disdetta sky a scadenza
Il tuo abbonamento Sky sta giungendo alla sua scadenza naturale e stai contemplando la possibilità di recedere dal contratto?
Se sei finito su questo articolo mi sa proprio che le cose stanno così, e ti dirò di più:
non sai esattamente come come effettuare la disdetta Sky alla scadenza naturale del contratto.
Credo proprio di aver indovinato, vero?
Beh, allora sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto e che la procedura che devi affrontare è molto più semplice di quanto tu possa immaginare!
Tutto ciò che devi fare è rispettare le tempistiche previste dalle condizioni generali d’utilizzo, restituire le apparecchiature Sky in tuo possesso nei modi e nei tempi indicati e il gioco è fatto! Poi, in caso di dubbi o problemi, ci sono qui io a darti una mano, non ti preoccupare.
In questo articolo, oltre a indicarti come effettuare la disdetta di Sky quando si è giunti alla scadenza naturale del contratto, ti fornirò anche delle indicazioni su come procedere in caso di ripensamento (entro i primi 14 giorni dalla stipula del contratto) o in maniera anticipata rispetto alla scadenza del contratto.
Dato che in situazioni come queste, il tempo, come si sul dire, è denaro, direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e di addentrarci nel vivo del tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere con attenzione le informazioni che trovi qui sotto e, soprattutto, mettile in atto.
Non mi resta che augurarti buona lettura, buona disdetta e, soprattutto, in bocca al lupo per tutto!
Nota: dal momento in cui inoltri la disdetta fino al momento in cui Sky accoglierà la tua richiesta potrebbero passare anche 30 giorni.
In questo lasso di tempo dovrai continuare a pagare normalmente il tuo canone mensile d’abbonamento, come previsto dal contratto.
Indice
- Disdetta Sky alla scadenza naturale
- Altri modi per fare la disdetta Sky
- Diritto di ripensamento entro i primi 14 giorni
- Recesso anticipato
- Restituzione apparecchiature
- In caso di problemi
Disdetta Sky alla scadenza naturale
IMMAGINE QUI 1
Se è passato quasi un anno dall’ultimo rinnovo automatico, il tuo contratto Sky sta giungendo alla sua scadenza naturale.
Per effettuare la disdetta Sky, dunque devi inviare una richiesta scritta alla famosa pay TV in cui richiedi la disdetta alla scadenza naturale del contratto. La richiesta va inviata a Sky almeno 30 giorni prima che il contratto giunga alla sua conclusione e, di conseguenza, prima che si rinnovi automaticamente per altri 12 mesi.
Per inoltrare a Sky la richiesta di disdetta, collegati al sito Internet della nota pay TV e clicca sul link Contratto Sky.
Se non hai un contratto Sky standard, ma un contratto che prevede anche una componente telefonica e la connessione Internet, seleziona le opzioni relative a Sky e Fastweb – Satellitare oppure a Contratto TIM Sky – fibra o ADSL (in base al tipo di contratto che hai sottoscritto).
Nella pagina che si apre, clicca quindi sul link Modulo di disdetta alla scadenza del contratto e partirà in automatico il download del documento PDF che dovrai inviare a Sky per eseguire la disdetta.
Qualora così non fosse, puoi scaricare il file cliccando sull’icona della freccia o del floppy disk presente nella finestra del browser che stai usando per visitare il sito di Sky.
Ora non devi fare altro che stampare il documento appena scaricato, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo e spedirlo a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo indicato nel PDF stesso. Nella fattispecie, se devi disdire il contratto Sky o Sky e Fastweb, devi inviare la richiesta di disdetta a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (allegando anche un tuo documento di identità in corso di validità).
SKY CASELLA POSTALE 13057 – 20141 MILANO
Se, invece, devi disdire il contratto TIM Sky, spedisci il modulo che hai compilato a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (insieme a un tuo documento di identità valido).
Sky Italia s.r.l.
c/o Telecom Italia S.p.A., Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
In entrambi i casi, puoi decidere di inviare la tua richiesta di disdetta tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo.
skyitalia@pec.skytv.it
Effettuando la disdetta Sky alla scadenza naturale del contratto, dovrai pagare costi di disattivazione per 11,53 euro.
