come farsi rimborsare da amazon

come farsi rimborsare da amazon

Hai ordinato un prodotto su Amazon ma una volta ricevuto ti sei accorto che non corrispondeva esattamente a quanto descritto sul sito oppure che è difettoso?
Beh, allora perché non provvedi subito a restituire il tutto (se necessario) ed a richiederne il rimborso?
Ci vogliono solo pochi minuti e zero competenze tecniche in fatto di Internet e nuove tecnologie in generale, te lo assicuro.

Di norma, è possibile “rispedire” un prodotto comperato su Amazon entro 30 giorni dalla data di avvenuta consegna (salvo alcuni casi particolari) ed il colosso del commercio elettronico provvede a restituire l’importo dovuto in maniera relativamente veloce.
Insomma, farsi rimborsare da Amazon è un vero e propio gioco da ragazzi.

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione (e considerando il fatto che ora sei qui e stai leggendo queste righe direi proprio di si), ti suggerisco di non temporeggiare oltre, di metterti bello comodo e di iniziare a concentrarti sulla lettura di questo tutorial dedicato giust’appunto all’argomento.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di bisogno sarai pronto a fornire utili spiegazioni in tal senso ai tuoi amici aventi la medesima necessità.
Scommettiamo?

Indice

  • Info generiche sui rimborsi Amazon
    • Articoli spediti da Amazon
    • Articoli spediti da venditori terzi
  • Farsi rimborsare da Amazon
    • Tramite sito Web
    • Tramite app
  • Controllare lo stato del rimborso
  • In caso di dubbi o problemi

Info generiche sui rimborsi Amazon

Prima di spiegarti in dettaglio in che modo occorre procedere per farsi rimborsare da Amazon, mi sembra doveroso fornirti quelle che sono le “nozioni di base” relative al funzionamento del servizio resi e di cui è bene che tu ne tenga conto.
Trovi tutte le info di cui hai bisogno qui di seguito.
Ti anticipo solo che è fondamentale fare una distinzione tra i prodotti spediti direttamente da Amazon e quelli che invece vengono spediti da venditori terzi.

Articoli spediti da Amazon

IMMAGINE QUI 1

Come anticipato ad inizio articolo, è possibile richiedere il rimborso dei prodotti su Amazon entro un arco di tempo massimo pari a 30 giorni dalla data di consegna degli stessi, senza dover per forza di cose specificare il motivo.

Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente (per i resi nazionali la tariffa base è di 4 euro), a meno che la restituzione del prodotto non avvenga entro i primi 14 giorni dalla data di avvenuta consegna (in tal caso sarà Amazon stessa a farsi carico delle spese).
In entrambi i casi è possibile scegliere se richiedere il ritiro presso il domicilio da parte del corriere oppure se consegnare il tutto all’ufficio postale.

Inutile dire che per poter ottenere il rimborso è indispensabile che il prodotto restituito sia nelle medesime condizioni in cui è stato consegnato.
La regola vale sia per gli articoli nuovi che per quelli usati.
In caso contrario il rimborso potrebbe venir negato.
Per fare un esempio pratico:
se su Amazon hai comperato uno smartphone ed al momento della consegna era perfettamente integro e senza segni di usura, non puoi restituirlo con il display rotto e con i graffi sulla scocca!

Quando Amazon avrà ricevuto il prodotto che hai restituito provvederà ad emettere il rimborso.
L’erogazione avviene sullo stesso metodo di pagamento usato per effettuare l’acquisto (in caso di carta di credito o ricaricabile) oppure sotto forma di buoni Amazon.
Nel primo caso, per l’emissione occorre attendere circa una settimana, mentre nel secondo è praticamente immediata nel momento in cui la “mercanzia” viene restituita.

Da notare poi che ci sono casi particolari in cui è possibile ottenere il rimborso immediato, vale a dire senza dover attendere la consegna dell’articolo ad Amazon.
Generalmente in tal caso è previsto l’accredito di un bonus sul conto Amazon.
In altri casi, invece, il rimborso può essere ottenuto senza restituire affatto l’articolo.
La cosa, comunque, viene specificata da Amazon stessa al momento dell’inoltro della richiesta.

