come vedere netflix su tv non smart

come vedere netflix su tv non smart

Durante il tempo libero, il tuo principale hobby è guardare film e serie TV:
proprio per questo motivo, dopo aver sentito parlare a lungo di Netflix, vorresti saperne di più su questa piattaforma di streaming che, se hai ben capito, è la soluzione perfetta per gli amanti delle maratone televisive.
A tal proposito, vorresti sapere se è possibile vedere Netflix su TV non Smart, come la tua, che non dispone di supporto nativo a Internet e alle app.

Benissimo! Sappi che ho due ottime notizie da darti:
la prima è che è possibile vedere i contenuti di Netflix su TV non Smart; la seconda è che vi sono più soluzioni per farlo.
Continua, quindi, a leggere questo tutorial, perché sto per illustrati le opzioni a tua disposizione, oltre a fornirti informazioni di carattere generale sul funzionamento di Netflix.

Ora che hai un’idea degli argomenti di cui andrò a trattare in questo tutorial, sei impaziente di iniziare, vero?
Allora mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e tieni sotto mano il dispositivo di cui intendi avvalerti per l’utilizzo di Netflix.
Segui attentamente le indicazioni che trovi nelle prossime righe e vedrai che riuscirai nell’intento di vedere Netflix sulla tua TV non Smart.
Buona lettura e, soprattutto, buona visione!

Indice

  • Dispositivi compatibili con Netflix
  • Prezzi di Netflix
  • Vedere Netflix su TV tramite Chromecast
  • Vedere Netflix su TV tramite Amazon Fire TV Stick
  • Vedere Netflix su TV tramite Apple TV
  • Vedere Netflix su TV tramite HDMI
  • Vedere Netflix su TV tramite console per videogiochi

Dispositivi compatibili con Netflix

IMMAGINE QUI 1

Netflix, come ormai ben saprai, è un servizio che permette la fruizione di contenuti d’intrattenimento, come film, serie TV e documentari, tramite Internet.
Prima di spiegarti nel dettaglio quali sono le soluzioni per vedere Netflix su TV non Smart, però, mi sembra giusto indicarti i dispositivi supportati dal servizio.
Eccoli tutti in dettaglio.

  • Computer Windows, Linux e macOS – è possibile vedere i contenuti di Netflix da computer Windows, macOS e Linux, accedendo al sito ufficiale della piattaforma tramite i principali browser per la navigazione Internet (Google ChromeMozilla FirefoxMicrosoft EdgeInternet Explorer Safari).
    Su Linux, i browser compatibili sono solo Chrome Firefox. I requisiti hardware dei computer sono un processore da 1.2 GHz o superiori e minimo 512 MB di RAM (meglio se 1 GB).
  • Android/TV Box Android – Netflix è disponibile su smartphone e tablet Android non root (i dispositivi con root devono installarla tramite APK).
    L’app consente di effettuare il download dei contenuti in locale, per una visione in modalità offline.
    Netflix supporta anche i TV Box Android:
    su quelli che dispongono di certificazione ufficiale (es.
    NVIDIA Shield TV) la riproduzione dei contenuti arriva alla risoluzione UltraHD, su quelli che non possiedono la certificazione ufficiale Google, invece, la riproduzione dei contenuti è solo in definizione standard.
    Per maggiori informazioni al riguardo, leggi la mia guida dedicata ai TV Box Android.
  • iOS/tvOS– Netflix è disponibile su iPhone e iPad ed è inoltre compatibile con Apple TV (è supportata la trasmissione su Apple TV da iOS, grazie a AirPlay).
  • Windows 10/Windows 10 mobile– l’applicazione di Netflix è disponibile anche su computer Windows 10 e su dispositivi Windows 10 Mobile.
    Entrambi possono scaricare i contenuti per riprodurli in modalità offline.
  • Smart TV– Netflix è disponibile al download come applicazione per Smart TV Samsung, LG, Sony, Toshiba, Hisense, Panasonic e Philips.
  • Console per videogiochi– è possibile scaricare l’applicazione di Netflix anche su console (PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One, Wii e Wii U).
    Queste piattaforme consentono la riproduzione di contenuti, ma non permettono il download per una fruizione in modalità offline.
  • Altri dispositivi– Netflix è compatibile anche con Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick (dispositivi che permettono di rendere Smart una TV), set-top box e alcuni lettori Blu-Ray.
  • Kindle Fire – l’applicazione di Netflix è disponibile anche sui alcuni dispositivi Kindle Fire.

Per leggere l’elenco completo dei dispositivi puoi fare riferimento a questa pagina ufficiale di Netflix.

