migliori offerte adsl casa senza telefono

migliori offerte adsl casa senza telefono

I minuti inclusi nel piano che hai sottoscritto per il tuo cellulare rispondono adeguatamente alle tue esigenze; d’altro canto, però, ti sei reso conto che i Giga a tua disposizione sono sempre troppo pochi:
da qualche tempo, infatti, sei solito guardare film in streaming tramite Internet e quest’operazione, si sa, consuma davvero molti dati.
Per questo motivo, hai pensato di attivare un piano ADSL “solo Internet” nella tua abitazione e, per capire quale potrebbe fare di più al tuo caso, hai cercato informazioni su Google, finendo qui sul mio sito Web.

Se le cose stanno proprio in questo modo, sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, sarà difatti mia cura illustrarti quelle che, al momento, sono le migliori offerte ADSL casa senza telefono applicate dai più celebri “player” presenti sulla scena, agenti sia tramite connessione terrestre, che tramite onde radio o satellitare.

Dunque, senza esitare oltre, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di scegliere il piano tariffario che risponde adeguatamente alle tue necessità.
Buona lettura e in bocca al lupo!

Indice

  • Offerte ADSL casa senza linea telefonica
    • Offerte ADSL senza linea telefonica TIM
    • Offerte ADSL senza linea telefonica Vodafone
    • Offerte ADSL senza linea telefonica Tre
  • Offerte Internet casa senza linea telefonica
    • Offerte Internet casa senza telefono Wind
    • Offerte Internet casa senza telefono Linkem
    • Offerte Internet casa senza telefono Eolo
    • Offerte Internet casa senza telefono Cheapnet
    • Offerte Internet casa senza telefono Open Sky

Offerte ADSL casa senza linea telefonica

IMMAGINE QUI 1

Prima di affrontare, in maniera diretta, l’argomento principale di questa guida (ossia le offerte ADSL casa senza linea telefonica), vorrei farti qualche precisazione in merito alla situazione attuale delle cose.

Inizialmente, con le prime connessioni a Internet, non avere una linea telefonica a sostegno era praticamente impossibile, in quanto i dati viaggiavano, seppur in formato diverso, sullo stesso canale dedicato alle chiamate vocali:
se sei abbastanza “grande”, ricorderai sicuramente che, qualche decina d’anni fa, ai tempi dei modem 56k, non era possibile chiamare ed essere collegati a Internet allo stesso tempo.

Grazie all’ADSL questo limite è stato in parte risolto:
avvalendosi di un piccolo dispositivo, denominato, per l’appunto, filtro ADSL, si è reso possibile navigare su Internet e utilizzare contemporaneamente la linea telefonica fissa, suddividendo l’unico canale fisico in due canali virtuali.

Come diretta conseguenza, qualche tempo dopo, sono state costruite le cosiddette reti ADSL naked, cioè le connessioni su cavo dedicate al solo collegamento a Internet e senza canale voce:
grazie a esso, sono state messe a disposizione degli utenti le prime ADSL prive di rete telefonica di sostegno.

Tuttavia, con il passaggio alle connessioni digitali (VDSL, fibra misto rame fibra ottica), si è reso più conveniente utilizzare un unico canale di comunicazione, sia per ottenere il collegamento a Internet, sia per effettuare telefonate:
grazie alla tecnologia VoIP (o Voice Over IP), infatti, è possibile effettuare e ricevere chiamate attraverso il router, collegando il telefono proprio a quest’ultimo.

Pertanto, è molto difficile trovare un’offerta ADSL senza linea telefonica voce, poiché il canale impiegato per le due tipologie di dati (voce e Internet) è praticamente lo stesso.

In questo capitolo, dunque, ti mostrerò alcune delle offerte ADSL applicati dai classici gestori di telefonia, che prevedono traffico voce a consumo (quindi non incluso nella tariffa); se, invece, ti interessano piani Internet che non si poggiano su linea terrestre ma su tecnologie alternative e che, di conseguenza, non necessitano di linea telefonica, ti invito a consultare il capitolo successivo di questa guida.

