come disdire sky digitale terrestre
Dopo aver valutato attentamente la possibilità di tenere attivo il tuo abbonamento a Sky sul digitale terrestre, hai concluso di dovervi rinunciare e, intenzionato a interrompere subito il rapporto contrattuale con il colosso delle trasmissioni televisive, ti sei fiondato su Google alla ricerca di informazioni sui passaggi da compiere per poterlo fare.
Come dici?
Ho proprio centrato il punto?
Allora lascia che te lo dica:
ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti mostrerò come disdire Sky digitale terrestre avvalendoti dei vari canali di contatto messi a disposizione dall’azienda.
Per completezza di informazione, inoltre, sarà mia cura fornirti precise indicazioni sulle modalità di disdetta disponibili:
a scadenza naturale del contratto, con recesso anticipato o per diritto di recesso entro 14 giorni dall’attivazione dei servizi.
Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento:
ti assicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di avanzare il tipo di richiesta più adatta al tuo caso.
Detto ciò, non posso fare altro, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Disdetta Sky digitale terrestre:
costi e modalità - Come disdire Sky sul digitale terrestre
- Disdire Sky digitale terrestre online
- Disdetta Sky digitale terrestre via PEC
- Modulo disdetta Sky digitale terrestre
- Disdetta Sky digitale terrestre entro 14 giorni
Disdetta Sky digitale terrestre:
costi e modalità
IMMAGINE QUI 1
In genere, l’abbonamento a Sky su digitale terrestre ha una durata pari a 12 mesi, con rinnovo automatico al termine di ogni anno di sottoscrizione (fatto salvo per l’offerta “Sky sul digitale terrestre.
Disdici quando vuoi.
Senza costi di uscita”, sottoscrivibile dal 7 gennaio 2019 al 7 luglio 2019, che non prevede vincoli temporali di rinnovo).
Ciò significa che, per disdire l’abbonamento a Sky su digitale terrestre, ci sono tre strade da poter percorrere:
attendere la scadenza naturale del contratto e richiedere l’annullamento del rinnovo automatico, recedere anticipatamente oppure esercitare il proprio diritto di recesso entro 14 giorni.
- Disdetta per scadenza naturale del contratto – in questo caso, bisogna attendere il termine del periodo di durata del contratto (che, generalmente, si attesta a 12 mesi) e richiedere l’annullamento del rinnovo automatico entro i 30 giorni precedenti la data di scadenza dello stesso.
In questo caso, non sono dovuti costi per la disattivazione del servizio, né per le apparecchiature (la Smart Card di Sky e/o il modulo CAM diventano di proprietà dell’utente all’atto dell’acquisto). - Disdetta per recesso anticipato – questo tipo di disdetta può essere avviata in qualsiasi momento.
Il costo per la disattivazione dei servizi è sempre previsto e, al momento in cui scrivo questa guida, è pari a 11,53€; non vi è, invece, alcun costo aggiuntivo da sostenere per la restituzione della Smart Card e/o il modulo CAM acquistati in fase d’abbonamento (che diventano di proprietà dell’utente).
Chi annulla il proprio abbonamento prima della sua scadenza naturale e ha usufruito di sconti e/o agevolazioni promozionali, deve restituire il valore degli sconti ottenuti:
se, per esempio, si è usufruito uno sconto di 15€ sul canone Sky per 6 mesi, bisognerà restituire gli 11,53€ previsti per la disattivazione del servizio + 15€ x 6 mesi = 95€ come risarcimento per gli sconti fruiti.
Inoltre, Sky addebiterà all’utente il costo del servizio fruito nell’intervallo, che va dalla richiesta di disdetta del contratto fino all’effettiva messa in pratica della stessa (in genere, trascorrono 30 giorni lavorativi). - Disdetta per diritto di recesso entro i 14 giorni – se si è sottoscritto un abbonamento a Sky fuori dai locali commerciali del gruppo (ad es.
online oppure presso uno stand), si ha la possibilità di annullare l’abbonamento al servizio, procedendo entro e non oltre i 14 giorni successivi all’attivazione dello stesso.
In questo caso, non vengono applicati costi aggiuntivi.
Ciò detto, i costi e le modalità previste per la disdetta di Sky su digitale terrestre potrebbero essere soggetti a variazioni.
Per restare sempre aggiornato su quest’argomento, ti consiglio di recarti sul sito Internet di Sky Italia e di consultare la documentazione relativa alle Condizioni generali di abbonamento residenziale Sky sul digitale terrestre, alla Carta Servizi Sky sul digitale terrestre e l’Allegato alle condizioni dell’offerta “Sky sul digitale terrestre.
Disdici quando vuoi.
Senza costi di uscita”, che trovi nell’apposita sezione della pagina Web.
Come disdire Sky sul digitale terrestre
Ora che hai ben chiari i costi e le modalità di recesso dal servizio Sky sul digitale terrestre, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa guida e di capire, nel concreto, come avanzare la richiesta di interruzione del proprio contratto.
Di seguito ti indico come procedere avanzando la propria richiesta online, tramite PEC o, ancora, avvalendoti dell’apposito modulo da spedire tramite raccomandata A/R.
Disdire Sky digitale terrestre online
IMMAGINE QUI 2
Se desideri disdire Sky digitale terrestre online, avanzando la richiesta tramite form da compilare su Internet, devi innanzitutto collegarti a questa pagina Web e cliccare sul pulsante Procedi, collocato all’interno del box online.
