whatsapp pc
Comunichi spesso con i tuoi amici tramite WhatsApp e ti piacerebbe poter utilizzare questo utilissimo servizio di messaggistica anche su PC?
Ho buone notizie per te:
gli sviluppatori di WhatsApp hanno reso disponibile un client ufficiale del servizio che si può utilizzare direttamente sul computer e permette di ricevere tutte le notifiche su Windows e macOS.
Il suo unico difetto è che è strettamente legato all’app per smartphone:
per funzionare, richiede che quest’ultimo sia acceso e costantemente connesso a Internet (tramite rete Wi-Fi oppure 3G/LTE).
Un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione è WhatsApp Web, un’interfaccia online per WhatsApp che funziona con tutti i principali browser di navigazione:
Chrome, Firefox, Opera, Safari e Microsoft Edge (sebbene alcune funzionalità, come ad esempio la possibilità di scattare foto con la webcam o la registrazione dei messaggi vocali siano supportate solo su alcuni browser).
Manca il supporto a Internet Explorer, che probabilmente non arriverà mai.
Purtroppo anche WhatsApp Web presenta la stessa limitazione di WhatsApp per Windows e macOS:
funziona solo se lo smartphone è acceso e connesso a Internet.
Vuoi saperne di più?
Bene, allora rimbocchiamoci le maniche e vediamo subito come utilizzare WhatsApp per PC.
Vedremo prima come installare il client di WhatsApp sul computer, poi come utilizzare il servizio WhatsApp Web.
Per concludere, ti illustrerò come emulare Android sul computer in modo da utilizzare l’app WhatsApp senza passare per lo smartphone.
Sì, si può fare anche questo, ma andiamo con ordine.
Fatta questa premessa, a me non resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- WhatsApp per Windows e Mac
- WhatsApp per il browser
- Emulare WhatsApp sul computer
WhatsApp per Windows e Mac
IMMAGINE QUI 1
Prima di vedere come installare WhatsApp sul computer, è necessario farti una precisazione importante:
il client ufficiale di WhatsApp è compatibile solo con Windows 8.1 o superiori e con macOS 10.10 e successivi.
Questo significa che non funziona con Windows 7, Windows XP e con le versioni più datate di macOS.
Adesso passiamo all’azione! Se hai Windows 10 puoi scaricare e installare WhatsApp direttamente dal Microsoft Store, visitando il link che ti ho appena fornito, accettando l’apertura dello store e cliccando sul pulsante di download presente in quest’ultimo (potrebbe esserti chiesto di eseguire l’accesso con il tuo account Microsoft).
Stesso discorso vale per macOS:
WhatsApp è disponibile direttamente sul Mac App Store, per installarlo facilmente con un clic (potresti dover immettere la password del tuo ID Apple o usare il Touch ID, per autenticarti).
Utilizzi una versione precedente di Windows o per qualche motivo non tuo vuoi avvalerti del Mac App Store?
Nessun problema:
puoi scaricare WhatsApp anche collegandoti al sito ufficiale del servizio:
fatto ciò, clicca sul pulsante Scarica per Windows (64 bit), se usi un’edizione di Windows a 64 bit, oppure Scarica per Mac OS X, se usi un Mac, in modo da prelevare il file d’installazione del client ufficiale di WhatsApp sul tuo computer.
Se usi un’edizione di Windows a 32 bit, fai clic sulla dicitura Versione a 32-bit.
Non conosci l’architettura del processore del tuo computer?
Puoi allora consultare questa mia guida dedicata all’argomento.
A download completato, se utilizzi un PC Windows, avvia l’eseguibile WhatsAppSetup.exe e attendi qualche secondo affinché il client di WhatsApp venga installato automaticamente sul tuo computer.
Al termine dell’installazione, il software si avvierà in maniera automatica.
Se utilizzi un Mac, invece, fai doppio clic sul file .dmg scaricato, trascina l’icona di WhatsApp nella cartella Applicazioni di macOS e avvia il software “manualmente”, premendo poi sul tasto Apri nell’avviso che visualizzi sullo schermo.
Adesso, per collegare l’applicazione di WhatsApp al tuo account, devi richiamare la funzione WhatsApp Web sullo smartphone e devi inquadrare il QR Code visualizzato sullo schermo del computer.
Se non sai come richiamare la funzione WhatsApp Web sullo smartphone e usi Android, avvia l’app in questione, premi sul pulsante ⋮, seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dal menu che si apre e fai tap sul pulsante + che si trova in alto a destra.
