come entrare sul mio whatsapp da un altro telefono
Da bravo smemorato quale sei, finisci per dimenticare molto spesso il cellulare a casa o in auto e, puntualmente, ti ritrovi nell’impossibilità di leggere i messaggi WhatsApp che ti arrivano nel lasso di tempo in cui non hai accesso al tuo smartphone.
Per questa ragione, da qualche giorno, hai iniziato a porti la domanda “come entrare sul mio WhatsApp da un altro telefono?”, perché ritieni opportuno avere sempre accesso alle tue chat, anche quando non hai con te lo smartphone che sei solito usare (e smarrire!).
Se le cose stanno esattamente in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti illustrerò alcuni metodi per accedere all’app di messaggistica più usata al mondo sfruttando un secondo telefono, sia esso un device Android oppure un iPhone, fornendoti i dovuti chiarimenti riguardo le condizioni in cui ciò può avvenire.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento:
ti garantisco che il risultato saprà soddisfarti appieno.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come entrare sul mio WhatsApp da un altro cellulare
- WhatsApp Web
- Join
Informazioni preliminari
IMMAGINE QUI 1
Prima di entrare nel vivo della questione e di spiegarti come accedere a WhatsApp da un secondo telefono, ritengo doveroso farti una premessa molto importante:
allo stato attuale delle cose, WhatsApp non consente l’accesso contemporaneo allo stesso account da dispositivi differenti.
Di conseguenza, se provassi a configurare una seconda copia di WhatsApp su un dispositivo diverso da quello che usi di solito, vedresti comparire un messaggio d’avviso relativo alla disconnessione dell’account sul telefono utilizzato in precedenza, con lo stesso numero che stai tentando di configurare.
Per questo motivo, non è possibile entrare sul proprio WhatsApp da un altro dispositivo semplicemente effettuando la configurazione iniziale dell’applicazione, ma bisogna sfruttare un sistema in grado di “replicare” lo stato dell’app originale.
A tal proposito, è possibile sfruttare WhatsApp Web, il servizio online che consente di utilizzare WhatsApp anche tramite browser, connettendo quest’ultimo al telefono su cui l’app è stata installata in origine.
In alternativa, ci si può affidare a un’app di terze parti, in grado di “riprodurre” le notifiche di WhatsApp su più dispositivi contemporaneamente.
Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, ti mostrerò le procedure da seguire nel caso in cui tu sia in possesso di uno smartphone Android oppure di un iPhone.
Come entrare sul mio WhatsApp da un altro cellulare
Ora che hai ben chiare le condizioni con cui ciò puoi avvenire, scommetto che non vedi l’ora di capire come entrare su WhatsApp da un altro cellulare, in modo da essere sempre connesso, anche quando non hai con te il tuo smartphone primario.
È proprio così?
Perfetto, allora continua a leggere:
nei paragrafi successivi di questa guida mi appresto a mostrarti come ottenere questo risultato sfruttando due sistemi semplici, ma efficaci:
WhatsApp Web (sì, lo stesso sistema che si usa anche da PC) e un’app di terze parti per la duplicazione delle notifiche di WhatsApp.
WhatsApp Web
IMMAGINE QUI 2
Il primo metodo che voglio segnalarti per associare WhatsApp a un altro cellulare prevede l’utilizzo di WhatsApp Web, cioè del servizio che permette di accedere al proprio WhatsApp via browser, effettuando una “ripetizione” dell’app presente sullo smartphone.
Come ti ho già accennato nelle battute iniziali di questa guida, poiché WhatsApp Web è una “replica” di WhatsApp per smartphone (e non un’applicazione indipendente), è indispensabile che l’app di messaggistica sia attiva e correttamente configurata sul telefono primario, il quale dev’essere, a sua volta, acceso e collegato a Internet.
Inoltre, per associare WhatsApp Web sul secondo smartphone, è indispensabile avere sotto mano anche il telefono su cui è installata l’app originale.
Tutto chiaro?
