come vendere libri su amazon
Dopo averci lavorato giorno e notte, hai finalmente terminato di scrivere il tuo primo romanzo.
Adesso, stai cercando una casa editrice interessata a pubblicare e distribuirlo, ma per il momento le tue ricerche non hanno dato i frutti sperati.
Sapendo che Amazon permette di vendere libri sia in formato cartaceo che elettronico, hai deciso di affrettare i tempi e pubblicare il tuo libro autonomamente su Internet, ma non sai ancora bene come muoverti.
Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto! Con la guida di oggi, infatti, ti dirò come vendere libri su Amazon e ti illustrerò tutte le opzioni a tua disposizione.
Puoi scegliere di vendere i libri nuovi e usati aprendo un account da venditore sul colosso di Jeff Bezos o affidarti alla piattaforma Kindle Direct Publishing, che permette di pubblicare le opere delle quali si detengono i diritti in tutto il mondo, sul Kindle Store.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più e iniziare a pubblicare i tuoi libri? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento. Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e scegli la soluzione migliore per le tue esigenze. Leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che, in men che si dica, riuscirai a pubblicare il tuo libro su Amazon. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per le tue vendite!
Indice
- Vendere libri con account venditore Amazon
- Creare un account venditore
- Mettere un libro in vendita
- Vendere libri con Amazon Kindle Direct Publishing
- Creare un account KDP
- Costi, commissioni e servizi
- Pubblicare un libro con KDP
Vendere libri con account venditore Amazon
Se vuoi vendere libri su Amazon, devi attivare un profilo venditore e scegliere il piano più adatto alle tue esigenze.
Così facendo, potrai mettere in vendita una vasta gamma di prodotti, tra i quali anche libri nuovi o usati, potendo contare su un pubblico potenzialmente molto vasto.
Creare un account venditore
IMMAGINE QUI 1
Per poter mettere in vendita i tuoi libri su Amazon, per prima cosa devi creare un account venditore.
Collegati, quindi, al sito di Amazon, soffermati con il puntatore del mouse sopra la voce Account e liste e premi sul pulsante Accedi, dopodiché inserisci i dati di accesso nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password e fai clic sul bottone Accedi per effettuare il login.
Se, invece, non hai ancora un account su Amazon, clicca sul pulsante Crea il tuo account Amazon, inserisci i tuoi dati nei campi Il tuo nome, Email e Password e premi sul bottone Crea il tuo account Amazon.
Adesso, fai clic sulla voce Account e liste presente in alto a destra, scorri la pagina verso il basso fino a individuare il box Altri account, seleziona l’opzione Vendere su Amazon e, nella nuova pagina aperta, scegli il piano adatto alle tue esigenze.
- Account base:
è il piano destinato a chi vuole vendere in piccole quantità.
Non ha un costo ricorrente, ma applica una commissione di chiusura fissa pari a 0,99 euro, una commissione per segnalazione (sui libri è del 15% sul prezzo finale) e una commissione di gestione di 1,01 euro. - Account Pro:
destinata ai venditori professionali che vendono in grandi quantità.
È un piano in abbonamento che ha un costo di 39 euro/mese e applica anche delle commissioni per ogni vendita pari al 15% sul prezzo finale, più 1,01 euro come commissione di gestione.
Inoltre, permette di creare offerte idonee per acquisti 1-Click, gestire l’inventario e accedere ai report degli ordini.
I nuovi venditori possono attivare la prova gratuita di 30 giorni senza vincoli.
Fatta la tua scelta, fai clic sul pulsante Inizia a usare la prova gratuita di un mese e verifica che i dati inseriti nella pagina Dettagli di [nome] siano corretti.
Inserisci, quindi, i dati di un tuo documento di identità (Carta d’identità o Passaporto) nei campi Numero e Data di scadenza, digita il tuo numero di telefono nel campo Numero di cellulare e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni tra Chiamatemi e Inviatemi un SMS per verificare la tua identità.
Pigia quindi sui pulsanti Chiamatemi ora o Inviatemi un SMS ora, annota il codice di verifica, inseriscilo nel campo PIN a utilizzo unico e fai clic sui pulsanti Verifica e Salva.
Nella pagina Imposta metodo di pagamento, inserisci i dati della tua carta di credito nei campi Numero di carta, Data di scadenza e Nome del titolare della carta di credito, verifica che l’indirizzo di fatturazione sia corretto e premi sul pulsante Salva.
Inserisci poi il nome da dare al tuo negozio nel campo Inserisci il nome del tuo negozio e fai clic sul pulsante Inizia a pubblicare offerte.
