alcuni operatori, come ad esempio TIM, estendono il periodo entro il quale è possibile richiedere il rimborso a 12 giorni dall’attivazione degli abbonamenti indesiderati.
Sempre TIM, permette di richiedere il rimborso per gli abbonamenti indesiderati inviando un semplice SMS con scritto reclamo servizi VAS non richiesti al 119.

Per maggiori info sulle modalità di ottenimento del rimborso per i VAS, consulta i siti dei vari operatori che ti ho segnalato in precedenza.

Bloccare l’attivazione di abbonamenti a pagamento

IMMAGINE QUI 8

Dopo aver provveduto a disattivare gli abbonamenti indesiderati sulla tua linea, ti consiglio di contattare il tuo operatore e di bloccare l’attivazione futura di abbonamenti a pagamento.
Per compiere quest’operazione, segui le indicazioni che trovi di seguito.

TIM

  • 119 – chiama il 119, parlare con un operatore e richiedi il blocco dei servizi VAS.
  • SMS – invia un SMS al 119 con scritto all’interno disattivazione servizi VAS.
    Se vuoi, puoi anche bloccare determinati tipi di contenuti lasciandone attivi altri inviando come testo dell’SMS “disattivazione servizi VAS” seguito dal codice relativo al tipo di servizio da disattivare.
    • VM18 per i servizi sexy vietati ai minori di 18 anni.
    • Charity per i servizi di beneficenza.
    • Anonimi e Scherzi per gli SMS anonimi.
    • BL TuuTuuTIM per il servizio di risponderia con suoneria.
    • Black List Ticketing per i servizi che permettono di pagare il biglietto dell’autobus o altro mediante credito/conto telefonico.
    • Servizi Bancari per i servizi di informazione/notifica bancaria.

Vodafone

  • 190 – contatta il 190 e chiedi il blocco dei servizi VAS a un operatore.
    Dovresti essere accontentato in maniera tempestiva.

Wind

  • 155 – contatta il 155 e chiedi di bloccare l’attivazione dei servizi VAS a un operatore.
    I servizi sono suddivisi nelle seguenti categorie.
    • Servizi con sovrapprezzo (es.
      899, servizi in decade 4).
    • Servizi in abbonamento (es.
      Risponderie).
    • Contenuti per adulti (es.
      servizi sexy vietati ai minori).
      Per richiedere la disattivazione di questi contenuti bisogna compilare il seguente modulo e inviarlo tramite posta all’indirizzo.

Wind Tre S.P.A.

Casella Postale 14155

Ufficio Postale Milano 65

20152 MILANO MI

  • SMS – come spiegato anche prima, puoi disattivare i servizi in abbonamento e la loro attivazione futura con Wind inviando un SMS con il comando STOP ai numeri 48048 (per i servizi Info SMS) e 48005 (per i servizi Info MMS).
  • Negozio Wind – puoi richiedere il blocco dei servizi a contenuto anche recandoti fisicamente in un negozio Wind.

Tre

Se hai una linea Tre, puoi richiedere il blocco dei servizi in abbonamento chiamando il 133 e chiedendo di parlare con un operatore.

IMMAGINE QUI 9

Per richiedere il blocco dei servizi in abbonamento occorre essere maggiorenni.
Inoltre ti segnalo che è possibile tornare sui propri passi e richiedere il ripristino di tali servizi contattando i vari operatori come spiegato in precedenza.

Un altro modo per prevenire l’attivazione di abbonamenti indesiderati è navigare in Internet in Wi-Fi.
Se si naviga in Wi-Fi, i servizi truffaldini non possono “vedere” il numero del cellulare che si sta usando per visitarli e quindi non possono attivare servizi a pagamento.
Capisco, però, che rinunciare alla rete 3G/4G sarebbe troppo.
Cerca solo di non navigare in siti poco fidati quando sei fuori casa e non hai una connessione Wi-Fi a tua disposizione, ecco.

Come disattivare abbonamenti telefonici standard

IMMAGINE QUI 10

Hai sottoscritto un abbonamento telefonico standard con TIM, Vodafone, Wind, Tre o con un altro operatore telefonico e ora vorresti annullarlo?
Nessun problema.
Se vuoi cambiare operatore, contatta la nuova società telefonica alla quale vuoi associare il tuo numero, chiedile di effettuare il passaggio e il gioco è fatto.

Il passaggio da un operatore all’altro può essere fatto recandosi di persona in un centro del nuovo operatore e fornendo la documentazione necessaria (carta d’identità, SIM e codice fiscale), online ordinando una nuova SIM e spuntando la casella relativa alla portabilità del numero oppure contattando un operatore telefonicamente.
Trovi maggiori informazioni a riguardo nel mio post su come cambiare operatore.

I tempi di attivazione della nuova SIM sono di pochi giorni, nel frattempo potrebbe esserti dato un numero provvisorio con il quale continuare a usare il cellulare.
Per quanto concerne i costi da sostenere, invece, bisogna analizzare le clausole del contratto sottoscritto:
molti abbonamenti prevedono un vincolo di 12, 24 o 30 mesi che, se non rispettato, porta al pagamento di penali piuttosto salate.
Inoltre, se nell’abbonamento è compreso l’acquisto di un telefono o un altro dispositivo a rate, si è tenuti al versamento di tutte le rate residue in unica soluzione.

Per informazioni specifiche circa le procedure di disdetta dei vari operatori telefonici, consulta queste mie guide:
disdetta TIM; disdetta Vodafone; disdetta Wind e disdetta Tre.