come mettere il profilo aziendale su instagram

come mettere il profilo aziendale su instagram

Parlando con alcuni tuoi amici esperti in materia, hai scoperto che utilizzando un profilo aziendale su Instagram puoi ottenere informazioni relative ai tuoi follower, visualizzare la copertura dei tuoi post e, addirittura, aggiungere un pulsante di contatto nel tuo profilo.
Hai provato a effettuare il passaggio dal tuo account personale a uno professionale, ma tutti i tuoi tentativi non sono andati a buon fine.
È così?
Allora non demordere e segui i consigli che sto per darti.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come mettere il profilo aziendale su Instagram collegando la tua pagina Facebook a esso.
Infatti, devi sapere che per impostare un account aziendale sul social network fotografico, devi avere una pagina anche su Facebook:
per questo motivo, ti indicherò come crearne una, oltre a indicarti come tornare a un account personale su Instagram in caso di ripensamenti.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera.
Mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che ottenere un profilo aziendale su Instagram sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Creare un account su Instagram
  • Creare una pagina Facebook
  • Impostare il profilo aziendale su Instagram
  • Come togliere il profilo aziendale

Creare un account su Instagram

IMMAGINE QUI 1

Per mettere il profilo aziendale su Instagram, è necessario creare un account sul celebre social network fotografico.
La procedura richiede pochi minuti di tempo e può essere effettuata sia tramite l’app gratuita per dispositivi Android e iOS, dall’applicazione per Windows 10 e, naturalmente, dalla versione Web del social network.

Se non hai ancora un account su Instagram, scarica l’applicazione del social network dallo store del tuo dispositivo, dopodiché avviala facendo tap sulla sua icona presente in home screen e premi sul pulsante Iscriviti con telefono o email.
Adesso, scegli la modalità di registrazione che preferisci premendo su una delle voci disponibili:
Telefono per iscriverti utilizzando il tuo numero di telefono o Email per creare il tuo account utilizzando un tuo indirizzo email.

Fatta la tua scelta, inserisci i tuoi dati nel campo Numero di telefono o Indirizzo email e fai tap sul pulsante Avanti.
Digita, poi, i dati richiesti nei campi Nome e cognome e Password, premi nuovamente sul pulsante Avanti e il gioco è fatto.
Premi ancora una volta il bottone Avanti per iniziare a utilizzare Instagram o fai tap sulla voce Modifica il nome utente per modificare il nickname che ti è stato assegnato.

Se preferisci creare il tuo profilo Instagram utilizzando il computer, collegati sul sito Web del social network e premi sul pulsante Accedi con Facebook per collegare il tuo profilo Facebook a Instagram.
In alternativa, inserisci i tuoi dati nei campi Numero di cellulare o indirizzo email, Nome e cognome, Nome utente e Password e fai clic sul pulsante Iscriviti per registrarti tramite il tuo numero di telefono o un tuo indirizzo email.
Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come registrarsi su Instagram.

Creare una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 2

Dopo aver creato il tuo account su Instagram, per impostare un profilo aziendale, devi stabilire un collegamento con una pagina Facebook di cui sei amministratore:
se non nei hai ancora una, ti consiglio di procedere seguendo le indicazioni che sto per darti.

Prima, però, ci tengo a fare una precisazione:
un tempo creare una pagina Facebook era obbligatorio per poter disporre di un profilo professionale su Instagram, ma adesso non è più così.
In teoria, è possibile disporre di un account business anche senza pagina Facebook, ma in questo caso non sono garantite alcune funzioni, come quella per sponsorizzare i contenuti.
Per questo ti suggerisco di creare una pagina da collegare a Instagram.
Ciò detto, procediamo!

Per creare una pagina Facebook velocemente, collegati alla pagina principale del social network e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sul pulsante (+) situato in alto a destra e seleziona l’opzione Pagina dal menu che compare.

Adesso, clicca sul pulsante Inizia posto in corrispondenza del tipo di pagina che vuoi creare (Azienda o brand oppure Community o personaggio pubblico), indica il nome della pagina e la categoria tramite gli appositi campi di testo e clicca sul pulsante Continua.
Segui, poi, le indicazioni che ti vengono date a schermo per completare la procedura.