Per completare la creazione del tuo account venditore, premi sul pulsante Attiva la verifica a due fasi e, nella nuova pagina aperta, scegli come ricevere il codice di verifica utile per effettuare l’accesso al tuo account.
Apponi, quindi, il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili: Numero di telefono per ricevere il codice di accesso tramite SMS/chiamata telefonica o App di autenticazione per generare un codice di accesso al tuo account Amazon tramite un’app di autenticazione. Fatta la tua scelta e conclusa l’attivazione della verifica a due fasi, sei pronto per pubblicare i tuoi libri su Amazon.
Se non vuoi incappare in costi di abbonamento dopo la scadenza della prova gratuita, devi effettuare subito il downgrade dell’abbonamento.
Fai clic sulla voce Impostazioni in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dell’account dal menu che compare, dopodiché scorri la pagina verso il basso e clicca sull’opzione Gestisci presente nella barra laterale a sinistra accanto alla voce I tuoi servizi.
Adesso, premi sul pulsante Cambia piano di vendita e fai clic sul pulsante Procedi per passare al piano gratuito.
Mettere un libro in vendita
IMMAGINE QUI 2
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Amazon come venditore, fai clic sulla voce Catalogo presente in alto a sinistra e seleziona l’opzione Aggiungi prodotto dal menu che compare.
Nella pagina Aggiungi un prodotto, inserisci il titolo o il codice ISBN del libro che intendi vendere nel campo Titolo prodotto, UPC, EAN, ISBN o ASIN e fai clic sul pulsante Cerca per verificarne la presenza su Amazon.
Se la ricerca ha dato esito positivo, premi sul pulsante Metti in vendita relativo al libro di tuo interesse e, nella nuova pagina aperta, inserisci le informazioni richieste nei campi Quantità, Condizioni e Prezzo, dopodiché premi sul pulsante Salva e concludi e il gioco è fatto.
Se, invece, la tua ricerca non ha dato alcun risultato, fai clic sulla voce Crea una nuova offerta per creare un’inserzione da zero.
Seleziona quindi l’opzione Libri per indicare la categoria di vendita e indica la sottocategoria di tuo interesse scegliendo una delle opzioni tra Adolescenti e ragazzi, Biografie, diari e memorie, Gialli e thriller, Sport, Storia, Tempo libero, Viaggi ecc.
Impostate le categorie del tuo libro, fai clic sul pulsante Seleziona per accedere alla creazione dell’inserzione.
Nella scheda Informazioni essenziali, inserisci i dati obbligatori nei campi Autore, Nome prodotto, Tipo di libro (indicando il tipo di rilegatura), Data di pubblicazione ed Editore, dopodiché seleziona la scheda Offerta e inserisci Prezzo, Quantità e Condizione (Nuovo, Usato, Da collezione ecc.).
Infine, fai clic sulla voce Immagini e premi sul pulsante Scegli file per caricare fino a sette immagini del libro che stai vendendo.
Conclusa la creazione dell’inserzione, fai clic sul pulsante Salva e concludi:
entro pochi istanti riceverai un’email di conferma della pubblicazione della tua inserzione su Amazon.
Vendere libri con Amazon Kindle Direct Publishing
L’autore di un libro che vuole auto-pubblicare un’opera per la quale detiene i diritti d’autore, può affidarsi a Kindle Direct Publishing: la piattaforma di Amazon (nota anche come KDP) che permette di pubblicare i propri libri, sia in formato digitale che cartaceo, nei Kindle Store di tutto il mondo.
Se tu vuoi pubblicare il tuo libro su Amazon, ecco come puoi sfruttarla.
Creare un account KDP
IMMAGINE QUI 3
Per vendere i tuoi libri tramite Kindle Direct Publishing, puoi utilizzare lo stesso account che solitamente utilizzi per fare i tuoi acquisti su Amazon.
Collegati, quindi, alla pagina principale di KDP e fai clic sul pulsante Accedi presente a destra, inserisci poi i dati di accesso al tuo account Amazon nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password e premi sul pulsante Accedi.
Se ancora non hai un account su Amazon, fai clic sulla voce Crea il tuo account KDP, inserisci i tuoi dati nei campi Il tuo nome, Email e Password e premi sul pulsante Crea il tuo account KDP per creare il tuo account con il quale potrai accedere anche su Amazon.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, leggi i termini e le condizioni di Kindle Direct Publishing e premi sul pulsante Accetto per proseguire.
Adesso, fai clic sull’opzione Aggiorna presente sotto la voce Le informazioni relative all’account non sono complete e inserisci i dati richiesti.
