test adsl tim

test adsl tim

Da qualche giorno a questa parte la tua connessone ADSL TIM (ex Telecom Italia) ha cominciato a fare le “bizze”?
La navigazione è diventata particolarmente lenta ed addirittura di tanto in tanto si blocca anche?
Beh, probabilmente c’è qualcosa che non va sulla linea.
Prima di gettarti nello sconforto più assoluto potresti però provare ad effettuare un test ADSL TIM per sincerarti della cosa.

Se la questione ti interessa ma non hai la benché minima idea di come fare, puoi leggere questa mia guida sull’argomento per schiarirti subito le idee.
Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti come eseguire il test della tua connessione ad Internet con TIM, sia mediante l’apposito tool reso disponibile dall’azienda stessa sul suo sito che tramite altre ottime soluzioni.
Vedrai, è molto più semplice di quel che tu possa immaginare.

Prima di spiegarti che effettuare il test ADSL TIM c’è però una raccomandazione che voglio farti. Per riuscire ad ottenere dei risultati veritieri con il test ADSL TIM, cerca di effettuare i passaggi che trovi indicati qui di seguito collegando il computer al modem tramite cavo Ethernet (e quindi disattivando momentaneamente la connessione Wi-Fi sul computer).
Assicurati inoltre che mentre effettui il test non siano in corso operazioni di download e di upload sul tuo computer o su altri dispositivi connessi alla rete altrimenti l’esito potrebbe risultare falsato.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Test ADSL di TIM

Come effettuare lo speedtest?

IMMAGINE QUI 1

Il primo strumento per effettuare il test ADSL TIM che voglio suggerirti di utilizzare è, per l’appunto, il tool “ufficiale” messo a disposizione dalla stessa azienda sul suo sito. Per accedervi (devi avere Flash Player di Adobe installato sul computer o utilizzare un browser come Chrome che lo integra), collegati a questa pagina del sito Internet dell’operatore e clicca sul pulsante Test di velocità posizionato nella barra laterale di destra.
Nella pagina che si apre, attendi che compaia il pulsante Avvia il test e fai clic su quest’ultimo per avviare la misurazione delle prestazioni della tua connessione Internet.

La procedura durerà soltanto pochi secondi ed al termine ti verrà mostrato il valore della latenza, vale a dire il tempo impiegato dal tuo computer per comunicare con il server del test (quindi più basso è e meglio è), oltre che le velocità di download e quella di upload, che stanno a indicare la velocità con la quale la tua ADSL riesce a scaricare e caricare dati da Internet (quindi più alti sono i valori e migliore è lo stato della linea).

Cosa fare in caso di problemi?

IMMAGINE QUI 2

Nel caso in cui i valori rilevati dal test si dimostrassero largamente inferiori rispetto a quelli teorici previsti nel contratto che hai sottoscritto con TIM, puoi aprire una segnalazione presso il servizio di assistenza dell’operatore cliccando sul pulsante Apri segnalazione che si trova nella parte in basso della pagina dello speedtest.

Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo, copia il codice di verifica nel campo di testo che si trova in basso e clicca sul bottone Continua.
Successivamente indica il tipo di problema che riscontri sulla tua linea (navigazione lenta, in questo occaso specifico) e completa la segnalazione seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo.

Dopo aver effettuato il test ADSL TIM non ti è stata offerta la possibilità di aprire una segnalazione?
No problem, la cosa si può risolvere facilmente. Torna sulla pagina iniziale del sito Internet di TIM, clicca sul pulsante My TIM che si trova in alto a destra e seleziona la voce MyTIM Fisso dal menu che compare.

A questo punto, esegui l’accesso con il tuo numero di telefono, clicca sul pulsante Richiedi assistenza tecnica che si trova in alto a destra, scegli la voce Segnala un problema dalla barra laterale di destra, clicca sul bottone relativo alla Navigazione lenta e completa la tua segnalazione seguendo le indicazioni su schermo.

Oltre ad inviare una segnalazione, in caso di problemi sulla linea puoi provare a mettere in pratica una delle dritte annessa all’area online dell’assistenza tecnica del sito Internet del gruppo.
Collegandoti alla pagina principale del sito dell’operatore tramite il link che ti ho fornito nelle precedenti righe puoi infatti utilizzare la barra di ricerca collocata in alto per digitare una o più parole chiave relative al tuo problema e scoprire se l’argomento è stato trattato in qualche guida resa disponibile da TIM.

Tieni presente che gli argomenti di maggiore rilevanza vengono messi in evidenza nella parte in basso della home del sito dell’assistenza di TIM oltre che essere divisi per categorie e sottocategorie a cui puoi accedere facendo clic sui relativi collegamenti presenti nella parte alta della pagina.

Sempre in caso di problemi, puoi anche metterti in contatto telefonicamente con il servizio client TIM chiamando il 187. Il numero è attivo tutti i giorni della settimana 24 ore su 24 e si può contattare gratuitamente sia da linea fissa che da cellulare, a patto che queste siano TIM.
Per maggiori info, leggi il mio tutorial su come posso parlare con un operatore TIM.

Altri test ADSL

Sos Tariffe

IMMAGINE QUI 3

Puoi effettuare test ADSL TIM e verificare la reale velocità della tua connessione ad Internet anche tramite l’apposito strumento reso disponibile da Sos Tariffe.
Si tratta di uno dei più famosi siti italiani per la comparazione delle tariffe telefoniche.
Funziona su qualsiasi browser e sistema operativo, a patto di avere il Flash Player installato sul computer o di usare un browser che lo integra.

