come installare whatsapp su ipad
Per questioni di natura puramente commerciale, gli sviluppatori di WhatsApp hanno deciso di limitare l’utilizzo del proprio servizio all’ambito smartphone.
Questo significa che cercando l’applicazione sugli store di Apple, Google o Microsoft non è possibile trovarne una versione ottimizzata per tablet, ma non che è tecnicamente impossibile utilizzare WhatsApp su un dispositivo più grande di 5 o 6 pollici.
Alla luce di quanto appena detto, oggi voglio proporti una guida su come installare WhatsApp su iPad ricorrendo al jailbreak.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il jailbreak è una procedura mediante la quale si oltrepassano le limitazioni standard di iOS (il sistema operativo di iPhone e iPad) e si ottengono i permessi da amministratore sul dispositivo.
Acquisire i permessi da amministratore su iOS significa ottenere la possibilità di installare applicazioni da fonti esterne rispetto all’App Store ufficiale e, cosa ancora più importante, personalizzare il sistema in modi che normalmente non sono permessi.
È una procedura totalmente legale, ma abbastanza lunga da portare a termine e non esente da rischi.
Prima di metterla in pratica devi assolutamente realizzare un backup del tuo iPad e, ti avviso, devi rinunciare a WhatsApp su uno dei tuoi smartphone Se non ti va di effettuare il jailbreak sul tuo dispositivo, puoi utilizzare WhatsApp su iPad anche mettendo in pratica un piccolo escamotage che consiste nel collegarsi a WhatsApp Web dal tablet di casa Apple.
In questo caso, è però bene che tu lo tenga presente, non si tratta di un’installazione vera e propria.
Per saperne di più continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- Informazioni importanti
- Operazioni preliminari
- Jailbreak dell’iPad
- Installare WhatsPad
- Ottenere il file .ipa di WhatsApp
- Installare WhatsApp su iPad
- Usare WhatsApp su iPad
- Collegarsi a WhatsApp Web da iPad
Informazioni importanti
IMMAGINE QUI 1
Prima di sbloccare il tuo iPad e installarci su WhatsApp, devi sapere un po’ di cose importanti.
- WhatsApp si può utilizzare su un solo dispositivo alla volta, o meglio, consente di associare un singolo dispositivo ad ogni numero di telefono.
Questo significa che se installi l’applicazione sull’iPad e la attivi utilizzando il numero del tuo smartphone (l’iPad non ha un numero di telefono mediante il quale verificare la propria identità!), perderai la possibilità di utilizzare WhatsApp sul telefono.
Almeno temporaneamente.
Difatti se effettui di nuovo l’attivazione del servizio sul cellulare puoi tornare ad usare WhatsApp sullo smartphone… perdendo però l’accesso su iPad. - Devi avere un iPhone.
Per installare WhatsApp su iPad occorre utilizzare un pacchetto .ipa, ossia un eseguibile di WhatsApp scaricato dall’App Store di Apple usando lo stesso ID Apple utilizzato sull’iPad sottoposto al jailbreak.
In altre parole, se non hai un iPhone dal quale scaricare WhatsApp non puoi portare a termine la procedura. - WhatsApp potrebbe smettere di funzionare (se non aggiornato).
Per funzionare correttamente, WhatsApp richiede che sia in uso la versione più recente del suo client… e se installi WhatsApp sul tuo iPad purtroppo non puoi godere del sistema di aggiornamento automatico dell’App Store.
Questo significa che di tanto in tanto sarai costretto a scaricare un “ipa” più aggiornato dall’iPhone e a ripetere l’installazione della app. - Il jailbreak invalida la garanzia Apple, perché a Cupertino non stanno particolarmente simpatici quelli che sbloccano i loro sistemi operativi.
Battute a parte, nel malaugurato caso in cui il tuo iPad dovesse avere dei problemi, prima di portarlo in assistenza dovrai togliere il jailbreak (ti ho spiegato come fare nella mia guida sull’argomento) ripristinando il tablet in modalità DFU.
Altrimenti non potrai usufruire del supporto Apple. - Il jailbreak non è compatibile con tutte le versioni di iOS.