Se utilizzi un iPhone, invece, devi selezionare la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e devi premere sulla voce WhatsApp Web, presente nella schermata che si apre.
Fai, dunque, tap sulla voce Inquadra il codice QR, per proseguire.
IMMAGINE QUI 2
Dopo aver inquadrato il QR code con la fotocamera del telefono, attendi qualche secondo per accedere alla schermata principale di WhatsApp per PC.
Se lasci il segno di spunta sulla voce Resta connesso, non dovrai ripetere l’operazione le volte successive che utilizzerai questo programma.
L’interfaccia di WhatsApp per Windows e macOS ricalca fedelmente quella dell’applicazione per smartphone, quindi non dovresti incontrare troppe difficoltà nel suo utilizzo.
Sulla sinistra trovi la lista di tutte le conversazioni più recenti, mentre sulla destra c’è la schermata di composizione dei messaggi con relative icone per l’aggiunta di emoji, allegati (foto e video, scatti live dalla webcam e documenti) e messaggi vocali.
Pigiando sul pulsante (…) collocato in alto a destra, puoi inoltre visualizzare le informazioni su un utente o un gruppo, attivare la modalità silenziosa, selezionare e cancellare i messaggi o intere chat.
Una delle principali funzionalità di WhatsApp per PC è il supporto alle notifiche:
tutte le notifiche relative ai nuovi messaggi vengono visualizzate direttamente sul desktop del computer.
Per regolare le impostazioni relative a queste ultime, premi sul pulsante (…) collocato in alto a sinistra (vicino alla tua foto del profilo) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Su Mac devi fare clic sull’icona ▼, sempre in alto a sinistra (a fianco alla foto del tuo profilo).
IMMAGINE QUI 3
Cliccando sulla tua immagine del profilo (in alto a sinistra), puoi cambiare la foto e lo stato su WhatsApp, mentre premendo sul pulsante + (l’icona della matita su macOS) puoi avviare rapidamente una nuova conversazione.
Come accennato nell’introduzione, affinché l’applicazione sul computer funzioni, devi avere il tuo smartphone acceso e connesso a Internet (tramite rete Wi-Fi o 3G/LTE, è lo stesso).
Inoltre, nel caso in cui dovessi riscontrare problemi d’accesso a WhatsApp Desktop, ti consiglio di aggiornare l’app WhatsApp sul tuo smartphone, seguendo le indicazioni che ti ho dato in questa mia guida.
WhatsApp per il browser
IMMAGINE QUI 4
Per accedere a WhatsApp tramite la piattaforma Web, la procedura da seguire è molto simile a quella che ti ho indicato nel capitolo precedente.
Vediamo, però, nel dettaglio come eseguire l’accesso a questo servizio tramite browser.
Per prima cosa, collegati al sito Internet di WhatsApp Web dal computer utilizzando Chrome, Firefox, Opera, Safari o Microsoft Edge e scansiona il codice QR che viene visualizzato, utilizzando il tuo smartphone.
Se non sai come si fa su Android, apri WhatsApp, premi sul pulsante ⋮ e seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop dalla sezione che ti viene mostrata.
Premi, infine, sul tasto + per avviare la scansione del codice QR e il gioco è fatto.
Se utilizzi un iPhone, recati nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e seleziona la voce WhatsApp Web dalla schermata che si apre.
Fai poi tap sulla dicitura Inquadra il codice QR, per attivare la fotocamera, e inquadra il codice.
L’operazione non andrà ripetuta le volte successive che proverai ad accedere a WhatsApp Web, a meno che tu non abbia rimosso la spunta dalla voce Resta connesso nella pagina iniziale del servizio.
Se dovessi riscontrare qualche problema di accesso a WhatsApp Web, il mio consiglio è quello di verificare se sono disponibili degli aggiornamenti per l’app sul tuo smartphone.
Se non sai come eseguire quest’operazione, ti consiglio la lettura della mia guida su come aggiornare WhatsApp.
In men che non si dica si aprirà la versione Web di WhatsApp:
sulla sinistra troverai l’elenco delle chat attive e sulla destra la finestra in cui digitare i nuovi messaggi.
Se vuoi sapere come funziona WhatsApp Web, ti rimando alla lettura del capitolo precedente, in quanto il suo funzionamento è identico al software desktop di questo servizio.
Se vuoi ricevere le notifiche, ricordati di acconsentire alla richiesta che ti viene mostrata nel browser.
