cose e come funziona amazon pay

cose e come funziona amazon pay

Amazon è entrata nel mondo dei pagamenti digitali con Amazon Pay, un servizio, finalmente disponibile anche in Italia, che permette di effettuare acquisti online pagando con il proprio account Amazon.
Ciò significa che è possibile acquistare beni o servizi da siti esterni ad Amazon e pagarli con l’account dello store più famoso del mondo importando dati della carta di credito e indirizzo di spedizione da quest’ultimo.

Insomma, stiamo parlando di una vera e propria alternativa a PayPal che, sebbene non sia ancora molto diffusa dalle nostre parti, promette di essere adottata da un numero di merchant crescente.
Ma quali sono i vantaggi di acquistare con Amazon Pay?
Come funziona e, soprattutto, quanto costa?
Ci sono delle commissioni da pagare?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza a riguardo.

Così come PayPal, Amazon Pay è gratuito per tutti gli acquirenti che, quindi, non devono versare commissioni e hanno il vantaggio di poter acquistare un prodotto (o un servizio) in maniera sicura senza dover immettere di volta in volta i dati della carta di credito o l’indirizzo di spedizione.
Per i venditori, invece, il discorso è diverso:
chi vende beni o servizi e accetta Amazon Pay come metodo di pagamento, deve corrispondere ad Amazon il 3,4% delle vendite fino a 2.500 euro + una commissione di 35 cent per transazione.
Oltre i 2.500 euro (calcolati su base mensile), le commissioni scendono.
Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi di non perdere altro tempo e di vedere subito come funziona Amazon Pay più in dettaglio.

Indice

  • Come iscriversi ad Amazon Pay
  • Metodi di pagamento accettati
  • Come pagare con Amazon Pay
  • Sicurezza e gestione dei pagamenti
  • Come chiudere un account Amazon Pay
  • Ulteriori informazioni su Amazon Pay

Come iscriversi ad Amazon Pay

Per iscriversi ad Amazon Pay basta avere un account Amazon, d’altronde deriva tutta da lì la comodità del servizio! Se non l’hai ancora fatto, quindi, leggi il mio tutorial su come comprare su Amazon e crea il tuo account sullo store più famoso del mondo seguendo le indicazioni presenti nell’articolo.

IMMAGINE QUI 1

Dopo aver creato il tuo account su Amazon, puoi visualizzare la pagina di riepilogo di Amazon Pay collegandoti alla pagina iniziale del servizio e cliccando prima sul pulsante Per gli acquirenti e poi su quello Accedi con Amazon.
Effettua dunque l’accesso usando il tuo account Amazon e il gioco è fatto!

IMMAGINE QUI 2

Se sei un venditore e vuoi consentire ai tuoi clienti di usare Amazon Pay sul tuo sito, devi collegarti alla pagina iniziale di Amazon Pay e cliccare prima sul pulsante Per i venditori e poi su quello Inizia oggi.

Seleziona quindi la piattaforma e-commerce che utilizzi sul tuo sito Internet (es.Magento o OpenCart) dall’apposito menu a tendina, clicca sul pulsante Iniziare la registrazione e rispondi alle tre domande di rito che ti vengono proposte.

  • La tua società è registrata in uno dei seguenti paesi:
    Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia, Portogallo, Ungheria o Danimarca?
    Sì.
  • Hai già un sito web (anche non accessibile al pubblico)? Sì.
  • Che tipi di prodotti vendi?
    Scegline uno:
    Prodotti supportati.

Se non rispondi a queste tre domande nel modo in cui ti ho appena indicato (e che deve corrispondere alla verità!), non potrai andare avanti e iscriverti ad Amazon Pay come venditore.
Dopo aver risposto alle tre domande di rito, puoi cliccare sul pulsante Registrati che compare in basso e creare il tuo account.

IMMAGINE QUI 3

Durante il processo di registrazione ti verranno chiesti:
carta di credito, indirizzo di fatturazione, numero di telefono, nome aziendale e informazioni di contatto dell’azienda.

Come già accennato in precedenza, le commissioni che spettano ad Amazon sono del 3,4% sulle vendite fino a 2.500 euro al mese + un contributo di 35 cent per ogni transazione.
Superati i 2.500 euro di vendite al mese, le commissioni scendono (fino all’1,8% sulle vendite oltre 100.000 euro).
Per maggiori info, consulta il tariffario completo di Amazon Pay.

Metodi di pagamento accettati

Per effettuare acquisti tramite Amazon Pay bisogna associare il proprio account Amazon ad un metodo di pagamento valido.
Al momento vengono accettate le carte di credito dei circuiti Visa, MasterCard (Euro Card) e American Express e le carte di debito dei circuiti Visa Electron, Delta e Maestro.
I buoni regalo Amazon non possono essere utilizzati come metodo di pagamento per effettuare ordini tramite Amazon Pay.
Possono invece essere utilizzati per acquisti fatti direttamente su Amazon.

Se non hai ancora associato una carta di credito al tuo account Amazon (vanno bene anche le carte ricaricabili come Postepay o HYPE), provvedi subito accedendo alla pagina principale dello store e selezionando la voce Il mio account dal menu Il mio account che si trova in alto a destra.
Nella pagina che si apre, vai su Gestisci i tuoi metodi di pagamento, effettua nuovamente l’accesso ad Amazon (se richiesto), clicca sulla voce Se desideri aggiungere una nuova carta di credito all’account, clicca qui e compila il modulo che ti viene proposto con i dati della tua carta.