Successivamente, accedi alla tua area Sky Fai da Te inserendo, ove richiesto, il tuo Sky ID e la rispettiva password d’accesso; se non ne disponi, puoi creare un nuovo Sky ID cliccando sul pulsante Non sei registrato?
Crea subito il tuo Sky ID e compilando il modulo che ti viene proposto con le informazioni richieste: codice cliente Sky, codice fiscale, email e password (per due volte).
Infine, clicca sul pulsante Continua e segui le istruzioni visualizzate a schermo per completare la registrazione al servizio.
Ad accesso effettuato, compila il modulo che ti viene proposto in tutte le sue parti.
Quando hai finito, fai clic sul pulsante Avanti e segui attentamente le istruzioni visualizzate a schermo per avviare la pratica:
come già detto, se intendi richiedere la disattivazione del servizio alla scadenza naturale del contratto, devi aver cura di effettuare la disdetta online almeno 30 giorni prima della stesa.
Una volta conclusa questa fase, verrai ricontattato, entro un tempo massimo di 12 ore (nella fascia oraria che va dalle 09:00 alle 22:00), da un operatore “umano” di Sky, che si occuperà di formalizzare e sottoscrivere la tua richiesta (la quale verrà evasa, come già detto, entro i successivi 30 giorni).
Gli eventuali importi dovuti ti saranno addebitati sul metodo di pagamento scelto in fase di sottoscrizione del servizio (RID bancario, addebito su carta di credito oppure pagamento tramite bollettino postale).
Disdetta Sky digitale terrestre via PEC
IMMAGINE QUI 3
Se preferisci effettuare la disdetta di Sky su digitale terrestre via PEC, avvalendoti del tuo indirizzo di Posta Elettronica Certificata, per prima cosa, scarica il modulo di richiesta più adatto al tuo caso (ad es. Modulo disdetta alla scadenza naturale del contratto oppure Modulo di recesso a scadenza anticipata) recandoti su questa pagina Internet, e cliccando sul link Scarica annesso al box relativo al modulo di tuo interesse.
Fatto ciò, stampa il modulo ottenuto e compilalo in tutte le sue parti, indicando il tuo nome, cognome, codice cliente Sky, codice fiscale, indirizzo completo, email, telefono fisso e cellulare (le ultime tre informazioni sono facoltative) e specificando il motivo della disdetta.
Infine, apponi la data nell’apposito box, firma il documento, scansionalo e invialo a mezzo PEC all’indirizzo servizioclientisky@pec.skytv.it.
Anche in questo caso, la richiesta verrà evasa entro i successivi 30 giorni e gli eventuali importi dovuti ti saranno addebitati attraverso il metodo di pagamento specificato in fase di stipula del contratto.
Nota:
se tenterai di effettuare la disdetta avvalendoti di un indirizzo email “standard”, riceverai un messaggio di errore e la tua richiesta non verrà presa in carico.
Modulo disdetta Sky digitale terrestre
IMMAGINE QUI 4
Se preferisci agire nel modo “classico” e inviare il modulo disdetta Sky digitale terrestre a mezzo posta, allora procedi come segue:
collegati al sito Web dedicato alla modulistica di disdetta Sky, clicca sul pulsante Scarica (o sulla freccia verso il basso) corrispondente al tipo di disdetta che vuoi effettuare:
Modulo disdetta alla scadenza naturale del contratto, Modulo recesso a scadenza anticipata (oltre i primi 14 giorni) o Modulo recesso dell’offerta Sky sul digitale terrestre “Disdici quando vuoi.
Senza costi di uscita” sottoscrivibile fino al 07/07/2019.
In seguito, stampa il file PDF così ottenuto.
Ora, compila il documento in tutte le sue parti, indicando i tuoi dati personali, il tuo codice cliente Sky, il motivo della disdetta e, se lo desideri, le tue informazioni di contatto (indirizzo email e/o numero di telefono); quando hai finito, apponi data e firma al documento e invia il tutto, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R), all’indirizzo seguente.
Sky – Casella Postale 13057 – 20141 Milano
La disdetta verrà così presa in carico e messa in atto entro i 30 giorni successivi alla data di ricezione della richiesta (farà fede il timbro apposto sulla raccomandata).
Anche in questo caso, gli eventuali importi residui dovuti saranno addebitati sul metodo di pagamento scelto in fase di stipula del contratto.
Disdetta Sky digitale terrestre entro 14 giorni
IMMAGINE QUI 5
Infine, se è tua precisa intenzione esercitare il tuo legale diritto di recesso entro 14 giorni dall’attivazione dei servizi Sky (del quale, ti ricordo, puoi avvalerti soltanto se hai sottoscritto l’offerta al di fuori dei locali commerciali dell’azienda), devi necessariamente inviare l’apposito modulo di richiesta a mezzo PEC o raccomandata A/R.
Per procedere, collegati al sito dedicato alla disdetta Sky, premi sulla voce Scarica (o sul pulsante con la freccia verso il basso) situato nel riquadro Modulo recesso entro i primi 14 giorni – Contratto Sky e Sky&Fastweb, stampalo e compilalo in tutte le sue parti.
Infine, apponi data e firma al documento, che puoi spedire a tramite PEC all’indirizzo servizioclientisky@pec.skytv.it oppure stampare e inviare a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Sky – Casella Postale 13057 – 20141 Milano.
Ti ricordo che, laddove la tua richiesta andasse a buon fine, non dovrai sostenere costi per la disattivazione dei servizi.