test adsl fastweb

test adsl fastweb

Ti è appena stata attivata una linea ADSL Fastweb e ti piacerebbe scoprire se le sue prestazioni corrispondono a quelle previste nel contratto che hai sottoscritto con l’operatore?
Vorresti abbonarti a Fastweb ma non sai se la tua zona è effettivamente coperta dal servizio ADSL?
No problem, posso darti una mano io.

Per qualsiasi motivo tu voglia eseguire un test ADSL Fastweb, sappi che puoi farlo in maniera facile e veloce senza scaricare programmi sul computer.
Coraggio dunque, apri una nuova scheda nel tuo browser e segui le indicazioni che sto per darti.

Al fine di riuscire ad ottenere dei risultati più veritieri con il test ADSL Fastweb, ti consiglio di eseguire i passaggi che trovi indicati qui di seguito collegando il computer al modem tramite cavo Ethernet (e quindi disattivando momentaneamente la connessione Wi-Fi sul computer).
Ad ogni modo, puoi usare il servizio anche in modalità wireless.
Per maggiori dettagli continua a leggere, vedrai che alla fine potrai dirti più che soddisfatto delle info ottenute.

Se ti sei già abbonato a Fastweb…

Speedtest Fastweb

IMMAGINE QUI 1

Hai già sottoscritto un abbonamento ad uno dei piani del gestore e vorresti effettuare test ADSL Fastweb?
Allora puoi rivolgerti all’apposito tool annesso alla MyFastPage, l’area online dell’operatore alla quale ciascun cliente dello stesso può accedere e verificare tutti i dettagli inerenti il proprio abbonamento, attivare e/o disattivare servizi ed effettuare svariate altre operazioni, incluso lo speed test della connessione ad Internet.

Collegati dunque alla pagina principale dell’area clienti Fastweb mediante il link che ti ho appena fornito e, se non hai abilitato l’accesso diretto, effettua il login al tuo profilo cliccando prima sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, poi digitando le tue credenziali d’accesso e, infine, cliccando nuovamente su Accedi.

Successivamente porta il cursore sulla voce Abbonamento collocata in alto e fai clic sul collegamento Speed test presente in basso a destra nel menu visualizzato a schermo. Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, clicca sul pulsante Esegui speedtest e poi premi sui bottoni Start ed Esegui test presenti alla nuova scheda del browser che è andata ad aprirsi.

Verrà dunque avviato il ADSL Fastweb ed al termine dello stesso potrai conoscere il valore del ping della tua connessione, le reali performance in download e quelle in upload.
Tieni presente che per fare in modo che il test possa essere eseguito devi avere il Flash Player di Adobe installato sul computer o devi usare un browser che lo integra “di serie” (es.
Chrome).

SOSTariffe

IMMAGINE QUI 2

In alternativa al tool offerto da Fastweb stessa ai suoi clienti, se hai già sottoscritto un abbonamento ad uno dei piani dell’operatore e vuoi verificare la reale velocità della tua linea ADSL, puoi rivolgerti all’apposito strumento reso disponibile da SOSTariffe, uno dei più famosi siti italiani per la comparazione delle tariffe telefoniche.
Funziona su qualsiasi browser e sistema operativo, a patto, anche in tal caso, di avere il Flash Player di Adobe installato sul computer o di usare un browser che lo integra.

Per avviare il test, collegati al sito Internet di SOSTariffe tramite il collegamento che ti ho fornito poc’anzi ed accertati che accanto alla voce Il tuo operatore è ci sia indicato correttamente il nome del tuo provider Internet, ossia Fastweb.
In caso contrario, clicca sul collegamento Non è il tuo operatore? e seleziona il logo di Fastweb dall’elenco che compare sul lato destro dello schermo.

Digita dunque il nome del tuo comune di residenza nel campo di testo Inserisci il tuo comune (usa i suggerimenti per il completamento automatico per evitare errori di compilazione), seleziona la velocità della tua ADSL prevista dal contratto che hai sottoscritto dall’apposito menu a tendina Qual è la velocità nominale della tua ADSL? e clicca sul pulsante Prosegui.

Adesso inserisci il tuo indirizzo email, il CAP e la spesa mensile che sostieni per la connessione Internet negli appositi campi di testo.
Accetta le condizioni di utilizzo del servizio cliccando sul collegamento clicca qui e mettendo il segno di spunta solo accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy.
(Obbligatorio)
e avvia il test della connessione facendo click sul pulsante Inizia lo Speed Test.

Al termine del test conoscerai i valori di latenza, di download e di upload della tua connessione ad Internet con Fastweb oltre che dei consigli su altre offerte ADSL che potrebbero interessarti.

Ookla SpeedTest

IMMAGINE QUI 3

Oltre a poter effettuare test ADSL Fastweb mediate l’apposito tool reso disponibile dal gestore stesso e da SOSTariffe, puoi rivolgerti allo Speedtest di Ookla.
Si tratta di uno degli speed test più famosi al mondo ed è usato in maniera personalizzata anche da numerosi provider sui rispettivi siti Web, incluso Fastweb.

