come disattivare avast
Avast è uno dei migliori antivirus disponibili per Windows, non solo perché è estremamente efficace nel rilevare le minacce informatiche ma anche perché provvede a monitorare in tempo reale tantissimi elementi:
i file che vengono aperti, i dati che vengono scaricati da Internet, la posta elettronica e molto altro ancora.
In casi eccezionali, però, potrebbe essere necessario disattivare queste protezioni per dedicare le risorse del PC ad altre attività o far “passare” alcuni file riconosciuti come virus quando in realtà non lo sono.
Con la guida di oggi, vedremo dunque come disattivare Avast in via temporanea o permanente (sconsigliata) agendo nelle impostazioni del programma.
È facilissimo ma, mi raccomando, utilizza queste indicazioni con molta cautela solo quando sei sicurissimo di quello che stai per fare.
Se dimentichi l’antivirus disattivato, infatti, rischi di esporre il tuo computer a inutili rischi di sicurezza.
Pertanto prenditi cinque minuti di tempo libero e assicurati di seguire alla lettera tutte le indicazioni che sto per darti.
Ti svelerò come procedere sia su Windows che su macOS e Android, ossia tutte le principali piattaforme su cui è presente Avast.
Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Disattivare Avast su Windows
- Disattivare Avast su Mac
- Disattivare Avast su Android
- Disinstallare Avast
Disattivare Avast su Windows
Se vuoi sapere come disattivare Avast temporaneamente, non devi far altro che cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona dell’antivirus collocata nell’area di notifica (accanto all’orologio di Windows) e selezionare una delle voci disponibili nel menu controllo protezioni di avast!.
Puoi scegliere di disattivare la protezione antivirus per 10 minuti, 1 ora, fino al riavvio del PC o permanentemente (scelta altamente sconsigliata).
IMMAGINE QUI 1
Il mio consiglio è quello di selezionare una delle prime opzioni, quelle a tempo, in modo che Avast provveda a rimettersi in funzione da solo senza che tu debba compiere alcuna operazione.
Inoltre, se devi aprire un programma o un file che viene riconosciuto come minaccia quando in realtà non lo è, non c’è bisogno di disattivare la protezione dell’antivirus.
Basta aggiungere l’elemento che genera il falso positivo alle eccezioni di Avast e il programma lo ignorerà continuando a monitorare il resto del sistema.
Per aggiungere un file alle eccezioni di Avast, accedi alla schermata principale dell’antivirus (facendo clic sulla sua icona presente nell’area di notifica), clicca sul pulsante Menu collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
A questo punto, assicurati che nella barra laterale di sinistra ci sia selezionata la scheda Generali, scegli l’opzione Esclusioni dalla barra laterale di sinistra.
Clicca, quindi, sul pulsante Cerca per selezionare il file da escludere dalla scansione (o la cartella che lo ospita) e salva le impostazioni facendo clic sul pulsante OK.
IMMAGINE QUI 2
Puoi anche disattivare Avast in maniera parziale, interrompendo l’attività dei singoli moduli del programma.
Avast, infatti, include vari componenti che monitorano la sicurezza dei file sul computer, i dati della navigazione Internet, le email, i software P2P, i servizi di messaggistica, ecc.
e l’utente può modificare il comportamento individuale di ciascuno di essi.
Questo significa che se, per esempio, vuoi disattivare solo il controllo antivirus sui software P2P o sulle email mantenendo attive le altre protezioni, non devi far altro che recarti nella scheda Protezione di Avast (nella barra laterale di sinistra), selezionare la voce Protezioni principali e spostare su OFF la levetta relativa alla funzione che desideri disattivare (es.
Protezione e-mail per il modulo che si occupa della posta elettronica, Protezione Web per il modulo che controlla le attività online e così via).
Anche in questo caso, è possibile scegliere se disattivare la protezione per 10 minuti, 1 ora, fino al riavvio del PC o permanentemente.
Successivamente, in caso di ripensamenti, per riattivare le protezioni disattivate in precedenza, devi spostare nuovamente su ON le levette che le riguardano.
IMMAGINE QUI 3
Infine, ti ricordo che cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona di Avast collocata accanto all’orologio di Windows e selezionando la voce Modalità silenziosa dal menu che compare puoi attivare la modalità silenziosa di Avast, che non disattiva la protezione antivirus ma “zittisce” il programma impedendo ad esso di emettere suoni o visualizzare notifiche che possono infastidire il lavoro quotidiano al PC.
