come togliere il profilo aziendale su instagram
I tuoi amici ne sanno di più di te per quanto riguarda la tecnologia, anche se bisogna ammettere che hanno alcune lacune:
hai un problema con Instagram ma quando hai provato a chieder loro delucidazioni su come risolvere non hanno saputo darti una mano.
È per questo motivo che ti sei rivolto a me in cerca del mio aiuto; sapendo delle mie vaste conoscenze nel settore della tecnologia, speri proprio di trovare la risposta al dubbio che ti affligge.
Beh, se le cose stanno proprio in questo modo, mi fa piacere che tu abbia pensato a me:
devi sapere che conosco alla perfezione l’applicazione del popolare social network fotografico e sono sicuro che, se mi esponi il tuo problema, sarò in grado di rispondere.
Dimmi un po’:
di cosa hai bisogno?
Che cosa vorresti sapere?
Come dici?
Accidentalmente hai toccato le impostazioni del tuo account Instagram e ora non sai più come togliere il profilo aziendale?
I tuoi amici ti hanno consigliato di effettuare questo passaggio ma tu non sei soddisfatto e vorresti tornare all’account personale?
Niente panico, a tutto c’è una soluzione.
Mettiti bello comodo e leggi questo mio tutorial:
affronteremo insieme l’argomento e ti spiegherò passo dopo passo come procedere.
Ti auguro una buona lettura!
Indice:
- Come mettere il profilo aziendale su Instagram
- Come togliere il profilo aziendale su Instagram
Come mettere il profilo aziendale su Instagram
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi saperne di più riguardo la possibilità di attivare e disattivare l’opzione riguardante il profilo aziendale di Instagram, sappi che sei capitato nel tutorial giusto:
posso spiegarti tutto nel dettaglio.
Iniziamo vedendo come mettere il profilo aziendale su Instagram e poi in seguito vediamo come si fa a tornare indietro.
Nelle righe che seguiranno ti spiegherò la procedura corretta per effettuare quest’operazione, in modo tale che, anche in un secondo momento, tu sia in grado di procedere in autonomia per mettere il profilo aziendale su Instagram ed eventualmente toglierlo, tornando così a quello personale.
Si tratta infatti di un’operazione che può essere effettuata in qualsiasi momento in maniera del tutto gratuita e che non ha alcun tipo di ripercussioni gravi nell’account Instagram.
Principalmente, infatti, il passaggio al profilo aziendale su Instagram ti servirà nel caso in cui volessi effettuare il collegamento con una pagina Facebook di cui sei in possesso e serve anche per permettere alle persone che visitano il tuo account di contattarti facilmente.
Il profilo aziendale su Instagram può anche essere utile per via dello strumento Insight il quale ti metterà a disposizione una serie di statistiche avanzate relative al tuo profilo e ai contenuti che pubblichi.
Inoltre, nel caso in cui avessi deciso di mettere il profilo aziendale su Instagram per sponsorizzare a pagamento dei contenuti, ma poi avessi deciso di non utilizzare più questa funzionalità, puoi tornare sui tuoi passi in qualsiasi momento effettuando il passaggio che permette di trasformare l’account aziendale in uno profilo personale.
Per mettere il profilo su aziendale su Instagram un tempo era obbligatorio collegarlo a una pagina Facebook.
Nel momento in cui scrivo, questo non è più vero, ma è consigliabile visto che collegando l’account aziendale a una pagina è possibile disporre di alcune funzioni essenziali per le aziende, come quelle relative alla sponsorizzazione dei contenuti.
Per procedere, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, premi sull’icona (≡) situata in alto a destra e fai tap sulla voce Impostazioni dal menu che compare sulla destra. In seguito, nella schermata che si apre, fai tap sulle voci Account > Passa a un account professionale, scegli il tipo di account professionale che intendi creare (es.
Creator o Azienda) e segui le indicazioni che compaiono a schermo, per portare a termine la procedura.
Se hai scelto di passare a un account Creator, premi sui pulsanti Avanti e Continua, seleziona una delle categorie professionali tra quelle che sono a disposizione e decidi se mostrare o meno l’etichetta della categoria spostando su ON l’apposito interruttore.
In conclusione, fai tap sul pulsante Fine e, se l’account era impostato come privato, acconsenti a renderlo pubblico, facendo tap sulla voce Rendi il profilo pubblico, presente nel riquadro apertosi.