OK, allora iniziamo subito!
Per prima cosa, prendi il telefono su cui vuoi configurare la “seconda copia” di WhatsApp, avvia l’app di navigazione su Internet che sei solito utilizzare, per esempio Google Chrome su Android oppure Safari su iOS, e collegati al sito di WhatsApp Web (se vuoi, puoi digitarne manualmente l’indirizzo, che è web.whatsapp.com).
Al primo accesso, dovresti visualizzare una pagina che ti invita a effettuare il download dell’app:
non preoccuparti, è tutto normale.
Per poter ovviare a questo inconveniente, devi richiamare la versione desktop del sito di WhatsApp Web, cioè quella progettata per i computer:
di seguito ti spiego come fare sui browser Google Chrome e Safari.
- Google Chrome – dopo aver caricato il sito di WhatsApp Web, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e tocca la voce Sito Desktop dal menu che ti viene proposto.
- Safari – a caricamento della pagina completato, fai tap sul pulsante Aa posto a sinistra della barra degli indirizzi e scegli, dal pannello visualizzato a schermo, l’opzione Richiedi sito desktop.
Se utilizzi iOS 12 o precedenti, devi tenere premuto sulla freccia per ricaricare la pagina (nella barra degli indirizzi) e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la pagina di configurazione di WhatsApp Web, contenente un codice QR.
Superato questo step, prendi il tuo smartphone primario (quello su cui è installato WhatsApp “originale”) e avvia l’app di messaggistica.
A questo punto, se stai usando Android, accedi alla lista delle chat attive, tocca il pulsante (⋮) situato in alto a destra, seleziona la voce WhatsApp Web dal menu visualizzato a schermo e premi il tasto (+) collocato in alto.
Se, invece, stai usando un iPhone, fai tap sulla scheda Impostazioni di WhatsApp (in basso a destra), seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop e tocca l’opzione Scannerizza il codice QR.
IMMAGINE QUI 3
Ci siamo quasi:
inquadra, con la fotocamera dello smartphone primario, il codice QR visualizzato nella pagina di WhatsApp Web, finché esso non viene riconosciuto, e il gioco è fatto! Come per magia, vedrai comparire, nel browser del secondo telefono, la schermata di WhatsApp Web contenente tutte le tue conversazioni attive:
al bisogno, puoi ingrandire e rimpicciolire la pagina “pizzicando” lo schermo verso l’interno, oppure verso l’esterno.
In caso di ripensamenti, puoi disconnettere WhatsApp Web dal secondo telefono, in qualsiasi momento, attenendoti ai passaggi che ti illustro qui sotto (che devono essere eseguiti dal telefono su cui è presente l’app originale).
- Android – apri l’app di WhatsApp, tocca il pulsante (⋮) collocato in alto a destra e seleziona la voce WhatsApp Web dal menu visualizzato.
In seguito, fai tap sulla voce relativa al browser associato in precedenza e, per eliminare l’associazione allo stesso, tocca il pulsante Disconnetti.
In caso di dubbi, ti consiglio di effettuare la disconnessione da tutti i dispositivi abbinati, avvalendoti della voce Disconnetti da tutti i dispositivi. - iOS – avvia WhatsApp, tocca la scheda Impostazioni e recati nella sezione WhatsApp Web/WhatsApp Desktop.
Per concludere, tocca la voce Disconnetti da tutti i dispositivi e conferma la volontà di procedere, sfiorando il tasto Disconnetti.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sull’utilizzo di WhatsApp Web, ti invito a consultare la guida specifica che ho dedicato all’argomento.
Se vuoi rendere più rapido l’accesso a WhatsApp Web, puoi crearne anche una scorciatoia in home screen, attendendoti a questa semplice procedura.
- Google Chrome – collegati a WhatsApp Web, premi sul bottone (⋮) situato in alto a destra, seleziona la voce Aggiungi a schermata Home dal menu che si apre, digita il nome che vuoi assegnare al collegamento e, per concludere, premi su Aggiungi.
