come togliere online su whatsapp

come togliere online su whatsapp

Ogni volta che apri WhatsApp per dare un’occhiata ai messaggi che ti hanno scritto, ne ricevi almeno il doppio da parte dei tuoi amici che, vedendoti online, cominciano a contattarti per chiederti varie cose.
La soluzione a questo problema – lo sai bene anche tu – sarebbe non usare la famosa applicazione per la messaggistica, ma questa non è una soluzione praticabile.
Ti sei dunque precipitato sul Web alla ricerca di una soluzione per togliere online su WhatsApp e sei finito qui, su questa mia guida dedicata all’argomento.

Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti quindi sapere se posso darti una mano sul da farsi oppure no?
Beh, certo che sì, ho scritto questo tutorial di proposito! Concedimi, dunque, qualche minuto del tuo prezioso tempo libero e ti dirò come evitare che i tuoi contatti possano vederti online o, per meglio dire, che possano vederti come tale solo quando stai effettivamente utilizzando l’applicazione.

Allora?
Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare finalmente a darti da fare?
Sì?
Benissimo! Posizionati bello comodo e comincia subito a concentrarti sulla lettura delle informazioni che trovi proprio qui di seguito.
Insieme, andremo a scoprire come agire non solo da smartphone, ma anche da computer (qualora utilizzassi il client di WhatsApp per Windows e macOS oppure la versione Web del servizio).
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come togliere la scritta Online su WhatsApp
    • Smartphone
    • Computer
  • Come togliere stato online su WhatsApp
    • Disattivare l’ultimo accesso
    • Disattivare le conferme di lettura
    • Nascondere lo stato online
    • Bloccare un contatto

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti quindi a spiegare come togliere online su WhatsApp, ci sono alcune informazioni preliminari che è mio dovere fornirti.

Partiamo innanzitutto da un punto fermo: attualmente, non esiste un’opzione per eliminare la fatidica scritta “online” visibile nella schermata della chat di WhatsApp. Più precisamente, ogni volta che apri l’applicazione per leggere o scrivere dei messaggi, risulti online per gli altri utenti.
Tale stato, inoltre, può permanere anche per qualche minuto dopo aver chiuso WhatsApp.

Scritte relative allo stato a parte, a meno che non provvedi a disattivare la connessione Wi-Fi e/o quella dati (a seconda di cosa stai utilizzando) o, ancora, a mettere offline il cellulare, continuerai sempre a ricevere messaggi su WhatsApp. Non è dunque possibile nascondere e impedire che chi ti scrive visualizzi la doppia spunta grigia, quella indicante che il messaggio è stato ricevuto.

Fin qui tutto chiaro?
Sì?
Bene.
Allora, fermo restando il fatto che, come detto nelle righe precedenti, scegliere di mostrare o nasconde lo stato online al momento in cui sto scrivendo questa guida non è possibile (a meno di non bloccare i contatti con tutto quel che ne consegue, come andrò a indicarti nel passo finale di questa mia guida), vi sono però alcuni accorgimenti che puoi adottare per ridurre all’osso il numero di informazioni che gli altri utenti possono ottenere sul tuo conto riguardo l’uso che fai dell’applicazione e la visualizzazione dei vari messaggi:
puoi disattivare l’ultimo accesso, le conferme di lettura e le eventuali storie che posti

In questo modo, gli altri utilizzatori di WhatsApp non riusciranno a sapere se e quando ti sei collegato l’ultima volta, se hai letto i messaggi ricevuti e se hai condiviso un aggiornamento di stato e potranno rendersi conto di quanto sei online solo ed esclusivamente se si troveranno a visualizzare la scritta apposita aprendo la schermata relativa alla chat.

Come togliere la scritta Online su WhatsApp

Veniamo ora al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire (tenendo conto di quanto affermato in precedenza) come togliere la scritta Online su WhatsApp, agendo sia da smartphone che da computer.
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Smartphone

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi WhatsApp su uno smartphone Android o un iPhone e vuoi fare in modo che la scritta indicante il fatto che sei online non risulti più visibile, ti basta chiudere la celebre app di messaggistica sul tuo dispositivo.

Per riuscirci, se stai usando Android, premi semplicemente il tasto Home (quello in basso al centro) quando la schermata di WhatsApp si trova in primo piano ed è fatta.
Anche se stai usando un iPhone, per chiudere WhatsApp ti basta schiacciare il tasto Home (se stai usando un iPhone 8 o versioni precedenti) oppure devi effettuare uno swipe dal basso verso l’alto della schermata (su iPhone X e modelli successivi).