Indica, quindi, il paese in cui risiedi selezionando l’opzione Italia tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Paese, dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi obbligatori Nome completo (il tuo nome o il nome della casa editrice), Indirizzo, Città, Stato/Provincia/Regione, CAP e Telefono.
Nella sezione Ricezione dei pagamenti, seleziona l’opzione Italia tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Dove si trova la tua banca? e inserisci i dati del tuo conto nei campi Nome del titolare del conto, Codice IBAN, Codice BIC e Nome della banca, apponi poi il segno di spunta accanto a una delle voci tra Conto Corrente e Libretto di risparmio a indicare il tipo di conto e premi sul pulsante Aggiungi.
Premi quindi sul pulsante Salva (in basso) per salvare i dati inseriti.
IMMAGINE QUI 4
Per completare le informazioni del tuo account e ricevere i pagamenti delle eventuali vendite, fai clic sul pulsante Completa le informazioni fiscali e inserisci i dati richiesti.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni tra Ditta individuale/Titolare unico/ Srl unipersonale e Azienda, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni tra Sì e No presente per indicare se risiedi negli Stati Uniti e fai clic sul pulsante Salva e continua.
Infine, rispondi al Questionario sulle informazioni fiscali verificando che i dati riportati siano corretti e inserendo le informazioni mancanti.
Completato l’inserimento dei dati richiesti, fai clic sul pulsante Esci dal questionario per inviare ad Amazon le tue informazioni fiscali.
Costi, commissioni e servizi
IMMAGINE QUI 5
La pubblicazione di un libro su KDP non ha alcun costo.
Solo in caso di vendita del libro, saranno applicate delle commissioni sulla base delle royalties (la percentuale di guadagno sul prezzo di vendita) che hai impostato in fase di caricamento del libro.
Nel momento in cui scrivo questa guida, Kindle Direct Publishing prevede tre tipi di royalties.
- 35% per eBook con un prezzo compreso tra 0,99€ e 2,99€;
- 75% per eBook con un con prezzo da 2,99€ in su;
- 60% per libri in formato cartaceo al netto dei costi di stampa.
Devi sapere che in caso di libro in formato cartaceo, con KDP puoi stampare la tua opera su richiesta e senza spese anticipate, con i costi di stampa che saranno detratti dalle tue royalty.
La pubblicazione di libri cartacei con KDP è ancora in fase beta:
per saperne di più, puoi collegarti alla pagina Pubblica la tua versione cartacea su KDP.
Inoltre, devi sapere che su Kindle Direct Publishing puoi usufruire di alcuni servizi gratuiti, come KDP Select che, tramite la Kindle Unlimited e la Biblioteca Prime di Kindle, permette di guadagnare di più sulla base delle pagine lette da ogni persona che prenderà in prestito il tuo libro.
Il servizio, però, ti obbliga a concedere ad Amazon un periodo di esclusività di 90 giorni sulla distribuzione del libro.
Per registrarti gratuitamente e approfondire l’argomento, puoi collegarti alla pagina KDP Select sul sito di Amazon.
Tra i servizi da prendere in considerazione, c’è anche Kindle MatchBook, con il quale puoi permettere ai clienti che acquistano un tuo libro in versione cartacea di acquistarne anche la versione Kindle a un prezzo di vantaggio, incrementando così ulteriormente i tuoi guadagni.
Potrai scegliere se aderire o meno a tale servizio in fase di pubblicazione del libro.
Pubblicare un libro con KDP
IMMAGINE QUI 6
Dopo aver creato il tuo account e aver effettuato l’accesso, sei pronto per pubblicare un libro con KDP. Pigia, quindi, sulla voce Libreria presente nel menu in alto e scegli la tipologia di libro da pubblicare:
fai clic sull’opzione eBook Kindle per inserire un libro digitale o sull’opzione Versione cartacea per caricare un libro in formato cartaceo.
Nella nuova pagina aperta, inserisci i dettagli del tuo libro:
tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Lingua, imposta la lingua nella quale è stato scritto il libro, dopodiché inseriscine il titolo nel campo Titolo del libro e, se presente, anche un Sottotitolo nel campo apposito.
Nei box Collana e Numero edizione, puoi inserire il nome della collana, il numero del volume e se si tratta di una nuova versione di un libro già esistente, indicandone il numero di edizione.
Inserisci poi l’autore del libro nei campi Nome e Cognome presenti sotto la voce Autore o collaboratore principale, con la possibilità di aggiungere anche i nomi di eventuali collaboratori che ti hanno aiutato nella realizzazione del libro (ad esempio fotografi, traduttori o l’autore della prefazione).