Per avviare il test, collegati al sito Internet di SOSTariffe ed accertati che accanto alla voce Il tuo operatore è venga indicato correttamente il nome del tuo provider Internet, ossia TIM.
Qualora così non fosse, fai clic sul collegamento Non è il tuo operatore? e seleziona il logo di TIM dall’elenco che compare sul lato destro dello schermo.

Digita poi il nome del tuo comune di residenza nel campo di testo Inserisci il tuo comune (utilizza i suggerimenti per il completamento automatico per evitare errori di compilazione), seleziona la velocità nominale della tua ADSL (vale a dire quella prevista “su carta” al momento della sottoscrizione del contratto o in seguito ad eventuali modifiche dello stesso) dall’apposito menu a tendina Qual è la velocità nominale della tua ADSL? e poi premi il pulsante Prosegui.

Inserisci ora il tuo indirizzo email, il CAP e la spesa mensile che sostieni per la connessione Internet negli appositi campi di testo dopodiché accetta le condizioni di utilizzo del servizio facendo clic sul link clicca qui e metti il segno di spunta solo accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy.
(Obbligatorio)
.
Per concludere, avvia il test della connessione cliccando sul bottone Inizia lo Speed Test.

Una volta completato il test ADSL con Sos Tariffe, conoscerai i valori di latenza, di download e di upload della tua connessione ad Internet con TIM oltre che dei consigli su altre offerte che potrebbero interessarti.

Ookla

IMMAGINE QUI 4

Oltre a poter effettuare test ADSL TIM mediate l’apposito tool reso disponibile dal gestore stesso e da SOSTariffe, puoi rivolgerti allo Speedtest di Ookla.
Si tratta di uno degli speed test più celebri ed utilizzati al mondo ed è impiegato in maniera personalizzata anche da numerosi provider sui rispettivi siti Web, TIM compresa.

Speedtest di Ookla è disponibile in due varianti:
una, per così dire, “classica” che richiede il supporto al già citato Flash Player e una ancora in fase di beta testing che risulta basata sulla tecnologia HTML5 e che quindi è perfettamente funzionante anche sui browser che non dispongono del supporto a Flash. Qui di seguito trovi spiegato come servirti dello speedtest di Ookla in entrambe le sue varianti.

  • Versione speedtest Ookla classica – Collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sul bottone Impostazioni che si trova in alto a destra ed espandi il menu a tendina Misurazione velocità per selezionare l’unità di misura con la quale misurare le prestazioni della tua connessione: kilobitskilobytesmegabit o megabytes.
    In seguito, fai clic sul pulsante Salva, torna sulla pagina iniziale di Speedtest e clicca sul bottone Inizia test.
  • Versione speedtest Ookla HTML5 – Collegati alla pagina iniziale del servizio e fai clic sul pulsante Go.
    Se vuoi personalizzare l’unità di misura per i risultati del test, fai clic sulla voce Settings collocata in alto a destra e seleziona una delle due opzioni disponibili accanto alla voce SpeedMbps o Kbps.

In entrambi i casi, verrà effettuato un breve test della connessione al termine del quale ti saranno forniti i valori di ping, upload e download della tua linea in una schermata di riassunto.

Ne.Me.Sys.

IMMAGINE QUI 5

Sebbene il test ADSL TIM e tutti gli altri che ti ho segnalato in questa guida permettano di verificare le prestazioni della tua connessione ad Internet, nessuno di questi, neppure quello disponibile sul sito Internet del gestore, gode di riconoscimento legale.
Questo significa che se vuoi dimostrare l’inadempienza di TIM per ricevere un risarcimento e/o cessare il tuo contratto, non puoi utilizzare i risultati forniti da questi servizi.

L’unico test ADSL che ha valore legale in Italia è Ne.Me.Sys., un software per Windows, macOS e Linux rilasciato da AGCOM (l’autorità garante per le comunicazioni) che va lasciato in esecuzione sul computer per almeno due giorni. Per scaricarlo, collegati al suo sito Internet ufficiale, clicca sul link form e compila il modulo che ti viene proposto fornendo tutte le tue informazioni personale (nome, indirizzo email, telefono ecc.), selezionando Telecom Italia dall’apposito menu a tendina ed il relativo profilo in uso (es. TIM SMART 20 Mega).

Conferma poi i dati immessi nel modulo e fai clic sul link di verifica che ti viene recapitato via email ed effettua il download del software Ne.Me.Sys. sul tuo PC selezionando la voce relativa al sistema operativo in uso su quest’ultimo (es. Windows 10 a 64 bit).

A scaricamento completato, avvia il pacchetto d’installazione di Ne.Me.Sys. e porta a termine il setup seguendo le semplici indicazioni che ti vengono mostrate a schermo.
Per finire, effettua l’accesso al programma digitando nome utente e password dell’account che hai creato precedentemente sul sito di Ne.Me.Sys.
e avvia il software in modo tale che possa svolgere il compito al quale è preposto. Se necessiti di maggiori informazioni, puoi leggere il mio tutorial specifico sui test della connessione oltre che la guida presente sul sito ufficiale del programma.