Tieni presente che, procedendo così come ti ho appena indicato l’app di WhatsApp continuerà ad essere eseguita in background e a mantenere il tuo stato online per qualche minuto.
Per ovviare alla cosa, fa’ così:
se stai usando Android, premi il pulsante del multi-tasking (quello con l’icona del quadrato o dei due rettangoli sovrapposti che si può trovare in basso a destra o in basso a sinistra, a seconda della configurazione del dispositivo), individua WhatsApp nell’elenco delle applicazioni e sposta la relativa finestra verso sinistra o verso destra, in modo da farle dissolvere nel nulla.

Invece, se stai usando un iPhone, premi per due volte consecutive sul tasto Home (se possiedi un iPhone 8 o un modello precedente) oppure effettua uno swipe dal basso verso il centro dello schermo (su iPhone X e modelli successivi) e quando vedi comparire l’anteprima delle schermate di tutte le app, individua quella di WhatsApp e trascinala verso l’alto, fino a farla sparire.

Per maggiori dettagli in merito alle operazioni da effettuare per riuscire a chiudere le app su Android, puoi leggere la mia guida specifica sull’argomento, mentre per quel che concerne il versante iPhone puoi consultare quest’altro mio tutorial.

Computer

IMMAGINE QUI 3

Anche se usi WhatsApp sul computer, mediante il client ufficiale del servizio per Windows/macOS oppure tramite WhatsApp Web, puoi togliere lo stato online in chat riducendo a icona l’applicazione oppure chiudendola del tutto.

Nel primo caso, se stai agendo da Windows fai clic sul pulsante [-] che trovi nella parte in alto a destra della finestra, mentre se stai usando macOS fai clic sul pulsante circolare rosso che si trova in alto a sinistra.

Se, invece, è tua intenzione chiudere completamente l’applicazione, se stai utilizzando Windows, fai clic sul pulsante con la (x) che si trova in alto a destra nella finestra del client o del browser, mentre se stai agendo da macOS, fai clic destro sull’icona dell’applicazione presente sulla barra Dock e seleziona la voce Esci dal menu che compare.

Per ulteriori dettagli in merito ai passaggi da compiere per chiudere i programmi sul computer, puoi fare riferimento alla mia guida dedicata in maniera specifica a come chiudere i programmi aperti.

Come togliere stato online su WhatsApp

Vediamo ora quali altri accorgimenti adottare per non svelare il proprio stato online su WhatsApp.
Qui di seguito, dunque, trovi indicato come disattivare l’ultimo accesso, le conferme di lettura, come nascondere gli aggiornamenti di stato a uno o più utenti e, nei casi più estremi, come bloccare determinati contatti.

In tutti i casi, tieni presente che, ad eccezione del blocco dei contatti, si tratta di operazioni che possono essere effettuate solo ed esclusivamente da mobile, usando l’app di WhatsApp per Android e iPhone.
Le modifiche che andrai ad apportare, però, avranno effetto anche sul client per Windows e macOS e sulla versione Web di WhatsApp che eventualmente utilizzi.

Disattivare l’ultimo accesso

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi evitare di far sapere agli altri utenti quando hai utilizzato l’ultima volta WhatsApp, puoi provvedere a disattivare la funzione che mostra data e ora dell’ultimo accesso.
L’unica cosa di cui devi tenere conto è che disabilitato completamente la funzionalità in questione, non sarai a tua volta in grado di sapere quando i tuoi contatti hanno effettuato l’ultima volta l’accesso su WhatsApp.

Ciò detto, per disattivare l’ultimo accesso su Android, la prima cosa che devi fare è prendere il tuo smartphone, sbloccarlo, accedere alla schermata home, sfiorare l’icona di WhatsApp e fare tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra nella schermata principale dell’app; dopodiché devi selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella schermata successiva, sfiora la dicitura Account, quindi quella Privacy e fai tap sulla voce Ultimo accesso.
Scegli poi, in base a quelle che sono le tue effettive necessità, l’opzione Nessuno (per rendere l’ultimo accesso invisibile a tutti) oppure quella I miei contatti (per rendere l’ultimo accesso visibile solo ai tuoi contatti).

Se stai usando un iPhone, invece, accedi alla home screen, sfiora l’icona di WhatsApp e seleziona la voce Impostazioni che si trova in basso a destra.
Nella schermata che ora visualizzi, fai tap sulla dicitura Account, poi su quella Privacy, sfiora la voce Ultimo accesso e seleziona l’opzione Nessuno oppure quella I miei contatti.

Per ulteriori dettagli riguardo le pratiche che ti ho descritto in questo capitolo, puoi consultare la mia guida dedicata in maniera specifica a come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp.