Anche in questo caso, affinché tutto funzioni correttamente, devi lasciare connesso a Internet il telefono che hai usato per avviare WhatsApp Web.
Questo perché in realtà il servizio viene solo “trasmesso” al computer e non può essere usato senza il supporto diretto dello smartphone.
Emulare WhatsApp sul computer
IMMAGINE QUI 5
Un altro metodo per installare WhatsApp su PC (questa volta non ufficiale) è rivolgersi a BlueStacks.
Si tratta di un emulatore di Android per Windows e macOS che consente di eseguire qualsiasi app per il sistema del “robottino verde” sul computer.
È gratuito, non richiede complesse procedure d’installazione e, anche se sono presenti dei consigli di download di app promozionali dal Play Store, questi non risultano invasivi.
Può essere un’ottima alternativa al client e a WhatsApp Web, ideale nel caso in cui fossi in possesso di uno smartphone non compatibile con WhatsApp o troppo datato.
Per procurarti BlueStacks, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Scarica Bluestacks, per effettuare il prelievo del file d’installazione dell’emulatore. A scaricamento completato, se usi Windows, apri il file .exe ottenuto, premi sul tasto Sì e attendi che compaia la schermata iniziale del processo d’installazione di BlueStacks.
Fai clic, quindi, sul pulsante Installa ora e poi su Completo, per concludere il setup.
IMMAGINE QUI 6
Su macOS, invece, preleva il file .dmg ottenuto e avvialo con un doppio clic sullo stesso.
Fai doppio clic anche sull’icona di BlueStacks che compare su schermo, per avviare l’installer del programma.
In caso ti venga chiesto di confermare l’apertura del programma, premi sul bottone Apri.
Fatto ciò, clicca su Installa Ora, digita la password del Mac (quella che usi per accedere allo stesso) e premi sul bottone Installa Assistente.
A questo punto, nel caso in cui ti sia richiesto, premi sul pulsante Apri le preferenze di sistema.
Nel pannello delle impostazioni del Mac, clicca prima su Consenti e poi sull’icona del lucchetto (in basso a sinistra).
Per terminare l’installazione di BlueStacks, digita poi la password del Mac e premi su Sblocca.
Dopo aver avviato BlueStacks, ti verrà richiesto di accedere con il tuo account Google:
operazione essenziale per usare il Play Store.
Fai clic su Registrati, poi su Accedi e digita quindi l’indirizzo email e la password del tuo account nei rispettivi campi di testo.
Premi poi in sequenza su Avanti e poi su Accetto.
IMMAGINE QUI 7
Dopo aver completato la configurazione di BlueStacks, avvia il Play Store, premendo sulla sua icona nella sezione Home, ed esegui il download dell’app WhatsApp.
Se non sai come fare, puoi consultare la mia guida su come installare WhatsApp.
Ora avvia l’app WhatsApp appena installata e, nella schermata che si apre, esegui l’accesso con il tuo numero di telefono.
A tal proposito, ti consiglio di consultare la mia guida su come si usa WhatsApp.
Se hai configurato BlueStacks con il tuo account Google, tutti i contatti legati a quest’ultimo verranno aggiunti automaticamente a WhtasApp.
Puoi però anche aggiungere nuovi contatti manualmente e importare le rubriche che hai su altri servizi o account Gmail.
Per aggiungere nuovi contatti a WhatsApp manualmente, recati nella schermata iniziale di BlueStacks, fai clic sull’icona delle Impostazioni presente nella schermata Home, dopodiché recati nel menu Gestisci contatti, pigia sul simbolo + collocato in alto a destra e procedi con l’aggiunta manuale del contatto.
Per importare i contatti da altri servizi, come le rubriche in vCard, premi sull’icona ⋮ e seleziona la voce Importa/Esporta dal menu che si apre.
Per maggiori informazioni su questa procedura, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.
Attenzione: WhatsApp limita l’uso del servizio a un singolo dispositivo per numero.
Questo significa che dopo aver attivato l’app tramite BlueStacks perderai, almeno momentaneamente, la possibilità di usarla sul telefono dove hai autenticato l’account.
Per ripristinare il funzionamento del servizio su una piattaforma o l’altra, dovrai ripetere ogni volta la verifica del numero:
quindi pensaci bene prima di installare WhatsApp sul PC.
Tale limitazione non sussiste quando si usa il servizio WhatsApp Web/WhatsApp Desktop ufficiale.