Va tuttavia tenuto conto del fatto che per alcune particolari categorie di prodotti non è possibile farsi rimborsare.
Nello specifico, si tratta di tutti quegli articoli che non possono essere restituiti in base alle politiche di reso di Amazon, ovvero:

  • Articoli confezionati su misura o chiaramente personalizzati, inclusi articoli Amazon Handmade personalizzati, o che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
  • Articoli sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che sono stati aperti dopo la consegna o in caso di prodotti che risultano, dopo la consegna, inscindibilmente mescolati con altri beni.
  • Fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipende da fluttuazioni del mercato che non possono essere controllate da Amazon.
  • Prodotti audiovisivi (es.
    compilation musicali, film) e software (es.
    programmi, videogiochi), su CD, DVD o altro supporto, le cui confezioni siano state aperte o i relativi sigilli siano stati rimossi.
  • Giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni.
  • Contenuti digitali (es.
    eBook, MP3, applicazioni o altri contenuti digitali redimibili tramite codici promozionali) forniti mediante un supporto non materiale una volta iniziata l’esecuzione.
    Effettuando un ordine per l’acquisto di tali contenuti digitali viene accettato quanto precede.

Per maggiori dettagli, ti invito a consultare la pagina Web relativa alle politiche di reso disponibile sul sito Internet di Amazon.

Articoli spediti da venditori terzi

IMMAGINE QUI 2

Su Amazon, come noto, oltre ad essere disponibili prodotti commercializzati direttamene dal colosso di Jeff Bezos vi sono anche numerosi venditori di terze parti da cui è possibile acquistare.

In tal caso, le politiche relative ai rimborsi risultano leggermente differenti rispetto a quanto specificato nel passo precedente e per conoscerle in dettaglio occorre fare riferimento alle info apposite presenti sulla pagina del venditore di rifermento.
Se le informazioni risultano essere mancanti, va tenuto conto delle condizioni per i venditori terzi riportate nella pagina Web relativa alle politiche di reso per articoli Marketplace.

Per quanto riguarda invece il discorso spese di sezione, generalmente sono a carico dell’acquirente ma non si tratta di una regola fissa.

Farsi rimborsare da Amazon

Ora che hai finalmente le idee chiare riguardo il funzionamento del servizio resi del colosso del commercio elettronico, direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria ed andare dunque a scoprire, concretamente, cosa occorre fare per riuscire a farsi rimborsare da Amazon.
L’operazione può essere effettuata sia da Web (quindi da computer) che mediante app (ovvero da smartphone e tablet).
Vediamo subito in che modo.

Tramite sito Web

IMMAGINE QUI 3

Ti interessa capire come farsi rimborsare da Amazon agendo dal sito Internet del famoso e-comemrce?
Allora provvedi in primo luogo a collegarti alla home page dello stesso e ad effettuare l’accesso al tuo account (se necessario) portando il puntatore sulla voce Account e liste in alto a destra, cliccando su Accedi e digitando i dati di login.

Una volta fatto ciò, premi sulla voce Ordini che trovi sempre nella parte in alto a destra della home page del sito di Amazon, scorri l’elenco degli ordini da te effettuati nella nuova pagina che ti viene mostrata (se non riesci a trovare ciò di cui hai bisogno puoi aiutarti con la barra di ricerca in alto digitando la keyword di riferimento) dopodiché clicca sul pulsante Restituisci o sostituisci articoli che trovi in sua corrispondenza.

Adesso, assicurati che il prodotto selezionato sia quello corretto (deve esserci il segno di spunta sulla casella accanto alla sua anteprima) dopodiché seleziona una ragione alla base della tua richiesta dal menu a tendina sulla destra, argomenta (se vuoi) le tue motivazioni tramite il box apposito che vedi apparire più in basso e premi sul bottone Continua collocato a destra.

Indica ora la tua volontà di effettuare il reso scegliendo l’opzione Rimborso che sta più in basso, premi sul pulsante Continua e, se richiesto, scegli se ottenere il rimorso sul metodo di pagamento usato in fase d’acquisto oppure come buono Amazon.

Successivamente seleziona un metodo di restituzione tra quelli indicati, premi sul pulsante per confermare la tua richiesta e stampa l’etichetta di reso e le istruzioni cliccando sul pulsante apposito.
Data e fascia oraria di ritiro della merce da parte del corriere oppure di consegna presso l’ufficio postale ti saranno specificati in un messaggio di posta elettronica inviato da Amazon poco dopo.