- Safari – collegati a WhatsApp Web, premi sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia all’interno), seleziona la voce Aggiungi a Home dal menu che ti viene proposto e digita il nome da assegnare al collegamento.
Join
IMMAGINE QUI 4
Un altro ottimo metodo per entrare su WhatsApp da un altro telefono, consiste nell’utilizzare Join:
nella fattispecie, si tratta di un’app che, tramite la sincronizzazione cloud, consente di visualizzare e controllare lo stato dei dispositivi configurati.
In particolare, Join permette di visualizzare le notifiche ricevute su più dispositivi contemporaneamente:
sfruttando questa caratteristica, è possibile vedere le notifiche di WhatsApp da un secondo telefono e, se necessario, rispondere tramite quest’ultimo ai messaggi ricevuti.
Trattandosi, anche in questo caso, di una “replica” delle notifiche provenienti dall’app di WhatsApp, è indispensabile che la stessa sia attiva sul telefono primario (del quale avrai comunque bisogno, almeno per la prima configurazione di Join).
Al momento in cui ti scrivo questa guida, Join è un’app gratuita (con possibilità di acquisti in-app per lo sblocco di funzioni aggiuntive, non utili ai fini di questa guida) ed è disponibile per i soli terminali Android.
Come dici?
Questa possibilità ti stuzzica e non vedi l’ora di metterla in pratica?
Perfetto, vediamo subito come procedere.
Per cominciare, scarica l’app di Join dal Play Store e installala su tutti e due i telefoni:
quello primario e quello su cui replicare le notifiche.
IMMAGINE QUI 5
Una volta ottenuta l’app, provvedi a configurarla su entrambi i dispositivi (l’ordine d’azione è indifferente):
dopo aver avviato Join, fai dunque tap sul pulsante Accedi con Google, accetta i termini d’uso del servizio sfiorando il bottone Agree e, in seguito, scegli l’account Google tramite il quale iscriverti al servizio (dev’essere lo stesso su entrambi i telefoni).
Una volta effettuato il login su Google, tocca il pulsante Consenti, per autorizzare Join ad accedere al tuo profilo, fai tap sul pulsante Skip (in basso a sinistra) per saltare il tutorial di configurazione iniziale e, quando richiesto, tocca il pulsante Consenti, per autorizzare Join ad accedere ai contenuti multimediali e alla posizione del telefono.
Per concludere la fase di configurazione iniziale, tocca le icone Shared e Devices e, quando richiesto, rispondi No alla richiesta di aggiungere nuovi dispositivi a Join.
Dopo aver configurato Join su entrambi i device, torna sul telefono primario (cioè quello su cui hai installato l’app di WhatsApp), richiama il menu principale di Join, facendo tap sul pulsante ☰ (in alto a destra) e tocca la voce Impostazioni situata al suo interno.
Ora, recati nella sezione Notifiche, fai tap sul pulsante Accesso alle notifiche, sposta su ON la levetta relativa a Join e tocca il pulsante Consenti situato nella schermata d’avviso che compare successivamente.
Ora, premi il tasto Indietro di Android e sposta su ON la levetta Send Notification, per abilitare l’invio delle notifiche ad altri dispositivi.
IMMAGINE QUI 6
Superato anche questo step, fai tap sulla voce Dispositivi notificati e apponi il segno di spunta sul nome del secondo cellulare (quello su cui ricevere le notifiche di WhatsApp); infine, tocca la voce Notifiche app, apponi il segno di spunta accanto alla voce WhatsApp e premi il pulsante OK, per confermare le modifiche effettuate.
Fatto! A partire da questo momento, hai la possibilità di vedere le notifiche di WhatsApp anche sul secondo telefono; se lo desideri, puoi rispondere ai messaggi toccando la voce Rispondi direttamente, annessa al messaggio di notifica visualizzato sul secondo dispositivo (toccando il fumetto di notifica, invece, verrai ricondotto alla pagina di download di WhatsApp).
Contento?