come testare linea adsl
Hai attivato da pochissimo una nuova linea ADSL e ti piacerebbe capire se esiste un modo per poterti sincerare delle effettive prestazioni della stessa?
Allora sono ben felice di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti, per filo e per segno, quali operazioni bisogna compiere e quali strumenti è possibile utilizzare per riuscire a testare linea ADSL.
Contento?
Nelle righe successive sarà infatti mia premura spiegarti come verificare l’effettiva velocità della tua alinea sia in download che in upload (vale a dire nella procedura di scaricamento e caricamento dei dati su Internet) oltre che come scoprire quanto tempo piega la tua rete a contattare una risorsa remota online (detta in soldoni, il ping).
Ovviamente, provvederò anche a spiegarti che cosa è possibile fare nel caso in cui riscontrati eventuali problemi.
Allora?
Che ne diresti di mettre al bando le ciance e di passare all’azione vera e propria per andare a scoprire come testare linea ADSL?
Si?
Ottimo! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare subito a darci da fare.
Buona lettura!
Consigli ed accorgimenti utili
IMMAGINE QUI 1
Prima di indicarti quali sono gli strumenti che puoi utilizzare per testare linea ADSL ci sono alcuni consigli che ritengo sia il caso di fornirti per permetterti di effettuare il test senza intoppi ed ottenendo dei risultati il più possibile veritieri.
In primo luogo, ti suggerisco di testare linea ADSL agendo dal computer, preferibilmente collegando quest’ultimo al modem/router mediante cavo Ethernet.
La connessione Wi-Fi, infatti, potrebbe essere soggetta a problemi legati ad una cattiva ricezione del segnale e, di conseguenza, restituire di risultati falsati.
Altri accorgimenti che – sempre al fine di non falsare i risultati – faresti bene ad adottare sono quelli che trovi indicati qui sotto.
- Chiudi tutti i programmi in esecuzione sul computer, ad eccezione il browser con il quale effettuerai il test della connessione.
- Verifica che la rete non sia impegnata in download o upload “pesanti”.
Accertati dunque che nessuno dei dispositivi connessi al tuo router (computer, smartphone, tablet, console per videogiochi, Smart TV ecc.) stia compiendo attività di download, upload o streaming. - Assicurati che il tuo browser supporti Flash Player.
Alcuni speed test necessitano ancora di questo plugin per funzionare per cui è essenziale che il tuo browser ne consenta l’esecuzione.
Se non sai come attivare Flash Player nel tuo browser, segui le indicazioni che ti ho fornito nella guida su come scaricare Adobe Flash Player gratis.
Testare linea ADSL
A questo punto direi che possiamo passare all’azione vera e propria! Andiamo dunque a scoprire come testare linea ADSL ricorrendo all’uso di alcuni speed test disponibili gratuitamente in rete.
Trovi i migliori indicati tutti qui di seguito.
Si tratta di un’operazione semplicissima da compiere, non preoccuparti.
Sos Tariffe
IMMAGINE QUI 2
Il primo speed test che ti invito a provare per testare linea ADSL è quello reso disponibile da Sos Tariffe, il quale, oltre a segnalare l’effettiva velocità in download e upload della connessione, propone una serie di offerte per ADSL e fibra ottica che potrebbero rappresentare una valida alternativa a quella attualmente attiva sulla linea.
Tieni però conto del fatto che per poter funzionare il servizio necessita di un browser dotato del supporto a Flash Player.
Per testare linea ADSL con Sos Tariffe, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina principale dello speed test e verifica che accanto alla voce Il tuo operatore è ci sia indicato correttamente il nome del tuo provider Internet.
In caso contrario, clicca sulla voce Non è il tuo operatore? e seleziona il tuo vero provider Internet dall’elenco che compare sullo schermo.
Compila quindi il modulo iniziale dello speed test di Sos Tariffe digitando il nome del tuo comune di residenza e la velocità nominale della tua connessione ADSL (cioè la velocità prevista dal tuo contratto) e clicca sul bottone Successivo per passare al secondo step.