Solo nel caso dei prodotti acquistati da venditori terzi, l’esito del reso può non essere immediato.
Una volta selezionato l’articolo da restituire e la relativa motivazione, clicca sul bottone per inviare la richiesta di reso. Entro 48 ore verrai informato, tramite e-mail, dal venditore in merito alla tua richiesta della tua richiesta.
Sempre nel messaggio di posta elettronica ricevuto potrebbero essere contenute le istruzioni riguardo la modalità di restituzione del prodotto.

Se invece manca il pulsante per richiedere il rimborso, mettiti direttamente in contato con il venditore recandoti nella sezione Ordini di Amazon come visto poc’anzi, individuando l’articolo di riferimento nell’elenco che si apre, premendo sul relativo pulsante Feedback venditore, premendo sul collegamento Visualizza il profilo del venditore nella pagina che si apre e poi sul bottone Contatta il venditore.

Nella nuova pagina che appare, scegli l’opzione Un ordine che ho effettuato, seleziona l’ordine relativo al prodotto per il quale vorresti ottenere il rimborso, invia un messaggio al venditore servendoti dell’apposito box e premi sul pulsante Invia e-mail posto poco più in basso.

Tramite app

IMMAGINE QUI 4

Non ha a portata di mano il computer e vorresti dunque capire come farsi rimborsare da Amazon agendo tramite l’app del servizio disponibile per Android, iOS e dispositivi Windows?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo device, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui ci sono tutte le applicazioni ed a fare tap sull’icona di quella di Amazon.

Successivamente effettua (se necessario) il login al tuo account richiamando il menu accessibile previo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale in alto a sinistra e premendo sulla voce apposita.
Fatta anche questa, pigia, sempre dal medesimo menu, sulla dicitura I miei ordini, scorri l’elenco degli ordini effettuati (se non riesci a visualizzare quello di tuo interesse premi sulla voce Ricerca tutti gli ordini che sta un alto e digita la parola chiave di riferimento nel campo che vedi apparire) e facci tap sopra.

Nella nuova schermata che appare, fai tap sulla voce Restituisci o sostituii articoli che trovi in corrispondenza della sezione Hai bisogno di aiuto per il tuo articolo?, indica la motivazione alla base della tua richiesta selezionandola dall’elenco che appare e fai tap su Continua.

Scegli poi se ottenere il rimborso sul saldo dell’account Amazon oppure, nel caso in cui l’acquisto sia stato effettuato con carta di credito o ricaricabile, sullo stesso metodo di pagamento, premi ancora una volta sul bottone Continua e, per concludere, indica se vuoi restituire l’articolo prenotando il ritiro da parte del corriere oppure se portarlo di persona in un ufficio postale dopodiché fai tap sul pulsante per confermare il tutto.

Nel caso di prodotti acquistati da venditori terzi, fai tap sul bottone Invia richiesta di reso per approvazione per inoltrare la tua richiesta al venditore.
Entro 48 ore riceverai una comunicazione nella quale ti verrà indicato se è stata accettata la tua richiesta e ti verranno fornite ulteriori istruzioni su come procedere. A quel punto, non dovrai far altro che procedere con la scelta di un metodo di restituzione fra quelli disponibili e alla stampa dell’etichetta di reso.

Controllare lo stato del rimborso

IMMAGINE QUI 5

Una volta inoltrata la tua richiesta di rimborso, puoi tenere sotto controllo la situazione è scoprire a che punto è tutta la procedura tramite il Centro resi di Amazon.
Collegati dunque alla relativa pagina Web e premi sul bottone Gestisci la restituzione che trovi in corrispondenza della voce Visualizza stato resi.
Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi potrai poi selezionare l’articolo di riferimento e visualizzare le informazioni sullo stato del reso ad esso relative.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6

Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni ma non sei ancora riuscito a capire come ottenere il rimborso da parte di Amazon?
Qualcosa è andato storto oppure hai bisogno di maggiori delucidazioni?
Allora mettiti in contatto diretto con il servizio clienti del colosso dell’e-commerce seguendo le istruzioni sul da farsi che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Amazon, appunto, in modo tale da riuscire ad ottenere tutto il supporto di cui hai bisogno.
La cosa, te lo anticipo, è fattibile telefonicamente, via e-mail, tramite chat e mediante Twitter.