Prezzi di Netflix

IMMAGINE QUI 2

Netflix è un servizio in abbonamento con rinnovo automatico (è comunque possibile disdire senza costi).
I suoi prezzi variano a seconda della risoluzione con la quale è possibile guardare i contenuti e in base al numero dei dispositivi che possono avviare una riproduzione multimediale simultanea. A seconda dei periodi, può essere concessa una prova iniziale di durata variabile, ad esempio di 14 o 30 giorni.

  • Piano Base – permette di vedere i contenuti in streaming a risoluzione standard da un solo dispositivo alla volta.
    Il prezzo è di 7,99 €/mese ed è necessaria una connessione da almeno 3 Mbps.
  • Piano Standard– permette di vedere i contenuti in streaming a risoluzione Full HD da due dispositivi contemporaneamente.
    Il prezzo è di 11,99 €/mese ed è richiesta una connessione da almeno 5 Mbps.
  • Piano Premium– offre la possibilità di vedere i contenuti in streaming a risoluzione UltraHD/4K e possono avviare una riproduzione multimediale fino a quattro dispositivi contemporaneamente.
    Il prezzo è di 15,99 €/mese e la connessione richiesta deve essere di almeno 17 Mbps, anche se sarebbe meglio avere una connessione pari a 25 Mbps.

Non sai qual è la velocità della tua connessione a Internet?
Puoi verificarla recandoti sul sito di speed test di Netflix, Fast.com.
Inoltre, tieni in considerazione che Netflix è dotato di un sistema di streaming adattativo (regola automaticamente la qualità dei video in base alla velocità della connessione a Internet), il che evita il buffering e i blocchi improvvisi durante la riproduzione.

Se il tuo intento è quello di vedere Netflix su TV non Smart devi quindi sottoscrivere un abbonamento al servizio:
fai riferimento a questo mio tutorial per creare un account e abbonarti al servizio, in modo da poter proseguire con la lettura dei paragrafi successivi.

Vedere Netflix su TV tramite Chromecast

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi vedere Netflix su un televisore non Smart, puoi utilizzare il supporto per la riproduzione multimediale di audio e video offerto da Chromecast (la versione base che supporta il Full HD costa 39,99 €, mentre la versione Ultra con supporto 4K/HDR costa 79,00 €).
Si tratta di un piccolo dispositivo prodotto da Google che permette di rendere Smart una TV.

Una volta acquistata, la Chromecast va collegata alla TV tramite la porta HDMI e alimentata tramite porta USB o presa di corrente (il modello Ultra si può alimentare solo tramite presa di corrente); dopodiché va configurata affinché possa essere utilizzata per trasmettere su TV non Smart i contenuti di Netflix e di tutte le altre app supportate.
Per funzionare, Chromecast richiede che il dispositivo da cui proviene lo streaming (computer, smartphone o tablet Android o iOS) sia connesso alla sua stessa rete Wi-Fi.

Detto ciò, per trasmettere i contenuti di Netflix su TV non Smart da computer Windows e macOS, è necessario utilizzare il browser Google Chrome. Per farlo, collegati al sito ufficiale di Netflix, effettua il login alla piattaforma con le tue credenziali di accesso, avvia il contenuto da riprodurre, poi fai clic sull’icona con il simbolo della trasmissione che trovi nel menu in basso (lo schermo con le onde del Wi-Fi).
Fai quindi clic sulla voce di menu Chromecast, per connettere i due dispositivi e avviare la trasmissione remota di audio e video.

Su smartphone e tablet, invece, devi prima aver scaricato dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS l’applicazione di Netflix (se non sai come compiere quest’operazione, leggi il mio tutorial su come installare Netflix).
Dopodiché, ad applicazione avviata e a login effettuato, premi sull’icona della trasmissione che trovi nell’angolo in alto a destra e fai tap sulla voce di menu Chromecast presente a schermo.

IMMAGINE QUI 4

Una volta effettuata quest’operazione, i contenuti multimediali da te riprodotti tramite l’app saranno trasmessi sulla TV alla quale è stata collegata la Chromecast e potrai gestire la riproduzione multimediale dal tuo dispositivo, come se fosse un telecomando.

Per interrompere la trasmissione, fai nuovamente tap sull’icona della trasmissione e seleziona la voce Interrompi trasmissione dal menu che si apre.

Vedere Netflix su TV tramite Amazon Fire TV Stick

IMMAGINE QUI 5

Un’altra soluzione utile per vedere Netflix su TV non Smart è Amazon Fire TV Stick:
si tratta di un dongle HDMI il cui costo è di 59,99 € (o 39,99 €, se si è iscritti ad Amazon Prime) che va collegata alla porta HDMI della TV e alla presa di corrente.