Offerte ADSL senza linea telefonica TIM

IMMAGINE QUI 2

TIM, il primo gestore di telefonia fissa nazionale, propone l’offerta TIM Super ADSL:
a fronte di un canone mensile fisso, il pacchetto comprende Internet in tecnologia ADSL (20 Mega in download e 1 Mega in upload), senza limiti di tempo né traffico dati, il modem TIM in comodato d’uso gratuito, il pacchetto TIMVision e un’opzione aggiuntiva gratuita, a scelta tra Smart Home, TIMVision Plus, il pacchetto Safe Web Plus, l’assistenza tecnica dedicata o le chiamate illimitate (che, altrimenti, sono a consumo e non comprese nel prezzo).

IMMAGINE QUI 3

IMMAGINE QUI 4

Super ADSL Offerta valida fino al 24/05/2020 29,90 €/mese Guarda offerta

A seconda della tecnologia raggiunta dalla propria abitazione, il pacchetto TIM Super ADSL può “trasformarsi” in TIM Super MEGA (per le connessioni in fibra misto rame, fino a 200 Mega) o TIM Super Fibra (per le connessioni in fibra ottica fino a 1 Gigabit).

IMMAGINE QUI 5

IMMAGINE QUI 6

Super Fibra Offerta valida fino al 24/05/2020 29,90 €/mese Guarda offerta

IMMAGINE QUI 7

Super Mega Offerta valida fino al 24/05/2020 29,90 €/mese Guarda offerta

Prima di procedere con l’attivazione di qualsiasi offerta, ti consiglio di verificare che nella tua zona di residenza il servizio sia effettivamente disponibile:
se non sai come fare, puoi attenerti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come verificare la copertura ADSL Telecom.

Offerte ADSL senza linea telefonica Vodafone

IMMAGINE QUI 8

Al momento in cui ti scrivo questa guida, l’unica offerta ADSL senza linea telefonica di Vodafone è il pacchetto Internet+Mobile che, oltre alla connettività illimitata a casa (in ADSL fino a 20 Mega o in fibra fino a 1 Gbps, a seconda della copertura), mette a disposizione dell’utente una SIM dati aggiuntiva con 30 GB al mese, da utilizzare in mobilità.
Le chiamate sono a consumo.
Maggiori info qui.

Chiaramente, prima ancora di attivare l’offerta, ti invito a controllare che la connettività ADSL (o Fibra) sia disponibile nell’area in cui risiedi; se non sai come procedere, sentiti libero di consultare la mia guida su come verificare la copertura Vodafone.

Offerte ADSL senza linea telefonica Tre

IMMAGINE QUI 9

L’operatore Tre, per quanto riguarda la connessione in casa, mette a disposizione i piani 3ADSL Plus e 3 Super Fibra:
entrambi prevedono connessione a Internet illimitata, rispettivamente, in ADSL (fino a 20 Mega) o in fibra (fino a 1 Gigabit), modem in comodato d’uso gratuito e chiamate a consumo.
In più, se si dispone già di una SIM 3, i Giga a disposizione sul proprio piano tariffario mobile diventano illimitati.

Anche in questo caso, ti invito a verificare la disponibilità del servizio nella tua zona di residenza, attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come verificare la copertura della rete 3.

Offerte Internet casa senza linea telefonica

IMMAGINE QUI 10

Come ti ho spiegato nel capitolo precedente di questa guida, le linee “naked” (ossia quelle predisposte per il solo collegamento alla rete dati) quasi non esistono più e, per questo motivo, è molto difficile imbattersi in una tariffa con connessione “terrestre” che non preveda l’allaccio alla linea voce.