Digita ora il tuo indirizzo email nell’apposito campo di testo, indica la spesa mensile che sostieni per il tuo abbonamento ADSL ed accetta le condizioni d’uso dello speed test di SOSTariffe cliccando sul collegamento clicca qui che si trova in basso e mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy.
(Obbligatorio).
Le altre voci puoi pure lasciarle deselezionate se non desideri ricevere delle newsletter da parte del servizio.
Per concludere, fai clic sul bottone Inizia lo Speed Test, se necessario autorizza l’esecuzione di Flash Player ed attendi qualche istante affinché ti venga restituito l’esito del test.
Successivamente ti verranno mostrati i valori di download e upload della connessione oltre che, come ti ho già accennato, tutta una serie di offerte che potrebbero interessarti.
Ookla SpeedTest
IMMAGINE QUI 3
Un altro ottimo strumento che puoi sfruttare per testare linea ADSL è lo Speedtest di Ookla.
Si tratta di uno degli speed test più famosi al mondo ed è usato anche da numerosi provider sui rispettivi siti Internet.
Lo speed test di Ookla è disponibile in due varianti:
una, diciamo, classica che richiede il supporto a Flash Player ed una ancora in fase di beta testing che invece si basa sulla tecnologia HTML5 e che quindi funziona anche sui browser che non dispongono del supporto a Flash.
Qui di seguito trovi spiegato come utilizzare sia l’una che l’altra versione del servizio.
- Per usare la versione classica di Ookla Speedtest, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Impostazioni collocato in alto a destra ed espandi il menu a tendina Misurazione velocità per selezionare l’unità di misura con la quale misurare le prestazioni della tua connessione: kilobits, kilobytes, megabit o megabytes.
Ad operazione completata, fai clic sul pulsante Salva, torna sulla pagina iniziale di Speedtest e premi sul bottone Inizia test per conoscere i valori di download, upload e ping della tua connessione. - Per usare la versione HTML5 di Ookla Speedtest, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul bottone Go.
Se vuoi personalizzare l’unità di misura per i risultati del test, fai clic sulla voce Settings collocata in alto a destra e seleziona una delle due opzioni disponibili accanto alla voce Speed: Mbps o Kbps.
A prescindere dalla versione del servizio utilizzata, successivamente verrà eseguito un breve test della connessione al termine del quale ti saranno forniti i valori di ping, upload e download della tua linea.
NetMeter
IMMAGINE QUI 4
Un altro strumento per testare linea ADSL abbastanza affidabile lo puoi trovare collegandoti al sito Internet NetMeter, attraverso il quale puoi scoprire la velocità effettiva della tua connessione in download e in upload, il valore del ping (ossia il tempo che viene impiegato dal computer per contattare un server) e il grado di stabilità della rete.
Per utilizzarlo, clicca sul pulsante Iniziare di testo – speedtest e attendi che venga eseguita la valutazione dei valori sopracitati.
Al termine dell’operazione, verrà visualizzata una pagina di riepilogo con grafici molto dettagliati relativi alle prestazioni in download ed upload della connessione e tanti altri dettagli tecnici.
Volendo, puoi anche condividere i risultati del test utilizzando il pulsante Share on Facebook o i codici di incorporamento collocati in basso.
Speed test dei provider
IMMAGINE QUI 5
Alcuni provider Internet forniscono dei servizi per misurare la velocità della connessione direttamente sul proprio sito Internet.
Ecco qualche esempio.
- TIM – I clienti di TIM possono usufruire di uno speed test basato sulla tecnologia di Ookla. Una volta ottenuti i risultati, è possibile aprire una segnalazione per guasto cliccando sull’apposito pulsante (ti ho spiegato tutto nel mio tutorial sullo speed test Telecom).
- Vodafone – Anche Vodafone offre uno speed test per i suoi clienti basato sulla tecnologia di Ookla. Per utilizzarlo è sufficiente cliccare sul pulsante Begin test (se vuoi ricevere maggiori info a riguardo, puoi consultare il mio tutorial sullo speed test Vodafone).
- Fastweb – I client Fastweb possono effettuare un test della propria linea collegandosi all’apposita sezione annessa alla MyFastPge, cliccando sul bottone Esegui speedtest e poi su Start ed Esegui test (per maggiori info, puoi dare un sguardo alla mia guida sul test ADSL Fastweb).