IMMAGINE QUI 4

Dalla pagina di gestione dei metodi di pagamento puoi anche rimuovere le carte di credito già associate al tuo account Amazon e/o modificare le informazioni relative a queste ultime.
Basta usare i pulsanti Rimuovi o Modifica.

Come pagare con Amazon Pay

Per effettuare un acquisto con Amazon Pay, devi trovare un negozio che supporta il servizio (qui trovi la lista completa relativa al mercato UK, che al momento viene usata anche per l’Italia), effettuare normalmente i tuoi acquisti su quest’ultimo e cliccare sul pulsante di Amazon Pay nella schermata relativa alla scelta del metodo di pagamento da utilizzare.

IMMAGINE QUI 5

Successivamente, effettua l’accesso al tuo account Amazon immettendo indirizzo email (o cellulare) e password, clicca sul pulsante Accedi e conferma la tua identità premendo sul pulsante OK.

IMMAGINE QUI 6

Per concludere, assicurati che nei box di Amazon Pay siano selezionati l’indirizzo di spedizione e il metodo di pagamento corretti (le informazioni verranno importate automaticamente da Amazon) e conferma la transazione premendo sull’apposito pulsante.

IMMAGINE QUI 7

Amazon Pay è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi e dei browser attualmente in circolazione, sia in ambito desktop che mobile.
La compatibilità del servizio, comunque, è assicurata al 100% solo con Chrome 53 e successivi, Firefox 48 e successivi, Internet Explorer 11 e successivi e Safari 10.1 e successivi in ambito desktop e con Chrome 54 e successivi su Android 6.0.1/iOS 9.3.5 (o successivi) e Safari 9 o successivi su iOS 9.3.5 (o successivi) per quanto riguarda smartphone e tablet.
I sistemi operativi desktop supportati ufficialmente sono:
Windows 7, Windows 8.1, Windows 10 e macOS 10.12.
Maggiori info qui.

Sicurezza e gestione dei pagamenti

Una volta effettuato un pagamento tramite Amazon Pay, non è possibile annullarlo.
È possibile però effettuare dei resi e richiedere il rimborso di quanto speso usufruendo delle garanzie offerte da Amazon.

Gli acquisti effettuati tramite Amazon Pay, infatti, sono tutelati dalla Garanzia dalla A alla Z di Amazon, la quale consente di effettuar resi e di ricevere un rimborso della somma spesa in caso di mancata ricezione della merce o in caso di ricezione di merce danneggiata (eccetto che per i servizi digital e i buoni regalo).

IMMAGINE QUI 8

Per richiedere un rimborso e/o organizzare un reso, collegati alla pagina iniziale di Amazon Pay, clicca sulla voce Acquirenti che si trova in alto a destra ed effettua l’accesso al tuo account Amazon.
Dopodiché clicca su Dettagli per visualizzare l’ordine o la transazione di tuo interesse, vai su Hai un problema con l’ordine? (se l’opzione è disponibile) e clicca sul pulsante Contatta il venditore per metterti in contatto con il venditore e organizzare reso e/o rimborso.

Se il venditore non risponde e/o non c’è modo di mettersi in contatto con quest’ultimo, puoi aprire una contestazione recandoti nel tuo account Amazon Pay, cliccando sul pulsante Dettagli per visualizzare l’ordine o la transazione di tuo interesse e andando prima su Hai un problema con l’ordine? (se visualizzato) e poi su Presenta/Visualizza reclamo oppure seguendo le istruzioni fornite nella pagina che si apre.
Maggiori info qui.

Come chiudere un account Amazon Pay

L’account Amazon Pay non comporta alcun costo e non necessita di alcuna attività di manutenzione.
Se sei iscritto ad Amazon puoi lasciarlo lì, attivo, e usarlo all’occorrenza non appena vorrai acquistare un bene o un servizio online da uno dei venditori supportati.

Ad ogni modo, se per un motivo o l’altro decidi di chiudere il tuo account Amazon Pay, puoi contattare l’assistenza clienti di Amazon e richiedere la chiusura completa del conto tramite messaggio.
Per contattare l’assistenza clienti di Amazon devi collegarti a questa pagina Web, cliccare sul pulsante Contattaci collocato sotto la voce Assistenza clienti e compilare il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni relative al tuo account e un messaggio in cui chiedi la chiusura dell’account Amazon Pay.

IMMAGINE QUI 9

Se in seguito deciderai di utilizzare nuovamente Amazon Pay, non dovrai far altro che acquistare un bene o un servizio da uno dei venditori che supportano il servizio e cliccare sul pulsante di Amazon Pay.

Ulteriori informazioni su Amazon Pay

Se hai bisogno di maggiori informazioni su Amazon Pay e il suo funzionamento, ti consiglio vivamente di collegarti alla pagina di assistenza ufficiale del servizio e di selezionare l’argomento di tuo interesse dalla barra laterale di sinistra.
Ad esempio, se ti servono informazioni sulla creazione di un account e sull’accesso a quest’ultimo, seleziona prima la voce Introduzione ad Amazon Pay e poi quella Creazione e accesso all’account.

In alternativa, dai un’occhiata alla sezione FAQ di Amazon Pay, all’interno della quale ci sono le risposte a tutte le domande più frequenti effettuate dagli utenti del servizio.