come disinstallare avast
Hai sempre usato il programma gratuito Avast per proteggere il tuo computer dalle minacce informatiche, ma ora hai deciso di cambiare strada.
Vuoi installare un nuovo antivirus ma purtroppo non riesci a rimuovere in nessun modo quello che hai attualmente.
Capita, non ti preoccupare.
A volte, dei messaggi di errore non permettono la corretta disinstallazione degli antivirus ma a tutto c’è un rimedio.
Su, andiamo con ordine e vediamo come disinstallare Avast dal PC, prima con le buone, cioè con il metodo standard previsto dal software su Windows e macOS, e poi con le cattive, cioè con la rimozione forzata.
Ci vorranno pochissimi minuti, vedrai.
Come dici?
Hai installato Avast anche sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet e, non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, non sai come rimuoverlo?
Non ti preoccupare, nell’ultima parte del tutorial mi occuperò anche delle incarnazioni mobile di questo noto antivirus e ti spiegherò come liberartene.
Adesso però basta chiacchiere:
rimboccati le maniche, leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti e mettile in pratica per scoprire come rimuovere Avast da tutti i tuoi device!
Indice
- Disinstallare Avast su Windows
- Procedura standard
- Procedura alternativa
- Disinstallare Avast su macOS
- Disinstallare Avast su Android
- Disinstallare Avast su iOS
Disinstallare Avast su Windows
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi scoprire come disinstallare Avast da un PC equipaggiato con il sistema operativo Windows, sappi che puoi percorrere due strade:
la prima prevede l’utilizzo del classico pannello di controllo di Windows (o del pannello “Impostazioni PC”, su Windows 10); la seconda, invece, porta al download di un’utility che consente di effettuare la rimozione forzata dell’antivirus dal PC, quando la prima procedura non può essere messa in pratica a causa di errori.
Procedura standard
Per disinstallare Avast secondo la procedura standard di Windows, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e, se utilizzi Windows 10, clicca sull’icona dell’ingranaggio situata nella parte sinistra del menu che compare sullo schermo.
In questo modo si aprirà il pannello con le impostazioni del PC.
IMMAGINE QUI 2
Ora, seleziona l’icona App, scegli Avast Free Antivirus (o la versione a pagamento di Avast installata sul tuo computer) dalla lista dei programmi installati sul PC e clicca sul pulsante Disinstalla (che compare sulla destra) per due volte consecutive.
IMMAGINE QUI 3
Nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Sì, poi sul pulsante Disinstalla e conferma la tua volontà di rimuovere Avast dal PC premendo prima sul bottone Sì e poi su Riavvia il computer (per riavviare il PC al termine della procedura ed eliminare tutti i residui dell’antivirus).
Puoi anche evitare di rispondere al questionario che vedi nella parte bassa della finestra, è opzionale.
IMMAGINE QUI 4
Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 o alla 8.x, per disinstallare Avast devi seguire una procedura leggermente diversa:
recati nel Pannello di controllo cliccando sul pulsante Start di Windows e selezionando l’apposita voce dal menu che si apre.
A questo punto, fai clic sulla voce Disinstalla un programma collocata in basso a sinistra nella finestra che si è aperta (in modo da accedere all’elenco delle applicazioni installate sul PC), seleziona Avast! Free Antivirus dalla schermata successiva e clicca sul pulsante Disinstalla/Cambia, che si trova in alto a sinistra.
Per il resto, la procedura da seguire è la stessa che ti ho illustrato in precedenza per Windows 10:
clicca, quindi, sul pulsante Sì, poi sul pulsante Disinstalla e dai conferma della tua volontà di cancellare Avast dal PC cliccando su Sì e Riavvia il computer.
IMMAGINE QUI 5
Se, insieme ad Avast Antivirus, sul tuo PC hai installato anche il tool Avast Browser Cleanup per rimuovere le estensioni malevole dai browser, procedi alla disinstallazione di quest’ultimo recandoti nel menu Start > Impostazioni PC > App di Windows 10 o nel menu Start > Pannello di controllo > Disinstalla un programma delle edizioni precedenti del sistema operativo Microsoft, selezionando Avast Browser Cleanup dalla lista dei programmi installati sul PC e cliccando sul pulsante Disinstalla.
IMMAGINE QUI 6
Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Disinstalla, attendi il termine della procedura di rimozione di Avast Browser Cleanup e clicca sul bottone Fatto per chiudere la finestra.
Procedura alternativa
In alcuni casi particolari, la procedura standard per disinstallare Avast può non essere accessibile (dà errore o non viene portata a termine) e quindi bisogna ricorrere ad una rimozione forzata del programma.
Per compiere quest’operazione, è disponibile un piccolo strumento gratuito offerto dalla casa produttrice di Avast, che si chiama Avast Antivirus Clear.
Se anche tu hai incontrato dei problemi durante la procedura di disinstallazione ordinaria di Avast, collegati al sito Internet del programma e clicca sulla voce avastclear.exe per scaricare l’utility di rimozione dell’antivirus sul tuo PC.
A download completato, devi riavviare il computer ed entrare in modalità provvisoria.