IMMAGINE QUI 3

Volendo, puoi creare una pagina anche tramite l’applicazione Facebook per dispositivi Android e iOS e Windows 10.
Dopo averla scaricata dallo store del tuo dispositivo, avviala e accedi al tuo account, dopodiché fai tap sul pulsante (≡) e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Pagine.

Nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante (+) Crea, premi sul bottone Inizia, inserisci il nome della tua pagina nel campo Nome della Pagina e premi sul pulsante Avanti.
Premi, quindi, sulla voce Scegli una categoria e seleziona la categoria di pertinenza tra Altro, Brand e prodotti, Film, Imprese locali, Libri e riviste, Musica, Origini delle azioni, Persone, Siti Web e blog, Società e organizzazioni, Sport, etc.

Scelta la categoria principale, fai tap sull’opzione Scegli una sottocategoria e seleziona una delle sottocategorie disponibili tra quelle elencate, dopodiché premi sul pulsante Avanti e segui le istruzioni che compaiono a schermo per ultimare la procedura.
Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come creare una pagina Facebook.

Impostare il profilo aziendale su Instagram

IMMAGINE QUI 4

Impostare il profilo aziendale su Instagram è una procedura che richiede pochi secondi e può essere eseguita esclusivamente tramite l’app del social network.
Il passaggio dall’account personale al profilo business non è permanente e si può tornare sui propri passi in qualsiasi momento.

Per passare dal tuo profilo personale a quello aziendale, apri quindi Instagram, fai tap sull’icona dell’omino posto in basso a destra, premi sul pulsante (≡) e accedi alle Impostazioni del tuo account premendo sull’apposita dicitura presente nel menu comparso lateralmente sulla destra.

Dopodiché fai tap sulla voce Account e seleziona la dicitura Passa a un account professionale situata nella parte inferiore della schermata apertasi.
Adesso, scegli il tipo di account che desideri utilizzare:
Creator, se sei un personaggio pubblico, un produttore di contenuti, un influencer, etc.; Azienda, se vuoi utilizzare l’account per promuovere un brand, un’azienda locale e così via.
Successivamente, fai tap sul pulsante AvantiContinua (a seconda del tipo di account che hai scelto).

Se hai deciso di realizzare un account Creator, fai tap sui pulsanti Avanti e Continua, indica una delle categorie tra quelle disponibili e scegli se mostrare o meno l’etichetta della categoria stessa, spostando su ON l’interruttore che vedi a schermo.
Per concludere l’operazione, fai tap sul pulsante Fine e, se l’account era impostato come privato, acconsenti a renderlo pubblico, premendo sulla dicitura Rendi il profilo pubblico, che si trova nel riquadro apertosi.

Se hai deciso di creare un account Azienda, invece, fai tap sul pulsante Continua per quattro volte di seguito, scegli una delle categorie tra quelle proposte, premi sul pulsante Avanti e poi su OK presente nel riquadro comparso a schermo.

Ora, dai le informazioni commerciali pubbliche dell’azienda (es. emailnumero di telefono aziendale e indirizzo) avvalendoti del modulo apposito ed eventualmente sposta su OFF l’interruttore posto accanto alla voce Account privato, confermando l’operazione premendo OK.

Successivamente, fai tap sul pulsante azzurro Avanti, che si trova in basso, e scegli la pagina Facebook da collegare al tuo account (volendo, puoi anche saltare il passaggio, facendo tap sulla voce Non collegare a Facebook per ora).
Se non hai una pagina da collegare o se vuoi crearne una nuova, basta premere sull’apposita voce relativa alla creazione di una nuova pagina Facebook e seguire le indicazioni visualizzate a schermo per completare la procedura.
Per concludere l’operazione, poi, fai tap sul pulsante Fine.

Come togliere il profilo aziendale

IMMAGINE QUI 5

Ti sei accorto che il profilo professionale non fa per te e adesso vorresti tornare sui tuoi passi?
Nessun problema! Come accennato in precedenza, puoi togliere il profilo aziendale in qualsiasi momento.

Avvia Instagram e fai tap sull’icona dell’omino presente in basso a destra, premi quindi sul pulsante (≡), seleziona la voce Impostazioni nel menu che si apre, premi sulle voci Account > Passa a un account personale/Passa  a un account personale e conferma l’operazione rispondendo Torna indietro/Passa a un account personale dal riquadro che si apre.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come togliere profilo aziendale su Instagram.