come testare adsl

come testare adsl

Hai attivato una nuova linea ADSL e vuoi verificare le sue prestazioni?
Da qualche giorno la connessione Internet ti sembra un po’ lenta e non sai come verificare le sue effettive prestazioni?
Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, scopriremo insieme come testare ADSL grazie ad alcuni strumenti disponibili gratuitamente online.
Grazie a questi strumenti, potrai verificare l’effettiva velocità della tua linea in download e in upload (cioè nella procedura di scaricamento e caricamento dei dati su Internet) e potrai scoprire quanto tempo impiega la tua rete a contattare una risorsa remota online (valore conosciuto come latenza o “Ping”).

Allora, che ne dici?
Sei pronto a metterti all’opera?
Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero, individua il test ADSL che ti sembra più facile da usare e scopri come sfruttarlo al meglio grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che riuscirai a ottenere le informazioni di cui hai bisogno in maniera incredibilmente facile e veloce.
Buona lettura e buon divertimento!

Operazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo del tutorial e di vedere come testare ADSL, assicurati di avere la situazione sotto controllo e metti in pratica tutti gli accorgimenti che trovi elencati qui sotto.

IMMAGINE QUI 1

  • Chiudi tutti i programmi in esecuzione sul computer, eccetto il browser con il quale effettuerai il test della connessione.
  • Verifica che la rete non sia impegnata in download o upload “pesanti”.
    Accertati dunque che nessuno dei dispositivi connessi al tuo router (computer, smartphone, tablet, console per videogiochi, Smart TV ecc.) stia compiendo attività di download, upload o streaming.
  • Se possibile, esegui il test della connessione collegando il computer al router tramite cavo Ethernet:
    la connessione Wi-Fi potrebbe restituire dei risultati “falsati” da problemi legati a una cattiva ricezione del segnale.
  • Assicurati che il tuo browser supporti Flash Player.
    Alcuni speed test necessitano ancora di questo plugin per funzionare, è quindi essenziale che il tuo browser consenta la sua esecuzione.
    Se non sai come attivare Flash Player nel tuo browser, segui le indicazioni che ti ho dato nella guida su come scaricare Adobe Flash Player gratis.

Strumenti per testare ADSL

Adesso passiamo all’azione e vediamo come verificare la velocità della nostra connessione ADSL grazie ad alcuni speed test disponibili gratuitamente online.
Si tratta di un’operazione semplicissima da compiere.
Attenzione però, perché i risultati di questi test non hanno alcun valore legale in Italia:
non puoi usarli per dimostrare formalmente eventuali inadempienze del tuo provider Internet.
L’unico test ADSL che ha valore legale nel nostro paese è Ne.Me.Sys., che è un software diffuso da AGCOM (l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni) di cui parleremo a breve.
Chiaro?
Bene, allora rimbocchiamoci le maniche e vediamo come funzionano questi test ADSL.

SOSTariffe

Il primo speed test che ti consiglio di provare è quello di SOSTariffe, il quale, oltre a segnalare l’effettiva velocità in download e upload della connessione, propone una serie di offerte per ADSL e fibra ottica che potrebbero rappresentare una valida alternativa all’offerta attualmente attiva sulla propria linea.
Il servizio richiede la compilazione di qualche modulo, ma è molto intuitivo e semplice da utilizzare.
Per funzionare necessita di un browser dotato del supporto a Flash Player.

IMMAGINE QUI 2

Se sei pronto a cominciare, collegati alla pagina principale dello speed test di SOSTariffe e verifica che accanto alla voce Il tuo operatore è ci sia indicato correttamente il nome del tuo provider Internet.
In caso contrario, fai click sulla voce Non è il tuo operatore? e seleziona il tuo vero provider Internet dall’elenco che compare sullo schermo.