Ti ricordo, inoltre, che è molto importante riconsegnare a Sky tutti i dispositivi e le apparecchiature che hai ricevuto in comodato d’uso entro i modi e tempi previsti al fine di evitare di pagare penali o altri costi aggiuntivi.
Per maggiori delucidazioni al riguardo, leggi il paragrafo dedicato alla restituzione delle apparecchiature che trovi più in basso.
Altri modi per fare la disdetta Sky
Oltre a effettuare la disdetta Sky alla scadenza naturale del contratto, è possibile annullare il proprio contratto con la pay TV di Murdoch anche entro i primi 14 giorni dalla stipula dello stesso, facendo valere così il diritto di ripensamento (che è gratuito), oppure è possibile effettuare il recesso anticipato in qualsiasi momento (andando però incontro a diverse penali).
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò per filo e per segno come agire in entrambi i casi.
Diritto di ripensamento entro i primi 14 giorni
IMMAGINE QUI 2
Se hai sottoscritto il contratto Sky lontano dai locali commerciali dell’azienda — per telefono o online — e se sono passati meno di 14 giorni dalla sua stipula, puoi avvalerti del diritto di ripensamento e annullarlo senza pagare alcun costo di disattivazione.
Questa sì che è una gran bella notizia, vero?
Tutto ciò che devi fare per far valere il tuo diritto di ripensamento è scaricare l’apposito modulo dal sito Internet di Sky, compilarlo e spedirlo al mittente giusto entro 14 giorni dalla stipula del contratto.
Vediamo insieme come si fa.
Innanzitutto, collegati al sito Internet di Sky e clicca sul link Contratto Sky (se hai sottoscritto un contratto Sky standard), Sky e Fastweb – Satellitare (se hai sottoscritto un contratto Sky e Fastweb) o sul link Contratto TIM Sky – fibra o ADSL (se hai sottoscritto un contratto TIM Sky).
Nella pagina che si apre, fai clic sul link Modulo di recesso entro i primi 14 giorni dall’attivazione e in automatico partirà il download del modulo PDF che dovrai inviare a Sky per far valere il tuo diritto di ripensamento. Qualora così non fosse, puoi scaricare il file facendo clic sull’icona della freccia o del floppy disk all’interno del browser.
A download completato, stampa il modulo, compilalo in ogni sua parte, firmalo e spediscilo a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo che trovi indicato nel modulo stesso, ricordandoti di allegare anche un tuo documento di identità in corso di validità. Sei hai sottoscritto un contratto Sky o Sky e Fastweb, invia il modulo al seguente indirizzo.
SKY CASELLA POSTALE 13057 – 20141 MILANO
Se, invece, hai sottoscritto un contratto TIM Sky, invia il modulo all’indirizzo indicato qui sotto.
Sky Italia s.r.l.
c/o Telecom Italia S.p.A., Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
Che tu abbia sottoscritto un contratto Sky, Sky e Fastweb o TIM Sky, puoi anche inviare il modulo che hai compilato al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
skyitalia@pec.skytv.it
Mi raccomando, ricordati di riconsegnare a Sky le eventuali apparecchiature che hai ricevuto in comodato d’uso gratuito entro i modi e i tempi previsti dalle condizioni generali di utilizzo.
Così facendo puoi evitare di pagare penali o altre multe “salate”.
Se vuoi maggiori chiarimenti a tal riguardo, leggi pure il paragrafo incentrato sulla restituzione delle apparecchiature che trovi più avanti, sempre in questo articolo.
Recesso anticipato
IMMAGINE QUI 3
Se hai intenzione fare la disdetta Sky prima della scadenza naturale, effettuando così il recesso anticipato, devi seguire più o meno lo stesso iter che ti ho indicato nei paragrafi precedenti:
scaricare e compilare l’apposito modulo PDF, compilarlo, firmarlo e inviarlo a Sky.
In questo caso, però, dovrai pagare 11,53 euro come costi di disattivazione più un’eventuale somma aggiuntiva che viene determinata sulla base degli sconti, delle promozioni e dei bonus di cui hai beneficiato. Tutto chiaro?
