come usare instagram sul pc

come usare instagram sul pc

Vorresti postare alcune foto che hai scattato con la tua fotocamera digitale su Instagram, ma la sola idea di dover trasportare le foto dal computer allo smartphone ti fa venire l’orticaria?
Di tanto in tanto ti piacerebbe accedere a Instagram anche dal tuo PC, in modo da poter visualizzare le ultime foto postate dai tuoi amici e commentarle, ma non sai come fare?
Non ti preoccupare, si tratta di un gioco da ragazzi!

Instagram offre una versione Web del suo servizio che è accessibile da qualsiasi programma per navigare in Internet e funziona su qualsiasi dispositivo, anche i computer.
Tramite questa versione Web è possibile visualizzare le foto dei propri amici, commentarle, aggiungerle ai preferiti e molto altro ancora.
È inoltre possibile cercare nuovi contenuti, modificare il proprio profilo e – tramite un piccolo trucchetto che a breve ti illustrerò – perfino postare foto su Instagram dal PC.
Non ci credi?
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e continua a leggere.

Stiamo per scoprire, insieme, come usare Instagram sul PC e come sfruttare appieno le funzionalità della sua versione Web.
Vedremo inoltre come usare la app ufficiale di Instagram per Windows 10 e come utilizzare alcuni software di terze parti che permettono di usare Instagram dal PC, ma ora cerchiamo di non perderci troppo in preamboli e andiamo al sodo! Qui sotto c’è tutto quello che devi sapere sul funzionamento di Instagram dal PC.

Indice

  • Instagram.com
  • Instagram per Windows 10
  • Soluzioni di terze parti

Instagram.com

Se vuoi sapere come usare Instagram sul PC, non devi far altro che collegarti al sito Instagram.com e cliccare sul collegamento Accedi collocato in basso per effettuare l’accesso al tuo account Instagram. Se sei solito accedere ad Instagram utilizzando il tuo account Facebook e non una combinazione di username e password dedicata, puoi effettuare il login sfruttando le credenziali d’accesso del famoso social network facendo clic sul pulsante Accedi con Facebook.

Se quando ti colleghi a Instagram, il sito ti “riconosce” in maniera automatica (in quanto hai già salvato le credenziali d’accesso a Facebook nel browser o hai effettuato accessi precedenti a Instagram.com), non devi far altro che confermare la tua identità premendo sull’apposito pulsante e cominciare a usare il servizio.

IMMAGINE QUI 1

Ad accesso effettuato, si aprirà una pagina con le ultime foto postate dagli utenti che segui su Instagram e le consuete opzioni di interazione:
l’icona del cuoricino per aggiungere i “mi piace”, il box per leggere e inviare i commenti e l’icona (…) che, se cliccata, permette di incorporare la foto selezionata in siti esterni (tramite codice HTML) o di segnalare eventuali contenuti inadeguati.

Per visualizzare una foto in formato più grande e leggere l’elenco completo dei commenti lasciati sotto quest’ultima, clicca sulla data di pubblicazione del post, in alto a destra (es.
16h per una foto pubblicate 16 ore fa).
Cliccando invece sul nome dell’utente che ha postato la foto, puoi accedere al suo profilo Instagram, mentre facendo clic sul nome della località in cui è stata scattata la foto (ove presente), puoi visualizzare una lista di tutte le foto recenti postate su Instagram da quella località.

IMMAGINE QUI 2

Per cercare nuove foto su Instagram puoi utilizzare la barra di ricerca che si trova in alto, grazie alla quale puoi trovare profili utente, foto legate a un determinato hashtag e foto scattate in una determinata località.
Ad esempio, digitando compariranno dei risultati che ti permetteranno di trovare il mio profilo personale su Instagram (salvatore) e le foto che hanno come hashtag #salvatore.
Allo stesso modo, cercando il nome di una città, ad esempio Milano, potrai trovare sia le foto scattate in quella località sia le foto che contengono l’hashtag #Milano.

Un atro modo per cercare nuove foto su Instagram.com è visualizzare la lista dei profili suggeriti, ossia una lista di utenti da seguire che Instagram prepara automaticamente per noi in base ai profili che già seguiamo.
Per visualizzare questa lista, non devi far altro che cliccare sull’icona della bussola che si trova in alto a destra.

IMMAGINE QUI 3

Una volta visualizzata la pagina Web relativa al profilo di uno specifico account Instagram, puoi cominciare a seguirlo premendo sul pulsante Segui collocato sotto la sua immagine del profilo e sfogliare tutte le foto che ha pubblicato sul suo account avendo l’opportunità di commentarle e aggiungerle ai preferiti, dopo averle ingrandite cliccando sulle relative miniature.