IMMAGINE QUI 7
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10, clicca quindi sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), vai in Impostazioni PC (l’icona dell’ingranaggio che si trova sul lato sinistro del menu che viene visualizzato sullo schermo) e, nella finestra che si apre, clicca sulla voce Aggiornamento e sicurezza.
A questo punto, seleziona la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra, premi sul bottone Riavvia ora collocato sotto la voce Avvio avanzato e, nelle schermate che ti vengono proposte di seguito seleziona le opzioni Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni di avvio e Riavvia.
Per finire, quando compare la schermata blu con le impostazioni di avvio, premi il tasto 5 sulla tastiera del PC e Windows si avvierà in modalità provvisoria con rete (per consentire l’accesso a Internet).
IMMAGINE QUI 8
Se utilizzi Windows 7 o una versione precedente del sistema operativo Microsoft, per accedere alla modalità provvisoria non devi far altro che riavviare il computer e premere il tasto F8 della tastiera in fase di boot:
per maggiori informazioni, consulta pure la mia guida su come avviare il PC in modalità provvisoria.
Una volta effettuato l’accesso a Windows in modalità provvisoria, lancia, facendo doppio clic su di esso, il programma avastclear.exe scaricato in precedenza.
Dopodiché seleziona la versione di Avast che hai installato sul tuo PC (Avast Free Antivirus, Avast Pro Antivirus, Avast Internet Security, Avast Premier o Avast Business Security) dal menu a tendina presente in fondo alla finestra che si è aperta e clicca sul pulsante Disinstalla per avviare la procedura di rimozione del software.
IMMAGINE QUI 9
Al termine della procedura in questione (che dovrebbe durare solo pochi secondi), clicca sul pulsante Riavvia il computer.
Il sistema si riavvierà e tornerai così alla modalità di esecuzione standard di Windows, senza più Avast.
Disinstallare Avast su macOS
Avast è disponibile anche su macOS, dove permette di debellare i malware finora noti per il sistema operativo di casa Apple.
Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come pulire il Mac dai virus, di virus per macOS ne esistono, ma allo stato attuale sono pochi e, di conseguenza, non c’è la necessità impellente, come invece c’è su Windows, di usare un antivirus con azione di monitoraggio in tempo reale.
Se anche tu sei giunto a una conclusione di questo genere e vuoi sapere come disinstallare Avast dal tuo Mac, procedi come segui:
accedi alla schermata principale di Avast cliccando sull’icona dell’antivirus presente nella barra dei menu (in alto a destra, accanto all’orologio di sistema) e selezionando la voce Apri Avast dal menu che viene visualizzato sullo schermo.
In alternativa, apri il Launchpad (l’icona del razzo che si trova sulla barra Dock) e seleziona Avast dalla lista delle applicazioni installate sul computer.
IMMAGINE QUI 10
A questo punto, recati nel menu Avast Security che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Disinstalla Avast dal menu che compare.
Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, clicca sul bottone Disinstalla, digita la password di amministrazione del Mac e dai Invio.
L’antivirus dovrebbe disinstallarsi entro pochi secondi.
IMMAGINE QUI 11
Qualora non riuscissi ad avviare correttamente Avast sul tuo Mac, apri il pacchetto dmg che contiene il file d’installazione dell’antivirus (lo puoi scaricare anche direttamente dal sito Internet di Avast) e fai doppio clic sull’icona Disinstalla presente al suo interno.
Partirà la stessa procedura di rimozione del software che ti ho illustrato poc’anzi.
Disinstallare Avast su Android
IMMAGINE QUI 12
Dopo aver usato per un po’ l’app di Avast sul tuo smartphone o tablet Android, hai deciso di disinstallarla ma non sai come procedere?
Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi.
Recati nel drawer del tuo device (la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), fai un tap prolungato sull’icona di Avast e trascina quest’ultima sul pulsante Disinstalla o sull’icona del cestino che compare sullo schermo.
In alternativa, se non compare nessuno di questi due elementi, seleziona la voce Disinstalla dal menu che dovrebbe essere visualizzato su Android (la procedura può variare a seconda del launcher e della versione di Android utilizzata, quindi non posso essere troppo specifico nelle mie indicazioni).
Altra strada che puoi seguire è quella di andare nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nel drawer), selezionare la voce App, poi quella relativa ad Avast e premere prima sul pulsante Disinstalla e poi su quello OK.
Ancora, puoi aprire il Play Store, selezionare Avast all’interno di quest’ultimo e premere prima sul pulsante Disinstalla e poi sul pulsante OK.
Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta!
Disinstallare Avast su iOS
IMMAGINE QUI 13
Avast propone anche alcune app per iPhone e iPad:
non si tratta di antivirus, in quanto su iOS non ce n’è bisogno, ma di applicazioni per navigare in maniera sicura (Avast SecureLine VPN) o gestire le password (Avast Passwords).
Se tu le avevi installate e ora vuoi disfartene, procedi in questo modo.
Recati nella home screen del tuo dispositivo, individua l’icona dell’app che desideri eliminare ed effettua un tap prolungato su di essa.
L’icona comincerà a “danzare”:
pigia, dunque, sul pulsante (x) che è comparso su di essa, rispondi Elimina all’avviso che compare sullo schermo e il gioco è fatto.