A questo punto, compila il modulo iniziale dello speed test di SOSTariffe digitando il nome del tuo comune di residenza e la velocità nominale della tua connessione ADSL (cioè la velocità prevista dal tuo contratto) e clicca sul pulsante Successivo per passare al secondo step.

Il secondo step consiste nel compilare un altro modulo.
Digita quindi il tuo indirizzo email nell’apposito campo di testo, indica la spesa mensile che sostieni per il tuo abbonamento ADSL e accetta le condizioni d’uso dello speed test di SOSTariffe cliccando sul collegamento clicca qui che si trova in basso e mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy.
(Obbligatorio)
.
Le altre voci lasciale deselezionate se non vuoi ricevere delle newsletter da parte di SOSTariffe.

IMMAGINE QUI 3

Per concludere, premi sul bottone Inizia lo Speed Test, autorizza l’esecuzione di Flash Player (se necessario) e attendi l’esito del test; esito che come già detto comprende non solo i valori di download e upload della connessione, ma anche una serie di offerte che potrebbero interessarti.

Ookla Speedtest

Quando si parla di servizi per misurare la velocità della connessione Internet è impossibile non menzionare Speedtest di Ookla:
uno degli speed test più famosi al mondo usato anche da numerosi provider sui rispettivi siti Web.

Speedtest di Ookla è disponibile in due versioni:
una classica che richiede il supporto a Flash Player e una ancora in fase di beta testing che invece si basa sulla tecnologia HTML5 e quindi funziona anche sui browser che non dispongono del supporto a Flash.
Vediamo subito come usare entrambe.

Per utilizzare la versione classica di Speedtest, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Impostazioni collocato in alto a destra ed espandi il menu a tendina Misurazione velocità per selezionare l’unità di misura con la quale misurare le prestazioni della tua connessione: kilobitskilobytesmegabit o megabytes.
Ad operazione completata, fai click sul pulsante Salva, torna sulla pagina iniziale di Speedtest e premi sul bottone Inizia test per conoscere i valori di download, upload e ping della tua connessione.

IMMAGINE QUI 4

Per utilizzare la versione HTML5 di Speedtest, collegati alla pagina iniziale del servizio usando il link che ti ho fornito in precedenza e clicca sul pulsante Go.
Se vuoi personalizzare l’unità di misura per i risultati del test, fai click sulla voce Settings collocata in alto a destra e seleziona una delle due opzioni disponibili accanto alla voce Speed:
Mbps o Kbps.

IMMAGINE QUI 5

Per concludere, ti segnalo che Speedtest di Ookla è disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet:
è disponibile per Android, iOS e Windows Phone.

Fast.com

Se sei interessato esclusivamente ai valori relativi al download, puoi misurare le prestazioni della tua connessione Internet collegandoti al sito Fast.com.

Fast.com è un servizio di Netflix (il celebre servizio di video on-demand) che permette di scoprire la velocità della connessione Internet, solo in download, semplicemente collegandosi alla sua pagina iniziale.
Funziona su tutti i principali browser Web e non richiede né registrazioni né plugin particolari:
ci si collega, si attende qualche secondo e si ottiene il risultato del test.

IMMAGINE QUI 6

Il servizio è disponibile anche sotto forma di app per Android, iPhone e dispositivi Windows ma in realtà funziona da browser anche da smartphone e tablet.

Speed Test dei provider Internet

Alcuni provider forniscono dei servizi per testare la velocità della connessione ADSL direttamente sui loro siti Web.
In molti casi si tratta di semplici versioni “embeddate” di Ookla Speedtest, comunque ecco come utilizzarli.

  • TIM – come ti ho spiegato anche nel mio tutorial sullo speed test Telecom, TIM offre un servizio di speed test basato sulla tecnologia Ookla.
    Per utilizzarlo, basta collegarsi alla pagina che lo ospita e cliccare sul pulsante Avvia il test.
    Necessita di Flash Player.