- Tiscali – I clienti Tiscali che intendono misurare le prestazioni della propria linea possono eseguire questa operazione collegandosi al sito Internet dell’operatore, immettendo il proprio username e la propria password e cliccando pulsante Accedi.
- Infostrada – I clienti Infostrada, invece, al momento non possono usufruire di uno speed test ad hoc in quanto il gestore nn offre uno strumento di questo tipo sul suo sito Internet ma consiglia di usare SpeedTest di Ookla (per approfondire la questione puoi leggere la mia guida sullo speed test Infostrada).
Ne.Me.Sys.
IMMAGINE QUI 6
Tutti gli strumenti per testare linea ADSL che ti ho indicato nelle precedenti righe sono validissimi ma purtroppo nessuno di essi ha valore legale.
Questo significa che non possono essere sfruttati per dimostrare formalmente eventuali inadempienze del tuo provider Internet. L’unico strumento che ha valore legale in Italia è Ne.Me.Sys..
Si tratta di un software gratuito distribuito da AGCOM (l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che si installa sul computer e monitora la velocità della connessione nell’arco delle 24 ore.
Il programma è gratis, open source ed è compatibile con tutti i principali sistemi operativi:
Windows, macOS e Linux.
Per scaricare Ne.Me.Sys.
sul tuo computer, collegati al sito Internet ufficiale del programma, fai clic sul link form e compila il modulo che ti viene proposto fornendo tutte le tue informazioni personale (nome, indirizzo email, telefono ecc.) e selezionando il nome del tuo operatore dall’apposito menu a tendina.
Dopo aver compilato il modulo e dopo aver confermato i dati immessi in esso, fai clic sul link di verifica che ti è stato inviato tramite email e provvedi poi a scaricare Ne.Me.Sys. sul tuo computer selezionando la voce relativa al sistema operativo in uso su quest’ultimo.
A download completato, avvia il pacchetto d’installazione del software e porta a termine il setup seguendo le semplici indicazioni che ti vengono mostrate a schermo.
Per concludere, esegui l’accesso al programma immettendo nome utente e password dell’account che hai creato precedentemente sul sito di Ne.Me.Sys.
e avvia il software affinché possa svolgere il suo lavoro.
Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o desideri ottenere maggiori indicazioni sul funzionamento di Ne.Me.Sys., puoi leggere la guida presente sul sito ufficiale del software e puoi consultare la mia guida sull’argomento.
In caso di problemi
IMMAGINE QUI 7
Hai seguito pedissequamente le indicazioni che ti ho fornito nelle precedenti righe per testare linea ADSL ed hai utilizzato tutti i tool che ti ho proposto ma i risultati ottenuti sono molto al di sotto delle aspettative (o meglio, molto al di sotto di quanto prevede il tuo contratto ADSL)? Allora… calma e gesso! Prova innanzitutto a spegnere e riaccendere il modem/router ed a ripetere il test. Il modem è un “aggeggio” tecnologico e come tale può capitare che si inceppi e che proprio per questo non funzioni a dovere.
Se anche dopo questa prova i risultati continuano ad essere ampiamente al di sotto delle aspettative, passa allo step successivo:
contatta il servizio clienti del tuo gestore. In questo modo potrai richiedere un intervento sulla linea.
L’operatore provvederà ad effettuare dei controlli sulla rete e, qualora necessario, manderà un tecnico a verificare il tuo impianto.
Di seguito trovi i numeri di telefono per contattare tutti i principali provider Internet italiani.
- TIM – 187
- Vodafone – 190– 155
- Fastweb – 192193
- Tiscali – 130
- Infostrada – 155
A telefonata avviata, se non riesci a capire quale tasto premere per poter parlare con l’assistenza (i servizi di customer care dei gestori telefonici talvolta risultano essere davvero confusionari), prova a seguire le indicazioni contenute nei miei tutorial su come fare per parlare con un operatore TIM, come parlare con operatore Wind, come parlare con operatore Fastweb e come parlare con un operatore Vodafone.