Adesso, descrivi il libro nel campo Descrizione (massimo 4.000 caratteri), indica i diritti di pubblicazione apponendo il segno di spunta accanto a una delle voci tra Possiedo i diritti di copyright e i diritti di pubblicazione necessari e Questa è un’opera di dominio pubblico, dopodiché immetti un massimo di sette parole chiave che descrivano il tuo libro nei campi opzionali Le tue parole chiave e fai clic sul pulsante Imposta categoria per indicare le categorie (massimo due) del tuo libro, scegliendo tra Azione e avventura, Biografica, Classici, Humor nero ecc.
IMMAGINE QUI 7
Se il tuo libro è per bambini, nella sezione Fasce di età e livello scolastico indica la fascia di età alla quale è rivolto il libro premendo sul pulsante Seleziona relativo alle voci Minimo e Massimo e selezionando l’età di tuo interesse.
Nella sezione Opzioni di pubblicazione, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sono pronto a pubblicare il mio libro ora se il tuo libro è già disponibile, altrimenti seleziona l’opzione Rendi il mio eBook Kindle disponibile per la prenotazione che consente ai clienti di Amazon di ordinare il libro fino a 90 giorni prima del suo rilascio.
Indica quindi la data di pubblicazione nel campo Data di rilascio e fai clic sul pulsante Salva e continua.
Nella nuova pagina visualizzata, se stai caricando un eBook, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì o alla voce No per indicare se abilitare o meno la tecnologia DRM sul tuo libro, utile a impedire la distribuzione non autorizzata dei file Kindle del tuo libro, dopodiché premi sul pulsante Carica testo eBook per caricare il tuo libro in uno dei formati disponibili (DOC, DOCX,, HTML, MOBI, ePub, RTF, TXT, PDF e KPF).
Se, invece, stai pubblicando un libro in formato cartaceo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Usa il mio codice ISBN e inseriscilo nel campo apposito, mentre se non ne hai ancora uno, fai clic sui pulsanti Assegnami un codice ISBN KDP gratuito e Assegna codice ISBN per ricevere un codice ISBN che potrai utilizzare solo su KDP.
Nella sezione Opzioni di stampa, indica il Tipo contenuto interno e carta, le Dimensioni gabbia (le dimensioni del libro stampato), le Impostazioni di smarginatura (Nessuna smarginatura o Smarginatura) e la Finitura copertina versione cartacea (Opaco o Lucido).
Pigia quindi sul pulsante Carica manoscritto cartaceo per caricare il tuo libro.
Adesso, se hai già una copertina per il tuo libro, apponi il segno di spunta accanto alla voce Carica una copertina di cui disponi e fai clic sul pulsante Sfoglia per caricare la copertina in formato JPG o TIFF.
Se, invece, il tuo libro non ha una copertina, puoi selezionare l’opzione Utilizza creazione copertina per creare la copertina del tuo libro e premi sul pulsante Avvia creazione copertina per accedere al servizio Creazione copertina di Amazon.
Con questo strumento online, puoi selezionare un progetto di copertina tra quelli suggeriti da Amazon, personalizzarne il layout e creare, quindi, la tua copertina.
IMMAGINE QUI 8
Inseriti i dettagli e la copertina del tuo libro, fai clic sul pulsante Avvia lo strumento di anteprima per visualizzare il risultato finale e, nel caso di libro cartaceo, eventuali errori di stampa da correggere, dopodiché inserisci i dati opzionali Codice ISBN e Editore e premi sul pulsante Salva e continua per accedere al passaggio successivo.
Per poter pubblicare il tuo libro, indica i Territori per i quali possiedi diritti di distribuzione e seleziona un piano Royalty, indica poi il Mercato principale (ad esempio Amazon.it) e inserisci il prezzo del libro nel campo Prezzo di listino.
Infine, per libri in formato elettronico, indica se rendere disponibili le opzioni Kindle MatchBook e Prestito libri Kindle e fai clic sul pulsante Pubblica il tuo eBook Kindle per mettere in vendita il libro.
Se hai pubblicato un libro in formato digitale e adesso è disponibile anche la versione cartacea (o viceversa), accedi al tuo account KDP e fai clic sulla voce Libreria per visualizzare i tuoi libri in vendita.
Individua quello di tuo interesse nella sezione I tuoi libri e premi sul pulsante Crea versione cartacea, dopodiché ripeti la procedura descritta in precedenza e inserisci le informazioni mancanti come le Opzioni di stampa e il prezzo della versione cartacea.