IMMAGINE QUI 7

  • Infostrada – non offre uno speed test sul suo sito Internet ma consiglia di usare Speedtest di Ookla.
    Per maggiori info leggi il mio tutorial sullo speed test Infostrada.
  • Fastweb – stesso discorso di Infostrada.
    Per maggiori info a riguardo, leggi il mio tutorial su come fare il test ADSL Fastweb.
  • Vodafone – per verificare la velocità di una connessione Vodafone, basta collegarsi alla pagina con il test ufficiale (basato su tecnologia Ookla) e cliccare sul pulsante Begin test.
    Richiede Flash Player.
    Per maggiori info, leggi il mio tutorial sullo speed test Vodafone.
  • Tiscali – i clienti Tiscali possono misurare le prestazioni della propria rete collegandosi al sito Internet dell’operatore e immettendo username e password negli appositi campi di testo.

Ne.Me.Sys.

Come precisato nella parte iniziale del post, gli speed test che si possono eseguire direttamente dal browser non hanno alcun valore legale.
L’unico strumento che ha valore legale in Italia è Ne.Me.Sys.:
un software gratuito distribuito da AGCOM (l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che si installa sul computer e monitora la velocità della connessione nell’arco delle 24 ore.
Il programma è completamente gratuito, open source ed è compatibile con tutti i principali sistemi operativi:
Windows, macOS e Linux.
Per scaricarlo, collegati al suo sito Internet ufficiale, cliccare sul link form e compila il modulo che ti viene proposto fornendo tutte le tue informazioni personale (nome, indirizzo email, telefono ecc.) e selezionando il nome del tuo operatore dall’apposito menu a tendina.

IMMAGINE QUI 8

Una volta compilato il modulo e aver confermato i dati immessi in esso, devi cliccare sul link di verifica che ti viene recapitato via email e devi scaricare Ne.Me.Sys. sul tuo PC selezionando la voce relativa al sistema operativo in uso su quest’ultimo (es.
Windows 10 a 64 bit).

Al termine del download, avvia il pacchetto d’installazione di Ne.Me.Sys.
(Nemesys vxx.Winxx.exe) e porta a termine il setup cliccando prima su e poi sempre su Avanti (metti il segno di spunta sulla voce per accettare i termini del contratto di licenza del software).
Per concludere, effettua l’accesso al programma immettendo nome utente e password dell’account che hai creato precedentemente sul sito di Ne.Me.Sys.
e avvia il software affinché possa svolgere il suo lavoro.

IMMAGINE QUI 9

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori indicazioni sul funzionamento di Ne.Me.Sys., consulta la guida presente sul sito ufficiale del software e da’ un’occhiata al mio tutorial ad hoc intitolato “Test connessione”.

Cosa fare in caso di problemi con la connessione ADSL

Il test della connessione ha restituito dei risultati molto al di sotto delle aspettative, o meglio, molto al di sotto di quanto prevede il tuo contratto ADSL?
Allora non cedere al panico e compi le seguenti operazioni.

  • Spegni il router e ripeti il test.
    Se i risultati continuano ad essere ampiamente al di sotto delle aspettative, passa allo step successivo.
  • Contatta il tuo provider Internet e chiedi un intervento sulla linea.
    L’operatore provvederà ad effettuare dei controlli sulla rete e, se necessario, manderà un tecnico a verificare il tuo impianto.
    Di seguito trovi i numeri di telefono per contattare tutti i principali provider Internet italiani.

IMMAGINE QUI 10

  • TIM – 187.
  • Infostrada – 155.
  • Fastweb – 192193.
  • Vodafone – 190.
  • Tiscali – 130.

Se non riesci a districarti nel labirinto di menu che il tuo provider Internet propone nel suo servizio di assistenza telefonica, prova a seguire le indicazioni contenute nei miei tutorial su come fare per parlare con un operatore TIM, come parlare con operatore Wind, come parlare con operatore Fastweb e come parlare con un operatore Vodafone.