Speedtest di Ookla è fruibile in due varianti:
una, per così dire, “classica” che richiede il supporto al già citato Flash Player e una ancora in fase di beta testing che invece si basa sulla tecnologia HTML5 e quindi funziona anche sui browser che non dispongono del supporto a Flash.
Ti spiego subito come fare per usare entrambe.

  • Versione classica – Collegati alla pagina principale del servizio tramite il collegamento che ti ho appena indicato, clicca sul pulsante Impostazioni collocato in alto a destra ed espandi il menu a tendina Misurazione velocità per selezionare l’unità di misura con la quale misurare le prestazioni della tua connessione: kilobitskilobytesmegabit o megabytes.
    Ad operazione completata, fai clic sul pulsante Salva, torna sulla pagina iniziale di Speedtest e premi sul bottone Inizia test.
  • Versione HTML5 – Collegati alla pagina iniziale del servizio tramite il collegamento che ti ho appena indicato e clicca sul pulsante Go.
    Se vuoi personalizzare l’unità di misura per i risultati del test, fai clic sulla voce Settings collocata in alto a destra e seleziona una delle due opzioni disponibili accanto alla voce SpeedMbps o Kbps.

Successivamente, in entrambi i casi, verrà effettuato un breve test della connessione al termine del quale ti saranno forniti i valori di ping, upload e download della tua linea.

Se non ti sei ancora abbonato a Fastweb…

IMMAGINE QUI 4

Se non hai ancora sottoscritto un abbonamento con l’operatore e vuoi effettuare un test ADSL Fastweb per verificare la disponibilità del servizio nella tua zona, collegati al sito Internet dell’operatore mediante il link che ti ho appena indicato e compila il modulo che visualizzi immettendo i dati richiesti.
Nel campo Comune indica il nome del tuo Comune di residenza, in corrispondenza dei campi Via e N. civico indica il tuo indirizzo mentre nel menu a tendina Operatore di telefonia fissa devi selezionare il nome del tuo operatore telefonico attuale, ovviamente se ne hai uno.

Se attualmente presso il tuo indirizzo è già attiva una linea telefonica, fornisci il tuo numero di telefono digitandolo nei campi Prefisso e Numero di telefono, scegli poi se mantenere il tuo numero di telefono attuale oppure no tramite l’apposito menu a tendina e seleziona il nome del tuo operatore ADSL attuale.

Ora non ti resta che cliccare sul pulsante Verifica disponibilità e attendere il responso del test.
Se la tua zona è raggiunta dal segnale Fastweb, visualizzerai il messaggio Complimenti, la tua abitazione è raggiunta dalla rete ADSL FASTWEB accompagnato dalla velocità stimata che dovresti raggiungere sottoscrivendo un abbonamento e da un elenco di tutti i piani ADSL disponibili. Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Fastweb ADSL presenti attualmente nel listino dell’operatore, puoi dare un’occhiata all’articolo che ho dedicato all’argomento.

Tieni presente che in caso di copertura indiretta, ti verrà mostrata la dicitura Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da ADSL fuori rete Fastweb.
Se invece la tua abitazione risulta raggiunta dalla fibra ottica, visualizzerai l’apposito messaggio a schermo Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da FIBRA unitamente alla velocità massima raggiungibile con la tecnologia in oggetto.

Cosa fare in caso di problemi?

IMMAGINE QUI 5

Qualora le operazioni di cui sopra per effettuare test ADSL Fastweb avessero restituito esiti poco confortanti, ossia nel caso in cui la tua linea dovesse risultare più lenta di quanto previsto dal contratto d’abbonamento, prova innanzitutto a spegnere ed accendere il modem/router e a ripetere da capo il test.
È vero, può sembrare una banalità, ma credimi, a volte è la più immediata ed efficace soluzione ai problemi.

Puoi inoltre provare a mettere in pratica una o più delle dritte annesse all’area online dell’assistenza tecnica del sito Internet di Fastweb.

Puoi anche rivolgerti all’assistenza del provider chiamando il numero 192193 (se sei già cliente Fastweb) oppure il numero 146 (se non sei ancora cliente Fastweb).
Oltre che telefonicamente, puoi contattare il servizio clienti Fastweb tramite chat, email e social network.
Per maggiori informazioni a riguardo, ti suggerisco di consultare il mio tutorial su come parlare con operatore Fastweb.

Se invece hai riscontrato delle forti e costanti inadempienze da parte del gestore e vuoi fare in modo che la cosa venga riconosciuta legalmente, puoi affidarti a Ne.Me.Sys., un software di AGCOM che si installa sul computer e monitora le prestazioni della connessione per 48 ore.
Te ne ho parlato dettagliatamente in un mio post sul test connessione.