Nota: io per il tutorial ho utilizzato la versione free di Avast, ma le indicazioni riportate poc’anzi dovrebbero risultare valide un po’ per tutte le edizioni dell’antivirus.
Disattivare Avast su Mac
IMMAGINE QUI 4
Se utilizzi un Mac e hai installato Avast su quest’ultimo, puoi disattivare la protezione in tempo reale dell’antivirus agendo in maniera molto semplice.
Tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona di Avast presente nella barra dei menu (in alto a destra, accanto all’orologio di sistema), e selezionare la voce Apri Avast dal menu che si apre.
Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, vai su Preferenze (nella barra laterale di sinistra) e clicca sul pulsante Disabilita relativo alle protezioni che vuoi disattivare:
Protezione file (per disattivare la protezione in tempo reale relativa ai file aperti sul Mac), Protezione e-mail (per disattivare la protezione in tempo reale relativa alle email) oppure Protezione Web (per disattivare la protezione in tempo reale relativa alla navigazione online).
Dopo aver cliccato sul pulsante per disabilitare il tipo di protezione di tuo interesse, digita la password di amministrazione del Mac e dai Invio.
Successivamente, in caso di ripensamenti, per riattivare le protezioni di Avast, torna nel menu Preferenze del programma e premi sul pulsante Abilita relativo a Protezione file (per riattivare la protezione in tempo reale relativa ai file aperti sul Mac), Protezione e-mail (per riattivare la protezione in tempo reale relativa alle email) oppure Protezione Web (per riattivare la protezione in tempo reale relativa alla navigazione online).
Nota: io per il tutorial ho utilizzato la versione free di Avast per macOS, ma le indicazioni contenute nel post dovrebbero essere valide anche per le edizioni a pagamento dell’antivirus.
Disattivare Avast su Android
IMMAGINE QUI 5
Avast è disponibile anche sotto forma di app per Android, dove protegge in tempo reale i dispositivi da malware progettati appositamente per il sistema del robottino verde, attacchi di phishing, telefonate indesiderati e siti Web o SMS infetti.
Per disattivare la protezione in tempo reale di Avast su Android (la quale scansiona tutte le applicazioni installate sul device), devi avviare l’applicazione facendo tap sulla sua icona presente in home screen o nel drawer (cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), dopodiché devi premere sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e selezionare la voce Impostazioni situata in fondo al menu che compare di lato.
Nella schermata che ti viene proposta, vai su Protezione e sposta su OFF la levetta relativa alla funzione Protezione installa app per bloccare la scansione automatica delle applicazioni.
Dopodiché sposta su OFF anche la levetta relativa alla funzione Protezione Web Lite per disattivare la protezione relativa ai siti Web malevoli.
Altre protezioni che si possono disattivare sono quelle relative alla scansione della memoria interna (che analizza i file salvati in locale sul dispositivo), alle app con reputazione scadente, agli SMS (per bloccare i messaggi malevoli) e ai PUP (cioè ai programmi potenzialmente indesiderati).
La disattivazione delle varie protezioni avviene in maniera istantanea.
Istantanea, però, è anche la riattivazione delle stesse, in caso di ripensamenti.
Per procedere, torna nel menu impostazioni di Avast Mobile Security, scegli la voce Protezione e sposta nuovamente su ON le levette relative alle funzioni che vuoi abilitare nuovamente.
Disinstallare Avast
IMMAGINE QUI 6
Se la tua intenzione non è quella di disattivare temporaneamente Avast, bensì quella di disinstallare completamente l’antivirus dal tuo computer, tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e mettere in pratica le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come disinstallare Avast:
così facendo, potrai rimuovere il programma da Windows, macOS o Android in maniera semplicissima, anche in caso di problemi con i tool di rimozione standard.
Oltre alle procedure per disinstallare l’antivirus in maniera standard, nei tutorial in questione, infatti, ti segnalo alcuni tool e alcune procedure che permettono di effettuarne una rimozione forzata nel caso in cui si verificassero dei problemi.
Insomma, a meno di situazioni proprio “disperate”, seguendo le mie indicazioni dovresti essere riuscito a disattivare o disinstallare completamente Avast dai tuoi dispositivi.