IMMAGINE QUI 2
Se hai scelto di passare a un account Aziendale, invece, fai tap sul pulsante Continua per quattro volte consecutive, seleziona una delle categorie tra quelle suggerite, premi sul pulsante Avanti e conferma l’intenzione di passare a un account aziendale, facendo tap sulla voce OK presente nel riquadro comparso a schermo.
Successivamente, fornisci le informazioni commerciali pubbliche dell’azienda (es.
email, numero di telefono aziendale e indirizzo) tramite gli appositi campi testuali e, se l’account era impostato come privato, sposta su OFF l’interruttore situato accanto alla dicitura Account privato, confermando l’operazione con un tap sulla voce OK presente nel riquadro comparso a schermo.
Ora, fai tap sul bottone azzurro Avanti, situato in basso, e scegli la pagina Facebook da collegare al tuo account (volendo, puoi anche saltare il passaggio premendo sulla voce Non collegare a Facebook per ora).
Se non hai una pagina da collegare o se vuoi creare una nuova pagina con cui completare la procedura, basta che premi sull’apposita dicitura relativa alla creazione di una nuova pagina Facebook.
In ogni caso, dopo aver selezionato la pagina di tuo interesse, non devi fare altro che premere il bottone Fine. Fatto ciò avrai completato al 100% la procedura di collegamento e avrai così un profilo aziendale su Instagram potendo usufruire degli strumenti di analisi e di sponsorizzazione di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.
A questo proposito, non dimenticare che, se vuoi saperne di più sulle altre funzionalità aggiuntive del profilo aziendale di Instagram e in particolar modo dello strumento di statistiche chiamato Insight, puoi seguire un mio consiglio:
leggi la mia guida dedicata all’argomento nella quale potrai trovare maggiori spiegazioni a riguardo.
Utilizzare gli Insight di Instagram ti sarà utile se vuoi sapere chi salva le tue foto.
Come togliere il profilo aziendale su Instagram
IMMAGINE QUI 3
Come ti ho già spiegato nelle righe precedenti, il passaggio dal profilo Instagram personale ad un account professionale non è permanente ed è possibile tornare indietro sui propri passi in qualsiasi momento effettuando un velocissimo passaggio.
In questo modo ti sarà possibile ripristinare correttamente l’account e farlo tornare a com’era prima, togliendo il profilo aziendale e ritornando a quello personale.
La procedura che ti spiegherò nelle righe che seguiranno è eseguibile soltanto tramite l’applicazione di Instagram disponibile al download gratuito su Android o iOS.
Non ti sarà quindi possibile togliere il profilo aziendale di Instagram agendo tramite il sito Internet di questo social network.
Detto ciò, la prima cosa che devi fare per togliere profilo aziendale su Instagram è avviare l’applicazione del social network sul tuo dispositivo mobile e accedere al tuo account.
Fai, quindi, tap sull’icona dell’app che trovi nella schermata principale del tuo smartphone per avviarla ed effettua eventualmente l’accesso se non l’hai già fatto in precedenza; non dimenticare quindi di indicare i dati del tuo account quali username e password e premi poi sul pulsante Accedi per accedere a Instagram.
Se in precedenza hai effettuato la registrazione a Instagram tramite il tuo profilo Facebook, ti ricordo che per effettuare l’accesso nell’applicazione dovrai premere sul pulsante con il simbolo di Facebook che puoi trovare in corrispondenza della dicitura Continua come seguita dal tuo nome all’interno di Facebook.
Dopodiché, una volta effettuato l’accesso a Instagram tramite l’applicazione, fai tap sul simbolo dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo, che si trova in basso a destra, così da recarti sulla schermata principale del tuo account Instagram.
Per eseguire la procedura che ti permetterà di togliere il profilo aziendale su Instagram, fai tap sul pulsante (≡) posto in alto a destra e, nella schermata che si apre, premi sulla voce Account.
Dopodiché seleziona la voce Passa all’account personale (su Android) o Passa a un account personale (su iOS) situata in fondo alla schermata e conferma l’operazione premendo sulla dicitura Torna indietro (su Android) o Passa a un account personale (su iOS).
Ti ricordo che, effettuando questa procedura, non potrai più visualizzare i dati statistici di eventuali contenuti sponsorizzati e anche che non saranno più disponibili i dati dello strumento “Insight” per i tuoi post attuali e futuri.
Ciò, comunque, non significa che non puoi tornare nuovamente all’account aziendale; se cambi idea e vuoi ripristinare l’account aziendale puoi farlo in qualsiasi momento.
Ti basterà soltanto seguire la procedura dettagliata che ti ho spiegato all’inizio di questa guida.