IMMAGINE QUI 4

Come già accennato in precedenza, la versione Web di Instagram consente anche di gestire il proprio account e le informazioni legate a quest’ultimo.
Cliccando infatti sull’icona dell’omino che si trova in alto a destra, puoi visualizzare il tuo profilo Instagram, mentre premendo sulla voce Modifica il profilo (in alto a destra) puoi  modificare tutti i dati relativi a quest’ultimo (nome, email, numero di telefono, ecc.).

Dal menu per la modifica del profilo, selezionando le opzioni presenti nella barra laterale di sinistra, puoi modificare anche la password del tuo profilo (cliccando sulla voce Modifica password), gestire applicazioni e servizi associati al tuo account (cliccando su Applicazioni autorizzate), regolare le preferenze relative ai commenti ed esprimere le tue preferenze riguardo la ricezione di email informative da parte di Instagram (E-mail e SMS).

Dal medesimo menu puoi finanche disattivare o cancellare il tuo account, ma di questo mi sono occupato meglio nel mio tutorial su come cancellare account Instagram.

IMMAGINE QUI 5

Così come la app per smartphone, anche la versione Web di Instagram consente di visualizzare tutti i like, i commenti e le altre notifiche legate alle proprie foto.
In che modo?
Semplice, facendo clic sull’icona a forma di cuore collocata in alto a destra e consultando il riquadro che si apre.

IMMAGINE QUI 6

Purtroppo non è possibile visualizzare né le Storie né i messaggi diretti, ma se hai un PC equipaggiato con Windows 10 puoi bypassare facilmente questo limite installando la app ufficiale di Instagram (di cui mi occuperò a breve).

Per quanto riguarda la possibilità di postare foto, devi sapere che l’operazione è fattibile, ma senza la possibilità di applicare filtri alle immagini e ufficialmente solo su smartphone e tablet.
Questo significa che per sfruttare questa funzionalità da PC, devi prima “ingannare” il sito di Instagram e fargli credere che lo stai visitando da uno smartphone o un tablet.
In che modo?
Semplice, cambiando l’user agent del browser.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’user agent è una stringa che il browser comunica ai siti che si visitano e che identifica sia il programma che il sistema in uso.
Ebbene, modificando questa stringa, è possibile “ingannare” i siti che si visitano e far credere loro di usare uno smartphone o un tablet anziché un PC.
L’operazione è semplicissima da mettere in pratica ed è reversibile in qualsiasi momento.
Per saperne di più e scoprire in dettaglio come modificare l’user agent del tuo browser, segui le indicazioni che trovi di seguito.

  • Chrome – installa l’estensione User-Agent Switcher, apri una nuova scheda del browser e visita il sito di Instagram.
    Dopodiché fai clic sull’icona del foglio con la mascherina nera che si trova in alto a destra e seleziona lo user agent di un dispositivo portatile (es. iOS > iPad) dal menu che si apre.
    Per ripristinare l’user agent predefinito di Chrome (operazione necessaria dopo aver usato Instagram in modalità mobile), seleziona la voce Chrome > Default dal menu di User-Agent Switcher.

IMMAGINE QUI 7

  • Firefox – installa l’estensione User-Agent Switcher, apri una nuova scheda del browser e visita il sito di Instagram.
    Dopodiché clicca sull’icona del mappamondo che si trova in alto a destra, nel riquadro che si apre seleziona un’icona dalla sezione Select a mobile device (es.
    l’icona di Apple o quella di Android) e ricarica la pagina.
    Per ripristinare l’user agent predefinito di Firefox (operazione necessaria dopo aver usato Instagram in modalità mobile), clicca nuovamente sull’icona del mappamondo e seleziona il segno di spunta che si trova in fondo al riquadro che si apre.

IMMAGINE QUI 8

  • Edge – fai clic sul pulsante (…) collocato in alto a destra e seleziona la voce Strumenti di sviluppo dal menu che si apre.
    Seleziona la scheda Emulazione dal riquadro che è comparso in basso e seleziona il nome di un dispositivo portatile (es. Nokia Lumia 650) dal menu a tendina Dispositivo.
    Per ripristinare l’user agent predefinito del browser basta aprire una nuova scheda.

IMMAGINE QUI 9

  • Safari – vai nel menu Safari > Preferenze che si trova in alto a sinistra, seleziona la scheda Avanzate dalla finestra che si apre e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu (in fondo alla finestra).
    Ora visita il sito di Instagram e seleziona una delle voci relative a Safari – iOS dal menu Sviluppo > User agent.
    Per ripristinare l’user agent predefinito del browser basta aprire una nuova scheda.