Questo dispositivo rende Smart una TV, in quanto permette di visualizzare i contenuti multimediali di Netflix (ma anche di altri servizi di streaming, come per esempio Amazon Prime video) con una serie di app.
È animato da FireOS, una versione modificata di Android, che ha uno store proprietario ma che supporta anche l’installazione manuale dei pacchetti APK per Android.

Per essere utilizzato, Fire TV Stick va installato e configurato, dopodiché, utilizzando il telecomando fornito con il dispositivo, è necessario scaricare e avviare l’applicazione di Netflix, effettuare il login con i dati del proprio account e selezionare i contenuti multimediali che si desidera riprodurre sulla TV.
La risoluzione è quella massima supportata dal proprio piano, massimo Full HD, che è la risoluzione massima suppurata dal dispositivo.

Vedere Netflix su TV tramite Apple TV

IMMAGINE QUI 6

Netflix è disponibile anche su Apple TV, un media center prodotto da Apple che consente di eseguire numerose app, compresa quella di Netflix, e che permette inoltre di inviare contenuti multimediali dai dispositivi iOS al televisore sfruttando il sistema wireless AirPlay.

È disponibile in due varianti: una base da 32GB e una più avanzata, denominata Apple TV 4K, che ha una memoria da 32GB o 64GB e supporta la risoluzione UltraHD/4K.
Si può acquistare sul sito Internet di Apple e nei principali store di elettronica.

IMMAGINE QUI 7

Apple TV HD (32GB)

Vedi offerta su Amazon

IMMAGINE QUI 8

Apple TV 4K (32GB)

Vedi offerta su Amazon

IMMAGINE QUI 9

Apple TV 4K (64GB)

Vedi offerta su Amazon

Per guardare Netflix su Apple TV, scarica l’app ufficiale del servizio dall’App Store, avviala ed effettua l’accesso con le credenziali dell’account che disponi. Una volta effettuato l’accesso, individua, tramite la schermata iniziale di Netflix o tramite il motore di ricerca interno, il contenuto che vuoi riprodurre su Apple TV e premi sulla voce per avviarne la visione.

Per mandare un contenuto dall’app di Netflix per iOS ad Apple TV, segui lo stesso procedimento:
avvia l’app ufficiale del servizio, effettua l’accesso e avvia la visione del contenuto di tuo interesse.
Dopodiché fai tap sull’icona della trasmissione e seleziona il nome della tua Apple TV dal menu che si apre.

Vedere Netflix su TV tramite HDMI

IMMAGINE QUI 10

Una soluzione alternativa per guardare Netflix su TV non Smart riguarda l’utilizzo di un computer e un cavo HDMI (potresti anche aver bisogno di un adattatore SCART-HDMI per le vecchie TV).
Puoi trovare un esempio di questi prodotti qui di seguito.

IMMAGINE QUI 11

ESYNiC Convertitore HDMI a SCART Adattatore Audio Stereo HD Video Comp…

Vedi offerta su Amazon

Collegando un’estremità del cavo HDMI alla porta del computer e l’altra alla porta presente sul retro della TV è infatti possibile attivare la modalità desktop esteso.
In questo modo i contenuti di Netflix che vengono riprodotti sullo schermo del computer vengono visualizzati anche sullo schermo della TV. Per maggiori dettagli su come eseguire questa procedura, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.

Vedere Netflix su TV tramite console per videogiochi

IMMAGINE QUI 12

Se vuoi, puoi guardare Netflix su un televisore non Smart ricorrendo all’applicazione ufficiale del servizio disponibile sulle principali console per videogiochi:
PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One, Wii e Wii U.

Per compiere quest’operazione devi come prima cosa assicurarti che la console da te in possesso sia stata precedentemente connessa a Internet.
In caso contrario, connettila tramite il pannello delle Impostazioni (in caso di problemi o difficoltà, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nei miei tutorial dedicati a PS4 e Xbox One), in modo da scaricare, tramite lo store virtuale predefinito delle stesse (per esempio Microsoft Store su Xbox e PlayStation Store per PlayStation) l’applicazione di Netflix.

Al termine del download, avvia l’app ed effettua l’accesso con le credenziali dell’account Netflix che possiedi; dopodiché non ti resta che avviare la riproduzione multimediale di un contenuto sulla TV, agendo direttamente dalla schermata iniziale dell’applicazione.
La risoluzione dei contenuti sarà uguale a quella supportata dal tuo piano e dalla console (es.
se hai una PS4, i contenuti saranno al massimo in Full HD perché la console non supporta i contenuti 4K; per quelli c’è bisogno di una PS4 Pro).