Disattivare le conferme di lettura

IMMAGINE QUI 5

Un’altra cosa che puoi fare per limitare la tua visibilità su WhatsApp è disattivare le conferme di lettura, vale a dire la doppia spunta blu che viene mostrata accanto ai messaggi in chat quando li leggi.
Tieni presente, però, che disattivando questa funzione, neanche tu sarai in grado di sapere quando gli altri utenti avranno effettivamente letto i tuoi messaggi.
Inoltre, devi sapere che la disattivazione non ha effetto sulle chat di gruppo, per le quali le conferme di lettura vengono sempre e comunque inviate.

Premesso ciò, per disattivare le conferme di lettura su Android, avvia WhatsApp, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi in alto a destra nella schermata principale dell’app, sfiora la dicitura Impostazioni dal menu che si apre e fai tap sulla voce Account.
Nella nuova schermata che ora visualizzi, fai tap sulla voce Privacy e sposta su OFF l’interruttore situato accanto alla dicitura Conferme di lettura.

Invece, se quello che stai usando è un iPhone, per disattivare le conferme di lettura, avvia WhatsApp, sfiora la dicitura Impostazioni situata in basso a destra, quindi quelle AccountPrivacy, dopodiché porta su OFF l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Conferme di lettura presente nella nuova schermata visualizzata.

Per ulteriori approfondimenti in merito alle operazioni che ti ho descritto in questo capitolo, puoi consultare la mia guida specifica su come disattivare le spunte blu di WhatsApp.

Nascondere lo stato online

IMMAGINE QUI 6

Vediamo ora come nascondere gli aggiornamenti di stato su WhatsApp, cioè le “storie”.
Tieni presente che le modifiche che andrai ad apportare non saranno applicate agli aggiornamenti di stato eventualmente già inviati.

Se stai usando un dispositivo Android, dopo aver avviato l’applicazione, seleziona l’icona con i tre puntini in verticale che si trova nella parte in alto a destra della schermata principale dell’app, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e poi fai tap sulle voci Account e Privacy.

A questo punto, sfiora la dicitura Stato e seleziona l’opzione I miei contatti eccetto (per impedire a specifici contatti di visualizzare i tuoi aggiornamenti di stato) oppure Condividi solo con (per selezionare specifici contatti con cui condividere l’aggiornamento di stato).
Premi quindi sul pulsante Fine, per confermare le modifiche apportate, e il gioco è fatto.

Se stai usando un iPhone, dopo aver avviato l’app di WhatsApp sul tuo dispositivo, seleziona la voce Impostazioni che si trova nella parte in basso a destra della schermata dell’app, sfiora la dicitura Account, quindi quella Privacy, fai tap sulla voce Stato e, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, seleziona l’opzione I miei contatti eccetto oppure Condividi solo con.

Per maggiori informazioni in merito ai passaggi che ti ho indicato in questo capitolo, puoi consultare il mio tutorial su come nascondere lo stato su WhatsApp.

Bloccare un contatto

IMMAGINE QUI 7

Come ti dicevo nel passo a inizio guida, l’unico sistema concreto per togliere lo stato online su WhatsApp consiste nello sfruttare la drastica funzione di blocco offerta dall’applicazione.
I contatti che andrai a bloccare, infatti, non potranno mai visualizzare quando sei online e non potranno più vedere il tuo ultimo accesso.
Inoltre, i messaggi che ti invieranno risulteranno sempre come non ricevuti (ed effettivamente tu non li riceverai mai).
Insomma, per loro su WhatsApp non esiterai più (o quasi)!

Se la cosa ti interessa e stai utilizzando uno smartphone Android, puoi bloccare uno specifico contatto avviando l’applicazione, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi nella parte in alto a destra della schermata principale, selezionando la voce Impostazioni, quindi quella Account e, successivamente, la dicitura Privacy.
A questo punto, sfiora l’opzione Contatti bloccati, fai tap sull’icona dell’omino con il (+) posta in alto a destra e seleziona i contatti da bloccare.

Se stai usando un iPhone, invece, avvia l’app, sfiora la dicitura Impostazioni collocata in basso a destra, seleziona quindi le voci Account Privacy e fai tap sull’opzione Bloccati.
Successivamente, premi sulla voce Aggiungi e seleziona i contatti da bloccare.

Se stai agendo dal client di WhatsApp per Windows/macOS oppure da WhatsApp Web, per bloccare un contatto, procedi in questo modo:
avvia il programma, fai tap sull’icona con i tre puntini in verticale (su Windows e su WhatsApp Web) oppure su quella con la freccia verso il basso (su macOS), seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, clicca sulla dicitura Bloccati visibile a sinistra e scegli l’opzione Aggiungi contatto da bloccare, dopodiché seleziona i contatti che è tua intenzione bloccare.

Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi, ti suggerisco di leggere la mia guida su come bloccare una persona su WhatsApp, mediante la quale ho provveduto a parlarti della pratica in questione con dovizia di particolari.