test adsl telecom

test adsl telecom

Hai appena sottoscritto un abbonamento ADSL con TIM (ex Telecom Italia) e vuoi verificare se la connessione rispetta le prestazioni previste dal contratto?
Nessun problema.
Chiudi tutti i software P2P e i programmi che consumano banda, accertati che nessuno dei dispositivi connessi alla rete wireless di casa stia facendo download o upload particolarmente intensi (compresa la riproduzione di film o musica in streaming) e scopri come si esegue un test ADSL Telecom grazie a uno degli strumenti che sto per consigliarti.

Si tratta di siti Internet che, senza l’ausilio di alcun software o plugin esterno, riescono a testare la velocità della connessione e a restituire gli esatti valori di download (scaricamento dei dati), upload (caricamento dei dati) e ping (latenza) indipendentemente da quella che è la velocità nominale prevista dal contratto ADSL.
Sono estremamente facili da usare e funzionano con tutti i browser più diffusi.

L’unica accortezza che devi avere – come già sottolineato – è quella di chiudere tutte le applicazioni che possono “rubare” banda in download o in upload.
Il motivo?
Semplice.
Avere dei download o degli upload in corso durante i test per l’ADSL, altera pesantemente i risultati di questi ultimi, e quindi li rende totalmente inutili.
Cerca di stare attento e, se necessario, ripeti il test più volte.

Test ADSL TIM

Il primo test ADSL che ti consiglio di provare è quello ufficiale di Telecom, che adesso si chiama TIM anche per quello che riguarda la componente fissa. Per effettuare il test di TIM basta utilizzare qualsiasi browser dotato del supporto a Flash Player, come ad esempio Chrome, Firefox o Safari. Se ti serve una mano a installare o abilitare Flash Player sul tuo PC, leggi la mia guida su Flash Player.

Quando sei pronto ad avviare il test ADSL Telecom, collegati a questa pagina del sito Internet di TIM e clicca sul pulsante Test di velocità che vedi nella barra laterale di destra. Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante rosso Avvia il test e aspetta che vengano calcolate le reali prestazioni della tua rete.
Se hai Flash Player disattivato e non vedi il riquadro relativo al test ADSL, clicca sull’icona del pezzo di puzzle o del mattoncino di Lego che vedi nella barra degli indirizzi del browser e scegli di consentire l’esecuzione di Flash Player sul sito.

IMMAGINE QUI 1

Il test della connessione dovrebbe durare pochi secondi.
Al suo termino comparirà un riquadro con il risultato.
I valori che devi tenere in considerazione sono quelli relativi alla latenza (cioè il tempo che il tuo computer impiega per contattare una risorsa online) che deve essere il più basso possibile, quello della velocità di download (ovvero lo scaricamento dei dati) e quello riguardante la velocità di upload (il caricamento dei dati).
Questi ultimi due valori devono essere alti per essere definiti “buoni”.

Se i valori di download e upload non sono congrui rispetto a quelli previsti dal contratto che hai sottoscritto con l’operatore, fai click sul pulsante Apri segnalazione che si trova in fondo alla pagina con i risultati del test e compila il modulo che si apre.
Nel modulo devi inserire il tuo numero di telefono e il codice di verifica che vedi in basso, dopodiché devi cliccare sul pulsante Continua, devi specificare il problema che affligge la tua connessione e devi confermare l’invio del modulo. In questo modo invierai una segnalazione al servizio clienti di TIM e verrai contattato quanto prima per chiarire la questione e – si spera – risolvere il problema.

IMMAGINE QUI 2

Qualora non comparisse il pulsante per l’apertura di una segnalazione, puoi segnalare il malfunzionamento della tua connessione ADSL a Telecom tramite la app MyTIM Fisso per Android e iPhone o tramite il sito Internet di TIM.
Nel primo caso, devi semplicemente aprire la app e accedere a quest’ultima usando il tuo numero di telefono (se sei connesso in Wi-Fi dalla tua linea Telecom) o la combinazione di username e password che hai creato sul sito di Telecom. Dopodiché devi selezionare la scheda Assistenza, devi selezionare al voce Internet e devi segnalare un problema premendo sull’apposito pulsante.

IMMAGINE QUI 3

Se invece preferisci agire da PC, devi collegarti al sito Internet di TIM e devi accedere al servizio MyTIM Fisso cliccando prima sulla voce MyTIM che si trova in alto a destra e poi su quella MyTIM Fisso presente nel riquadro che si apre.
Se non hai ancora una combinazione di nome utente e password per accedere al sito di Telecom, creane una cliccando sull’apposita voce.
Ti verrà chiesto di compilare un breve modulo con il tuo numero di telefono e qualche altro dato.

Una volta entrato nel servizio MyTIM Fisso, clicca prima sul pulsante Richiedi assistenza tecnica che si trova in alto a destra, poi sul pulsante Segnala un problema (nella barra laterale di destra) e seleziona l’opzione per aprire una segnalazione relativa alla linea Internet.
Dal menu per la scelta della motivazione per la quale stai contattando l’assistenza TIM, dovrai selezionare Navigazione lenta.

IMMAGINE QUI 4

Se i metodi “tecnologici” non fanno al caso tuo, contatta il 187 e segnala la lentezza della tua connessione direttamente a un operatore.
Ti ho spiegato come parlare con un operatore TIM nel mio tutorial dedicato all’argomento.

Test ADSL SOSTariffe

Un altro servizio che puoi usare per eseguire il test ADSL Telecom è lo speed test di SOS Tariffe che, così come quello ufficiale di TIM, utilizza il solo Flash Player per funzionare.
Per provarlo, collegati alla sua pagina principale e compila il modulo che ti viene proposto digitando il nome del tuo comune di residenza e selezionando la velocità nominale della tua ADSL dall’apposito menu a tendina.
Qualora nel campo Il tuo operatore non fosse indicato correttamente il nome del tuo provider Internet (TIM), clicca sulla voce Non è il tuo operatore? e seleziona il nome corretto del gestore dall’elenco collocato sulla destra.

IMMAGINE QUI 5

Adesso, fai click sul pulsante Prosegui e compila il secondo modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo email e l’attuale spesa mensile sostenuta per la connessione ADSL negli appositi campi di testo.
Espandi quindi il campo relativo alle condizioni di utilizzo del servizio (cliccando su clicca qui) e metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy.
(Obbligatorio)
.

Clicca infine sul pulsante Inizia lo speed test e attendi il responso del test.
Entro qualche secondo comparirà un grafico con i valori di ping (cioè la latenza), upload e download più una serie di offerte ADSL disponibili nella tua zona che potrebbero risultare più convenienti rispetto a quella che hai sottoscritto attualmente.

Ne.Me.Sys.

In conclusione, mi sembra doveroso sottolineare che entrambi i test ADSL di cui abbiamo appena parlato non hanno alcun valore legale nel nostro Paese.
Se intendi dimostrare eventuali inadempienze da parte del provider in maniera “ufficiale” devi rivolgerti per forza a Ne.Me.Sys.

IMMAGINE QUI 6

Ne.Me.Sys.
è un software distribuito gratuitamente da AGCOM (l’agenzia garante per le comunicazioni) che si installa sul computer e monitora le prestazioni della rete per 48 ore.
È disponibile per Windows, Mac macOS e Linux.
È abbastanza macchinoso da usare, ma se vuoi ti ho parlato in maniera approfondita del suo funzionamento nel mio post sui test per le connessioni Internet.

Per scaricare il programma dovrai creare un account sul sito Internet di quest’ultimo.
Non ti preoccupare però, l’operazione è completamente gratuita e richiede pochissimi secondi.