Questo significa che puoi sbloccare il tuo iPad (e quindi installare WhatsApp) solo se il tuo tablet è equipaggiato con una versione di iOS compatibile con il jailbreak e, soprattutto, che non puoi aggiornare iOS dopo aver effettuato la procedura.
O meglio, puoi aggiornarlo ma perderai il jailbreak e tutte le applicazioni legate a quest’ultimo. - Le applicazioni VOD potrebbero smettere di funzionare.
Alcune applicazioni di video on-demand, come ad esempio Infinity e NOW TV, potrebbero smettere di funzionare dopo aver effettuato il jailbreak (per questioni legate ai diritti d’autore e alla gestione dei DRM).
Operazioni preliminari
IMMAGINE QUI 2
Allora, dimmi, sei ancora convinto di voler installare WhatsApp su iPad?
Ai?
Bene, allora collega subito il tuo tablet a marchio Apple al computer ed effettua una copia di backup di tutto quello che è conservato attualmente sulla memoria del dispositivo:
dati, impostazioni, app ecc.
Qui sotto trovi illustrati in dettaglio tutti i passaggi che devi compiere.
- Collega il tuo iPad al computer usando il cavo Lightning/Dock in dotazione con il tablet;
- Avvia iTunes (se non si è già avviato da solo);
- Clicca sull’icona dell’iPad che compare in alto a sinistra, nella finestra principale del programma;
- Vai nel menu File > Dispositivi e seleziona la voce Trasferisci acquisti da iPad di “Tuo nome”.
In questo modo trasferirai sul computer tutte le applicazioni e i contenuti che hai acquistato su iPad. - Seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra e premi sul pulsante Effettua backup adesso.
La procedura di backup potrebbe durare diversi minuti.
Jailbreak dell’iPad
IMMAGINE QUI 3
Ora che hai messo in salvo tutti i dati e le applicazioni presenti sul tuo iPad, è giunto il momento di effettuare il jailbreak del dispositivo. Come accennato in precedenza, prima di effettuare il jailbreak devi assicurarti che il tuo iPad sia equipaggiato con una versione di iOS “sbloccabile” e devi scaricare il software più adatto alla build di iOS installata sul dispositivo.
Al momento in cui scrivo, iOS 10 è versione più recente del sistema operativo mobile di casa Apple che si può sottoporre al jailbreak ma questo è valido solo per gli iPad Pro.
Inoltre, è ancora in fase beta per cui risulta essere profondamente instabile e presenta diverse altre limitazioni che ti ho indicato nel mio articolo su come fare il jailbreak su iPhone (la procedura è praticamente la stessa che bisogna seguire su iPad). Per queste ragioni, personalmente te lo sconsiglio e ti suggerisco invece di puntare al jailbreak di iOS 9 (se possibile, ovviamente) che è stabile e può essere effettuato su tutti i modelli del tablet di Cupertino.
Il software per effettuare il jailbreak di iOS 9.0.x si chiama Pangu ed è compatibile sia con Windows sia con Mac.
Per utilizzarlo basta avviarlo, collegare l’iPad al computer e seguire le indicazioni visualizzate sullo schermo del computer.
Pronto a cominciare?
Allora collegati al sito Internet di Pangu e clicca sul pulsante di Download relativo a Windows o Mac OS X (a seconda del sistema operativo che utilizzi sul tuo computer).
Attendi il termine del download ed effettua il jailbreak seguendo le indicazioni che trovi qui sotto.
- Collega l’iPad al computer e chiudi iTunes (se aperto);
- Avvia Pangu.
Se utilizzi un PC Windows devi semplicemente avviare l’applicazione Pangu9_vxx.exe.
Se invece utilizzi un Mac, devi aprire il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito del programma e avviare l’eseguibile jb9mac presente al suo interno (se non riesci ad avviare l’applicazione, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Apri dal menu che compare); - Attendi che nella finestra principale di Pangu venga visualizzato il nome del tuo iPad e clicca sul pulsante Start;
- Richiama il control center di iOS e imposta l’iPad in modalità aereo (premendo sull’icona dell’aereo).