Bene, allora direi di procedere con la disattivazione.
Per inoltrare a Sky la richiesta di disdetta, collegati innanzitutto al sito Internet di Sky e clicca sul link Contratto Sky, Sky e Fastweb – Satellitare o sul link Contratto TIM Sky – fibra o ADSL (in base al tipo di contratto che hai sottoscritto).
Nella pagina che si apre, clicca sul link Modulo di recesso oltre i primi 14 giorni e partirà in automatico il download del documento PDF che dovrai inviare a Sky per eseguire la disdetta. Qualora così non fosse, scarica il file cliccando sull’icona della freccia o del floppy disk all’interno del tuo browser Web.
Ora non devi fare altro che stampare il documento appena scaricato, compilarlo accuratamente in ogni sua parte inserendo i dati richiesti, firmarlo e spedirlo a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo indicato nel modulo stesso. Se devi fare la disdetta del contratto Sky o Sky e Fastweb, devi inviare la richiesta di disdetta a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (allegando anche un documento di identità valido).
SKY CASELLA POSTALE 13057 – 20141 MILANO
Se, invece, devi disdire il contratto TIM Sky, spedisci il modulo che hai compilato a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (insieme a un tuo documento di identità valido).
Sky Italia s.r.l.
c/o Telecom Italia S.p.A., Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
In ambedue i casi, puoi anche inoltrare il modulo di disdetta a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) utilizzando il seguente indirizzo.
skyitalia@pec.skytv.it
Ti ricordo che, per non incorrere nel pagamento di penali o altri costi di disattivazione, devi restituire gli apparecchi che hai ricevuto in comodato d’uso nei modi e nei tempi previsti dalle condizioni generali di Sky.
Per maggiori info e dettagli, leggi il paragrafo dedicato alla restituzione delle apparecchiature che trovi di seguito.
Restituzione delle apparecchiature
IMMAGINE QUI 4
Se hai deciso di disdire il tuo contratto Sky, devi anche restituire tutte le apparecchiature che ti sono state inviate in comodato d’uso gratuito nel momento della stipula del contratto stesso (decoder, telecomando, smart card, etc.).
La restituzione va effettuata entro e non oltre 30 giorni dalla chiusura del contratto.
Cosa succede se consegni le apparecchiature con ritardo, se non le consegni affatto o se quelle che restituisci presentano difetti o malfunzionamenti?
In tal caso andrai incontro al pagamento di alcune penali, anche piuttosto care.
Nel momento in cui scrivo, le penali da pagare sono così tariffate:
- 21,00 euro — per il Decoder SD.
- 75,00 euro — per il Decoder HD.
- 150,00 euro — per il Decoder MySky HD.
- 30,00 euro — per il telecomando, per la Smart Card, per l’alimentatore esterno del Decoder, del Decoder HD e del Decoder MySky HD.
In che modo puoi restituire le apparecchiature ricevute in comodato d’uso da Sky?
Nulla di più facile.
Recati nel centro Sky più vicino a casa tua e consegna lì tutte le apparecchiature in tuo possesso.
Non hai idea di dove sia ubicato il Centro Sky più vicino a te?
In tal caso, collegati al sito ufficiale di Sky, digita il tuo indirizzo nel campo inserisci indirizzo e fai clic sul pulsante Cerca.
Non appena avrai effettuato la ricerca, apponi il segno di spunta accanto alla voce Restituzione decoder e, sulla piantina, verranno visualizzati soltanto i Centri Sky preposti al ritiro degli apparecchi.
IMMAGINE QUI 5
Attenzione: le penali e le modalità di disdetta potrebbero subire repentine modifiche.
Per rimanere costantemente aggiornato consulta le condizioni generali di utilizzo presenti sul sito Internet di Sky.
In caso di problemi
Se durante la disdetta dovessi riscontrare qualche problema o se dovesse sorgerti qualche dubbio in merito a come procedere, non esitare a contattare l’assistenza di Sky cliccando qui e scegliendo l’opzione più adatte a te.
Per maggiori informazioni su come contattare l’assistenza Sky, leggi il tutorial che ho pubblicato sull’argomento.