IMMAGINE QUI 10

Ora puoi procedere con l’upload delle foto dal tuo PC.
Clicca quindi sull’icona della macchina fotografica che si trova in basso al centro nella pagina principale di Instagram e seleziona l’immagine che vuoi postare sul tuo profilo.

A questo punto, scorri la pagina che si è aperta fino e in fondo e utilizza l’icona con le due frecce collocata sulla sinistra per attivare o disattivare lo zoom dell’immagine e/o l’icona con le due frecce circolari che si trova sulla destra per ruotare la foto.

IMMAGINE QUI 11

Per concludere, fai clic sulla voce Avanti che si trova in alto a destra, digita una descrizione e gli hashtag che vuoi associare alla foto nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Condividi per postare l’immagine.

IMMAGINE QUI 12

In alternativa alla soluzione precedentemente menzionata, per pubblicare foto e video su Instagram da PC puoi avvalerti dello strumento Creator Studio di Facebook, disponibile per coloro che sono in possesso di un account Instagram aziendale connesso a una pagina Facebook.

Tramite lo strumento in questione è, infatti, possibile postare sul proprio Feed di Instagram (e anche su IGTV) contenuti multimediali, scegliendoli dalla memoria del proprio computer.
A tal proposito, per maggiori informazioni al riguardo, ti suggerisco di leggere questo mio tutorial in cui ti parlo del suo funzionamento in maniera più approfondita.

Instagram per Windows 10

Come già accennato in precedenza, Instagram ha rilasciato una app ufficiale per Windows 10 che permette di sfruttare tutte le funzionalità della versione online del servizio più le Storie e i direct.
Purtroppo non consente ancora di postare foto o video sul proprio profilo, ma la situazione potrebbe cambiare a breve.

Per scaricare Instagram per Windows 10, clicca sul pulsante Start di Windows (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca il termine store e avvia il Windows Store selezionando la sua icona dai risultati della ricerca.
Nella finestra che si apre, usa la barra di ricerca del Windows Store per trovare Instagram e procedi all’installazione della app premendo prima sulla sua icona e poi sul pulsante Ottieni.

IMMAGINE QUI 13

A download completato, avvia la app di Instagram selezionandola dal menu Start di Windows ed effettua l’accesso al tuo account personale.
Bene:
ora puoi sfogliare tutte le foto delle persone che segui sul social network, commentarle e aggiungerle ai preferiti proprio come sei solito fare su smartphone.

Per visualizzare le Storie e i direct, invece, clicca sulle foto circolari delle persone che segui su Instagram (in cima alla finestra della app) o sull’icona dell’aeroplanino (in alto a destra).

IMMAGINE QUI 14

Puoi anche postare nuove Storie.
In questo caso, non devi far altro che cliccare sull’icona della macchina fotografica collocata in alto a sinistra e usare la webcam del tuo PC per realizzare la tua Storia.
Cliccando sulle apposite voci collocate in basso, puoi anche creare delle “Storie boomerang” e delle “Storie senza tenere premuto”.

Soluzioni di terze parti

IMMAGINE QUI 15

I servizi e le applicazioni ufficiali di Instagram non ti soddisfano?
Esistono delle soluzioni di terze parti che permettono di visualizzare e postare foto su Instagram, ma fai attenzione perché non sono molto ben viste da coloro che gestiscono il noto social network fotografico.

Il problema riguarda soprattutto l’upload delle foto:
Instagram vuole mantenere la possibilità di caricare foto una funzione esclusiva delle sue app (e dei suoi servizi).
Per tutelare questa esclusività, tende a penalizzare i profili degli utenti che utilizzano uploader di terze parti cancellando gli hashtag dalle foto (misura che ne riduce di tantissimo la visibilità) o addirittura sospendendo gli account.
Prima di usare soluzioni di terze parti per caricare foto su Instagram, dunque, pensaci molto bene.
Potresti rischiare penalizzazioni indesiderate del tuo account.
Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!

Se non vuoi rischiare penalizzazioni ma vuoi postare foto su Instagram da PC avendo a disposizione tutte le funzioni, e quindi tutti i filtri, della app per smartphone, puoi ricorrere ad un emulatore di Android, ossia a un software che permette di emulare Android sul computer e quindi di eseguire la app di Instagram per smartphone direttamente dal PC.

Di emulatori di Android ce ne sono diversi, sia per Windows che per macOS, anche gratuiti, e permettono di eseguire la app di Instagram senza alcun problema.
Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come installare Android su PC.