Il control center è quello che compare effettuando uno swipe dal basso verso l’altro. - Recati nel menu Impostazioni > Tuo nome > iCloud > Trova il mio iPad di iOS, sposta su OFF la levetta relativa alla funzione Trova il mio iPad e digita la password del tuo ID Apple per disattivare la funzione antifurto del tuo iPad (che potrai riattivare al termine del jailbreak);
- Clicca sul pulsante Already backup presente nella finestra principale di Pangu;
- Clicca sul pulsante Start di Pangu e attendi qualche minuto affinché venga effettuato il jailbreak;
- Quando l’iPad si riavvia (ciò dovrebbe avvenire quando la procedura di jailbreak arriva al 55-60%), imposta nuovamente la modalità aereo;
- Attendi che nella finestra principale di Pangu compaia la scritta Please unlock the device and run the Pangu app;
- Avvia l’applicazione di Pangu presente sull’iPad e premi prima su Accept e poi su OK per consentire alla app di accedere al rullino fotografico di iOS;
- Attendi qualche minuto e il jailbreak dovrebbe essere portato a termine con successo (con conseguente riavvio dell’iPad).
Se non hai ancora aggiornato ad iOS 9, puoi “sbloccare” le versioni 8.1.3 e 8.4 di iOS utilizzando TaiG, un’altra applicazione per fare il jailbreak simile a Pangu.
Per utilizzarla devi avviarla e seguire le indicazioni su schermo, nulla di particolarmente complicato.
Installare WhatsPad
IMMAGINE QUI 4
Ora devi installare WhatsPad.
Di che si tratta?
Te lo spiego subito.
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, WhatsPad è un tweak (ossia un’applicazione non ufficiale che va agire su alcune funzioni del sistema) che abilita il funzionamento di WhatsApp su iPad.
Per installarlo, apri Cydia, lo store non ufficiale che si è auto-installato sull’iPad in seguito al jailbreak, e attendi qualche istante affinché vengano organizzati tutti i file necessari a farlo funzionare.
In questo frangente, lo schermo del tablet diventerà nero per qualche secondo e verrà effettuato un riavvio della SpringBoard (cioè del “desktop” di iOS).
Adesso, riavvia Cydia (l’icona della scatola su fondo marrone), seleziona la scheda Cerca e cerca WhatsPad.
Al termine della ricerca, seleziona l’cona di WhatsPad e installa il tweak sul tuo iPad premendo prima sul pulsante Modifica collocato in alto a destra e poi su Installa, Conferma e Riavvia SpringBoard.
Ottenere il file .ipa di WhatsApp
IMMAGINE QUI 5
Come sottolineato nella fase iniziale di questo tutorial per installare WhatsApp su iPad devi ottenere un eseguibile dell’applicazione scaricato dall’App Store usando lo stesso ID Apple utilizzato sull’iPad.
Se sei fortunato potresti già trovare il file di cui hai bisogno nella cartella C:\\Utenti\\tuo nome\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo PC o nella cartella \\Utenti\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo Mac, ma per essere sicuro di avere la versione più aggiornata della app (l’unica in grado di funzionare su iPad) ti consiglio di seguire la procedura illustrata di seguito.
- Effettua un backup di WhatsApp sul tuo iPhone (se non sai come si fa leggi il mio tutorial su come salvare chat WhatsApp);
- Cancella l’applicazione;
- Reinstalla WhatsApp sull’iPhone, attiva l’applicazione e ripristina il backup delle chat da iCloud (per maggiori dettagli a riguardo consulta la mia guida su come ripristinare conversazioni WhatsApp);
- Recati nella cartella C:\\Utenti\\tuo nome\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo PC o nella cartella \\Utenti\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo Mac e cancella il file ipa di WhatsApp;
- Collega l’iPhone al computer;
- Avvia iTunes (se non si è già avviato da solo) e clicca sull’icona dell’iPhone collocata in alto a sinistra;
- Vai nel menu File > Dispositivi e seleziona la voce Trasferisci acquisti da iPhone di “Tuo Nome7.
- Seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra e premi sul pulsante Effettua backup adesso.
A questo punto, torna nella cartella C:\\Utenti\\tuo nome\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo PC o nella cartella \\Utenti\\Musica\\iTunes Music\\Mobile Applications\\ del tuo Mac, copia il file ipa di WhatsApp (es.
WhatsApp 2.12.30.ipa) e incollalo sul desktop.
Installare WhatsApp su iPad
IMMAGINE QUI 6
Finalmente ci siamo! Ora puoi copiare il file ipa di WhatsApp sul tuo iPad, installare l’applicazione e cominciare ad usarla.