Ad oggi, però, esistono delle offerte Internet casa senza linea telefonica che utilizzano tecnologie alternative al classico rame dell’ADSL (o alla fibra ottica):
tali opzioni possono essere prese in considerazione, per esempio, anche quando i gestori di telefonia classici non offrono copertura presso la propria abitazione.

Di seguito ti fornisco una rapida panoramica delle summenzionate tecnologie, per poi indicarti alcune ottime offerte appartenenti alla categoria presa in esame.

Onde radio (4G/LTE-A/5G)

IMMAGINE QUI 11

Questo tipo di collegamento si basa sulla medesima tecnologia impiegata per le connessioni a Internet tramite cellulare.
Il fornitore di servizi mette a disposizione dell’utente un router dotato di scheda SIM solo dati e, se opportuno, un’antenna esterna per ottimizzare la ricezione del segnale.

L’apparato in possesso dell’utente si collega ad alcuni ripetitori 4G dedicati, a loro volta collegati all’infrastruttura Internet tramite fibra ottica, i quali consentono di trasmettere e ricevere segnale cellulare attivando, di fatto, la navigazione su Internet.

Di pro, questa tecnologia è spesso disponibile anche in posti impervi e non coperti da rete terrestre (è sempre indicato effettuare un controllo di copertura, prima di sottoscrivere un abbonamento); di contro, le connessioni a onde radio potrebbero subire le condizioni meteo in modo incisivo, imporre dei limiti su quantità di traffico e velocità massime ottenibili e, per di più, bloccare il traffico P2P.

Il costo delle offerte di questo tipo si attesta sulla fascia medio-bassa del mercato ed è nettamente inferiore rispetto a quello applicato per le offerte su rete ADSL/fibra.

Satellitare

IMMAGINE QUI 12

L’impiego della tecnologia satellitare finalizzata al collegamento a Internet è dominato da meccaniche abbastanza simili a quelle previste per la ricezione del segnale televisivo.
Mi spiego meglio.

Una flotta di satelliti (ubicata a oltre 35.000 Km di distanza dal suolo terrestre) fa da tramite per la diffusione del segnale Internet verso la Terra, sfruttando una precisa categoria di onde radio.
A gestire le richieste dei satelliti ci sono le stazioni terrestri (o NOC), impiegate per effettuare trasmissioni dal satellite al server di Rete, e viceversa.

L’utente finale, dal canto suo, deve installare una parabola sull’abitazione, in grado di interagire con i NOC attraverso i segnali che transitano attraverso questi ultimi, abilitando, di fatto, la navigazione su Internet.

Questa tecnologia ha pro e contro:
per esempio, giacché i satelliti (che fungono da “ripetitori”, in questo caso) si trovano in cielo, la copertura del segnale è sempre garantita; tuttavia, a causa delle lunghe distanze che il segnale deve percorrere (oltre 70.000 Km tra andata e ritorno), la latenza/ping risulta in genere piuttosto alta, cosa che può rappresentare uno svantaggio per alcune categorie di internauti (i gamer).

Le condizioni meteo avverse potrebbero inoltre influire, seppur in modo non molto incisivo, sulla qualità del segnale e alcuni operatori applicano limiti di traffico.

Offerte Internet casa senza telefono Wind

IMMAGINE QUI 13

Attualmente, come alternative alle offerte ADSL Infostrada (che prevedono anche le chiamate), Wind mette a disposizione il pacchetto Wind Cube, che consente di utilizzare 50 GB/mese con tecnologia basata su onde radio, alla velocità massima disponibile nella propria zona.

L’abbonamento è di tipo annuale e l’offerta può essere attivata anche online; per fruirne, è necessario acquistare WebCube, il router portatile di Wind, che costa 69,90€.
Maggiori info qui.

Offerte Internet casa senza telefono Linkem

IMMAGINE QUI 14

Anche Linkem mette a disposizione degli utenti alcuni pacchetti dedicati a Internet per casa, con collegamento basato su onde radio (quindi tecnologia 4G/LTE-A/5G).