Per copiare il pacchetto ipa dal computer all’iPad devi utilizzare iFunbox, un’applicazione gratuita disponibile per Windows e Mac che permette di trasferire file da e verso i dispositivi iOS senza passare per iTunes.
Per scaricare iFunbox sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul pulsante Download iFunbox e poi sul pulsante Download collocato sotto la voce iFunbox Windows (se utilizzi un PC Windows) o sotto la voce iFunbox Mac (se utilizzi un Mac).
A download completato, se utilizzi un PC Windows, apri il file ifunbox_setup.exe che hai appena scaricato da Internet e clicca prima su OK e poi su Avanti.
Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e porta a termin il setup cliccando prima su Avanti per tre volte consecutive e poi su Installa e Fine.
Se utilizzi un Mac, apri invece il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito Internet di iFunbox, copia l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS/OS X e il gioco è fatto.
Adesso devi seguire la medesima procedura su entrambi i sistemi operativi.
- Collega l’iPad al computer e chiudi iTunes;
- Avvia iFunbox.
Su Windows basta utilizzare l’icona del programma presente sul desktop, su macOS/OS X potrebbe essere necessario fare clic destro sull’icona copiata precedentemente nella cartella Applicazioni e selezionare la voce Apri dal menu che compare; - Clicca sul pulsante Installa le app di iFunbox (Installa app su Mac), seleziona il file ipa di WhatsApp copiato precedentemente sul desktop e attendi qualche secondo affinché l’applicazione venga copiata sul tablet.
Usare WhatsApp su iPad
IMMAGINE QUI 7
Questa volta è davvero finita! Scollega l’iPad dal computer, avvia WhatsApp sul tablet e segui la procedura di configurazione iniziale dell’applicazione.
Come accennato in precedenza, per attivare la tua utenza dovrai usare il numero di un cellulare (possibilmente l’iPhone dal quale hai copiato l’ipa) e digitare il codice di conferma ricevuto su quest’ultimo.
WhatsApp smetterà di funzionare sul telefono in questione mentre – incrocio le dita per te – dovrebbe funzionare regolarmente su iPad.
Se attivi l’applicazione usando il numero del tuo iPhone dovrebbe esserti consentito anche di ripristinare le chat da iCloud.
Collegarsi a WhatsApp Web da iPad
IMMAGINE QUI 8
Se non ti va di effettuare il jailbreak del tuo dispositivo ma vuoi comunque avere la possibilità di utilizzare WhatsApp sul tuo iPad, puoi ricorrere a WhatsApp Web.
Trattasi della versione online di WhatsApp, è completamente gratis e non richiede particolari configurazioni.
Tuttavia ha una piccola pecca, se così vogliamo chiamarla:
funziona solo se il cellulare su cui è installato WhatsApp è accesso e connesso ad Internet.
Premesso ciò, per usare WhatsApp Web su uPad devi aprire Safari, collegati all’indirizzo web.whatsapp.com e attivare la visualizzazione in modalità desktop premendo sulla freccia azzurra collocata in alto a selezionando l’icona Richiedi sito desktop nel riquadro che compare.
Una volta visualizzata la schermata iniziale di WhatsApp Web, verifica che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Resta connesso ed inquadra il QR code visualizzato sullo schermo con il tuo cellulare, usando l’apposita funzione di WhatsApp a cui puoi accedere nelle impostazioni della app, selezionando la voce WhatsApp Web/Desktop dalla schermata che si apre e tappando su Scannerizza il codice QR.
Dopo aver inquadrato il codice, dovresti essere finalmente in grado di usare WhatsApp sul tuo iPad.
Per praticità, puoi altresì creare un collegamento a WhatsApp Web nella home screen di iOS premendo sull’icona della freccia azzurra collocata in alto a destra nella finestra di Safari che si è aperta e scegliendo la voce Aggiungi a home dal riquadro che ti viene mostrato.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi sfruttare WhatsApp Web su iPad anche mediante apposite applicazioni come Messenger per WhatsApp (gratis) e ChatMate for WhatsApp (a pagamento).
Per maggiori informazioni, puoi consultare il mio articolo su WhatsApp per iPad.