L’offerta di Linkem prevede navigazione illimitata, con velocità massima raggiungibile basata sulla posizione in cui si attiva il servizio; il router Wi-Fi è fornito in comodato d’uso gratuito.
È possibile aderire al servizio in tre modalità differenti: abbonamento annualeabbonamento mensile carta prepagata.

Per fruire del servizio, è indispensabile installare un’antenna esterna:
questa operazione, per la quale è necessario pagare un contributo iniziale, viene effettuata da un tecnico specializzato.
Maggiori info qui.

Offerte Internet casa senza telefono Eolo

IMMAGINE QUI 15

Se non ne avessi mai sentito parlare, Eolo è un fornitore di servizi che distribuisce offerte Internet per casa basate sulla tecnologia a onde radio; esattamente come già visto per Linkem, anche in questo caso si rivela necessario disporre sia di un router interno che di un’antenna esterna (entrambi forniti dal gestore e installati da un tecnico specializzato).

Al momento, sono due le offerte messe a disposizione del gestore: EOLO Easy, l’offerta di base che comprende collegamento a Internet senza limiti di tempo né traffico, con velocità fino a 30 Mbps, router Wi-Fi incluso nel prezzo e chiamate VoIP illimitate verso fissi e cellulari nazionali.

A seguire c’è poi EOLO Super, che comprende connessione a Internet senza limiti di tempo né traffico, con velocità fino a 100 Mbps, chiamate VoIP verso fissi e cellulari nazionali, router Wi-Fi compreso e, in più, 6 mesi di abbonamento a DAZN e due servizi digitali aggiuntivi, a scelta fra 6 mesi di abbonamento a NOW TV, 12 mesi di Amazon Prime e 12 mesi di Xbox Live Gold.

Offerte Internet casa senza telefono Cheapnet

IMMAGINE QUI 16

Come alternativa al collegamento a Internet “terrestre”, non si può non parlare di Cheapnet:
per tua informazione, è un fornitore di servizi indipendenti, il quale distribuisce sul suolo nazionale servizi di connessione a Internet combinando la fibra terrestre di Open Fiber con le modalità di trasmissione CMAX, WiMAX e HiperLAN.

Tra le offerte più economiche applicate dal gestore e dedicate al ramo residenziale, figurano Home 20 Mega Home 30 Mega:
entrambe includono connettività a Internet illimitata (la prima con velocità fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload, la seconda con velocità fino a 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload) e router interno compreso nel prezzo.

Le summenzionate offerte non prevedono linea fissa d’appoggio e, allo stato attuale delle cose, non hanno attualmente vincoli temporali di durata.
In ogni caso, è necessario pagare un contributo iniziale per l’installazione dell’antenna esterna (standard o ad alto guadagno).

Offerte Internet casa senza telefono Open Sky

IMMAGINE QUI 17

Ultimo di questa lista, ma non di minore importanza, c’è Open Sky, distributore autorizzato di abbonamenti satellitari agente sul suolo nazionale.
Per quanto riguarda i prodotti dedicati al segmento residenziale, ti consiglio di orientarti su una delle offerte della famiglia Konnect:
l’offerta Open Sky Konnect Bronze, per esempio, non ha limiti di traffico e offre velocità fino a 16 Mbps in download e 3 Mbps in upload.

Un gradino più in alto figura Open Sky Konnect Silver, la quale aumenta la velocità massima raggiungibile a 30 Mbps in download e 6 Mbps in upload; l’offerta più avanzata, infine, è Open Sk Konnect Gold, che incrementa la velocità fino a 50 Mbps in download e 6 Mbps in upload.

Per tutte e tre le tariffe sono previsti un costo di attivazione iniziale e una spesa aggiuntiva mensile per il noleggio degli apparati; a richiesta, è possibile acquistare, a un prezzo vantaggioso, un router della famiglia FRITZ!Box.
Maggiori info qui.